Community

/ Idee da realizzare

Idee da realizzare

Tutti gli articoli
I miei articoli
Creare un articolo
TuttoBagno e arredo bagnoGiardino e TerrazzoDecorazione e IlluminazionePavimenti e rivestimentiVerniciCucinaOrdine e sistemazioneFalegnameria ed EdiliziaUtensileria e FerramentaFinestre, porte e scaleElettricità, automazioni e Smart HomeClimatizzatori, stufe e idraulicaNataleEventi e iniziative community
Più recenti
Filtro
Carlotta Lulli
Redattrice
14/11/24-08:48(modificato il 14/11/24-08:48)

Non ho una casa molto grande, e questo a volte rappresenta un guaio per chi come me vorrebbe vedere ogni spazio decorato a festa. Oltre al classico Albero di Natale, che cerco di non farmi mancare mai, mi piace addobbare ogni stanza con delle piccole decorazioni. Così, dopo aver costruito un fuoriporta natalizio per decorare l'ingresso di casa, ho realizzato una serie di alberelli di Natale fai da te in legno per rendere anche la mia cucina più festosa, ovviamente con i miei colori per questo Natale 2024. Dopotutto sono i dettagli a fare la differenza e l’idea di lavorare con l’handmade, magari coinvolgendo i piccoli di casa, è un’ottima opportunità per vivere a pieno la magia delle feste. Ecco come realizzare alberelli di Natale fai da te:

  1. Procurati il materiale
  2. Scegli la palette colori
  3. Procedi con l’assemblaggio
  4. Decora con le stelle
  5. Termina con qualche dettaglio e goditi l’addobbo

Progetto alberelli di Natale fai da te - foto dell'autrice

1. Procurati il materiale

Pannello compensato multistrato in pioppoFilo di rame e cartonciniIdropitture Fleur di colori che più ti piacciono • Glitter iridescente FleurPrimer bianco

Dopo aver acquistato tutto il materiale ho iniziato con la preparazione. Grazie al servizio del taglio laser, presente presso tutti i negozi Leroy Merlin, mi sono fatta tagliare dal pannello di compensato 5 triangoli, 5 cerchi di diverse grandezze e 3 listarelle, necessarie per la base.

Cosa serve per il progetto - foto dell'autrice

2. Scegli la palette colori

Con i colori scelti a tema, optando per soluzioni di tendenza e in linea con gli addobbi di casa, ho dipinto i miei triangoli, facendo in modo di alternarli. Su ciascun triangolo, ho disegnato delle righe per poter comporre le strisce. Io ho utilizzato gradazioni diverse di azzurro e il bianco per gli alberelli e una di blu carta da zucchero più intenso per la base, ma tu puoi scegliere i colori che più ti piacciono. Per restare in tema con le feste per esempio potresti scegliere tra le varie sfumature di verde per un effetto realistico, optare per uno stravagante ma d’impatto tono di rosso o magari stupire tutti con un tocco di rosa pastello. Ho colorato i cerchietti di bianco e prima che si asciugassero, li ho spolverati con il glitter. Ho poi applicato il glitter anche sugli alberelli, così da renderli più luminosi. Un’alternativa in più? Puoi divertirti con le vernici spray, ne trovi di tantissimi colori!

Si parte dipingendo - foto dell'autrice

3. Procedi con l’assemblaggio

Una volta che tutti gli elementi si sono asciugati, li ho montati sulla base. Il lavoro non è affatto complicato e anche chi non è esperto di fai da te può riuscirci in un battibaleno. Ho attaccato prima i tre alberelli più grandi su un listello dipinto di blu, sovrapponendoli leggermente, poi ho posizionato un secondo listello blu sul fronte e ho incollato i due alberelli più piccoli davanti, quasi a comporre una specie di scenografia. Il terzo listello l'ho applicato sul fondo dei miei alberelli, in modo che potessero rimanere in piedi ben stabili.

Via all'assemblaggio - foto dell'autrice

4. Decora con le stelle

Ho tagliato tre fili di rame e li ho arrotolati intorno ad un pennello, ottenendo così una spirale come quella che vedete in foto. Ho passato un velo di Primer sul rame, in modo da rendere i fili “più bianchi". Dal cartone ho ricavato 3 stelle, le ho dipinte di bianche e decorate con il glitter. Se non sei un esperto di fai da te puoi aiutarti con delle stelline già create e pronte per essere incollate. Infine ho fissato le stelle ai fili di rame con un punto di colla. Ho posizionato ciascun ricciolo stellato sul retro dei miei alberelli di Natale utilizzando la colla Attack e ho lasciato asciugare totalmente il progetto. Se ti piace l’idea di lavorare con il fai da te ma non vuoi rinunciare a d un tocco di verde un’idea creativa aggiuntava che ti suggerisco è quella di creare il tuo terrarium natalizio, è davvero facile!

