Community

/ Magazine della casa

Magazine della casa

Vivi la tua passione per la casa e il giardino, scopri le ultime tendenze di stile e trova nuovi spunti per i tuoi progetti con gli articoli della nostra redazione.

Tutti gli articoli
I miei articoli
Creare un articolo
TuttoBagno e arredo bagnoGiardino e TerrazzoDecorazione e IlluminazionePavimenti e rivestimentiVerniciCucinaOrdine e sistemazioneFalegnameria ed EdiliziaUtensileria e FerramentaFinestre, porte e scaleElettricità, automazioni e Smart HomeClimatizzatori, stufe e idraulicaNataleEventi e iniziative community
Federica_Cornalba
Architetto e paesaggista
17/12/21-14:12(modificato)

Creatività e cambiamento sono le parole associate al colore nuovo di zecca che Pantone ha presentato per il 2022 e che noi garden addicted siamo pronti ad accogliere nei nostri spazi outdoor! Si tratta di un colore deciso e giocoso che la natura ci mette già a disposizione con tante fioriture in nuance: a noi non resta che scegliere gli arredi e i complementi giusti. Siete pronti per lasciarvi ispirare e farvi trasportare nel frizzante mondo Very Peri?

Ispirazioni per aggiungere il colore Pantone 2022 ai nostri spazi verdi – Leroy Merlin Ispirazioni per aggiungere il colore Pantone 2022 ai nostri spazi verdi – Leroy Merlin

Puntare su un unico elemento

Very Peri è un colore che non passa certo inosservato e il mio consiglio è di usarlo con accortezza per non rischiare il sovraccarico percettivo. La scelta di un solo elemento che possa attirare l’attenzione e dare carattere ai nostri giardini è sicuramente una delle soluzioni più azzeccate: che ne dite, per esempio, di una tenda da sole a bracci estensibili? Il nostro living diventerà protagonista assoluto dello spazio outdoor…e lo farà in armonia perfetta con tutto il resto giardino!

Idee per dare carattere agli spazi outdoor utilizzando il colore Pantone 2022 – Leroy Merlin Idee per dare carattere agli spazi outdoor utilizzando il colore Pantone 2022 – Leroy Merlin

Giocare con accessori e complementi d’arredo

Anche accessori e complementi d’arredo potranno essere ambasciatori del mood Very Peri all’interno dei nostri giardini: con un tappeto di cotone riciclato total look, qualche vaso ornamentale in vetro e un pouf realizzato a mano con decori in tinta, realizzare l’angolino di tendenza sarà facilissimo e super appagante!

Ispirazioni per creare angolini en plein air con il colore Pantone 2022 - Leroy MerlinIspirazioni per creare angolini en plein air con il colore Pantone 2022 - Leroy Merlin

Personalizzare gli elementi d’arredo

Se vogliamo essere very Very Peri 😉e assecondare l’attitudine innovativa della sua componente cromatica, entriamo in modalità eco-friendly e diamo una nuova vita agli arredi tinteggiandoli con il colore di tendenza 2022: possiamo farlo, per esempio, con delle sedie in legno grezzo o con i vasi di terracotta…la realizzazione sarà super divertente e il risultato finale di sicuro effetto wow!

Soluzioni per dare nuova vita agli arredi del nostro giardino con il colore Pantone 2022 – Leroy Merlin Soluzioni per dare nuova vita agli arredi del nostro giardino con il colore Pantone 2022 – Leroy Merlin

Approfittare delle fioriture

La componente blu pervinca del colore Pantone 2022 (cui si aggiunge una tonalità rosso-viola) suggerisce un forte legame con la natura che ci offre una palette praticamente infinita di sfumature e gradazioni: rododendri, glicini e lavanda sono solo alcune delle piante che possiamo aggiungere alle nostre collezioni per assecondare la tendenza cromatica del nuovo anno. Cominciamo a cercare le varietà giuste e prepariamoci per la prossima primavera e non facciamoci cogliere di sorpresa!

Suggerimenti per scegliere piante con fioriture color Very Peri – Leroy Merlin Suggerimenti per scegliere piante con fioriture color Very Peri – Leroy Merlin

Sono riuscita a ispirarti? Hai trovato l’idea giusta per introdurre nel tuo giardino o terrazzo il colore Pantone 2022? Scrivilo qui nei commenti e se hai qualche domanda particolare, sarò ben felice di aiutarti.

Sabrina_Pannoli
Esploratore
15/12/21-11:12(modificato)

Sono pronta a scommettere che anche voi, ogni volta che si avvicina il nuovo anno, stilate una lista di buoni propositi: iscriversi in palestra, dire addio alle sigarette o iniziare la dieta! E se questa volta avessimo come obiettivo una** casa sempre in ordine e pulita**? Per il 2022 dichiariamo guerra al caos e facciamo scelte non solo funzionali ma anche gradevoli alla vista: voglio proporvi 5 buoni propositi che rivoluzioneranno i vostri spazi e lasceranno tutti a bocca aperta, Marie Kondo inclusa! Una casa più pulita e ordinata ti fa vivere meglio. - Foto Leroy Merlin Una casa più pulita e ordinata ti fa vivere meglio. - Foto Leroy Merlin

Creare un ingresso attrezzato e accogliente

La parte più a vista ma solitamente anche più trascurata è l'ingresso di casa. Che si tratti di uno spazio ridotto o di un'area più ampia, deve fare sia da "filtro" per tutte quelle cose che non devono necessariamente entrare in altre stanze sia da biglietto da visita dell'intera abitazione. Il mio consiglio è di orientarsi verso soluzioni modulari, belle da vedere e facili da pulire, eventualmente da integrare nel corso del tempo con l'evolversi della vita degli abitanti della casa. La serie Kub è perfetta perché disponibile in vari colori e finiture ed è ricca di accessori come ceste, ganci, cassetti e ripiani aggiuntivi. Nei vari moduli possiamo ricavare lo spazio perfetto per borse, zaini, cappelli, guanti etc. E per concludere non devono proprio mancare un appendiabiti, un grande specchio e un portaombrelli. Finalmente la tua casa è pronta a dare il benvenuto!

