La passione per le piante da interno continua! Tutta colpa della pandemia, che ci ha fatto apprezzare queste piante, rendendo meno triste la nostra permanenza forzata in casa: la presenza di verde ha, infatti, reso la nostra “prigionia” meno triste. Le piante verdi sono davvero tante, e ogni anno la tendenza volta verso nuove specie e varietà! Nuove figure professionali, come i “plant influencer” dettano le mode e presentano angoli verdi sempre più stilosi! Ecco, dunque, le ultime tendenze verdi da seguire: l’elenco delle piante da interno che piacciono si allunga, a favore del nostro benessere! Ecco 5 nuove varietà di piante da interno che puoi scegliere per la tua casa. Arreda la tua casa con le piante da interno più trendy - foto Leroy Merlin
Come ricorda il nome di questa varietà, la ‘Black Velvet’ si caratterizza per le sue bellissime foglie, lunghe fino a 20cm, di un verde talmente scuro da sembrare nere, attraversate da nervature bianche in netto contrasto. La loro lamina, inoltre, ricoperta da una sottilissima peluria, sembra fatta di velluto… verrebbe proprio voglia di accarezzarle! Questa pianta, poco ingombrante, si mantiene entro 30cm di altezza, allargandosi poco di più (40-50cm). Foglie grandi e morbide come velluto nero, sono quelle dell’Alocasia ‘Black Velvet’ – foto dell’autrice
Al contrario dell’Alocasia ‘black velvet’, la Begonia ferox non invoglia a toccarla! Basta guardare le sue foglie: la loro lamina cuoriforme, leggermente asimmetrica, è talmente butterata che sembra ricoperta da borchie, o grosse spine… niente paura comunque: non punge! L’effetto decorativo è notevole; è raro vedere una pianta dalle foglie simili. Pianta poco ingombrante, si mantiene entro i 40-50cm di ingombro, formando un folto ciuffo di foglie. Sembrano ricoperte di borchie le foglie di Begonia ferox! – foto dell’autrice
Se vuoi dare un tocco di colore alla tua “giungla domestica”, inserisci nel gruppo un Caladium dalle foglie rosse! Potrai scegliere la ‘Red Flash’, o anche la ‘Red Hearth’ o la ‘Hearth’s Delight’: sono caratterizzate da foglie con la lamina vivacemente colorata: pennellate di toni del rosa o rosso che predominano sullo sfondo verde. Questa pianta ha uno sviluppo molto contenuto e si mantiene entro i 30cm di altezza. Una pennellata rosso vivo colora le foglie di Caladium ‘Red Flash’ – foto Pixabay
Tra le numerose specie del genere Calathea, la musaica si caratterizza per il particolare disegno a mosaico che presenta la sua lamina superiore: le sottili ma ben definite linee verdi delle nervature secondarie, ne attraversano lo sfondo giallo. Un folto ciuffo di foglie che non supera i 50cm di dimensioni. Molto sensibile alla luce, muove leggermente le foglie in funzione della sua intensità, aprendosi e chiudendosi nell’arco della giornata: per questo motivo viene anche chiamata “pianta vivente”! Foglie disegnate come un mosaico caratterizzano Calathea musaica – foto Leroy Merlin
Più impegnativa delle precedenti, considerato il suo sviluppo e le sue dimensioni (questa pianta, coltivata in casa, può superare il metro di altezza e anche d’ingombro laterale), Philodendron xanadu piace molto per l’aspetto delle sue foglie lobate e incise, portate da lunghi steli a formare un ampio ciuffo verde lucido, molto appariscente e piacevole. Ampie e profondamente incise sono le foglie di Philodendron xanadu – foto Leroy Merlin
Le piante che ho appena descritto, oltre ad essere belle, sono anche piuttosto facili da coltivare! Scegli per loro una posizione luminosa, ad esempio nel tuo salotto in prossimità di una vetrata schermata da una tenda sottile, prestando attenzione a non metterle in una posizione dove possano essere raggiunte dai raggi diretti del sole. Bagnale con moderazione, senza mai esagerare e valutando sempre le condizioni di umidità del terreno: in inverno dovrai bagnarle poco, di più in estate. Se l’aria di casa è troppo secca, nebulizzane le foglie ogni tanto, soprattutto nei mesi più caldi. Fai in modo che non siano troppo vicine ai termosifoni o ad altre fonti di calore o aria fredda, come ventilatori, condizionatori o altri spifferi d’aria. Aiutale ad essere più forti e belle nutrendole con un fertilizzante specifico per piante verdi, da fornire regolarmente seguendo le dosi e modalità indicate in etichetta: hai provato il comodo integratore per piante verdi in gocce pronto all’uso? Leggi anche “Quali piante per il salotto” per altri utili consigli!
Lo sapevi che alcune di queste piante, come la Calathea e il Philodendron, sono in grado di aiutarti a tenere pulita l’aria di casa? Studi svolti da enti di ricerca autorevoli, infatti, hanno dimostrato che queste piante verdi sono in grado di assorbire alcune microparticelle inquinanti (come la formaldeide), depurandola. Inoltre sono in grado di assorbire le onde elettromagnetiche, oggi fin troppo abbondanti nelle nostre case! Un motivo in più per coltivare una o più piante verdi in casa, per il nostro benessere psicofisico! Rendi più allegra la tua casa: abbelliscila con le piante verdi! - foto Leroy Merlin
A proposito di benessere, conosci il tronchetto della felicità? Leggi quali sono le virtù di questa pianta! E se vuoi qualche altro consiglio sulla coltivazione di piante in casa, scrivimi qui sotto