Si aggiungono le stelle - foto dell'autrice

5. Termina con qualche dettaglio e goditi l’addobbo

E ora... eccoli qui! Questi alberelli di Natale fai da te in legno sono già belli così, ma possono essere ulteriormente arricchiti con delle foto (fissandole con una molletta di legno): avremo così un'originale cornice di famiglia natalizia! Potrai migliorare la decorazione utilizzando la pistola con colla a caldo per aggiungere delle decorazioni per albero di Natale, oppure arricchire il tuo progetto con delle lucine led. L’idea ti è piaciuta? Se cerchi altre ispirazioni handmade per le feste puoi seguire questo tutorial per realizzare un calendario dell’avvento fai da te oppure questo per costruire un vassoio porta biscotti per Babbo Natale.

Gli ultimi dettagli - foto dell'autrice

Ti sono piaciuti i miei alberelli di Natale fai da te? Avrai notato che realizzarli è davvero semplice! Se hai qualche domanda iscriviti alla Community, oppure puoi partecipare alla categoria idee da realizzare condividendo il tuo progetto.

Pittura per interni lavabile, antigoccia, FLEUR verde soho opaco, 0.05 L
Pittura per interni lavabile, antigoccia, FLEUR blu vanity opaco, 0.05 L
Tester vernice lavabile, antigoccia, FLEUR rosso tomato red opaco, 0.05 L
Catena luminosa 300 lampadine LED multicolore 12 m programmabile
MyCommunity
Novizio
04/11/24-11:53

Natale è il periodo più magico dell’anno, una strana e piacevole euforia riecheggia a partire da novembre e persiste fino a tutto dicembre. L’attesa del Natale, gli addobbi, i film e… le favole natalizie. Ed è proprio pensando alle favole di Natale che è nata l’idea di ideare e realizzare una bacheca lasciandomi ispirare dai racconti più iconici della tradizione, quelli che ci fanno sognare e che ogni anno riescono a farci immergere in un mondo incantato senza tempo. Una bacheca perfetta da decorare insieme ai bambini, per scatenare la fantasia e la creatività! Qualsiasi decoro, addobbo o elemento che amate, può essere inserito all’interno della vostra bacheca, non ci sono regole! Di seguito, vi racconto tutti i passaggi che ho seguito per realizzare la mia, ispirata al racconto de “Lo Schiaccianoci” e le cui decorazioni predominanti fanno parte della collezione Classic Christmas di Leroy Merlin, caratterizzata dai toni dell’oro, del rosso, del verde e da tessuti tartan. Potete divertirvi ad associare una storia ad ogni stile del Natale Leroy Merlin e creare tante diverse bacheche: per esempio, Frozen o Polar Express per lo stile Snow Christmas o la storia di Santa Claus allo stile Scandi Christmas. Moodboard - immagine dell'autrice

Starter kit - l’occorrente base

1. Realizzare la base

Isolate la cornice con il nastro di carta, successivamente stendete la pittura lavabile sulla cornice, con l’aiuto di un pennellino e lasciate asciugare. Questo primo passaggio vi aiuterà a dare personalità alla base del pannello, coprendo così il sughero. Preparazione della Cornice - immagine dell'autrice

2. Personalizzare la base con i tessuti

Per rendere ancora più particolare la vostra bacheca, ricoprite la base con un tessuto natalizio. Io ho scelto questo colore oro che, in rete, facilita la presa delle puntine che serviranno per inserire i vari oggetti. Ma anche in questo caso la scelta sta a voi! Non solo tessuti, ma potete optare per anche per carte da parati, disegni o immagini natalizie. Fodera della bacheca - immagine dell'autrice

3. Incorniciare la base

Adesso è il momento di incorniciate la base. Io ho utilizzato un nastro dai decori natalizi, bianco e oro, perfetto per lo stile Classic. Sbizzarritevi e create la cornice che più vi piace scegliendo le fantasie e i colori che meglio rappresentano il vostro stile. Le possibilità sono davvero infinite, per esempio potete utilizzare ghirlande o elementi naturali da inserire lungo tutto il perimetro del pannello per un effetto ricco e un tocco di verde! Decorazione della cornice - immagine dell'autrice