L'ingresso è il biglietto da visita della tua casa, non trascurarlo. - Foto Leroy Merlin L'ingresso è il biglietto da visita della tua casa, non trascurarlo. - Foto Leroy Merlin

Realizzare una cantinetta

Avete mai pensato di dedicare uno spazio esclusivo alle bottiglie? Non mi riferisco solo al vino, ma anche ad acqua, conserve, passata di pomodoro, birra, bibite e succhi di frutta. E' un'ottima soluzione per almeno due motivi. Il primo è liberare spazio all'interno della dispensa, mentre il secondo è ottenere un effetto scenografico. Come?! Ecco qualche idea:

- allestendo una nicchia o un piccolo spazio non sfruttato tra mobili della cucina e parete

- realizzando una cantinetta a tutta altezza impilando due o più portabottiglie modulari

- creando un vero e proprio divisorio per la zona giorno.

Sarà quindi sufficiente scegliere tra i numerosi modelli di portabottiglie quello che fa al caso vostro. Io vi consiglio quelli in legno di faggio: sono belli, robusti e si possono verniciare del colore desiderato! Temete la polvere? Niente paura, con un piumino multisuperficie sarà sempre tutto splendente.

Sfrutta lo spazio tra mobili della cucina e parete con una cantinetta in legno. - Idea Leroy Merlin Sfrutta lo spazio tra mobili della cucina e parete con una cantinetta in legno. - Idea Leroy Merlin

Sfruttare una parete per la zona studio

Utilizzare un sistema a cremagliera per organizzare la zona studio o smart working? Si può fare! Questo tipo di struttura è perfetto per ottimizzare lo spazio sia su pareti libere che in spazi più angusti. Da una criticità, come un sottoscala, una nicchia o un sottotetto irregolare, è possibile ricavare un angolo dedicato al pc, con spazi specifici per libri, scatole, faldoni e raccoglitori: ogni cosa ha il suo posto. La struttura a cremagliera è molto lineare e leggera alla vista, comprende varie tipologie di moduli ed è robusta. Il mio consiglio? Lasciate a portata di mano solo ciò che vi serve quotidianamente, mentre usate scatole, ceste e cassette in legno per nascondere le cose brutte da vedere (documenti, bollette, etc) e proteggerle dalla polvere.

Ispirazione per il sottoscala attrezzato ad ufficio con il sistema a cremagliera. – Foto thenordroom Ispirazione per il sottoscala attrezzato ad ufficio con il sistema a cremagliera. – Foto thenordroom

Trasformare una nicchia in ambiente di servizio

Quella nicchia vi osserva da quando avete comprato casa ed è da tempo che pensate a come sfruttarla? Ricavatene un ripostiglio, un armadio a muro o una dispensa, vi basteranno delle ante scorrevoli! Potrete poi organizzare l'interno come preferite: dalle semplici mensole al più completo sistema componibile per cabina armadio. Se la profondità è ridotta, potete comunque creare una scarpiera davvero comoda e capiente con il porta-scarpe Herkules: sfrutta tutta l'altezza dal pavimento al soffitto ma in soli 9 cm di profondità, per mantenere in ordine fino a 48 paia di scarpe! Altrimenti avete a disposizione mille combinazioni con i kit cremagliera, pensati per tutte le esigenze: per biancheria e bucato, per i prodotti della pulizia, per riporre attrezzatura sportiva o gli attrezzi da giardino o del fai da te. Il disordine in giro per casa sarà un lontanissimo ricordo!

Con le ante scorrevoli possiamo sfruttare una nicchia e realizzare un comodo ambiente di servizio. - Foto Leroy Merlin Con le ante scorrevoli possiamo sfruttare una nicchia e realizzare un comodo ambiente di servizio. - Foto Leroy Merlin

Riorganizzare il bagno

Il bagno è quello spazio dove iniziano e si concludono tutte le giornate. Non possiamo quindi trascurare la sua importanza ma soprattutto la necessità di renderlo bello, comodo e ben organizzato. Prodotti per la persona e cosmetici, asciugamani, medicinali, detersivi: avete già un posto ben preciso per ognuno? Se la risposta è no, ecco qualche dritta. Sapete che i cosmetici non si possono utilizzare trascorsi i 12 mesi dall'apertura? Iniziate quindi a fare decluttering, conservando solo quello che non è scaduto e che utilizzate davvero. Poi suddivideteli per categoria (creme, smalti, trucchi etc) utilizzando dei comodi organizer per il bagno da inserire nei mobili. I medicinali, anch'essi attentamente selezionati per evitare quelli scaduti, vanno riposti in un armadietto farmacia, che vi consente di tenerli sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini. I prodotti che si utilizzano più spesso, spazzola, phon e asciugamani per gli ospiti possono restare a vista, ma vi suggerisco di utilizzare dei bei cestini e contenitori per organizzarli con stile! Avete bisogno di liberare spazio sui piani d'appoggio? Non scartate l'idea di utilizzare degli accessori da bagno da fissaggio, poiché esistono modelli che non necessitano di fori alle pareti.

