Community

Home
Magazine della casa
Leroy Merlin al Salone della CSR e dell’innovazione Sociale:
ELISA.PIVETTI
Community Manager
19/10/23-10:35 (modificato il 19/10/23-10:45)

Leroy Merlin al Salone della CSR e dell’innovazione Sociale: abitare il cambiamento

SOSTENIBILITÀ: se ne parla tanto, ma cos’è?
Una delle prime definizioni che ho trovato sulla rete è: la sostenibilità aspira ad “un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e alla prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale“.
Se dovessi descriverlo con le mie semplici parole, direi che è l’insieme di tutte le azioni, gli atteggiamenti, gli accorgimenti che si mettono in atto per arrivare a migliorare l’ambiente, la comunità (presente e futura) e noi stessi.
Mi rendo conto che così tuttavia non è ancora molto chiaro…
E soprattutto chi se ne dovrebbe occupare? Le istituzioni, la politica, le aziende o i cittadini?
Questa è una risposta a cui riesco ad essere specifica: TUTTI, e quando dico TUTTI, intendo proprio TUTTI.
Vi dirò di più: le istituzioni e la politica lo stanno già facendo (vedi, legge 10 30 anni fa, vedi 110, Pnrr…), anche le aziende lo stanno già facendo (non tutte, ma tante).
Sostenibilità rappresentata con materiali di riciclo - museodelrisparmio

Salone delle CSR e dell’innovazione sociale

Si è conclusa l’undicesima edizione del Salone delle CSR e dell’innovazione sociale dove si è parlato di ABITARE IL CAMBIAMENTO: decine di aziende e attività si sono confrontate sul tema della sostenibilità e su tutto ciò che sta attorno, su quel cambiamento che arriva piano piano e che poi ti travolge tutto in un colpo.
Sì, siamo in mezzo al cambiamento, a quella transizione energetica che ci sembra tanto lontana a volte, ma che se ci guardiamo appena indietro di 10 anni tutto questo non esisteva neanche.
È cambiato e sta cambiando il modo di fare business, lo hanno dimostrato tutte le aziende che hanno partecipato al salone, che erano lì col microfono in mano a raccontare coi fatti ciò che stanno facendo a favore della transizione e Leroy Merlin è stata una di queste.
Salone delle CSR e dell'innovazione sociale - Foto dell'autrice

Abitare la casa: la sostenibilità a portata di tutti

La casa sta diventando sempre di più un luogo in cui abitare, ma anche lavorare: per questo le persone cercano abitazioni più confortevoli, con più spazio, più luminose. Tuttavia cresce anche l’attenzione alla gestione della casa: dalla scelta di un arredamento sostenibile, all’uso corretto dei prodotti, all’impegno per combattere ogni tipo di spreco. La crisi energetica ha portato l’esigenza di ridurre i consumi perché l’energia è un costo.
L’interesse da parte delle singole persone di come poter risparmiare è aumentato tantissimo.
La crisi, il consumo, l’inflazione ha costretto il cittadino ad essere scrupoloso e attento.
Evitare gli sprechi permette di risparmiare e al contempo di fare bene all'ambiente - Leroy Merlin

Leroy Merlin e la sostenibilità

Un mondo sostenibile nasce dalle scelte che ognuno di noi compie e Leroy Merlin ha scelto di fare la propria parte responsabile: sono disponibili centinaia di prodotti evidenziati come SCELTE RESPONSABILI che riducono gli sprechi (acqua e luce), limitano l’uso della plastica, sono fatti con componenti non nocivi, sono di facile riparabilità, vengono prodotti con materie prime sostenibili.
Questi prodotti sono facilmente riconoscibili nei negozi, grazie alla grafica ben visibile e ai display che spiegano di cosa si tratta, in questo modo potrai scegliere prodotti a minor impatto.
Inoltre è attivo il Progetto Casa Efficiente: un team di esperti ti aiuteranno a definire il tuo progetto casa nell’ottica di farti risparmiare sulle bollette, avere maggior comfort in casa a livello di temperatura e umidità, dare più valore alla casa aumentando la classe energetica ed inoltre, non meno importante, limitare l’emissioni di CO2 facendo la propria parte in campo di sostenibilità.

Etichetta che contraddistingue i prodotti sostenibili - Leroy Merlin

Cosa ci aspetta nel futuro?

In campo di sostenibilità abbiamo fatto passi avanti, ma siamo comunque molto indietro e tante ancora sono le aziende che vogliono rallentare questo processo, ma fortunatamente ce ne sono tante altre che a gran voce vogliono dire (coi fatti) ciò che stanno attuando per questo cambiamento tanto impellente.
Cambiamento che serve per stare bene, non è solo un fattore ambientale, non dobbiamo a tutti i costi responsabilizzarci per far del bene al pianeta (se lo sentiamo come un problema troppo lontano da noi), ma almeno pensare alla nostra salute, o a quella dei nostri figli e nipoti.

Cosa possiamo fare quindi nel nostro piccolo? Attuare piccoli gesti, quotidiani e consapevoli è la strada per abbracciare e accogliere il cambiamento; se ti interessa approfondire l’argomento sono sicura troverai interessante l’articolo Consigli per vivere Green e risparmiare.

Continua ad esplorare la Community!