4. Scegliere le decorazioni

E ora arriva il momento più divertente: inserire le decorazioni! Nel mio caso non potevano di certo mancare lo schiaccianoci, protagonista della storia e la ballerina, i due elementi principali della mia bacheca. Inseriti gli elementi più caratteristici della vostra favola, aggiungete altri addobbi ed elementi, come tessuti o carte da parati, lasciandovi guidare e ispirare dalla favola che avete scelto. Io, per esempio, ho inserito: la fata confetto e i regni fatati - che i protagonisti della storia visitano e che vengono rappresentati dai candy cane, dai fiocchi di neve, dalle pigne, dalle bacche e dalle farfalle. Potete anche aggiungere un tocco in più ritagliando delle immagini o foto natalizie che rappresentano il tema della vostra favola del cuore, proprio come ho fatto io. Decorazione della bacheca - immagine dell'autrice

5. Il risultato finale

Ed ecco il risultato! Mi fa volare con la fantasia e non vedo l’ora di appenderla in camera dei bambini o utilizzarla come decorazione natalizia per la casa, magari all’ingresso per accogliere amici e familiari durante le feste. Amo questi colori tipici del Natale, “Lo schiaccianoci” del resto, è la favola di Natale per eccellenza! Trovate qui tutte le decorazioni che ho utilizzato e molte altre. Risultato finale - immagine dell'autrice

E ora tocca a voi! Iniziate la vostra bacheca e poi continuate ad arricchirla durante le feste, aggiungendo sempre nuovi decori, magari uno al giorno fino a quello di Natale, oppure inserendo foto di famiglia per avere sempre con voi i vostri migliori ricordi. L’importante è liberare la creatività. Divertitevi a scegliere la vostra storia e il vostro stile e che la festa abbia inizio! e se avete qualche domanda, scrivetela nei commenti. Auguri!

MyCommunity
Novizio
04/11/24-10:00

In arrivo il periodo più magico dell'anno e dobbiamo organizzarci con anticipo per preparare un bellissimo calendario dell'avvento per una persona cara e, perchè no, decorare la casa per Natale con una creazione personalizzata. Vediamo come realizzarne uno con i consigli di @Mammapuntoacapo Dicembre è vicino, un mese pieno di magia in cui inizia il conto alla rovescia per il giorno più atteso dell’anno, il Natale. Le strade si riempiono di luci, le vetrine dei negozi si addobbano a festa, nell’aria risuonano le canzoni natalizie più amate di sempre. E nelle nostre case? L’incanto del Natale non può di certo mancare, soprattutto se ci sono dei bambini! Quindi perché non realizzare insieme a loro un calendario dell’avvento fai da te per contare insieme ai nostri piccoli i giorni che ci separano alla notte più favolosa dell’anno? 24 caselline da riempire con dolciumi o piccoli regalini e che darà tutto un’altro sapore all’attesa del Natale in famiglia. Ma come si costruisce un calendario dell’avvento? Qua vi spiego passo passo come crearlo. Calendario fai da te - immagine dell'autrice

I materiali

Costruire la struttura

Come prima cosa bisogna partire dalla struttura e quindi dai listelli di legno. Il primo dei due, da 9x30x1000mm, va tagliato in due parti: la prima da 60 cm e l’altra da 40 cm. Il secondo listello deve invece essere diviso in tre pezzi delle seguenti misure: 20, 30, 50 cm. Una volta che avrete i listelli delle giuste misure dovrete assemblarli. Usate il listello più lungo e largo come tronco del vostro albero e attaccate con la colla millechiodi i rami partendo da 15 cm e mettendo il listello da 60 cm, poi lasciate altri 15 cm e mettete quello da 40 e cosi via fino ad arrivare a quello da 20 cm. Adesso che avete la struttura non vi resta che dipingerla con la tempera acrilica e la struttura del vostro albero è pronta. Costruzione telaio - immagine dell'autrice

Realizzare le bustine

Ora è il momento di realizzare le caselline. Ritagliate la carta da pacco 25x8 cm e piegate in modo da formare una parte di 10 cm e una di 15 cm. Poi, piegate i lati di 1 cm per parte e incollateli tra loro in modo da formare una bustina. Una volta ripiegate le estremità in alto della chiusura a triangolo, incollatele e la vostra bustina sarà pronta. Ripetete per 24 volte in modo da avere 24 bustine. Piega delle bustine - immagine dell'autrice

Decorare l’albero

Adesso che avete le bustine potete, è arrivato il momento più divertente di tutti: decorare l’albero! Ovviamente a guidare è solo la vostra creatività, potete farlo come più vi piace: disegnare renne, ritagliare alberelli di natale con la carta adesiva colorata, utilizzare pennelli e vernici ma anche dei semplici pennarelli. Insomma lasciate spazio alla fantasia e ricordate di scrivere i numeri da 1 a 24 sulle bustine. Decorazione bustine - immagine dell'autrice

