Community

/ Bagno turco in casa: consigli su come crearne uno
ValeriaBonatti
Architetto
30/12/24-15:40(modificato il 12/01/25-17:48)

Bagno turco in casa: consigli su come crearne uno

Ritornare a casa e lasciare fuori lo stress della giornata. Metti poi che la stagione sia fredda e il tuo corpo sia stanco e intirizzito. Cosa c’è di meglio che farsi una bella doccia calda? Vero. Ma questa volta prova a pensare più in grande e spingi i tuoi sogni fino a varcare la soglia di un vaporoso bagno turco. Impossibile? Niente affatto. Vediamo subito insieme come installare in casa un bagno turco, le diverse modalità per crearlo e gli accorgimenti per farlo senza correre rischi e senza rinunciare al fascino della spa, anche in casa. Componi in casa il tuo hammam personale – Leroy Merlin

Differenze tra sauna e bagno turco

Possono sembrare due pratiche simili e spesso noi occidentali tendiamo a confonderle, mentre chi frequenta palestre e spa di sicuro sa bene in cosa differiscono sauna e bagno turco. Fondamentalmente nella prima l’aria è molto calda, sfiorando anche i 100°, ma secca. L’ambiente per la sauna è in genere di legno e i suoi benefici sono quelli di rilassare la muscolatura, depurare la pelle e migliorare il sistema cardiocircolatorio. Nel bagno turco invece il calore viene sviluppato dal vapore, la cui presenza lo contraddistingue e lo differenzia dalla sauna. Appena si entra si viene avvolti da un effetto nebbia e il corpo si ricopre di goccioline caldissime. Quali benefici aggiuntivi porta al corpo il vapore? Sicuramente l’espulsione delle tossine dalla pelle, diminuisce gli stati infiammatori e decongestiona le vie respiratorie. Entrambi sono un antistress e un toccasana (se non si hanno patologie, nel qual caso è meglio prima consultare il proprio medico) e sono realizzabili anche in casa. Se però la sauna la conosciamo -è una cabina chiusa internamente rivestita di legno con una fonte di calore secco-, il bagno turco come lo si può realizzare all’interno di un’abitazione? Scopriamolo insieme. Bagno turco e sauna: uno non esclude l’altro – Leroy Merlin

Una stanza che diventa bagno turco

La prima ipotesi per realizzare un bagno turco è adattare una piccola stanza, che può essere un bagno, un ripostiglio o un angolo ricavato in veranda, a patto che abbia una presa d’acqua. Ma quali sono i requisiti che questo ambiente dovrà avere? Dal momento che il bagno turco, come abbiamo visto, agisce con la produzione di vapore, innanzitutto dovrà chiudersi ermeticamente, per non generare fastidiose fuoriuscite e perdere in efficacia. Pareti e pavimento ottimali sono quelli non attaccabili dall’umidità, per cui ceramica e resina, che è addirittura preferibile, essendo una superficie continua, senza fughe. Il legno tipico della sauna invece è bandito. Rispetto allo stile finlandese di quest’ultima, il bagno turco presenta i colori tipici dell’hammam: mosaici dalle sfumature lucenti o color acqua, o ceramica che riprende i colori scuri della pietra per creare un ambiente intimo e suggestivo. Trovato e predisposto il tuo spazio, sarà sufficiente installare un generatore di vapore e lasciare all’interno solo oggetti che non si rovinano con l’umidità. Il tuo bagno turco è pronto, e tu? Ogni piccolo spazio può diventare un bagno turco – Besidebathrooms

Come rendere perfetto il tuo bagno turco

Il vapore è un elemento che può spaventare, tieni conto però che la durata di utilizzo del bagno turco non può superare i 15/20 minuti, per cui l’umidità non sarà così eccessiva. In genere è sufficiente dotare la stanza di una buona ventola di estrazione per riportare la situazione alla normalità. Quali altri elementi servono per rendere la tua esperienza perfetta da tutti i punti di vista? Innanzitutto una comoda seduta dove rilassarsi o una panca per sdraiarsi. Per un relax totale l’ideale è che vengano coinvolti tutti i sensi contemporaneamente, quindi ecco cosa non dovrà mancare: un diffusore di olii essenziali con le tue fragranze preferite, un soffione con impianto bluetooth per ascoltare musica e melodie armoniose e rigeneranti e delle luci LED colorate per una seduta di cromoterapia completa. Metti tutto insieme e il tuo piccolo momento nel bagno turco sarà in grado di farti rinascere! Aggiungi gli accessori per un total relax – Leroy Merlin

