Community

Home
Magazine della casa
Cosa piantare a gennaio e quali lavori fare nell’orto
Claudia M
Giovane promessa
29/12/22-16:32

Cosa piantare a gennaio e quali lavori fare nell’orto

Temperature proibitive, freddo, gelo, neve… gennaio non è certamente il mese ideale per dedicarsi alla coltivazione né il momento giusto per fermarsi e attendere tempi migliori. Uno dei buoni propositi per l’anno nuovo è la cura dell’orto? I trapianti da fare non sono molti e la coltura protetta è da prediligere, specie se vivi in una zona fredda. Gennaio, però, è il mese perfetto per dedicarti a tutto ciò che altrimenti trascureresti se l’orto fosse in piena attività. Scopriamo insieme cosa piantare a gennaio e quali sono i lavori da fare in questo periodo dell’anno.


L’orto a gennaio: quali lavori svolgere? - Corporate

Cosa piantare a gennaio?

Rispondere alla domanda “cosa piantare a gennaio?” è piuttosto difficile perché molto dipende dalle caratteristiche della zona in cui vivi. L’inverno è rigido e le temperature scendono abitualmente sotto lo zero? Probabilmente, il terreno dell’orto sarà ghiacciato. In questo caso, ti consiglio di rimandare il trapianto ai mesi più caldi.
Se, invece, vivi in una zona in cui il clima è più mite, tra le colture che puoi mettere a dimora in pieno campo ci sono le cosiddette “bulbose”, ovvero tutte quelle verdure che crescono sotto terra e che, per questo, non temono le gelate superficiali del terreno: carote, aglio, cipolle, scalogno e porri.
Altri ortaggi e verdure che puoi coltivare in questo periodo dell’anno, avendo cura di proteggerli dal freddo, sono: asparagi, cavolfiori, sedano, crescione, spinaci, erba cipollina, fave, timo, prezzemolo, radicchio, ravanelli e valeriana. Puoi coltivare anche il basilico, la lattuga, le melanzane, i meloni, i peperoni, i pomodori, i piselli e il finocchio: dopo la semina in ambiente protetto, però, tienili sotto terra.
Se abiti al sud Italia, puoi anticipare a fine gennaio gran parte delle semine delle colture tipiche dell’estate. L’importante è mantenere la coltivazione in ambiente protetto fino alla fine del mese di marzo. Qualunque ortaggio o verdura tu scelga di coltivare nell’orto, ricordati di proteggerli sempre, ricorrendo all’utilizzo di tunnel o teli di copertura in TNT.


Cosa piantare a gennaio? - Corporate

La semina in semenzaio

A gennaio, soprattutto lì dove non è possibile eseguire la semina diretta a causa delle temperature eccessivamente rigide, è consigliata la semina in coltura protetta. Una delle tecniche più diffuse e apprezzate è la semina in semenzaio. Sistema i semi in un terriccio soffice, sterile e sciolto e, una volta che le piante avranno sviluppato circa 4-6 foglie, in base alla varietà, trasferiscile nell’orto. Ricordati di sistemare il semenzaio in un luogo riscaldato per favorire la germinazione e accelerare le tempistiche naturali. La protezione delle colture in pieno campo con i teli di copertura in TNT rimane una valida alternativa se non hai tanto tempo da dedicare alla semina in semenzaio.

