Community

/ Idee da realizzare

Idee da realizzare

Tutti gli articoli
I miei articoli
Creare un articolo
TuttoBagno e arredo bagnoGiardino e TerrazzoDecorazione e IlluminazionePavimenti e rivestimentiVerniciCucinaOrdine e sistemazioneFalegnameria ed EdiliziaUtensileria e FerramentaFinestre, porte e scaleElettricità, automazioni e Smart HomeClimatizzatori, stufe e idraulicaNataleEventi e iniziative community
Più recenti
Filtro
Carlotta Lulli
Redattrice
29/11/24-09:10

Dove riponi le chiavi quando rientri a casa? Spesso (ammettiamolo!) le sparpagliamo qua e là o le appoggiamo in modo caotico sul mobile accanto alla porta d’ingresso. Questo crea disordine e soprattutto porta con sé il rischio di non riuscire a trovarle nel momento del bisogno. Molto meglio, quindi, lasciarle sempre nello stesso posto, magari appendendole a una bacheca da personalizzare e decorare. Da questa idea nasce il portachiavi fai da te che ho posizionato nel mio ingresso! In questo articolo ti racconto tutti gli step per creare il tuo.

  1. Procurati i materiali
  2. Prepara la base di legno e prendi le misure
  3. Scatena la creatività e personalizza la tavola di legno
  4. Fora la tavola di legno e inserisci i ganci
  5. Il tocco finale: appendi il portachiavi

Il portachiavi fai da te - foto dell'autrice

1. Procurati i materiali

materiali necessari - foto dell'autrice

2. Prepara la base di legno e prendi le misure

Come prima cosa, passa la carta abrasiva grana 150 sulla tua tavola. Mi raccomando di prestare particolare attenzione soprattutto nella parte in cui è stata tagliata, così da essere sicuri di eliminare tutte le eventuali schegge rimaste. Poi, passa un panno per eliminare la polvere e procedi applicando l’impregnante della superficie esterna a base acqua noce chiaro. Ti consiglio di dare due mani e, ovviamente, attendete l’asciugatura tra una e l'altra. Ora che la tua tavola di legno è pronta per essere decorata, è il momento di prendere le misure dei punti su cui andrai a realizzare i fori per inserire i ganci. Segna 13 centimetri dal basso verso l'alto da entrambi i lati, poi posiziona il metro orizzontalmente tra i due estremi e prendi i punti a queste distanze: 3, 9, 15, 21 e 27 cm.

Tavola di legno pronta su cui prendere le misure - foto dell'autrice

3. Scatena la creatività e personalizza la tavola di legno

Una volta delimitato lo spazio su cui andrete a posizionare i ganci, avrai chiaro a colpo d’occhio l'area che ti resta per realizzare la tua decorazione. Io, per esempio, ho scelto di scrivere Home sweet Home e ho aggiunto una personalizzazione a forma di ghirlanda. Ovviamente potrai decorarla come preferisci, seguendo i tuoi gusti e fantasia e lo stile dell’arredamento di casa tua. Questo genere di portachiavi fai da te si adatta infatti molto bene in un arredamento con stile coastal meglio conosciuto come marinaro. Se opti anche tu per forme circolari, ti consiglio di aiutarti con un semplice piatto da cucina, proprio come ho fatto io, e se decidi di scrivere una frase, mi raccomando, riproducila prima a matita e solo dopo ripassala con il pennarello.

Scritta Home Sweet Home su tavola di legno con pennarello bianco - foto dell'autrice

4. Fora la tavola di legno e inserisci i ganci

La tua tavola è quasi pronta per diventare un perfetto portachiavi, mancano solo i ganci. Prendi quindi l’avvitatore, inserisci una punta per legno della dimensione adeguata e fora dove hai segnato precedentemente i punti con la matita. Mi raccomando: non andare fino in fondo, ma fai un buco profondo abbastanza per inserire i gancetti che “custodiranno” le tue chiavi ma che lascino la parte ad anello esposta per poterle appendere. Una volta forato il legno, avvita i ganci. Ti consiglio di iniziare con le mani, indossando dei guanti per evitare di farti male, per poi stringerli aiutandovi con una pinza.