Le cabine multifunzione con bagno turco

Forse tutto questo ti sembrerà un po’ complicato da realizzare e da gestire. In effetti quando lo spazio manca o si è in tanti in famiglia non è così semplice dedicare un ambiente ad una funzione così specifica. Niente paura però! La soluzione c’è e sono le cabine doccia multifunzione. Ne esistono di modelli diversi, sia per le prestazioni che offrono, sia per dimensione, così da poterle installare praticamente ovunque e soddisfare ogni esigenza. Dai semplici getti idromassaggio di una volta, oggi queste cabine sono diventate delle vere e proprie spa in miniatura. A proposito, una curiosità: ti sei mai chiesto cosa significhi la parola spa? Deriva dal latino, gli antichi romani (così come gli orientali) in effetti erano specialisti della cura con l’acqua e infatti spa è proprio l’acronimo di Salus Per Aquam, cioè salute attraverso l’acqua. E acqua vuol dire ovviamente anche vapore, ti presento quindi le cabine doccia con bagno turco: scegli quella che più si adatta al tuo bagno tra i modelli angolari e quelli rettangolari e goditi il tuo bagno turco senza pensieri! Scegli il modello con bagno turco che fa per te – Leroy Merlin

Modelli e optional delle cabine multifunzione

Se sei indeciso tra quello che fa per te o in famiglia ciascuno vuole rilassarsi a modo suo, la cosa migliore è scegliere un modello che offra il relax a 360°. Un modello come questo Elegant dispone delle funzioni idromassaggio, sauna, bagno turco e ozonoterapia, che è un trattamento che sanifica ulteriormente l’ambiente. Tutte sono facilmente impostabili da un pannello touch screen con cui puoi completare la tua esperienza relax aggiungendo anche la cromoterapia, la radio o la tua musica collegandola a un sistema bluetooth, scegliendo i tipi di getti dall’alto o di idromassaggio e azionando, quando avrai terminato, il sistema di ventilazione integrato, così che neanche il bagno turco crei problemi di umidità al tuo bagno. Pensi che tutto questo non sia sufficiente? Allora ti resta solo da aggiungere una comodità in più: quella impagabile della vasca e scegliere uno dei modelli di cabina con vasca full optional e… non vedere l’ora di rientrare a casa per immergerti! Componi la tua spa con tutti gli optional – Leroy Merlin

Ora che hai capito come fare, come resistere a ricavare e organizzare il tuo bagno turco in casa? Leggi anche il mio articolo “Un bagno dove dimenticare lo stress della vita frenetica” e poi scegli la soluzione che più si adatta ai tuoi gusti e al tuo bagno. Ricorda che creare il contorno, cioè il giusto ambiente, sarà quello che trasformerà un semplice bagno turco in un sogno. Ti aspettiamo in Community per vedere il tuo progetto. Pubblica una foto sulla Gallery e raccontaci del risultato!

Piastrella da pavimento e rivestimento interno ed esterno Palette Slate in gres porcellanato smaltato opaco nero 20 x 20 cm Sp. 8.2 mm traffico medio (pei 2/5)
FRASSINORO GRESMALT
Piastrella da pavimento e rivestimento interno ed esterno Palette Slate in gres porcellanato smaltato opaco nero 20 x 20 cm Sp. 8.2 mm traffico medio (pei 2/5)
Aspiratore da parete Ø 250 mm, portata aria 900 m³/h
Leroy Merlin
Aspiratore da parete Ø 250 mm, portata aria 900 m³/h
Cabina doccia idromassaggio rettangolare PERLA 100 x 80 cm
Leroy Merlin
Cabina doccia idromassaggio rettangolare PERLA 100 x 80 cm
Cabina doccia idromassaggio semicerchio
MARCO MAMMOLITI
Cabina doccia idromassaggio semicerchio
Continua ad esplorare la Community!