Community

Home
Magazine della casa
Casa più smart ed efficiente con il Cronotermostato
MaraLocatelli
Giovane promessa
28/10/19-11:48 (modificato)

Casa più smart ed efficiente con il Cronotermostato

Quello del risparmio energetico è un tema sempre molto caldo, sia per le implicazioni in materia di impatto ambientale sia per le ripercussioni economiche sul budget familiare. Tra i diversi sistemi per tenere sotto controllo i consumi e le spese per riscaldare casa c’è l’utilizzo di apparecchiature smart come il cronotermostato wifi. Che sia comodo è fuori di discussione, soprattutto perché questa evoluzione del comune termostato può essere molto performante. Con un cronotermostato intelligente infatti puoi ridurre gli sprechi, diversificare i tempi di accensione per ogni giorno della settimana, attivare moduli antigelo e comunicare via wifi dallo smartphone. Tramite una app, puoi modificare la temperatura a distanza e sempre da remoto essere aggiornato su eventuali problemi e anomalie all’impianto di riscaldamento.

![Cronotermostato wifi per la casa - Ispirazione Leroy Merlin](!(https://img.tokywoky.com/message-images/0fb03fb8-45cc-4371-a4ad-ba4f4ab1ae9c.jpg) Cronotermostato wifi per la casa - Ispirazione Leroy Merlin

Cronotermostato: cos’è

Il cronotermostato è un apparecchio indispensabile per attuare un programma domestico di risparmio energetico efficace, perché evita sprechi inutili e gestisce autonomamente la temperatura assicurandoti una casa riscaldata al momento giusto. Il vantaggio di un cronotermostato wifi è la sua capacità di interagire direttamente con l’impianto di riscaldamento così da attivarlo oppure spegnerlo in base alle tue indicazioni. A differenza del termostato tradizionale, un cronotermostato digitale come quello di Somfy può essere impostato con temperature diverse in base agli orari, ai diversi giorni della settimana e in sintonia con i cambi di stagione.Cronotermostato digitale per regolare la temperatura - Idea Leroy Merlin Cronotermostato digitale per regolare la temperatura - Idea Leroy Merlin

Cronotermostato come funziona

Che sia un cronotermostato per la caldaia, per i termosifoni o per i climatizzatori, il discorso non cambia. Per capire come funziona un cronotermostato basta poco. Si tratta di un piccolo dispositivo da attaccare alla parete, lontano da finestre e spifferi. Al suo interno ci sono dei circuiti e all’esterno un display sul quale compaiono tutte le informazioni sulla temperatura. Per gestire l’apparecchio e impostare le indicazioni, come i gradi da raggiungere, il cronotermostato può essere touchscreen come il modello Vimar oppure avere una piccola pulsantiera accanto al display. Dal display del cronotermostato digitale si può controllare la temperatura delle varie delle stanze della casa in qualsiasi momento e volendo modificare i parametri già impostati. Si tratta quindi di un apparecchio estremamente facile da utilizzare per chiunque.

Con il cronotermostato si risparmia

In fatto di riscaldamento ognuno ha una gestione diversa. Io per esempio, di notte in camera voglio caldo e in soggiorno più freddo. Di giorno desidero l’esatto contrario. Ma solo nei weekend. Presto risolto. Basta installare un paio di cronotermostati intelligenti e posso regolare diverse temperature per riscaldare casa in maniera diversa a seconda delle zone e in base ai giorni delle settimana. Questo è uno dei grandi vantaggi del cronotermostato che oltre a essere una comodità assicura un importante risparmio sul consumo energetico, evitando di riscaldare inutilmente tutta la casa quando non serve.Riscaldare casa con il cronotermostato - Ispirazione Leroy Merlin Riscaldare casa con il cronotermostato - Ispirazione Leroy Merlin

Come collegare il cronotermostato

Un cronotermostato digitale è alimentato con batterie collocate all’interno e, grazie alla connessione web, puoi controllarlo direttamente dal telefono per regolare la temperatura di casa mentre sei fuori. Non solo, un moderno cronotermostato intelligente può essere impostato per settarsi in maniera autonoma in base ai cambiamenti di temperatura interni ma anche secondo le previsioni meteo e in base alla geolocalizzazione degli abitanti della casa. L’importante è sapere come collegare il cronotermostato wifi. Se vuoi sostituire il vecchio termostato a pile con il cronotermostato a pile, nessun problema. Basta appuntarsi su un foglio i collegamenti, ovvero il colore dei cavi a quale morsetto è collegato, ed effettuare lo stesso collegamento con il cronotermostato digitale. Se invece devi mettere un cronotermostato a pile al posto di un termostato elettrico, ti consiglio di chiedere l’aiuto di un elettricista.

Come collegare il cronotermostato - Ispirazione Leroy Merlin Come collegare il cronotermostato - Ispirazione Leroy Merlin

Oltre al cronotermostato digitale e wifi ci sono molti altri strumenti per rendere la tua casa una Smart Home. Scoprili tutti! Hai qualche dubbio? Scrivimi nei commenti, sarò felice di rispondere alle tue domande!

Continua ad esplorare la Community!