Il tocco in più: la stella

Sulla punta della vostra struttura in legno potete attaccare una bella stella di natale ritagliandola dalla carta adesiva vellutata rossa. Disegno stella - immagine dell'autrice

E ora non vi resta che appendere le bustine (riempite con piccoli regalini) sui rami dell’albero con le mollettine bianche e il vostro calendario dell’avvento è pronto. Ti è piaciuto questo progetto? Se hai dei dubbi, Scrivimeli nei commenti. E se hai realizzato anche tu un calendario dell'avvento fai-da-te condividilo nella nostra Gallery casa e giardino. Risultato finale - immagine dell'autrice

MyCommunity
Novizio
04/11/24-10:00(modificato il 21/12/24-17:33)

A Natale lo stile e l'eleganza si mostrano anche nella preparazione dei pacchetti regalo! Per questo abbiamo raccolto tutti i consigli e le idee di @Ornella Sprizzi per rendere uniche queste festività! Il Natale è il momento dell'anno in cui la vostra casa si trasforma in un luogo magico e felice, in cui il protagonista non può che essere il vostro albero di Natale! Ed è bellissimo vedere sotto l’albero una collezione di pacchetti di ogni forma e dimensione, pronti a essere aperti.

Per creare un'atmosfera sempre ricca e festosa, perché non realizzare anche dei pacchetti regalo decorativi? Sono facili e divertenti da realizzare grazie al riutilizzo di scatole vecchie che magari avete già in casa, e davvero piacevoli da vedere.

I pacchetti finti aggiungono un tocco scenografico che eleva notevolmente l'estetica dell'albero e di tutta la casa. Potete decidere di posizionarli dove saranno più efficaci: non solo sotto l’albero, ma anche sulle scale, sul camino, appesi all’albero stesso, su ringhiere interne, su porte e finestre.

Utilizzando materiali e decorazioni coordinate, potete creare in pochi passi dei pacchetti regalo finti che cattureranno l'immaginazione di tutti.

Materiali necessari

Istruzioni Step by Step

1. Progettare la composizione e lo stile

Selezionate le scatole di varie forme e dimensioni e definite come saranno disposte in una composizione. Scegliete due o tre tipi di carta da parati in coordinato, nello stile che preferite. Se il vostro albero sarà addobbato in stile classico, puoi scegliere carte da parati sui toni del verde come la carta da parati dai motivi Orientali, da abbinare ad una carta da parati Softline rosso e una carta da parati bianco e oro. Se invece la vostra casa richiamerà lo stile del Natale magico potrai scegliere delle carte da parati dai toni del rosa, del crema e del borgogna, come la carta da parati Art Deco Archi oro e rosa, la carta da parati con foglie ricamate con un bellissimo motivo ricamato sui toni del beige e la Esta con foglie di Ginko bordeaux.

2. Rivestire le scatole

Tagliate la carta da parati della dimensione adatta a ciascuna delle vostre scatole. Assicuratevi di lasciare spazio sufficiente per sovrapporre i bordi. Utilizzate la colla a caldo o il biadesivo per incollare la carta alla scatola, avendo cura di coprire completamente la superficie.

3. Piegatura e rifinitura

Piegate accuratamente la carta in eccesso sui lati e sulle estremità della scatola, creando angoli ben definiti e piegature precise. Incollate o fissate con nastro adesivo.

4. Fissare i nastri

Utilizzate nastri decorativi a tema natalizio per avvolgere i pacchetti. Potete fare semplici fiocchi o annodare i nastri in modo elaborato per un aspetto più festoso, oppure utilizzare dei fiocchi già pronti.

5. Aggiungere le decorazioni

Ora è il momento di dare il tocco finale! Attaccate le decorazioni natalizie sui pacchetti finiti. Potete utilizzare piccole palle colorate, pigne, campanellini o qualsiasi altra decorazione preferiate, come ad esempio delle sfere rosa, da abbinare a dei pacchi incartati con una carta sui toni del blu e dell’argento, per addobare la casa in stile nordico.

