Community

/ Giardini verticali: una soluzione innovativa per gli spazi
Risolto
AnnaZorloni
Agronoma
23/05/24-15:11 (modificato il 23/05/24-15:51)

Giardini verticali: una soluzione innovativa per gli spazi ridotti

Se non hai tanto spazio da dedicare alle piante, ma vivi in una casa piccola e non vuoi rinunciare al piacere di coltivarne tante, sappi che c’è una soluzione: si chiama “giardino verticale”! Il termine “giardino verticale” è piuttosto generico e comprende un’ampia possibilità di strumenti e soluzioni per coltivare piante in verticale, a creare una parete verde, utilizzando apposite fioriere verticali o adottando altre soluzioni fai-da-te. Puoi creare il tuo giardino verticale entro casa, con piante verdi, ma anche sul balcone o sul terrazzo a creare un piccolo orto verticale in poco spazio. Ecco le soluzioni più facili che puoi scegliere per creare un giardino verticale in casa tua.
Crea il tuo giardino verticale con le piantine giuste e la struttura più adatta – foto Leroy Merlin Crea il tuo giardino verticale con le piantine giuste e la struttura più adatta – foto Leroy Merlin

Fioriere verticali da interno o esterno

La soluzione più comoda per creare un giardino verticale, è quella di acquistare fioriere verticali create ad hoc, realizzate appositamente, da installare con facilità e funzionalità, appoggiate ad una parete interna o esterna della casa. La fioriera verticale Evertia, ad esempio, è costituita da 5 vasi rettangolari, o vaschette, impilabili uno sull’altro, a creare una struttura verticale perfetta per un giardino o orto verticale. E’ adatta sia per un ambiente interno che per l’esterno. I vasi sono dotati di riserva d’acqua, così da non dover intervenire giornalmente con le irrigazioni: il serbatoio d’acqua a disposizione in ogni vaso disseterà le piante per circa 10-15 giorni, sgravandoti dell’impegno frequente. Più semplice ancora, la fioriera verticale con intelaiatura e vasi appesi Nature Set è la soluzione ideale per il balcone o terrazzo: vi potrai coltivare le erbe aromatiche o altre piante verdi o fiorite. E’ composta da una solida intelaiatura in metallo, alla quale vengono appesi 6 vasi di diverse dimensioni, tondi e rettangolari.
La fioriera verticale Nature set è perfetta per la collezione di erbe aromatiche – foto Leroy Merlin La fioriera verticale Nature set è perfetta per la collezione di erbe aromatiche – foto Leroy Merlin

Parete verde verticale con tasche

Semplici e comodi da utilizzare sono i pannelli da appendere alle pareti, dotati di tasche all’interno delle quali puoi inserire le tue piantine. Sono in panno e feltro, materiale pregevole per le sue doti: è impermeabilizzato esteriormente in modo tale da non far fuoriuscire l’acqua, allo stesso tempo, la parte interna in feltro è in grado di assorbire l’acqua fornita con l’irrigazione e rilasciarla gradualmente alle piantine che vi sono coltivate. Utilizza un innaffiaotio leggero a becco sottile per bagnarle agevolmente. Esistono pannelli in diverse misure, con un numero variabile di tasche, così da poterli adattare alla superficie che vuoi dedicare alla creazione del tuo giardino verticale. Appendilo alla parete semplicemente con chiodi e martello, utilizzando gli occhielli metallici ai bordi del pannello.
Il pannelo con tasche da appendere alle pareti è pratico e comodo per creare un piccolo giardino verticale - foto Leroy Merlin Il pannelo con tasche da appendere alle pareti è pratico e comodo per creare un piccolo giardino verticale - foto Leroy Merlin