Inserire i ganci nella tavola di legno con l’avvitatore - foto dell'autrice

5. Il tocco finale: appendi il portachiavi

Il tuo personalissimo portachiavi fai da te è pronto e aspetta solo di essere appeso. Puoi fare in modo diversi. Il primo metodo è quello di girare la tavola e prendi le misure sul retro per attaccare un gancio per quadri e cornici, facendo attenzione a posizionarle al centro. Un secondo metodo è invece quello di fissare due viti adatte al legno ai margini destro e sinistro del portachiavi e legare a queste due una cordicella che poi andrai ad appendere a un chiodo al muro. Questo secondo metodo si adatta molto a uno stile di arredamento nautico e marino, per via della presenza della corda che è un vero must have di questo stile, come ti spiego anche qui: 5 idee per arredare il soggiorno in stile marinaro. Scegli quello che più si addice allo stile di casa tua e ai tuoi gusti. Et voilà! Che ne dite del risultato?

Portachiavi fai da te completo e appeso al muro - foto dell'autrice

E tu, dove appenderai il tuo portachiavi fai da te? Divertiti a posizionarlo dove più ti piace, io ho scelto di posizionarlo all’ingresso, ma puoi utilizzarlo anche in cucina, magari per appendere i canovacci, o in un angolo della camera da letto per appendere collane e altri gioielli. Sbizzarrisciti e e non dimenticarti di iscriverti alla Community per condividere con noi il risultato. Se sei in cerca di nuove ispirazioni, inoltre, consulta la sezione idee da realizzare e rendi la tua casa un vero e proprio nido.

Carlotta Lulli
Redattrice
29/11/24-09:02(modificato il 29/11/24-09:03)

Se dovessimo pensare alle feste, una delle occasioni più speciali è quella che ci riunisce attorno al tavolo. Per farlo in grande stile bisogna che la nostra casa abbia un'atmosfera calda e accogliente, curata in ogni dettaglio. Non solo albero di Natale, ghirlanda all'ingresso e qualche decorazione... pensiamo alla mise en place! Scopri come creare un centrotavola natalizio e dei segnaposto in coordinato negli stili natalizi di tendenza. Li conosci? Sono classico, magico e nordico ed ecco le mie idee:

  1. Crea un centrotavola natalizio in stile nordico
  2. Ispirati allo stile natale magico
  3. Realizza un centrotavola in stile classico
  4. Non dimenticarti i segnaposto

Idee per centrotavola di tendenza - Foto dell'autrice

1. Crea un centrotavola natalizio in stile nordico

Partiamo suibito con i materiali che ti serviranno per poterlo preparare:

Lo stile nordico è contraddistinto dai toni dell'azzurro e dell'argento, richiama il freddo, la neve, il ghiaccio. Glamour e di tendenza ma classico allo stesso tempo, è perfetto per i living più moderni e non solo. Per poterlo preparare ti serviranno fiocco di neve con gancio, una confezione di palline blu, una confezione di palline azzurre, ghirlanda di perle argento. Comincia col dipingere con l'acrilico bianco Fleur una sorta di coltre di neve sul vaso di vetro. Stendi il colore a grandi e veloci pennellate e, se necessario, passa una seconda mano di colore per renderlo più compatto ed omogeneo. Con la colla a caldo posiziona il fiocco di neve al centro del vaso e crea un bordo alla base con le palline da 3 e 4 cm alternando colori e texture. Per dare un ulteriore tocco di eleganza, prendi la ghirlanda di perle argentata e attaccala con un punto di colla a caldo aiutandoti con una pratica pistola. Inserisci la candela scegliendola bianca per mantenere il mood: il centrotavola Snow è pronto per illuminare le fredde sere d'inverno! Perché limitarti alla tavola? Qui trovi idee per realizzare una ghirlanda natalizia fai da te con un tutorial step by step.