Con pochi materiali e un po' di creatività, potete trasformare vecchie scatole in bellissimi pacchetti regalo che saranno al centro dell'attenzione durante tutte le feste, non solo la notte di Natale! Sperimentate con colori, stili e decorazioni per creare un'atmosfera natalizia davvero unica, e per trovare ispirazione su come addobbare l’albero leggi i suggerimenti su come allestire 10 alberi di Natale eleganti e raffinati. Iscriviti alla Community e condividete i vostri progetti fai da te nella sezione Gallery

Carta da parati Hermitage verde, 53 cm x 10.05 m
Carta da parati Stor2 Ramage rosso, 53 cm x 10.05 m
Carta da parati Art Deco Archi oro e rosa, 53 cm x 10.05 m
Carta da parati Myhome Fiore beige, 53 cm x 10.05 m
Pistola elettrica per colla 40 W
Fiocco natalizio  H 30 cm, , colore rosso
Sfera natalizia in polistirene rosa Ø 6 cm confezione da 35 pezzi
MyCommunity
Novizio
04/11/24-09:59

A Natale ci sono delle tradizioni che vanno rispettate sempre, soprattutto quando abbiamo dei bambini in casa: a Babbo Natale vanno lasciati biscotti e latte. Allora perchè non presentargli il tutto con un bel vassoio decorato? Vediamo come farlo con @pinkfrilly La sera della Vigilia di Natale è tradizione lasciare qualche biscotto per quel golosone di Babbo Natale, e perchè utilizzare un piatto o un vassoio qualunque? In questo articolo vi racconto come realizzarne uno del tutto originale, allegro e colorato! Vassoio portabiscotti - immagine dell'autrice

I materiali

4 listelli di legno 8x45 cm con spessore di 1cm 2 listelli di legno 8x32cm con altezza di 2cm 2 maniglie Pennelli Colla Millechiodi per legno Vernice di finitura LUXENS Pennarello indelebile nero Fleur Pittura murale Lavabile LUXENS (colori a piacere) Nastro di precisione Trapano Avvitatore Vite per legno MUSTAD testa svasata piana Materiali - immagine dell'autrice

Unire i listelli di legno per realizzare la base

Per realizzare il vostro vassoio speciale, come prima cosa dovete unire i listelli di legno utilizzando la colla Millechiodi per legno. La colla ha presa istantanea, ma vi consiglio di aspettare fino a che tutto non si sia saldato definitivamente. Base vassoio - immagine dell'autrice

Realizzare i fori per le maniglie

Pronta la base del vassoio, procedete posizionando le due assi più spesse lateralmente. Poi, prendete la misura di dove andranno posizionate le maniglie, fate un segno con l’aiuto di una matita e forate con il trapano utilizzando la punta della misura delle viti. Misure per le maniglie - immagine dell'autrice

Verniciare il vassoio

Adesso è il momento della parte più divertente: la verniciatura! Cominciate con la base, io ho scelto un color verde menta, ma potete ovviamente sbizzarrirvi e optare per il colore che amate di più. Poi passate ai due listelli laterali: prima dipingeteli di bianco e, non appena sarà asciutto, proseguite posizionando il nastro di precisione diagonalmente per creare uno stencil. Riempite quindi gli spazi creati con la vernice rossa. Anche in questo caso, la scelta dei colori è totalmente vostra. Verniciatura - immagine dell'autrice

Applicare le maniglie del vassoio

Una volta asciugata la pittura su tutto il vassoio, incollate le due assi laterali e, dopo aver forato anche la base, capovolgete il vassoio e inserite le viti per fermare le maniglie. Per rafforzare al meglio il vostro vassoio vi consiglio di inserire delle viti sul retro anche sugli altri due listelli della base, basterà avvitarle con l’avvitatore. Fissaggio viti posteriori - immagine dell'autrice

Il tocco finale: decorare il vassoio

Adesso il vostro vassoio è pronto e non vi resta che decorarlo! Potete scrivere a mano libera oppure stampare una scritta e ricalcarla con la carta carbone o semplicemente pressando molto con la matita. Dopodichè, ripassate la scritta con il pennarello indelebile nero e disegnate un omino di zenzero o qualsiasi altra figura e personaggio natalizio che amate e il vostro vassoio è pronto per essere messo sotto l’albero! Risultato finale - immagine dell'autrice

Vi piace? Vi va di provare anche voi a realizzare un vassoio super originale e personalizzato per Babbo Natale? Sarà divertentissimo farlo con il prezioso aiuto dei bambini! Ora non vi resta che mettere qualche biscotto, un po’ di latte e aspettare che la magia passi a casa vostra. Se avete domande, scrivetele qui nei commenti e, mi raccomando, abbondate con i biscotti

MyCommunity
Novizio
04/11/24-09:58

Chi non ama vedere i propri regali in bella mostra nel periodo di Natale, pregustando l'attesa di scartarli?? Per i più piccoli della casa è sicuramente così! Allora vediamo insieme come realizzare una box giocatoltoli per custodire i regali con i preziosi consigli di @pinkfrilly. Quanti regali sotto l’albero, piccoli e grandi. È bello vederli tutti sparsi a terra, ma se invece fossero raccolti in delle box speciali? Pensate, potreste personalizzarle con il nome dei vostri bambini e poi, passato il Natale, utilizzarle ancora per contenere i giocattoli. In questo articolo vi racconto come realizzarla! Box per giochi natalizia - immagine dell'autrice