Prodotti per la persona e cosmetici, asciugamani, medicinali, detersivi: avete già un posto ben preciso per ognuno?  - Foto Leroy Merlin Prodotti per la persona e cosmetici, asciugamani, medicinali, detersivi: avete già un posto ben preciso per ognuno? - Foto Leroy Merlin

Spero che queste idee vi siano di ispirazione su** come tenere casa sempre in ordine **in maniera originale. Avete altre idee? Volete proporci le vostre soluzioni e progetti? Scriveteli qui sotto nei commenti!

Mensola a muro 3 cubi Kub SPACEO rettangolare in truciolare L 36 x H 104.9 x P 31.7 cm bianco
Specchio PURE rettangolare bianco 40 x 160 cm INSPIRE
Specchio OBLONG ovale in metallo nero 40 x 140 cm INSPIRE
Piumino per spolverare per multisuperficie in plastica
Contenitore EVBC38.99 L 38 x H 35 x P 38 cm Marrone
Scatola Madison L40 x H 25 x P 50 cm beige e bianco
Porta-scarpe Herkules L 9 x H 200 x P 94 cm bianco e grigio
elisabetta.garoni
Architetto
15/12/21-09:39(modificato)

Quali sono le tendenze d’arredo per il prossimo anno? Ce lo dicono le fiere del settore, le riviste specializzate e le grandi aziende del mondo del design che dettano l’evoluzione del gusto e dei modi di abitare. In poche righe non è facile concentrare gli orientamenti degli stili di vita futuri ma proverò lo stesso a riassumere le nuove tendenze di interior design 2022. Ispirazione per la casa 2022 - Leroy Merlin

Natura, sostenibilità, qualità

Le persone desiderano case più verdi, più sostenibili, più naturali. Avremo maggior consapevolezza nella scelta degli arredi e faremo molta attenzione alla qualità, a partire dai materiali che dovranno esprimere rispetto per l’ambiente. Per questo il legno, insieme alla pietra, al marmo e al vetro saranno protagonisti assoluti specialmente se lavorati artigianalmente: il concetto che il vero lusso sia la qualità, l’artigianalità e il rispetto per il pianeta sarà una delle tendenze più forti del 2022. Inoltre le nostre case si riempiranno di piante, di tessuti eco dai decori floreali e si svuoteranno del superfluo per creare spazi accoglienti in tonalità naturali. Materiali naturali per vivere in modo più sostenibile - Leroy Merlin

Contorni sfumati tra le stanze

Case sempre più piccole e sempre più vissute, complice la diffusione dell’home working, dettano la tendenza a separare le attività svolte in una stanza senza divisioni nette e fisse. La permeabilità tra cucina e soggiorno è già un’idea consolidata ma si sviluppa in tutta la casa. Gli spazi si dividono con una consolle, con una libreria, con scaffali e pareti vetrate, quindi i mobili devono stare in piedi da soli e devono essere belli da entrambi i lati. Anche il confine interno/esterno diventa sfumato e la terrazza sarà considerata il prolungamento del soggiorno e arredata con materiali che vanno bene sia dentro che fuori. Ispirazione per trattare gli spazi esterni come gli interni - Leroy Merlin

Colore e decorazione che seguono le stagioni

Le nostre case sono il nostro specchio e come noi devono evolversi nel tempo. Le decorazioni cambieranno ad ogni stagione ed è così che la parete o il divano saranno visti come palcoscenici in cui mettere in scena la nostra personalità con cuscini, quadri, tende e colori che ci rappresentano. I colori che vedremo e avremo voglia di portare nelle nostre case saranno il blu (il Pantone Color of the Year si chiama Very Peri ed è un blu con dominanze rosso-viola) e tutte le tinte della terra, dal verde oliva al rosso. Le tonalità più in voga saranno speziate: il giallo della curcuma, il rosso scuro della cannella e l’arancio della paprika. Rinnova l'arredamento ad ogni stagione con decorazione e tessile - Leroy Merlin

Design vintage, industrial soft, linee arrotondate

Una nuova consapevolezza verso i consumi (l'usa e getta è decisamente out!) porterà anche nell’interior maggior attenzione verso arredi che durino nel tempo, verso il riuso e il recupero di mobili retrò. Lo stile industriale resterà di grande tendenza ma reso più raffinato nelle finiture: cemento e metallo diventeranno soft, morbidi e piacevoli al tatto. Questi due atteggiamenti creeranno un mix urban+retrò che renderà le nostre case anche molto personalizzate ed uniche. Una delle tendenze predominanti sarà l'utilizzo di linee morbide, sia nel design che in architettura: i divani, le poltrone e anche le pareti acquisteranno linee curve e arrotondate, all'insegna del comfort. Stile industriale ingentilito per la casa 2022 - Leroy Merlin

Vivere sempre connessi

Le nostre vite sempre più connesse renderanno le nostre case sempre più “intelligenti”. La tecnologia avrà un ruolo importantissimo soprattutto in cucina dove gli elettrodomestici, collegati con i nostri smartphone, ci aiuteranno a ridurre gli sprechi, a controllare i consumi di acqua, a purificare l’aria, ci sosterranno nell’efficientamento energetico e dunque nella tutela dell’ambiente. Infine lavorare spesso da casa renderà necessarie connessioni superveloci e accessibili da ogni ambiente della casa, outdoor compreso. La casa 2022 sarà tecnologica e attenta ai consumi - Leroy Merlin

Queste sono solo alcuni dei trend che vedremo nel 2022 ma che ci preparano agli orientamenti e ai nuovi modi di abitare le nostre case. Ti senti pronto ai cambiamenti che il nuovo anno ci riserva? Qual è la tendenza che più ti rappresenta? Raccontaci le tue opinioni e arricchisci la Community!

