Community

/ Guida alla scelta e all’abbinamento delle tende per il
Valentina De Carolis
Redattrice
31/12/24-15:04(modificato il 31/12/24-15:08)

Guida alla scelta e all’abbinamento delle tende per il soggiorno

Le tende sono un elemento chiave per il soggiorno: non solo regolano la luce e la privacy, ma danno carattere e stile all’ambiente. Scegliere e abbinare le giuste tende per il soggiorno può sembrare complicato, ma con questa guida diventerà un gioco da ragazzi. Vediamo insieme passo dopo passo come selezionare le tende più adatte e qualche consiglio su come abbinarle armoniosamente al resto del tuo arredo. Tende per il soggiorno_Leroy Merlin

Step 1: Come scegliere le tende per il soggiorno

Valuta la funzione delle tende

Prima di scegliere le tende per casa in base allo stile è bene riflettere sulla funzione che devono avere nella stanza in cui saranno collocate. Vuoi creare privacy? Allora opta per tessuti coprenti come le tende oscuranti. Puoi scegliere tinte neutre come il bianco, l’ecrù oppure i toni del grigio che si adattano bene ad ogni gusto e ambiente. Preferisci un’atmosfera luminosa? Le tende in cotone leggero o lino sono perfette. Per un soggiorno multifunzionale, l’ideale è scegliere le doppie tende, un mix tra tende leggere e tende oscuranti, sono una soluzione moderna e versatile. Valuta la funzione delle tende_Leroy Merlin

Scegli il tessuto e il colore giusto

Il tessuto gioca un ruolo fondamentale nello scegliere le tende per casa. Il velluto dona eleganza e si abbina bene a soggiorni classici, mentre il lino, con il suo effetto naturale, è perfetto per uno stile essenziale o boho. Per i colori, tieni conto della luce naturale: in ambienti molto luminosi puoi osare con tinte scure, come l’ottanio in fantasia Tropical, mentre in soggiorni meno illuminati sono preferibili tonalità chiare o neutre, come la tenda Gothel beige. Leggi Come arredare casa con le tende: 10 idee per trovare l’ispirazione. Scegli il tessuto e il colore giusto_Leroy Merlin

Adatta le dimensioni delle tende

Le tende possono influenzare le proporzioni del soggiorno. Per dare l’illusione di un soffitto più alto, posiziona il bastone delle tende il più in alto possibile e scegli tende lunghe fino a sfiorare il pavimento. Se vuoi una soluzione più casual, puoi optare per tende a vetro, classiche bianche o a fantasia, o tende a pannello, che puoi scegliere tra filtranti, semifiltranti o adatte a regolare la diffusione della luminosità. Adatta le dimensioni delle tende_Leroy Merlin

Step 2: Come abbinare le tende in soggiorno

Coordina le tende con l’arredo e le pareti

Per un soggiorno armonioso, abbina le tende ai colori delle pareti e dei mobili. Se hai pareti dai toni neutri o tinta unita, puoi osare con tende colorate o stampate per aggiungere personalità, come con le tende Josie mostarde che si abbinano perfettamente ad una parete color ottanio. Oppure, ad esempio, tende in tonalità pastello si sposano perfettamente con pareti grigio chiaro, mentre tessuti con motivi geometrici sono ideali per un soggiorno moderno. Dai un’occhiata a come creare il match perfetto tra tende e pareti. Coordina le tende con l’arredo e le pareti_Leroy Merlin

Gioca con le doppie tende

Le doppie tende permettono di creare un mix di tessuti e colori per un effetto sofisticato. Ad esempio, abbina tende leggere bianche, come la tenda Inspire voile softy bianco, con un secondo strato in velluto scuro, come il blu o con un tessuto a fantasia, come la tenda Inspire Nadjila multicolore. Questo contrasto nelle tende in soggiorno non solo valorizza l’ambiente, ma ti consente anche di regolare la luminosità in base alle esigenze. Per ispirarti, leggi il nostro articolo sulle doppie tende in soggiorno. Gioca con le doppie tende_Leroy Merlin

Abbina le tende ai tessili

Per un effetto coordinato, abbina le tende agli altri tessili del soggiorno, come cuscini e copridivani. Ad esempio, puoi abbinare delle tende Armance gialle ai cuscini Inspire Tony giallo, oppure delle tende tinta unita rosa a cuscini Inspire Sayoa multicolore, alternati con cuscini tinta unita sempre rosa. Se hai tende in tonalità naturali, puoi optare per cuscini in lino con motivi simili. Un copridivano colorato o una carta da parati a tema possono completare l’insieme. Scopri come coordinare tende e cuscini per un soggiorno impeccabile. Abbina le tende ai tessili_Leroy Merlin

Tende e carta da parati: un duo vincente

Le tende possono esaltare la bellezza di una parete decorata. Se hai una carta da parati a fantasia, scegli tende monocromatiche che richiamano uno dei colori presenti nella stampa. Ad esempio una carta da parati modello Picasso, nei colori grigio e giallo si abbina bene ad una tenda Inspire giallo/dorato. Al contrario, in un soggiorno con pareti neutre, tende stampate possono diventare il punto focale. Esplora la gamma di carte da parati moderne per trovare il mix perfetto. Tende e carta da parati_Leroy Merlin

Scegliere e abbinare le tende per il soggiorno richiede attenzione ai dettagli, ma il risultato sarà un ambiente accogliente e di grande stile. Divertiti a sperimentare con tessuti, colori e accessori per creare un soggiorno che rispecchi la tua personalità. E per un tocco in più, lasciati ispirare dalle nostre idee su come arredare casa con le tende, iscriviti alla Community e condividi con noi le tue idee!

Tenda INSPIRE Dario bianco, occhiello 140x280 cm
INSPIRE
Tenda INSPIRE Dario bianco, occhiello 140x280 cm
Tenda Protect ecrù, passanti nascosti 135x280 cm
Leroy Merlin
Tenda Protect ecrù, passanti nascosti 135x280 cm
Tenda Tropical ottanio, occhiello 140x280 cm
Leroy Merlin
Tenda Tropical ottanio, occhiello 140x280 cm
Tenda GOTHEL beige, nastro arricciatura automatica 140x270 cm
Leroy Merlin
Tenda GOTHEL beige, nastro arricciatura automatica 140x270 cm
Tenda Josie mostarde, nastro arricciatura automatica 135x280 cm
Leroy Merlin
Tenda Josie mostarde, nastro arricciatura automatica 135x280 cm
Tenda INSPIRE Balsa 0 blu, tunnel 200x280 cm
INSPIRE
Tenda INSPIRE Balsa 0 blu, tunnel 200x280 cm
Continua ad esplorare la Community!