Centrotavola in stile nordico - Foto dell'autrice

2. Ispirati allo stile natale magico

Dedicato a tutte le fiabe e alla magia che contraddistingue il Natale, ecco ciò che dovrai procurarti:

Crescendo la magia delle feste sembra perdersi ma con gli addobbi giusti è possibile ricrearlo;** tornare bambini** tra tessuti confortevoli e colori tradizionali come il rosso e il bianco sono un must. Il tocco in più? Ghirlande e candele profumate che non possono mancare. Per realizzare il tuo centrotavola in stile magico, prendi un pezzo di nastro argentato e avvolgi la base del vaso fissandolo con la colla a caldo. Attacca poi la cassetta postale, il pupazzo di neve, Babbo Natale e tutte le altre palline decorative intorno alla base. Con l'acrilico bianco dipingi un cielo, delle nuvole o la neve, per rendere ancora più magico il nostro scenario. Appoggia dei bastoncini candy e il centrotavola è pronto per diventare protagonista di tante storie per i nostri bambini! Vuoi lasciare tutti a bocca aperta? Ecco 7 idee per stupire con le decorazioni di Natale… non solo a tavola!

Centrotavola in stile magico - Foto dell'autrice

3. Realizza un centrotavola in stile classico

Dedicato ai simboli ed ai colori più classici del Natale: l'oro, il rosso ed il verde bosco. Ecco cosa dovrai acquistare:

Se pensiamo allo stile classico l’effetto wow è assicurato e per ottenerlo si fa riferimento alla palette più tradizionale ma con tocchi contemporanei. Fantasie tartan, addobbi e** un’atmosfera cozy** sono le protagoniste anche a tavola. Tra gli addobbi di Natale in stile classico e le proposte per l’albero di Natale o per la casa troverai tantissime ispirazioni di decorazioni da utilizzare in aggiunta. Fissa un pezzo di scotch sul nastro scozzese e attaccalo al vaso di vetro. Ricopri questa volta interamente il vaso con il nastro, fai un fiocco e attaccalo in alto sul vaso con la colla a caldo insieme al fiocco di neve oro e a una pallina a forma di stella. Fai un altro fiocco e a questo appendi una pallina a forma di pigna ed una semplice. Fissa tutto sempre con la colla a caldo, appendi la renna oro e il rametto di agrifoglio con le bacche. Se vuoi un look coordinato dai un’occhiata ai colori di tendenza per l’albero di Natale: in questa guida troverai tante ispirazioni per abbinamenti originali e classici.

Centrotavola in stile classico - Foto dell'autrice

4. Non dimenticarti i segnaposto

Non importa che tu abbia tanti o pochi ospiti, le regole del galateo richiedono la presenza di segnaposto e per realizzare questi potrai coinvolgere persino i tuoi bambini. Materiale occorrente:

Con l'aiuto del taglierino ricava un rettangolo di balsa di misure 12x4 cm. Con l'acrilico Fleur Malmo Green dipingi la balsa per il segnaposto Snow, scegli invece il Fleur The Green Queen per il segnaposto Classico. Poi incolla qualche elemento decorativo negli stili natalizi, un po' di muschio e qualche bacca per quello nordico, palline azzurre e una stellina per il Classico oppure una campanella per il magico. Ora scrivi i nomi dei tuoi ospiti. Se sei un amante del fai da te non perderti questo articolo con un’idea in più per le feste: ecco come realizzare un calendario dell’avvento DIY.

Segnaposto DIY - Foto dell'autrice

Ti piace l’idea e hai qualcosa da condividere? Iscriviti alla Community per interagire con altri appassionati di fai da te e cerca tra le idee da realizzare altri tutorial DIY.

Ghirlanda natalizia verde L 220 cm
Candela bianco caldo H 17.5 cm
Set di palline natalizie in pvc rosso Ø 4 cm confezione da 16 pezzi
Set di palline natalizie in vetro blu Ø 10 cm confezione da 4 pezzi
Carlotta Lulli
Redattrice
28/11/24-14:09(modificato il 29/11/24-09:23)

Per un'insolita composizione natalizia avete mai provato ad utilizzare una pianta che non fosse il classico abete o un'altra conifera? Basta un po' di manualità e tanta fantasia. Dopo averti parlato di come fare una ghirlanda natalizia fai da te step by step, di seguito ti racconterò anche di come realizzare un delizioso vaso natalizio fai da te per dare uno speciale tocco di verde per la tua casa, che trasporta la pace e l’armonia del Natale anche se con materiali insoliti. Se vuoi abbellire la tua casa e renderla speciale per questo magico periodo, segui le mie indicazioni:

  1. Procurati i materiali necessari
  2. Realizza una sfera con i fili di ferro
  3. Decorate il vaso
  4. Create la composizione con la pianta e la sfera di filo di ferro
  5. Applica le ultime decorazioni natalizie

Composizione Natale Green in vaso - foto dell'autrice

1. Procurati i materiali necessari

Elenco dei materiali necessari - foto dell'autrice

2. Realizza una sfera con i fili di ferro

Utilizza le tronchesi per tagliare il filo di ferro da 1,8 mm in 5 pezzi da 20 cm l’uno. Crea una circonferenza con ciascuno di questo: puoi usare un vaso rovesciato come dima ed unire le estremità del cerchio con il filo di ferro più fine, in modo da bloccare le circonferenze ottenute. In questo procedimento aiutati con dei guanti da lavoro, per evitare di ferirti con il filo di ferro. Create una sfera incastrando i 5 cerchi tra loro e uniteli con il fil di ferro più sottile. Per legare tra loro le varie sezioni puoi eventualmente usare anche degli spaghi, del filo da cucito molto resistente o fissare il tutto con della colla a caldo.

Sfera composta da 5 fili di ferro - foto dell'autrice

3. Decorate il vaso

Adesso pensiamo al vaso. L’idea è quella di creare uno stile natalizio o qualcosa che ricordi i colori classici del natale. Puoi quindi usare della vernice spray color oro oppure della vernice spray classica rossa. Per dare un effetto diverso, ti suggerisco di valutare anche l’idea di rendere il vaso invecchiato, usando ad esempio della neve spray. Per dare un effetto vissuto, subito dopo aver dato la vernice, prima che si asciughi, tamponate con uno scottex o un panno morbido, così da conferire al vaso un effetto granuloso.

Decorare il vaso con spray e colori - foto dell'autrice

4. Create la composizione con la pianta e la sfera di filo di ferro

Riempi il vaso di terriccio o anche con della imbottitura per cuscini. Qui è il momento di cominciare a sbizzarrirsi, possiamo approfittare anche per usare direttamente delle ghirlande e far sporgere da dentro delle piante artificiali a tema. Prendi la tua sfera di fil di ferro e avvolgila con l’edera artificiale, facendo ben attenzione a ricoprirla il più possibile, così da farla risultare voluminosa e ricca. Infine, appoggia la sfera al vaso. Se vuoi trovare il modo di fissarla, puoi di nuovo usare colla a caldo da applicare al bordo interno del vaso e che andrà in contatto con la sfera.

Creazione della composizione naturale con l’edera - foto ispirazionale Canva AI

5. Applica le ultime decorazioni natalizie

È il momento di dare un’aria di festa al tuo vaso natalizio fai da te. Come prima cosa, usando sempre del fil di ferro, crea un gambo da attaccare alla sommità della sfera e che sporge verso l’esterno. Con la colla a caldo, fissa la stella di legno a questa. La stella stessa può essere decorata, prima di essere applicata, usando vernici, neve spray o glitter. Puoi decorare il vaso natalizio fai da te anche con altri tocchi di fantasia, come ad esempio con delle palline di Natale rosse, dei lecca lecca di Natale o avvolgendo la pianta con delle lucine a led. Se hai usato dei vasi molto grandi, puoi anche pensare di decorarli con dei pacchi natalizi alla base, come fossero piccoli alberi. La scelta delle decorazioni finali è molto personale e dipende tanto anche dallo stile che hai optato per la tua casa. Qui puoi trovare degli spunti per delle decorazioni di Natale 2024: 7 idee per stupire, da cui puoi partire per realizzare la tua casa perfetta.