BlankUser
Novizio
15/12/21-08:57(modificato)

Finito il periodo natalizio dovremo occuparci di rimettere via tutto ciò che ha caratterizzato la nostra casa durante le feste: smontare l’albero, togliere ghirlande e luci, riporre scritte e disegni. Come fare? È bene affrontare una tipologia di addobbo alla volta, attrezzarsi di pazienza, di tante scatole ed etichette, per poter riconoscere subito il contenuto quando servirà di nuovo! Se avete un bimbo da coinvolgere nell’operazione potreste fargli disegnare sull’etichetta il contenuto della scatola, sarà divertente e utile allo stesso tempo. Partite con ordine: smontate l’albero staccando prima le palline e stivandole, poi i festoni, poi le luci. Fare un passaggio alla volta aiuterà a procedere con metodo e a mantenere ordine nel caso doveste interrompervi. Sarà importante anche identificare eventuali oggetti rotti o demodé di cui volete disfarvi e cogliere l’occasione per gettarli: inutile conservarli e occupare spazio! Fate anche attenzione a riporre gli addobbi nello stesso luogo che avete utilizzato finora e che utilizzerete in futuro, mettendo tutte le decorazioni assieme, riconoscibili e individuabili anche da persone diverse da voi stessi! La monotonia, in questo caso , renderà più facile il lavoro l’anno prossimo! Addoddi natalizi da riporre - Leroy Merlin

Come conservare una ghirlanda?

La deposizione di una ghirlanda merita attenzione, poiché, che sia artificiale o naturale, la sua forma particolare ne fa un oggetto delicato. Inoltre eventuali materiali naturali potrebbero essere sensibili a sbalzi di temperatura e umidità. Per proteggere questi oggetti così complessi, mi sento di consigliare di avvolgerli in vari fogli di giornale o di carta velina e di inserirli in una scatola da imballaggio di cartone, meglio se certificata FSC che ne garantisce la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Scatola da imballaggio - Leroy Merlin

Come mettere via le palline dell'albero di natale?

Palline e decori per l’albero avranno bisogno di spazi ad hoc per poter essere ritrovati velocemente l’anno prossimo! Un’idea interessante per mettere via le palline potrebbe essere quella di riutilizzare i contenitori per le uova, così da mantenerle separate ed evitare rotture o ammaccature. Oppure, potreste scegliere di ricorrere a uno scatolone divisorio per bicchieri e impilarle negli scomparti, magari mettendo della carta di giornale tra una e l’altra! Scatolone divisorio per bicchieri - Leroy Merlin

Come conservare l'albero di Natale?

Se possedete un albero di Natale sintetico potreste avere ancora lo scatolone in cui era contenuto al momento dell’acquisto ma, se così non fosse, potreste ricorrere a un borsone di plastica robusta come, ad esempio, le coperture per gli attrezzi da giardino! Sarà più facile il trasporto, soprattutto se il borsone sarà dotato di manici. Se lo spazio non fosse un problema, potreste anche valutare l’acquisto di un baule in resina in cui contenere albero e addobbi Baule in resina - Leroy Merlin

Come conservare le vetrofanie?

Per riporre le vetrofanie e gli stickers natalizi la soluzione migliore rimane quella di utilizzare le confezioni originali. Nel caso le aveste buttate potreste sostituirle con fogli di acetato o anche con semplici buste preforate per quadernoni ad anelli, in cui magari stoccarle per l’anno successivo.

Stickers natalizi - Leroy Merlin

Come mettere via le luci dell'albero di natale?

Delicate e complesse, le catene per le luci di Natale hanno sempre il rischio di uscire dall’operazione “smontaggio” tutte aggrovigliate. Per evitarlo la soluzione più semplice è quella di avvolgere i cavi su un pezzo di cartone, formato A5 o a A4 a seconda delle dimensioni della catena. Se sui bordi laterali praticherete dei taglietti sarà ancora più facile bloccare il cavo elettrico senza dover tirare e rischiare di danneggiarlo. Questi cartoncini saranno poi da inserire in uno scatolone, meglio se separati tra di loro grazie a fogli di pluriball riciclato, così da proteggere al meglio le lampadine. Pluriball riciclato - Leroy Merlin

Se, nel leggere questo articolo, vi fossero venute altre idee per riporre gli addobbi natalizi dopo le feste potreste condividerle con noi: sarà un arricchimento per tutti!

BlankUser
Novizio
15/12/21-08:45(modificato)

Se hai in programma di rifare il pavimento di qualche stanza è il momento di informarti su quali saranno i trend dei pavimenti del prossimo anno: è il miglior modo di scegliere qualcosa che sia alla moda e allo stesso tempo di tuo gusto, così da godertelo a pieno! Dovrai prevedere di scegliere tra materiali diversi, colori e finiture, proviamo a vedere alcuni di questi dettagli assieme! Pavimento e rivestimento abbinati assieme - Leroy Merlin

Intramontabile parquet

In questi anni l’attenzione all’ambiente e al benessere dell’uomo sta riportando in auge i materiali naturali, primo tra tutti il legno. Un pavimento in parquet, infatti, dona all’ambiente un effetto naturale e riempie l’atmosfera di calore. Negli ultimi anni avevamo visto una tendenza a utilizzare parquet sbiancati, per dare maggior risalto alla luminosità degli ambienti; ora vediamo tornare le colorazioni più calde, brune o color cuoio, che danno risalto alle caratteristiche materiche del legno stesso, mantenendolo più naturale. Ben vengano quindi anche le imperfezioni del legno, i nodi, i cambi di tonalità come nel caso del parquet in legno Intenso color rovere, robusto e duraturo. Parquet legno Intenso - Leroy Merlin