Materiali:

Cassettina in legno Nastro mascherante Pennelli Vernici colorate Rotelle per mobili Viti con bulloni passanti 3 mm Rondelle 3mm Pinza e cacciavite Metro Pennarello Fleur Miniutensile elettrico DREMEL Carta abrasiva

Assemblare la box

Come prima cosa, prendete la cassettina di legno, la mia misura 30x23x40, e iniziate carteggiando delicatamente la superficie per eliminare eventuali imperfezioni. Poi, con l’aiuto di un metro, stabilite dove andrete ad inserire le rotelle e fate dei segni con la matita per evidenziare i punti. Con il Miniutensile elettrico DREMEL forate i 4 punti dove andrete a fermare le rotelle girevoli. Mi raccomando: utilizzate una punta adatta alla misura delle viti passanti, nel mio caso punta 3mm. Preparazione scatola - immagine dell'autrice

Montare le rotelle

Posizionate la piastra della ruota, inserite dall’alto una rotella e la vite passante, fermatela poi dall’altro lato con un’altra rotella e il bullone. Ripetete l’operazione per tutte e quattro le rotelle. Rotelle montate sulla cassa - immagine dell'autrice

Decorare la box

Una volta assemblata la box e montate le rotelle, inizia la parte più divertente: la decorazione, dove potete dare sfogo a tutta la vostra fantasia! Colorate di bianco i due lati più corti, io ho utilizzato la tinta lavabile Luxens. Quando ogni lato è perfettamente asciutto, posizionate il nastro mascherante diagonalmente e alla stessa distanza tra ogni striscia. Dopodiché, iniziate a verniciare un lato di rosso e uno di rosa, o scegliete i vostri colori preferiti. Il nastro fungerà da stencil quindi, dopo averlo rimosso, ritroverete il bianco di base che avevate pitturato inizialmente. Dipingere la box - immagine dell'autrice

Il tocco finale

Ora è il momento di occuparsi dei due lati più lunghi: scegliete la tinta, io ho optato per il rosso, e, una volta asciutto, scrivete con il pennarello o con il pennello una parola o una frase natalizia che amate. Vi consiglio di fare la scritta prima con la matita se non vi sentite sicuri della calligrafia. Passate infine all’ultimo lato: io ho scelto di colorarlo d’azzurro, ma potete anche disegnare personaggi natalizi o altri elementi a scelta, come pupazzi di neve, palline di Natale, stelle o i nomi dei membri della famiglia. E la vostra box è pronta! Decorazioni di natale - immagine dell'autrice

Ora non vi resta che aspettare la notte della Vigilia e l’arrivo di Babbo Natale per riempirla di regali! Se avete domande su come realizzare la vostra box giocattoli natalizia scrivetele qui nei commenti!

Carlotta Lulli
Redattrice
31/10/24-09:18(modificato il 31/10/24-09:28)

Quando la creatività incontra le piante possono nascere molti progetti interessanti. Uno di questi sono i terrari, da realizzare sia con piante verdi che grasse. I terrari sono dei piccoli ecosistemi chiusi o aperti, dove le piante che andiamo a inserire non richiedono un eccessivo intervento o manutenzione da parte nostra. Si possono creare terrari di ogni forma e dimensione quando si sanno scegliere le piante giuste e la corretta composizione del terreno, indispensabile per rendere il nostro sistema autosufficiente. In questo articolo scoprirai come realizzarne uno in modo davvero semplice: prima di tutto perché è un terrario aperto e, in secondo luogo, perché utilizzeremo delle piante grasse che richiedono poche cure. Dopo che lo avrai allestito, per trasformarlo in un autentico Terrario di Natale non servirà altro che aggiungere decorazioni e lucine a proprio piacimento, e la magia sarà completata! Ecco come prepararlo step by step:

  1. Procurati tutti i materiali necessari
  2. Prepara il fondo
  3. Inserisci il terriccio
  4. Rimuovi la piantine dai loro vasetti
  5. Posiziona le piante nel terrario
  6. Decora il terrario

Terrario di Natale - immagine dell'autrice

1. Procurati tutti i materiali necessari

Materiali - immagine dell'autrice

2. Prepara il fondo

Come prima cosa, dovrai distribuire uniformemente sul fondo della tua boccia di vetro uno strato di sassolini decorativi, saranno necessari per drenare i liquidi ed evitare che le radici delle nostre piantine marciscano.