Come preparare il terreno alla semina di gennaio

Preparare il terreno ad accogliere semine e trapianti è indispensabile. A gennaio, è molto probabile che il terreno sia umido o bagnato: lavorarlo quando è in queste condizioni è altamente sconsigliato. Attendi che si asciughi bene prima di metterti all’opera e, se noti che è piuttosto pesante, esegui interventi a bassa intensità per evitare che si sfaldi in grosse zolle di terra.
L’operazione senza dubbio più importante da compiere è la somministrazione del concime. Se non vuoi ricorrere all'utilizzo di concimi artificiali, puoi rendere il terreno più fertile adottando una tecnica tipica della tradizione contadina: prima del trapianto o della semina di ortaggi e verdure, effettua un’aratura di circa 30-40 centimetri e interra un fertilizzante organico (un bel letame maturo è l’ideale). Anche del compost va bene, a patto che sia perfettamente decomposto e che sia a tutti gli effetti terriccio fertile. Ricordati che bandire l’uso di fertilizzanti chimici è un ottimo modo per ridurre gli sprechi e gustare frutta e verdura più sana! L’articolo “Preparare l'orto in 6 passaggi” può esserti utile per capire come predisporre il terreno per accogliere le tue colture.


Preparare il terreno dell’orto a gennaio - Corporate

La raccolta

Gennaio è il mese perfetto per raccogliere tantissimi frutti. Tra la fine di dicembre e l’inizio dell’anno nuovo, infatti, l’agrumeto vede la maturazione di arance, pompelmi, cedri, limoni, mandarini e clementine. Per quanto riguarda la raccolta nell’orto, invece, gennaio è il mese di cavoli, verze, spinaci, ravanelli, sedano, radicchio, bietole e finocchi. A trarre giovamento dalle gelate sono soprattutto il cavolo nero e le verze: tendono ad essere più croccanti e gustosi!
A gennaio puoi raccogliere anche carciofi, cardi e tuberi, come il topinambur e la pastinaca. Questo periodo dell’anno, inoltre, è il momento perfetto per la raccolta delle insalate invernali che vengono coltivate nei tunnel, come le cicorie, le carote e la lattuga da taglio. Non dimenticarti delle erbe aromatiche: rosmarino, timo, origano, alloro e salvia si raccolgono proprio a gennaio e sono perfette per impreziosire le tue pietanze.

Altri lavori da fare nell’orto a gennaio

Se nella zona in cui vivi le temperature sono davvero proibitive e ti costringono ad un riposo forzato nel mese di gennaio, cogli l’occasione per preparare l’orto all’arrivo della stagione primaverile. I lavori che puoi eseguire sono davvero numerosi. Provvedi alla manutenzione del terreno e degli attrezzi e approfittane per organizzare la disposizione degli spazi. A questo riguardo, infatti, gennaio è il momento perfetto per progettare l’orto e dividere le aiuole: questa scelta ti permetterà di programmare per tempo la coltivazione dei mesi successivi. Vuoi saperne di più sull’argomento? Dai un’occhiata all’articolo “Come dividere l’orto in parcelle”.
In questo periodo dell’anno, puoi approfittarne per sistemare gli attrezzi ed effettuare la manutenzione di quelli manuali. Anche quelli a motore, come le motozappe, necessitano di cura e attenzione: pulisci i filtri e le candela (sostituendoli in caso di bisogno) e controlla i livelli dell’olio. È importante che siano nelle condizioni di garantire prestazioni massime! Un’altra attività utile da eseguire a gennaio è la sistemazione dei vialetti dell’orto e dei canali di scolo: per farlo, però, accertati che il terreno non sia ghiacciato. Se nel tuo spazio all’aperto è presente un sistema di recupero dell'acqua piovana, dedicati alla manutenzione dell’impianto.


Gli altri lavori da fare nell’orto a Gennaio - Corporate

Le gelate di gennaio certamente non aiutano chi ha il pollice verde o desidera cimentarsi nella cura dell’orto con l’arrivo dell’anno nuovo. Come avrai avuto modo di intuire, però, è sufficiente adottare qualche piccolo accorgimento per coltivare verdure e ortaggi nel modo corretto e gustarli a tavola già nei primi giorni di primavera. Procurati tutto l’occorrente necessario e mettiti subito all’opera! Se qualche passaggio non ti è chiaro o hai domande da fare, lascia un commento: sarò felice di aiutarti!

Continua ad esplorare la Community!