Risultato finale del vaso natalizio fai da te - foto dell'autrice

Siamo quindi arrivati alla fine e avete così realizzato il vostro vaso natalizio fai da te. Cosa ne pensi? Ti piace il risultato? Iscriviti alla Community e faccelo sapere. Una volta che avrai concluso con questa, non ti resta che passare alla decorazione successiva, informandoti ad esempio su quali sono i colori per l’albero di Natale 2024: idee e abbinamenti. Nella sezione idee da realizzare puoi trovare un sacco di nuovi consigli per rendere la tua casa pronta per l’arrivo di Babbo Natale.

Vaso per piante e fiori Comune in terracotta terracotta H 30.4 cm Ø 35 cm
Smalto spray LUXENS Aquaéo base acqua beige crema 5 satinato 0.4 L
Stella luminosa 3D 180 lampadine bianco caldo H 60 cm
Edera  Ø 18 cm
Carlotta Lulli
Redattrice
27/11/24-14:25

Durante le vacanze ho passato qualche giorno a casa di una coppia di amici. Vivono in una bella cascina circondata dai vigneti, in Toscana, e hanno arredato la casa in maniera calda e accogliente: hanno anche un camino nella zona living. Lui ha gusto per i vini e lei ha occhio per l’arredamento, che è stato organizzato in modo da adattarsi perfettamente all’ambiente naturale in cui si trova la casa. Cassette in legno, bobine dei vecchi cavi elettrici, mobili recuperati dai mercatini in casa sua diventano pezzi unici di un arredamento di grande impatto scenografico. Così, ho approfittato per aiutarla a creare una libreria con le cassette di legno che aveva già in mente da tempo e ho raccolto qui alcuni consigli utili per aiutarti a realizzare anche tu la tua.

  1. Scegli le giuste cassette di legno
  2. Usa un progetto per creare la struttura
  3. Personalizza le cassette come preferisci
  4. Librerie con cassette di legno anche in giardino
  5. Scopri come decorare le tue librerie con cassette di legno

Idea per arredare con le cassette di legno - Idea ispirazionale realizzata con Canva AI

1. Scegli le giuste cassette di legno

Non sempre ci si può affidare alle cassette della frutta per realizzare delle mensole come quelle che lei ha appeso in cucina. Per movimentare una parete della cucina con uno scaffale con le cassette di legno dove riporre libri di ricette, barattoli e piccoli elettrodomestici è meglio procurarsi delle cassette nuove e solide, che resistano al peso di bottiglie di vino e bicchieri. Realizzando una libreria con cassette di legno il risultato sarà elegantissimo ma deve ovviamente essere anche molto resistente. Quindi, per sostenere un peso del genere non era possibile usare le comuni cassette del negozio di ortofrutta: troppo rischioso, meglio selezionarle ad hoc per la realizzazione di librerie fai da te originali che siano perfette per la cucina ma anche per la zona living, dove raccogliere libri e soprammobili.

Cassette di legno vintage per la cucina - Idea ispirazionale realizzata con Canva AI

2. Usa un progetto per creare la struttura

La tua libreria con cassette di legno sarà destinata allo studio? O vuoi inserirla nella zona living? Allora fai attenzione ad alcune caratteristiche che possono cambiare molto. Nel primo caso, puoi procurarti delle belle cassette di legno bianche come questa, resistenti e senza schegge. Puoi assemblarle alternando le direzioni, ad esempio con il piano basso formato da quattro cassette in verticale e quello successivo composto da una cassetta stesa in orizzontale, affiancata ad altre due in verticale, e così via. Prima di procedere con il progetto definitivo appoggia le cassette a terra, per provare diverse combinazioni, proprio come in un gioco di incastri. Trovato quello che ti piace di più, riporta il disegno sul foglio così da avere un progetto e la traccia da seguire. Fissate tra loro usando chiodi e martello.