Fondo uniforme di sassolini - immagine dell'autrice

3. Inserisci il terriccio

Una volta pronto il primo strato del fondo del terrario, sopra lo strato di sassolini distribuisci ora anche uno strato sottile di terriccio specifico per piante cactacee. Non pressarlo, ma lascialo morbido sul fondo, iniziando a creare delle piccole buche dove andrete a posizionare le piante grasse in set scelte.

Strato di terra per cactacee - immagine dell'autrice

4. Rimuovi la piantine dai loro vasetti

Pronto il fondo, prendi le piantine e rimuovile delicatamente dai loro vasetti. Ti consiglio di liberare le radici dalla terra in eccesso per facilitare il travaso. Se qualche passaggio ti sfuggisse dai un’occhiata al tutorial per creare step by step un terrarium da interno. Un’idea in più? Se hai una casa piccola o semplicemente cerchi una soluzione originale per posizionarlo devi sapere che puoi addirittura preparare un mini terrarium sospeso.

Piante ripulite dalla terra in eccesso - immagine dell'autrice

5. Posiziona le piante nel terrario

Posiziona le piante in modo armonioso, assicurandoti che ognuna abbia il proprio spazio per crescere. Ricopri le radici con la terra fino a quando tutte le piante saranno ben stabili. A questo punto la base il terrario è pronto e puoi procedere a decorarlo come preferisci. Vorresti altre inspo? Prova a seguire questa guida per dar vita ad un terrarium Xmas edition!

Disposizione distanziata delle piante - immagine dell'autrice

6. Decora il terrario

L’ultimo step di questo progetto fa appello a tutta la vostra fantasia: scegliete le decorazioni natalizie che preferite e inseritele per creare uno spazio armonico con le piante ed esteticamente piacevole. Io ho scelto una statuina di Babbo Natale, palline di Natale e qualche pigna, e per finire una ghirlanda di lucine a led per rendere l’atmosfera ancora più natalizia. Potete anche **ricreare un “effetto neve” ** con l’utilizzo di una sabbia decorativa tritata molto finemente con cui ricoprire tutto il terriccio. Eventualmente potresti decorare l’esterno con stickers oppure aggiungendo delle decorazioni applicate con colla a caldo oppure divertendoti con della vernice spray e degli stencil.

Risultato finale - immagine dell'autrice

Il vostro Terrario di Natale è pronto: pochi semplici passaggi per creare un oggetto unico per decorare la vostra casa o da donare a una persona speciale che ama le piante. È un progetto divertente e perfetto da personalizzare come preferite. Per quanto riguarda le piante, vi consiglio di sceglierle grasse o al massimo succulente, senza mischiare tipologie diverse che avrebbero esigenze differenti dal punto di vista di acqua e terriccio. In ogni caso, evitate piante con spine o peluria urticante, soprattutto se intendete realizzare il progetto con i bambini, a meno di non essere muniti di guanti da giardinaggio belli spessi. E adesso divertitevi a decorare il vostro terrario e lasciatevi conquistare dalla magia del Natale! Se hai domande, iscriviti alla Community e scrivile qui sotto nei commenti oppure lasciati ispirare da altre idee da realizzare a tema natalizio.

Terriccio GEOLIA per piante grasse 5 L
Vaso decorativo vaso in vetro trasparente H 12 cm, Ø 22 cm
Catena luminosa 500 lampadine LED bianco caldo 20.5 m programmabile
Ghirlanda natalizia giallo / dorato L 75 cm
Figura natalizia multicolore babbo natale in resina L 12 H 20.5 cm
Carlotta Lulli
Redattrice
24/10/24-07:55(modificato il 24/10/24-07:59)

È da sempre la mia festa preferita, per questo amo celebrarla in grande stile: per me a Natale non possono mancare le decorazioni, meglio ancora se fai-da-te, come ad esempio le ghirlande natalizie: prepararle è facile ed economico, non occupano molto spazio e l’effetto finale è sempre d’impatto. Mi piacciono tanto perché permettono di dare nuova vita anche a oggetti ormai in disuso o di ricorrere a prodotti naturali, proprio come piace a me. Posizionate alla porta di casa, all’ingresso, oppure all’interno o ancora sulla finestra: sono estremamente versatili, ma come realizzarle? Ecco il mio tutorial step by step:

  1. Procurati l’occorrente
  2. Pensa alla dimensione
  3. Usa l’agrifoglio
  4. Decorala come più ti piace
  5. Aggiungi il tocco finale

Ghirlanda natalizia fai da te alla finestra

1. Procurati l’occorrente

Prima di tutto dovrai occuparti di creare una lista di tutte le cose che ti servono per il progetto. Per realizzare la tua ghirlanda fai da te avrai bisogno di:

