Community

Home
Magazine della casa
Come faccio a sapere quante piastrelle acquistare?
RafaelMaffina
Giovane promessa
21/07/21-13:24 (modificato)

Come faccio a sapere quante piastrelle acquistare?

Stai ristrutturando casa? Oppure hai semplicemente deciso che il vecchio pavimento oramai ha fatto il suo tempo ed è arrivato il momento di sostituirlo con nuove piastrelle. Ottima idea, di facile messa in pratica e di semplice manutenzione. L’unico scoglio da superare è il calcolo delle piastrelle in mq. Per capire esattamente quanto materiale ti serve per rivestire il pavimento, ma vale anche per il rivestimento delle pareti della cucina o del bagno, devi fare un piccolo calcolo in mq delle piastrelle che hai scelto. Difficile? Nemmeno per sogno, con carta e penna alla mano, o con la calcolatrice se vuoi la certezza di conteggi senza alcun errore, seguimi che ti spiego come fare.

Prima di fare l'ordine esegui il calcolo dei mq e delle piastrelle

Fai il calcolo dei mq con le piastrelle da cambiare

La posa delle piastrelle può essere facile, a patto di seguire alcuni suggerimenti ed evitare qualche errore. Se ti affidi a un posatore professionista non ci sono rischi, altrimenti segui i nostri video tutorial con la spiegazione passo dopo passo per piastrellare il pavimento. Ma, prima ancora, ti serve comunque identificare la giusta quantità di mattonelle da acquistare in negozio, per evitare di ritrovarti senza materiale prima ancora di avere finito di piastrellare. Per non correre questi rischi, ti basta applicare alcuni rapidi calcoli. Prendi un metro e misura con esattezza l’area che devi rivestire. Se devi rivestire il pavimento il calcolo in mq delle piastrelle che devi effettuare è semplice: moltiplica la lunghezza dell’area per la larghezza.
Per esempio: se devi piastrellare la stanza lunga 6 metri e larga 5, il calcolo da fare è 6 x 5 = 30 m2.

Cambiare il rivestimento da soli è facile se esegui il calcolo delle piastrelle per mq corretto

Così calcoli i mq se le piastrelle vanno al muro

Se vuoi rivestire un muro, il procedimento è analogo. Con il metro misuri l’altezza e poi la larghezza della superficie da rivestire con le piastrelle e quindi ottieni l’area da coprire in m2. Se devi piastrellare le pareti dove ci sono porte e finestre, devi fare qualche calcolo in più. Trova l’area della porta, moltiplicando la sua larghezza per l’altezza, e la sottrai alla superficie totale della parete. Vale la stessa cosa con la finestra. In pratica fai così: area della parete (altezza del muro x larghezza del muro) - area delle aperture (porta e finestre) e ottieni l'area da piastrellare. Vuoi un esempio? Se il muro da piastrellare è largo 3 metri e alto 2,20, mentre la porta su quella parete misura 2 x 0,93 cm, dovrai fare 6,6 (2,20 x 3 ) - 1,86 (2 x 0,93) = 4,74 m2 . Questo è il totale del calcolo in mq delle piastrelle che ti servono per rivestire la parete senza la porta.

Come calcolare piastrelle e mq di pavimento o di muro da rivestire

Così fai il calcolo delle piastrelle in base ai mq

Adesso che hai capito come calcolare l’area da piastrellare vuoi capire quante piastrelle ti servono per mettere il nuovo rivestimento. Per ottenere il calcolo piastrelle dai mq che hai trovato devi scoprire quanto area copre una singola piastrella. Ti basta applicare questa semplice formula: lunghezza x larghezza delle piastrelle in cm e dividi per 10.000.
Per esempio: se la misura di ogni piastrella è di cm 15 x 15, devi fare 225 (15 x 15) : 10.000 = 0,0225 m2. Questa è l’area di ogni singola piastrella.
A questo punto per trasformare il calcolo di mq in piastrelle da acquistare, dividi l’area che devi rivestire per l’area di una piastrella. Così otterrai la quantità necessaria di piastrelle.

In pratica: se hai 35 m2 da rivestire e l'area di ogni piastrella è 0,0225 m2, dividi 35 per 0,0225 e ottiene 1555 piastrelle. Questo è l’esatto calcolo di piastrelle per i mq da coprire.
Fai attenzione: considera che è sempre meglio abbondare un pochino perché ci sono sempre tagli da effettuare e piastrelle che si possono rompere. Quindi, ricorda che al conto totale è bene aggiungere un 5% in più di piastrelle se esegui la posa diritta e il 10% o il 15 % in più, se invece la posa è diagonale o sfalsata.

La posa incide sul calcolo delle piastrelle per mq

Spero che le mie spiegazioni per eseguire il calcolo in mq delle piastrelle ti siano risultate chiare a sufficienza, ma se hai dubbi o domande, scrivi pure nei commenti.

Continua ad esplorare la Community!