Sei in fase di ristrutturazione e stai pensando alla posa di un parquet? Come ben saprai, i pavimenti in legno rendono gli ambienti domestici eleganti e accoglienti e, se scegli varietà resistenti all’umidità, puoi utilizzarli per rivestire anche le superfici del bagno e della cucina. Una tendenza molto diffusa è quella di accostare pavimenti diversi, sia in cucina e in bagno che negli altri ambienti della casa, perché permette di dare un tocco di stile e decorare gli ambienti in modo originale. Ma quali sono i pavimenti più adatti da accostare al parquet? Ecco alcune idee da cui trarre ispirazione e alcuni consigli utili per non commettere errori.
Accostare pavimenti diversi è una delle tendenze più in voga degli ultimi anni. Fino a poco tempo fa, infatti, accostare pavimenti realizzati con due materiali differenti nella stessa zona della casa era considerato un azzardo dal punto di vista stilistico. L’utilizzo di un unico pavimento per tutto l’appartamento è, da sempre, una scelta consigliata dagli interior designer perché permette di semplificare gli abbinamenti e dona agli ambienti domestici un look unitario.
Negli ultimi anni, si è andati oltre questa soluzione tradizionale: è emerso il desiderio di molti di creare ambienti unici, originali e personalizzati in base al proprio gusto personale, accostando materiali, colori e finiture diverse. Se hai intenzione di installare un parquet e stai pensando di accostarlo ad un altro pavimento, sappi che puoi farlo e che il risultato finale ti sorprenderà! L’importante è prestare attenzione alla scelta del pavimento da abbinare al parquet per conferire ai tuoi ambienti domestici un appeal esclusivo e sofisticato, evitando il fastidioso e disorientante “effetto bazar”.
Il marmo è un materiale naturale e, accostato al parquet, dona agli ambienti domestici un effetto raffinato, elegante e ricercato. Se vuoi accostare pavimenti diversi e sei alla ricerca del pavimento giusto da abbinare al parquet per creare un contrasto marcato, il marmo è la soluzione ideale.
Il consiglio, in questo caso, è prestare molta attenzione all’accostamento del pavimento in marmo e del parquet insieme. Se il tuo parquet è scuro e ha toni freddi, ti suggerisco di optare per un pavimento in marmo con venature scure, grigie o nere. Se, invece, il parquet è chiaro, ti consiglio di prediligere un pavimento in marmo con venature più calde per un abbinamento delicato e raffinato.
Una buona idea per la cucina è rivestire con il marmo la porzione di spazio che ospita i mobili e gli elettrodomestici e posare il parquet nella zona in cui si trovano il tavolo da pranzo e le sedie. Nel bagno, invece, puoi posare le piastrelle in marmo intorno alla vasca e utilizzare il parquet negli altri spazi, oppure installare le piastrelle in corrispondenza dei sanitari, della doccia e dei lavandini per farli risaltare rispetto agli altri arredi e pavimentare con il parquet le zone di passaggio. Tieni a mente che il marmo e il parquet hanno piccole differenze di spessore: puoi compensarle utilizzando profili di separazione, generalmente in metallo, disponibili in diverse finiture. Tuttavia, se affidi la posa ad artigiani esperti, installare i profili non sarà necessario.
Abbinare il parquet ad un pavimento in gres porcellanato in bagno e in cucina è la scelta che fa per te, se sei alla ricerca di una soluzione comoda e pratica. Il gres, infatti, è un materiale resistente, durevole e impermeabile ed è perfetto per rivestire le superfici di ambienti anche molto umidi. I pavimenti in gres sono disponibili in differenti varianti che replicano fedelmente numerosi materiali naturali, tra cui il legno, il marmo, la pietra, il cemento e il cotto.
Se scegli di mixare il parquet con il gres, puoi azzardare anche con la posa di un pavimento in legno non trattato e, quindi, non adatto ad ambienti umidi. L’importante è posizionare le piastrelle in gres porcellanato nelle zone più facilmente raggiungibili dal vapore e dagli schizzi d’acqua, come il piano di lavoro in cucina e la zona doccia in bagno. Naturalmente, abbinare parquet e gres effetto legno non è una scelta che ti consiglio perché quest’ultimo, accostato ad un pavimento in legno massello, risulterebbe finto. Per questo motivo ti suggerisco di optare per altre tipologie di pavimenti in gres. A seconda delle tue preferenze, puoi accostare parquet e piastrelle in gres in concordanza di stile o a contrasto. Se vuoi creare continuità stilistica, ti consiglio di non discostarti troppo dai colori del parquet. Se, invece, vuoi osare, libero sfogo alla fantasia, senza però esagerare!
Accostare il parquet alle piastrelle decorate e alle cementine è soluzione ideale per creare contrasto in bagno e in cucina e ottenere un effetto molto chic. Puoi scegliere tra piastrelle decorate in tanti modi diversi e disponibili in una varietà di forme. Le piastrelle esagonali incastonate nel parquet, ad esempio, sono perfette per creare disegni irregolari e separare gli ambienti all’interno della stessa stanza. Quelle quadrate, invece, possono essere utilizzate per creare disegni simili a tappeti e valorizzare determinate zone o arredi della stanza.
Puoi creare un grande effetto scenografico in cucina optando per le piastrelle effetto maiolica oppure scegliere piastrelle con motivi natura per favorire il relax nel tuo bagno. In cucina, puoi utilizzare le piastrelle e le cementine in corrispondenza delle aree di lavoro o del tavolo di pranzo, utilizzandole anche come decoro per le pareti tra le basi e i pensili. Una buona idea è limitare il parquet alla zona del tavolo e rivestire con le piastrelle le zone di pavimento vicine al forno e al piano cottura.
In bagno, invece, un’ottima idea è utilizzare le piastrelle esagonali per creare nidi d’ape che possono continuare anche sulle pareti. Nella scelta delle piastrelle da accostare al parquet ti suggerisco di prestare attenzione all’equilibrio tra i diversi pattern. Considera lo stile dell’arredamento e i colori, così che possano integrarsi armoniosamente al resto della stanza.
Se decidi di accostare pavimenti diversi, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per evitare gli errori più diffusi in cui si può incappare quando si sceglie di abbinare al parquet un pavimento realizzato in altro materiale. Innanzitutto, ti suggerisco di prestare attenzione alle proprietà dei materiali. Questo perché alcuni di essi, tra cui il legno, tendono a deformarsi quando sono sottoposti a determinate temperature e condizioni di umidità. Scegli pavimenti in parquet appositamente trattati per la posa all’interno di ambienti umidi!
Ti consiglio, poi, di evitare gli accostamenti vero-finto, come quello tra un pavimento in vero legno e un pavimento in gres porcellanato effetto legno. Le differenze estetiche sarebbero troppo evidenti e rischieresti di ottenere un effetto poco gradevole e dozzinale. Da ultimo, ti suggerisco di non accostare parquet realizzati con essenze legnose diverse: creeresti confusione e rischieresti di non valorizzare a dovere i due materiali!
Come avrai notato, accostare pavimenti diversi è una soluzione di stile originale, ma solo se viene eseguita adottando gli accorgimenti giusti. Ogni scelta è rimessa al tuo gusto personale. Il mio consiglio è evitare l’approssimazione, perché rischieresti di rovinare lo stile di tutta la casa. Se hai qualche idea da proporre per ispirare gli altri utenti della Community o ci sono aspetti che desideri approfondire, lascia un commento.