Resina, moderna e minimalista

Poiché la tendenza dei prossimi anni è verso la semplicità e il minimalismo dello stile nordico, arricchito da colori caldi, una soluzione molto attuale è quella di utilizzare la resina per pavimenti e rivestimenti. Di spessore minimo, consente di coprire una superficie esistente senza problemi, donando un aspetto uniforme e senza fughe alla superficie coinvolta. La resina permette di ottenere personalizzazioni sia nel colore che nella finitura, liscia o spatolata. Da non sottovalutare che la sua resistenza all’usura ne fa una scelta conveniente in termini economici. Per quanto riguarda i colori saranno predominanti quelli neutri ed il grigio cemento nelle loro tonalità più calde. Pavimento in resina - Leroy Merlin

Grès porcellanato, versatile e intramontabile

La facilità di manutenzione e le enormi possibilità di personalizzazione di un pavimento in grès porcellanato ne fanno un materiale assolutamente attuale. Negli ultimi anni, e certamente nei prossimi, la tendenza è stata quella di ricorrere a piastrelle di grandi dimensioni: sensazione di continuità, ordine e pulizia sono tipiche del minimalismo che sta riprendendo piede.

Per quanto riguarda i colori consiglio di indirizzarsi verso delle tonalità calde, evitando finiture lucide. Molto in voga il color cemento e i colori metallici caratterizzati da riflessi ramati: trovo molto bella la piastrella per pavimenti Metallic in tonalità nera, sobria ed eccentrica allo stesso tempo! Piastrelle per pavimento Metallic - Leroy Merlin

Cementine, sapore retrò

Tra le tendenze pavimenti del prossimo anno sarà caratterizzato anche un ricordo di tempi passati, dall’inserimento di qualche pezzo vintage che non faccia rinunciare alla modernità. Nel settore delle pavimentazioni questa tendenza sarà rappresentata soprattutto dalla riproposizione delle “cementine” anni ’50, piccole mattonelle decorate, una diversa dall’altra, ora in grès porcellanato. Si può spaziare da un classico bianco e nero a una vivace combinazione di colori, come quelle delle tinte bluastre delle piastrelle per pavimenti Locarno. Piastrelle per pavimenti Locarno - Leroy Merlin

Pavimenti per esterni

Anche per i pavimenti per esterni le tendenze saranno le stesse, con l’attenzione a scegliere materiali resistenti alle intemperie e al sole, motivo per cui il grès porcellanato sarà il protagonista principale. La tendenza sarà quella di richiamare il colore del cemento o della pietra, ma è possibile anche riprodurre l’effetto legno con le bellissime piastrelle da pavimento Resort, le cui superfici ruvide evitano scivolamenti! Piastrelle Resort effetto rovere, per esterni - Leroy Merlin

Ora che abbiamo visto quali saranno le tendenze 2022 per i pavimenti, sei pronto a scegliere piastrelle e pavimenti facilissimi da posare? Non dimenticare di farci vedere il risultato!

BlankUser
Novizio
15/12/21-08:14(modificato)

Negli ultimi anni il modo di vivere la casa è decisamente cambiato: abbiamo sperimentato l’home office, la didattica a distanza, dedicato tempo alla coltivazione del verde, riorganizzato gli spazi a seconda delle necessità. Questo ha trasformato il concetto di casa in un ambiente versatile, pronto ad accogliere ogni momento della nostra vita, confortevole e ordinato. Tutte caratteristiche che troveremo facilmente negli stili predominanti dell’anno prossimo!Esempio di ambiente confort, ordinato, con richiami alla natura - Leroy Merlin Esempio di ambiente confort, ordinato, con richiami alla natura - Leroy Merlin

Ordine e comfort: minimalismo e stile nordico

Durante il lockdown molte famiglie hanno colto l’occasione di sbarazzarsi di oggetti superflui scoprendo come, con meno oggetti, sia più facile mantenere ordine e pulizia. Un ambiente minimalista, infatti, non è solo elegante: è un ambiente dove è facile trovarsi a proprio agio dove lo spazio può essere sfruttato da noi e non dai nostri oggetti! Lo stile nordico, dalle linee essenziali ma morbide, si sposa con l’essenzialità minimal e la rende accogliente. In questi spazi troveranno il giusto collocamento mobili “trasformabili” come le scrivanie a scomparsa della serie Omega, che rispondono perfettamente alle necessità quando è il momento e spariscono quando non servono!Scrivania a scomparsa Omega bianco e noce - Leroy Merlin Scrivania a scomparsa Omega bianco e noce - Leroy Merlin

Parola d’ordine: sostenibilità

Quasi tutti gli ambiti della vita, ormai, sono stati interessati dalla ricerca di una maggiore sostenibilità e attenzione alla natura. La prima conseguenza è il ritorno all’utilizzo di materiali naturali: il legno, in particolare, e la pietra, spesso abbinati al più moderno vetro. L’uso di questi materiali può determinare anche il ritorno a uno stile rustico contemporaneo, quindi sempre dominato dalla semplicità delle forme e dalla funzionalità degli oggetti. L’utilizzo di materiali durevoli rispecchia, infatti, l’opposizione al consumismo e permette di inserire nel mobilio pezzi di altri tempi. Per rendere ancora più efficiente la casa, la domotica viene integrata in questo mix di stili, semplificando la vita di chi ci vive, combinando comfort, sicurezza e riduzione degli sprechi.Domotica per regolare l’illuminazione in modo smart - Leroy Merlin Domotica per regolare l’illuminazione in modo smart - Leroy Merlin

