A volte è colpa della posizione troppo esposta al traffico e ai rumori esterni. Altre volte il rumore molesto è generato da vicini, altre dal rumore di elettrodomestici. Tra vicini più o meno molesti, rumori ambientali assordanti e mura di condominii un po’ troppo sottili, nasce spesso il desiderio di insonorizzare una stanza per non sentire rumori magari anche solo la camera da letto, per dormire sonni tranquilli. A meno che non si tratti di attuare delle insonorizzazione complete dettate da esigenze professionali, come può essere uno studio di registrazione o una sala prove per le quali sono necessari interventi molto sofisticati, è possibile insonorizzare una stanza col fai da te. L’importante è capire che obiettivo volete ottenere e a quanto spazio siete disposti a rinunciare per dedicarlo al materiale necessario per insonorizzare la stanza. Vediamo allora come insonorizzare un stanza col fai da te e quando è possibile farlo.
Come insonorizzare una stanza - Idea Leroy Merlin
Per ridurre i rumori da calpestio dei vicini che al piano di sopra usano zoccoli e scarpe con i tacchi e sembrano ballare il tip tap a ogni ora della notte devi realizzare una sorta di controsoffitto di cartongesso all’interno del quale inserire l’apposito materiale per insonorizzare una stanza, che può essere sotto forma di pannello o di rotolo isolante acustico. Questa soluzione crea un ostacolo ai rumori che si propagano dal pavimento al piano sottostante, attraverso la soletta. È sicuramente un metodo valido, ma può non essere sufficiente se i rumori fastidiosi provengono anche dalla finestra. Se invece volete insonorizzare una stanza economicamente, si possono effettuare piccole modifiche comunque valide per attutire i rumori molesti. Una parete di cartongesso può risultare bene isolata dal rumore se rinforzata con una combinazione di pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti. Ma fate attenzione a non coprire una stanza solo con pannelli fonoassorbenti: serve esclusivamente a migliorare l’acustica. Quindi fatelo dove vi piace ascoltare musica o per migliorare l’acustica della sala riunioni in ufficio, ma non perché sognate il silenzio.
Pannelli per insonorizzare la camera da letto col fai da te - Idea Leroy Merlin
Non si può vivere in assenza di suoni, a meno di non chiudersi in un bunker o di voler trasformare la stanza nell’equivalente di una sala prove. Per insonorizzare una stanza dai rumori esterni, come se fosse una sala prove, è necessario non avere finestre, ed effettuare lavori importanti anche sotto il profilo economico. Si tratta di lavori che sono lontani dall’insonorizzare una stanza col fai da te. In questo caso, per riuscire davvero a insonorizzare la stanza dai rumori servono materiali specifici e un lavoro preciso. Bisogna creare un pavimento flottante, ovvero un secondo pavimento che lascia spazio a un’intercapedine dove collocare il materiale fonoisolante e quello fonoassorbente. Bisogna poi realizzare il controsoffitto separato dal soffitto originale, con l’inserimento del materiale isolante. Quindi, bisogna realizzare su ogni lato della stanza una seconda parete di cartongesso, svincolata da quella esistente, che va riempita con fonoassorbenti e fonoisolanti ad alta densità, ovvero gli speciali pannelli per insonorizzare una stanza. Ogni lato si porta via tra gli 8 e i 10 centimetri. Ma siccome il suono è come l’acqua e trova sempre pertugi nei quali infilarsi, bisogna pure mettere le porte insonorizzate per non vanificare tutto il lavoro fatto.
I materiali per insonorizzare una stanza - Idea Leroy Merlin
Se il tuo desiderio è quello di insonorizzare una stanza per non sentire rumori e migliorare il comfort all'interno della tua abitazione, devi curare anche i dettagli. Per esempio se la tua abitazione si affaccia su strade molto trafficate e rumorose, e tu intendi insonorizzare la camera da letto col fai da te non puoi dimenticarti delle finestre. Un buon sistema per ridurre i rumori molesti sono, infatti, proprio le finestre insonorizzate. Forse te ne se già accorto che le finestre a un vetro solo proteggono ben poco dal rumore, ma sai che riescono addirittura a trasmette molto bene le vibrazioni che provengono dalla strada? Se hai intenzione di insonorizzare la stanza, meglio allora completare il lavoro e sostituire i vecchi infissi con soluzioni nuove, e finestre più performanti contro i rumori.
Se vuoi insonorizzare la stanza, pensa anche alle finestre - Idea Leroy Merlin
I nuovi pannelli decorativi isolanti e fonoassorbenti FIBROTECH rappresentano una soluzione moderna e di design. Infatti, oltre ad arredare con gusto l’ambiente questi innovativi pannelli sono in grado di conferire un ottimo isolamento acustico alla tua stanza. Inoltre, grazie alla loro proprietà fonoassorbente sono perfetti non solo in ambito domestico, ma anche per l'allestimento di negozi, uffici e sale riunioni. Il risultato è un ambiente accogliente e confortevole dove è garantito il massimo isolamento acustico. Infatti, l'aspetto naturale del pannello conferitogli dal legno valorizza pareti e soffitti e gli dona un tocco caldo e avvolgente. Scopri la selezione Leroy Merlin e rinnova i tuoi interni con un arredo senza tempo. Pannello fonoassorbente FIBROTECH - Leory Merlin
Oltre all'isolamento acustico, anche l'isolamento termico è importante per risparmiare e garantire la massima efficienza energetica alla tua casa. Comincia a coibentare i cassonetti delle tapparelle e poi confrontati con la Community per nuove idee e progetti!