Orto verticale con i pallets

Ormai da tempo i pallet vengono riciclati e utilizzati per dare forma ad elementi d’arredo sensazionali: poltrone, librerie e tanto altro ancora, lasciando libero sfogo alla fantasia. Con i pallet possiamo creare delle comode fioriere verticali, da utilizzare soprattutto all’esterno: vi potremo coltivare piantine in vaso di piccole dimensioni, sia fiorite che da orto. E’ sufficiente un po’ di vernice impregnante per trattare il legno dei pallet e renderlo più resistente all’acqua e agli agenti atmosferici; un po’ di colore e le piantine giuste. Ti spiego come fare in “Come creare una fioriera verticale con i pallets”. Leggi anche i “pratici consigli per decorare e rendere unico il tuo orto verticale” per avere qualche idea in più per trasformare un semplice pallet in un bellissimo orto verticale o giardino verticale.
Hai poco spazio per l’orto? Coltiva verdure su un pallet, in verticale – foto Leroy Merlin Hai poco spazio per l’orto? Coltiva verdure su un pallet, in verticale – foto Leroy Merlin

Giardino verticale fai-da-te

Se sei dotato di una buona manualità e tanta fantasia, poi, puoi cimentarti nella creazione di un giardino verticale fai-da-te, con materiali diversi da assemblare con cura. Procurati il materiale necessario, pannelli, assi e listelli in legno, martello e chiodi, … in “Come creare un giardino verticale fa da te”, viene spiegato, passo dopo passo, come creare una parete verde in casa. Potrai creare anche una semplice scaffalatura portapiante, con qualche asse in legno e delle corde robuste per fissarle alla parete. Per tenere più fermi i vasi, poi, crea dei fori circolari nelle assi!
Uno scaffale portapiante è perfetto per creare una semplice parete verde in casa! – foto Leroy Merlin Uno scaffale portapiante è perfetto per creare una semplice parete verde in casa! – foto Leroy Merlin

Quali piante coltivare in un giardino verticale indoor?

Il consiglio è quello di scegliere piante facili da coltivare, poco ingombranti e leggere. La relativa difficoltà a raggiungere le piante poste più in alto, rende necessaria la scelta di piante che richiedano poche cure, che debbano essere bagnate saltuariamente e che siano poco suscettibili all’attacco di malattie. La cosa migliore è poter bagnare le piante senza dover ricorrere all’utilizzo di innaffiatoi, ma nebulizzando acqua sulla loro chioma, con un nebulizzatore. La leggerezza è un altro fattore rilevante: ovviamente, le piante coltivate in questa modalità devono essere poco pesanti e poco ingombranti. Sì alle piantine a portamento ricadente, che potranno creare un piacevole effetto cascata, lasciando ricadere verso il basso i propri steli ricchi di foglie. L’effetto che si ottiene è indubbiamente bello; una vera e propria parete verde. In casa, le piantine che si possono scegliere sono più d’una: i ricadenti Pothos (Scindapsus aureus e Scindapsus pictus), Ceropegia linearis, felci, …. Sul terrazzo, invece, puoi coltivare piccole piante da orto, in verticale: insalate, fragole, basilico, … Leggi “Le 10 piante perfette per creare una parete verde in casa”.
Le fragole, piantine leggere e ricadenti, sono perfette per la coltivazione in verticale – foto Leroy Merlin Le fragole, piantine leggere e ricadenti, sono perfette per la coltivazione in verticale – foto Leroy Merlin

Leggi anche "Giardino verticale: benefici, come realizzarne uno e in che modo prendersene cura", troverai altri spunti se vuoi creare il tuo giardino verticale. E se hai bisogno di consigli per la cura del tuo giardino, iscriviti alla Community di Leroy Merlin: potrai rivolgerti ai nostri esperti di giardinaggio nella sezione “Parla con l’esperto – Garden Expert”.
Hai dubbi sulla coltivazione delle tue piante? Rivolgiti al Mastro Giardiniere sulla Community di Leroy Merlin! Hai dubbi sulla coltivazione delle tue piante? Rivolgiti al Mastro Giardiniere sulla Community di Leroy Merlin!

Leroy Merlin
Pallet in legno trattato 80 x 60 cm.
Leroy Merlin
Pianta da interno £1POTHOS BASTONE H.60 V.15
Leroy Merlin
Pianta da interno £1FELCE V.18 BASKET
Leroy Merlin
Pianta da interno £1FITTONIA PZ.4 V.10
GEOLIA
Polverizzatore a precompressione colori assortiti 0.6 L
Continua ad esplorare la Community!