Design e vintage

La cosa interessante dello stile 2022 è che non bisognerà scegliere più tra classico o moderno ma sarà importante saperli mixare: inserire qualche pezzo originale, vintage, in un ambiente moderno darà un tocco personale agli ambienti e calore alla tua casa. Per altro se riuscirete a recuperare qualche cosa da un mercatino dell’antiquariato farete anche una scelta sostenibile, dando risalto al tema del riuso e recupero. Oppure potreste scegliere qualche finitura di richiamo agli anni ’50, come le classiche piastrelle per pavimenti “cementine”, utilizzabili anche per rivestimenti murali. Meravigliosamente vivaci, possono dare vita a superfici personalissime grazie a una marea di combinazioni possibili!Rivestimenti con piastrelle Cementine multicolore - Leroy Merlin Rivestimenti con piastrelle Cementine multicolore - Leroy Merlin

Evocare la natura

Oltre a scegliere materiali naturali, la tendenza del 2022 sarà quella di dare spazio alla natura all’interno dei nostri ambienti: piante e fiori non potranno mancare, anche solo stampati carta da parati oppure sui tessili come cuscini, lenzuola o tende semi filtranti come la tenda INSPIRE Syon verde con occhielli. Perché? Perché con i loro colori le piante ci aiutano a trovare il nostro equilibrio: la loro indiscussa bellezza allevia lo stress e ci rende più felici!Tenda INSPIRE Syon - Leroy Merlin Tenda INSPIRE Syon - Leroy Merlin

Via libera al colore

Quando si parla di stili non si può evitare di parlare dei colori dominanti o delle combinazioni più alla moda! Per i prossimi anni sarà importante, infatti, creare alcuni contrasti tra colori chiari o pastello e colori più marcati e decisi. Molto in voga saranno i colori caldi che richiamano la natura tra cui il verde oliva, ma il colore del 2022 sarà, il PANTONE Very Peri, un mix di blu e violetto. Come inserirlo nelle vostre case? Se aggiungere elementi non fa per noi, visto la richiesta di minimalismo, potremmo optare per colorare una porzione di parete con la pittura lavagna blu, che richiama proprio il Very Peri: diventerà una parete dalla doppia funzione, in pieno stile trasformista!Pittura lavagna colorata - Leroy Merlin Pittura lavagna colorata - Leroy Merlin

Riepilogando, quindi, il 2022 sarà un anno all’insegna della natura, del riuso e della sostenibilità: un buon modo per anticiparlo potrebbe essere quello di programmare alcuni buoni propositi per rendere la casa più green! Ti va di condividere con noi quello che ti piace di più?

Federica_Cornalba
Architetto e paesaggista
14/12/21-15:24(modificato)

Come per la casa, anche per l’outdoor le tendenze arredo 2022 parlano di spazi in cui sentirsi a proprio agio e coltivare il benessere del corpo e della mente. Non ci sono dei veri e propri stili cui ispirarsi, ma piuttosto delle _parole chiave _da mixare per rendere personali e accoglienti i nostri spazi all’aria aperta. Lasciatevi ispirare ed esplorate con me – in super anteprima - le sette tendenze outdoor dell’anno che sta per cominciare!

Tendenze per gli arredi da giardino più cool del nuovo anno – Leroy Merlin Tendenze per gli arredi da giardino più cool del nuovo anno – Leroy Merlin

Tendenza biofilia

Facciamo della natura la vera protagonista dei nostri spazi outdoor e rafforziamo il suo apporto benefico scegliendo arredi senza tempo in fibre vegetali (vi ricordate che avevamo già parlato della passione per gli arredi natural style?). Basterà un divanetto in rattan con morbidi cuscini di cotone per rendere ancora più green-friendly qualunque angolo dei nostri terrazzi o giardini…ma anche delle nostre case, perché no?

Ispirazioni per assecondare la tendenza biofilia anche in giardino – Leroy Merlin Ispirazioni per assecondare la tendenza biofilia anche in giardino – Leroy Merlin

Tendenza minimalismo

La famosa affermazione dell’architetto Mies van der Rohe LESS IS MORE racchiude in sole tre parole la filosofia dell’essenziale ed è talmente significativa che, dopo quasi un secolo, è ancora di super tendenza. Oggi rimanda ai concetti di leggerezza, comodità ed equilibrio, indispensabili per creare sensazioni di intimità e relax negli spazi di casa e del giardino: cosa ne pensate, per esempio, di questo coffee set in alluminio con dettagli di legno e avvolgenti cuscini color argento? Per me è la sintesi perfetta!

Idee per portare la tendenza minimalismo negli spazi outdoor - Leroy Merlin Idee per portare la tendenza minimalismo negli spazi outdoor - Leroy Merlin

Tendenza lusso

Se vi dicessi che oggi l’idea di lusso è molto vicina a quella di minimalismo, ci credereste? So che sembra strano, eppure è così perché la vera ricchezza sta proprio nella semplicità delle piccole cose, quindi…concediamoci il lusso di prendere le distanze dalle fatiche quotidiane coccolati dalla poltrona sospesa in cotone intrecciato o cullati dall’amaca a due posti da appendere tra le fronde. Serve altro? Io penso proprio di no!