Materiale per DIY - Unsplash

2. Pensa alla dimensione

Per prima cosa bisogna decidere la dimensione della propria ghirlanda di Natale e, in base a questa, ritagliare il cartoncino adeguatamente. Dovrà essere proporzionale al luogo in cui la posizionerai: se si tratta della blindata o della porta d’ingresso anche XXL è perfetta, in caso la installerai in prossimità di una finestra o di una porticina più piccola interna meglio preferire una proposta più compatta. È possibile scegliere tra varie forme secondo il proprio gusto: a cuore, a stella, a ciambella, a cerchio pieno…personalmente ho scelto quest’ultima per ottenere un effetto estetico pieno ed elegante. L’importante è che il cartoncino sia sufficientemente robusto da sostenere tutta la creazione natalizia, soprattutto per chi deciderà di appenderla invece che di appoggiarla su un mobile. Se l’idea è quella di appenderla come fuoriporta, ecco 5 idee di ghirlande da utilizzare tutto l’anno e non solo nel periodo natalizio.

Ispirazione per ghirlanda fai da te - Unsplash

3. Usa l’agrifoglio

Una volta realizzato il mio supporto di cartoncino, potrai procedere come segue. Per prima cosa ricoprilo con i rametti di agrifoglio, intrecciandoli tra loro e disponendoli in modo da seguire la forma a ciambella, a cui li ho fissati grazie alla colla a caldo. Devi sapere che la pianta è simbolo delle Feste per eccellenza ed è di buon auspicio anche in vista del nuovo anno. A mio avviso i risultati migliori si ottengono con i rametti secchi naturali, ma con un po’ di manualità e buon gusto non si avranno difficoltà nell’ottenere piacevoli effetti visivi anche con quelli artificiali. Ciò che conta veramente è mascherare bene il supporto sottostante, ma a questo scopo vengono in aiuto anche le decorazioni natalizie. Eventualmente potrai spaziare con altri rametti, aggiungendo bacche, frutta essiccata e bastoncini di cannella che danno un tocco profumato. Vuoi qualche idea in più? Dai un’occhiata a queste 5 proposte per decorare e arredare la tua casa a Natale.

Idea di ghirlanda fai da te - Unsplash

4. Decorala come più ti piace

Arrivata a questo punto mi sono dedicata all’abbellimento della corona natalizia, arricchendo i rametti con le mie decorazioni preferite: immancabili i sonagli e le pigne, ma anche le spezie (nel mio caso cannella e anice stellato) e la frutta secca(basta tagliare sottili fette di limone e arancia e lasciarle essiccare per qualche giorno sul calorifero, si ottiene anche un ottimo profumo). Di solito non amo le esagerazioni ma a Natale mi concedo un’eccezione: abbondanti e con stile! Ovviamente potresti stupire tutti con una variante tematica: per esempio, per le camerette dei bimbi con caramelline e dolcetti finiti solitamente disponibili nel catalogo degli addobbi per albero di Natale. Vuoi qualcosa di ancora più catchy? Realizza una di queste 5 bellissime ghirlande natalizie in stile Shabby.

Dettagli ghirlanda natalizia fai da te - Unsplash

5. Aggiungi il tocco finale

Per rendere più omogenea la composizione, ho spruzzato sulla mia corona natalizia della vernice spray, coerentemente con gli altri addobbi della mia casa oppure per un effetto wow potresti utilizzare della neve spray. Per quanto riguarda la vernice hai l’imbarazzo della scelta nelle cromie traargento, oro, bianche o glitterate). Come tocco finale, ho annodato la mia ghirlanda di Natale con un bel nastro di stoffa rossa e con delle lucine a batteria: è possibile utilizzarla come centrotavola, ma anche appenderla. Io ho scelto la seconda opzione e adesso la mia ghirlanda spicca sulla porta d’ingresso. Ogni volta che torno a casa sorrido: sembra che il Natale, da me, sia già arrivato. Cerchi altre inspo? Qui trovi un’idea originale per una ghirlanda natalizia da appendere al camino.

Ghirlanda natalizia innevata - DIY

Hai bisogno di un consiglio per le ghirlande natalizie? Iscriviti alla Community, lascia un commento oppure mostra ciò che hai realizzato condividendo il tuo progetto e tutorial nell’area dedicata alle idee da realizzare.

Corona di natale verde Ø 40 cm
Spray natalizio uso n/a Neve bianco 150 ml
Catena luminosa 20 lampadine LED bianco caldo Micro 2 m
Sfera natalizia in pvc rosso Ø 14 cm