I mobili bianchi da esterno sono tra i più apprezzati da chi vuol dare un tocco di freschezza e luminosità al proprio spazio outdoor o addirittura creare un giardino total white, oggi di grande tendenza. Per quanto però i moderni materiali siano molto performanti in termini di durabilità e resistenza agli agenti atmosferici, il bianco comunque tende con il tempo a ingiallire o a ingrigirsi: per questo è molto importante effettuare la corretta manutenzione ordinaria e intervenire opportunamente quando è necessario farli tornare belli bianchi. Scopriamo quindi insieme i metodi più efficaci e veloci per togliere la patina gialla dai nostri mobili da giardino, di qualsiasi materiale essi siano! Come far tornare bianchi i mobili da giardino - Leroy Merlin
La resina - composta da leganti sintetici e inerti speciali che variano a seconda della destinazione e dell’uso - è un materiale oggi molto utilizzato nel campo dell’arredamento e del design, mobili da giardino compresi. Se ne abbiamo qualcuno anche noi - come per esempio un coffee set in resina bianca - e ci accorgiamo che è ingiallito, correre ai ripari non sarà certo un problema: dovremo solamente munirci di un detergente specifico per resina e PVC in grado di rinnovare a fondo le superfici e strofinarlo con un panno umido (dopo averlo testato in un punto poco visibile, mi raccomando!). Importante è però non lasciarlo agire troppo a lungo e risciacquarlo molto bene con acqua fredda. Se necessario, potremo ripetere l’operazione, ma sono certa che le antiestetiche macchie di giallo spariranno al primo colpo…soprattutto se durante la bella stagione ci siamo presi cura dei nostri arredi in resina pulendoli con acqua tiepida e sapone di Marsiglia e li abbiamo protetti in inverno con un telo in poliestere. Un detergente specifico ci aiuterà a eliminare le macchie gialle dagli arredi in resina - Leroy Merlin
I mobili in polipropilene tendono ad assumere nel tempo un aspetto vissuto e questa è una caratteristica tipica del materiale plastico che viene utilizzato sia per le classiche e super-economiche sedie da giardino bianche, sia per i più elaborati salotti con struttura intrecciata, il cosiddetto rattan sintetico. Accettarne l’invecchiamento è quindi inevitabile (come per qualsiasi altra cosa, del resto!), ma spolverarli periodicamente con un panno in microfibra e togliere lo sporco con una spugna inumidita di acqua e sapone neutro aiuterà a preservarli più a lungo. Nel caso di un salottino in rattan sintetico bianco, però, potrebbe essere necessario dover utilizzare una soluzione di acqua tiepida e bicarbonato di sodio - più o meno diluita - che andrà lasciata agire per alcuni minuti prima di essere tolta con un panno morbido. Questo trattamento si rivelerà di certo molto efficace per rimuovere il giallo, ma nel caso sia particolarmente ostinato, possiamo strofinare con una spazzola a setole di nylon per superfici delicate, senza però insistere troppo. Far tornare bianchi i mobili da giardino in polipropilene con acqua e bicarbonato - Leroy Merlin
L’alluminio è il materiale per eccellenza con cui vengono realizzati gli arredi da esterno dalle forme più trendy e contemporanee. Come pulire i mobili da giardino in alluminio è molto semplice e non servono particolari accortezze, se non quelle di evitare detergenti troppo aggressivi e di proteggerli con le specifiche coperture in poliestere per mobili quando finisce la bella stagione. Se però si tratta di un tavolo da pranzo in alluminio bianco, vanno previste anche alcune operazioni straordinarie per ravvivarne la lucentezza, eliminare le macchie e togliere gli eventuali aloni gialli che si dovessero presentare (cosa molto difficile, ma non impossibile). Tra i rimedi fai-da-te ci sono il succo di limone e l’aceto combinato con il detersivo per i piatti, entrambi da risciacquare abbondantemente dopo l’uso. Se però non siamo sicuri di fare la cosa giusta, affidiamoci a un detergente per mobili da giardino adatto anche per le superfici metalliche trattate con vernici epossidiche, molto efficace contro macchie e aloni. Ravvivare il bianco dei mobili in alluminio con rimedi fai-da-te o detergenti specifici - Leroy Merlin
Sedie, sdraio e lettini da giardino hanno spesso la seduta in textilene, un materiale di origine sintetica - composto da un intreccio di fibre di poliestere rivestite con una guaina di PVC - che può sopportare compressione, strappi, agenti atmosferici, salsedine e raggi UV. Nonostante sia un materiale molto resistente, è comunque importante prestare attenzione alla sua cura per aumentarne la durabilità…specialmente se le superfici in textilene sono bianche! Pensiamo per esempio ai lettini da giardino che abbiamo a bordo piscina: vero che il tessuto resiste bene anche al cloro, ma le nostre creme solari tendono a lasciare brutti aloni giallastri che a lungo andare lo potrebbero rovinare. È quindi importante spolverare il textilene e pulirlo regolarmente con acqua tiepida e sapone neutro per evitare la formazione di macchie persistenti che, all’occorrenza, andranno trattate con una spazzola da bucato a setole dure e un detersivo delicato per tessuti. Per sciacquare alla perfezione fino all’interno della tessitura, possiamo usare un’idropulitrice tenendo però il getto ad almeno 50-60 cm di distanza in modo da non danneggiare le fibre del textilene. Come trattare i mobili da giardino in textilene bianco per farli tornare all’antico splendore - Leroy Merlin
In molti casi i nostri mobili da giardino sono completati da morbidi e avvolgenti cuscini sui quali ci sediamo insieme agli amici, facciamo un sonnellino pomeridiano o ci accovacciamo per leggere un libro…e come succede alle fodere dei divani di casa, con il tempo i colori sbiadiscono e i bianchi ingialliscono. Ma ve lo immaginate un bellissimo e super elegante divano in rattan sintetico con cuscini di poliestere color…bianco-giallastro? Io non ci posso nemmeno pensare: sarebbe come vestirsi bene, ma dimenticarsi di stirare i capi…quindi, cerchiamo di mantenere i nostri cuscini bianchi in perfetta forma e interveniamo subito quando ci accorgiamo che si stanno sgualcendo. Come fare? Prepariamo prima di tutto una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia in scaglie, poi immergiamo un panno morbido (non versiamo la soluzione direttamente sul tessuto!), strizziamolo e cominciamo a strofinare con piccoli movimenti circolari che aiuteranno a scogliere le macchie. Risciacquiamo accuratamente, servendoci di una pistola multigetto ad acqua, e infine lasciamo i cuscini in un angolo del giardino ben ventilato finché non sono asciutti alla perfezione così da evitare anche la formazione di muffe. Facendo questo trattamento periodicamente, i cuscini bianchi rimarranno in perfetta forma per lungo tempo! Mantenere il bianco dei cuscini è facile se ci occupiamo periodicamente della loro pulizia - Leroy Merlin
Hai trovato utili i consigli per far tornare bianchi i tuoi mobili da giardino? Se hai tu qualche suggerimento da dare a tutti noi, iscriviti alla Community e mostraci i tuoi successi pubblicando le foto nella Gallery dei progetti! Qualora invece avessi bisogno di qualche consiglio in più, puoi leggere quali sono i migliori metodi per la manutenzione dell’arredo da giardino e, se ancora non è sufficiente, scrivi qui sotto nei commenti per ricevere tutte le risposte che cerchi!