Ispirazioni per fare del giardino lo spazio del proprio lusso personale – Leroy Merlin Ispirazioni per fare del giardino lo spazio del proprio lusso personale – Leroy Merlin

Tendenza evasione

Oggi più che mai la voglia di “oltrepassare i confini” si fa insistente, ma non è necessario preparare la valigia per soddisfarla. Come ci ha insegnato Giulio Verne, si viaggia anche con la fantasia, quindi…diamo ai nostri spazi outdoor l’atmosfera esotica che preferiamo: io, per esempio, adesso sceglierei un divano realizzato a mano da abili artigiani con un coloratissimo pouf a fantasia floreale, delle lampade in fibra di legno e un tavolino in stile Thai per catapultarmi, senza muovermi da casa, negli affascinanti ambienti dei raffinatissimi resort indiani.

Soluzioni per trasformare gli spazi outdoor in ambienti dall’aria esotica – Leroy Merlin Soluzioni per trasformare gli spazi outdoor in ambienti dall’aria esotica – Leroy Merlin

Tendenza sostenibilità

Rispetto per l’ambiente, riduzione degli sprechi e ottimizzazione degli spazi: sono questi alcuni dei criteri che rendono sostenibili le nostre scelte quotidiane e che possiamo – senza alcuna fatica - applicare anche all’organizzazione degli spazi outdoor. Con un geniale set tavolo e sedie in alluminio e polyrattan che si pulisce facilmente solo con acqua e che occupa davvero poco spazio, avremo tutto ciò che serve per ospitare gli amici senza consumare energie e risorse preziose!

Idee per organizzare gli spazi outdoor con arredi sostenibili – Leroy Merlin Idee per organizzare gli spazi outdoor con arredi sostenibili – Leroy Merlin

Tendenza tutto-tondo

Le forme curve hanno il pregio di trasmettere sensazioni rassicuranti, importantissime per godere pienamente dei nostri spazi all’aria aperta. Se poi le abbiniamo a colori allegri e solari, otterremo ambienti da cui non vorremo più andare via: vi immaginate il vostro piccolo terrazzo arredato con invitanti sedie ovali rosa dal sapore retrò cui abbinare lanterne in vimini curvato e “cicciosissimi” vasi intrecciati in nuance pastello? Io metterei le radici…

Idee per creare ambienti accoglienti con arredi dalle forme curve – Leroy Merlin Idee per creare ambienti accoglienti con arredi dalle forme curve – Leroy Merlin

Tendenza party

Per festeggiare ogni occasione è buona: ricorrenze, promozioni di lavoro e persino la fine di un amore diventano opportunità per passare momenti spensierati insieme ad amici e famigliari. Perché allora non preparare il nostro giardino ad accogliere tanti party indimenticabili? Facciamolo con arredi luminosi in polipropilene traslucido e accendiamo la voglia di far festa…in attesa che arrivi la bella stagione e - con lei - tanta spensieratezza!

Idee per vestire a festa i nostri spazi all’aria aperta con coloratissimi arredi luminosi – Leroy Merlin Idee per vestire a festa i nostri spazi all’aria aperta con coloratissimi arredi luminosi – Leroy Merlin

Sono riuscita a ispirarti? Hai trovato l’idea giusta per arredare i tuoi spazi outdoor seguendo le tendenze del nuovo anno? Scrivilo qui nei commenti e se hai qualche domanda particolare, sarò ben felice di aiutarti.

MaraLocatelli
Sostenitore
14/12/21-14:43(modificato il 18/12/24-16:55)

Se vuoi comprare un pianta carnivora, la Venere acchiappamosche è un’ottima scelta, conosciuta anche come dionaea Muscipula. Essendo originaria del Nord Carolina, negli Usa, è molto popolare anche come Venus Flytrap. Comunque tu voglia chiamarla, se ti metti una dionaea muscipula in casa difficilmente quei poveri insetti che superano le zanzariere alle tue finestre sopravvivono alla sua morsa letale. Vedrai che soddisfazione avrai nel coltivarla: con qualche cura e tanta luce del sole può vivere più di vent’anni. Riempire la casa di verde, poi, è un ottimo modo per donare freschezza e bellezza alla nostra abitazione. Non solo le piante carnivore, ma quest'anno abbiamo contato ben 11 piante di moda che nel 2024 non puoi farti mancare. Di seguito ti spiego, nel dettaglio, tutto ciò che devi sapere sulla dionaea muscipula: cura e trattamenti.

  1. Dionaea Muscipula: il fiore non serve
  2. Dionaea muscipula: una cura solare
  3. Dionaea Muscipula cura: sì al rinvaso in due casi
  4. Dionaea muscipula in casa: ecco cosa mangia
  5. Dionaea muscipula il segreto della coltivazione? L’acqua

Le foglie carnose e carnivore della Venus Flytrap

1. Dionaea Muscipula: il fiore non serve

Diciamolo subito: non si decide di coltivare la Dionaea muscipula per il fiore. Se si desidera dare colore alla propria casa, allora è meglio optare per qualcos’altro, scegliendo magari tra uno dei 10 fiori nel colore Pantone 2025, che andranno di moda ad anno nuovo. Se si sceglie una dionaea muscipula in casa, è bene sapere che In genere la fioritura regala da uno a 15 fiori all’anno, ma inizialmente conviene farne a meno. Il fiore della Venus flytrap sboccia in cima allo stelo che sovrasta le foglie. Questo perché gli insetti responsabili dell’impollinazione non devono correre il pericolo di finire tra le trappole che stanno sulle foglie, più in basso. Per i primi anni tre o quattro anni di coltivazione l'ideale è fortificare la pianta e impedire alla dionaea muscipula di fare il fiore. Devi solo tagliare lo stelo alla base con delle forbici da giardino adatte, così aiuti la pianta a impiegare le energie per produrre foglie, invece di indebolirsi inutilmente. Fidati: è meglio evitare i fiori prematuri e riservare alla dionaea muscipula molta cura per una crescita controllata.

Il fiore della Dionaea Muscipula non è particolarmente appariscente

2. Dionaea muscipula: una cura solare

Fin dalla mia prima Venere Acchiappamosche ho scoperto che più luce solare riceve e più cresce bella e sana. Non è qualcosa di scontato, anche se può sembrarlo, ed è per questo che le piante vengono spesso differenziate tra quelle adatte all’esterno e le migliori piante da appartamento, in grado di resistere maggiormente a certi ambienti. Per quanto riguarda la dionaea muscipula, se il sole è diretto, ovviamente devi abituarla prima tramite un’esposizione graduale. Una volta abituata, quando la tieni in casa mettila accanto a una finestra così che riceva la luce tutto il giorno. Vedrai che belle sfumature rosse assumono le trappole della tua dionaea muscipula. Se in casa tua non c’è un punto con la luce del sole a sufficienza, ti suggerisco di comprare una luce con una lampadina a luce fredda. Sistemala in alto, a 10-15 centimetri sopra la pianta, usando magari una lampada da tavolo con luce direzionabile e tienila accesa così da assicurare 12 ore di luce che le servono alla pianta per crescere sana.

Come coltivare la Dionaea muscipula in casa

3. Dionaea Muscipula cura: sì al rinvaso in due casi

Se hai già da qualche tempo una bella dionaea muscipula il momento di cambiare il vaso potrebbe essere alle porte. Te ne accorgi perché questo non riesce più a contenere le radici che diventano visibili, oppure perché la torba mostra segni di marcescenza. In questo secondo caso, per il bene della dionaea muscipula il travaso potrebbe essere necessario subito, proprio per bloccare il fenomeno. Nel vaso va messa una miscela di torba di sfagno e perlite, da evitare invece il terriccio universale e i fertilizzanti. Essendo una pianta da esterno, la Dionaea muscipula in casa non dovrebbe stare, soprattutto durante la stagione vegetativa, ma se sta all'esterno nei giorni dopo il rinvaso va protetta dal sole. Tieni conto che non è l’unica pianta ad avere esigenze particolari, in fatto di luce e temperatura. Anche la monstera adansonii, la pianta dalle foglie bucate detta “monkey mask” è una pianta dalle esigenze molto specifiche, ad esempio. Presta sempre attenzione a quali sono le necessità di ciascuna e prenditene adeguatamente cura.

Si chiama Venus fly trap perché la Dionaea muscipula mangia mosche e insetti

4. Dionaea muscipula in casa: ecco cosa mangia

Quando vive all'aperto, ambiente ideale per la sua coltivazione, la dionaea muscipula provvede da sola ad attirare le prede. In genere ne bastano due o tre al mese. Se sta sempre in casa, ci si pone il problema di fornirle il cibo. Io ti consiglio di metterla all’esterno perché la pianta mangia prede vive. Infatti, le sue trappole scattano solo se avvertono il movimento degli insetti e non serve a nulla farle scattare in maniera forzosa. La trappola si riapre rifiutando il cibo e gli scatti a vuoto stressano e debilitano tantissimo la Venere acchiappamosche. Sistema la pianta sul davanzale o sul balcone in un vaso da esterno, e avrai un guardiano efficiente: la dionaea muscipula mangia anche le zanzare. Ricordati solo di posizionarla in un luogo protetto dai raggi del sole diretti, magari sotto una vela ombreggiante.

Scopri qual è il momento giusto per la Dionaea muscipula per il rinvaso

5. Dionaea muscipula il segreto della coltivazione? L’acqua

Come con tutte le piante carnivore anche con la dionea muscipula serve cura per le radici. Sono talmente delicate che i sali tipici disciolti dell'acqua possono bruciare e uccidere questa pianta. In sostanza, la questione irrigazione è il punto debole della coltivazione della dionaea muscipula. Innanzitutto, devi usare solo acqua demineralizzata oppure acqua piovana. Quanta acqua dare? In inverno devi ridurre perché questo è il periodo in cui la pianta si mette a riposo: le vecchie foglie anneriscono e le trappole smettono di chiudersi. Fai attenzione che nel sottovaso ci sia sempre poca acqua, quanto basta a impedire alla torba di asciugarsi, in attesa dell’altra innaffiatura. Nel resto dell’anno, soprattutto in primavera ed estate, ne serve di più. Il mio consiglio è quello di evitare di innaffiare la pianta dall’alto per non correre rischi che i ristagni la facciano marcire. Puoi vaporizzarla regolarmente con spruzzatori e nebulizzatori, oppure aggiungere acqua solo nel sottovaso, così che sia sempre disponibile alla pianta, che nella bella stagione è in costante crescita.

Nebulizza le foglie e il terriccio delle per la tua dionaea muscipula cura - Freepik

Ogni pianta ha le sue necessità. Dopo averti dato consigli per prendersi cura della pianta di Coleus parlarti della dionaea muscipula era d’obbligo, perché sono piante bellissime ma che necessitano particolari attenzioni. Se hai qualche altro dubbio in merito, iscriviti alla Community dove potrai confrontarti ogni giorno con tutti noi per consigli e suggerimenti.

Forbici da giardino STOCKER UNIVERSALE da 15 a 20 mm
Vaso per piante e fiori AMSTERDAM ECOPOT'S in polipropilene tortora H 26.5 cm Ø 30 cm
Terriccio COMPO per orto 20 L
Vela ombreggiante triangolare bianco 360 x 360 cm