Libreria con cassette di legno decorazioni - Leroy Merlin

3. Personalizza le cassette come preferisci

Non sempre il nostro arredamento si adatta così bene all’aria rustica e calda del legno, ma questo non significa che non possiamo realizzare le nostre librerie con cassette di legno indipendentemente dal nostro stile. L’importante è personalizzare il tutto. Conosciamo la validità dei bancali come alternativa sostenibile all’arredamento da giardino e questo sostiene l’idea che il fai da te con il legno sia qualcosa di adattabile a ogni contesto e situazione. Desideri ad esempio dare un’aria vintage alla tua libreria? Passa una mano di mordente grigio. Casa tua ha un arredamento in stile marinaro? Con gli stencil puoi creare sui lati della libreria con cassette di legno delle scritte e dei loghi, proprio come se fossero imballi spediti dall'antica Compagnia Britannica delle Indie. Puoi persino usare della carta da parati per decorare l’interno della libreria o dare un tocco di colore all’esterno. Risultato: dopo qualche ora di lavoro la libreria con cassette di legno, davvero superlativa, sarà pronta per essere riempita di libri, cornici e portafoto.

Realizzare una libreria con cassette di legno - Idea ispirazionale creata con Canva AI

4. Librerie con cassette di legno anche in giardino

Visto che arredare con le cassette di legno è così facile, perché non sbizzarrirsi nella composizione di altri complementi di arredo? Ti ho già dato qualche dritta in merito a come realizzare un letto con cassette in legno in stile boho, mentre qui ti darò più specificatamente qualche idea sull’uso delle cassette per dell’arredamento da giardino. Per esempio, io ne ho trasformato qualcuna in delle fioriere dove ho piantato salvia, rosmarino, timo, basilico e maggiorana. Se lo spazio è poco, puoi usare questi consigli su come creare una libreria con cassette di legno per realizzare un giardino verticale. Insomma, un vero e proprio mini orto di aromi, bello da vedere e buono da annusare, anche in spazi più angusti. E se ti piace usare le cassette di legno nelle tue composizioni, puoi sfruttarle anche per realizzare tavolini shabby chic o panche da giardino, aggiungendo qualche cuscino per pallet per rendere la seduta più morbida. Ricorda solo di rendere il tutto più sicuro, usando viti e un trapano avvitatore e proteggi le tue cassette di legno se le utilizzi all’esterno, stendendo su queste un bello strato di impregnante.

Cassette di legno vintage come fioriere - Idea ispirazionale realizzata con Canva AI

5. Scopri come decorare la tua libreria con cassette di legno

Hai realizzato la tua libreria con cassette di legno e hai anche deciso dove posizionarla, ma senti che manca ancora qualcosa? Vorresti decorarla meglio e darle maggior valore? Ecco qualche dritta. Come prima cosa, puoi dipingerla secondo i tuoi gusti e secondo lo stile dell’arredamento di casa. Puoi farle di un’unica tinta o dipingere ciascuna cassetta con un colore diverso, per dare un effetto più dinamico alla libreria. L’importante è usare sempre tinte adatte al legno. Arricchisci il muro intorno e sopra la libreria con stampe e quadri e, per finire, puoi anche inserire delle barre led per illuminare l’interno della libreria e creare un angolo soft e moderno. Per finire, se hai un gatto o un cane di piccola taglia, riserva una delle cassette a loro riempiendola con un morbido cuscino. Inutile dire che è diventerà il posto preferito del tuo amico a quattro zampe.

Spunti e idee per inserire cassette di legno in casa - Leroy Merlin

Se anche a te piace l’idea di personalizzare un angolo della tua casa o del giardino in questo modo un ultimo consiglio è quello di sfruttare la nicchia per creare una libreria e semplicemente lasciar andare la fantasia. Ricordati di iscriverti alla Community per condividere con noi il tuo risultato e se cerchi altre fonti di ispirazioni dai uno sguardo alla sezione idee da realizzare.

Carlotta Lulli
Redattrice
27/11/24-11:58

L'illuminazione riveste ruoli importantissimi, in particolare quello funzionale e quello estetico. Un punto luce di design, che si tratti di applique da muro, lampadario o lampada da tavolo, è un elemento che focalizza l'attenzione e valorizza qualsiasi ambiente. Hai mai pensato di realizzare una lampada fai da te? Potrebbe essere un'idea originale per illuminare la casa e anche un ottimo modo per riciclare oggetti che hai già in casa . E vuoi mettere la soddisfazione di creare qualcosa con le tue mani? Voglio quindi mostrarti 5 progetti che partono da materiali semplici ma con un effetto finale sorprendente:

  1. Crea una lampada di design con le grucce
  2. Predisponi applique industrial da un raccordo idraulico
  3. Realizza una lampada a sospensione in cartone
  4. Dai vita ad una lampada in stile marinaro
  5. Prepara lampade fai da te con un pallet di legno

Una lampada fai da te è un ottimo modo per riutilizzare materiali di recupero - Foto Leroy Merlin

1. Crea una lampada di design con le grucce

Tra i mille materiali a disposizione dentro casa per realizzare lampade fai da te avresti mai pensato a delle semplici grucce? E invece non solo è possibile, ma è anche di grande effetto! Per questo progetto potrai utilizzare sia grucce in legno che in metallo, dipende quale materiale ti piace di più. Elimina il gancio e incollale tra loro, usando colla a caldo e un pezzo di legno forato da cui farai passare il filo della lampadina. Potrai fermare la lampadina usando anche in questo caso della colla o del silicone, oppure puoi usare dei portalampade. Dopo il montaggio potrai lasciarle al naturale, senza ulteriori rimaneggiamenti, perfette per un ambiente rustico o industriale, oppure colorarle con una vernice spray. In alternativa, potrai rivestirle con dei fili di lana, cotone o rafia: via libera alla fantasia!

Le grucce lasciate al naturale sono perfette per un ambiente rustico o industriale. - Foto Leroy Merlin

2. Predisponi applique industrial da un raccordo idraulico

In questo progetto scoprirai come un comune raccordo in PVC si può trasformare in un'applique in stile industrial! Sarà veramente semplice realizzarla e installarla. Inizia forando il raccordo con un trapano per far passare il cavo elettrico, quindi collega il filo a un portalampada e fissalo all’interno del raccordo con del silicone. Per dare al tutto un aspetto industriale, dipingi il raccordo con vernice spray effetto metallo. Questa applique è perfetta sia nella zona living sia in camera da letto, e in particolare sopra la testata del letto al posto delle più classiche lampade abat-jour. Oppure puoi usarla per mettere in evidenza un particolare arredo di design o posizionare una serie di applique nella zona pranzo a supporto dell'illuminazione principale.

Questa applique è ideale sia nella zona living sia in camera da letto. - Foto Leroy Merlin

3. Realizza una lampada a sospensione in cartone

Il cartone è uno dei materiali più versatili, con cui è possibile realizzare molte cose diverse. Per crearne un lampadario dovrai ritagliare e modellare delle strisce di questo materiale, magari ricavato da una vecchia scatola. Incolla le strisce tra loro con della colla per assemblaggio assicurandoti che sia adatta al cartone. Forma diversi quadrati che puoi incastrare tra loro, dando una forma al lampadario un po’ sfasata, usando sempre la colla. In questo modo creerai una struttura che potrai dipingere o decorare a tuo piacimento usando della pittura con effetti decorativi. Ecco alcune idee originali: alternare fantasie diverse tra una striscia e l'altra; dipingere tutto il lampadario di nero e, una volta asciutto, disegnare motivi con un pennarello bianco; decorare con una vernice glitter; praticare dei piccoli fori sull'ultima striscia in basso e appenderci dei piccoli cristalli. Potrai anche creare più paralumi con diverse forme e dimensioni per assemblare una sospensione multipla! Per queste soluzioni originali occorre un budget ridottissimo ma sono certa che lasceranno i tuoi ospiti a bocca aperta. Che aspetti a metterti all'opera?

Una lampada in cartone di recupero è leggera, economica ed ecologica. - Foto Leroy Merlin

4. Dai vita ad una lampada in stile marinaro

Stai arredando casa in modo originale e stai cercando suggerimenti per realizzare uno stile costal meglio conosciuto come marinaro? Ti propongo, in questo caso, delle lampade fai da te da inserire in salotto realizzate con dei barattoli di vetro. Per iniziare, procurati un barattolo con coperchio, come quelli delle conserve e puliscilo bene per assicurarti che sia privo di residui. Successivamente, pratica un foro al centro del coperchio con un trapano, grande abbastanza per far passare il filo della lampadina. Fissa il portalampada al coperchio, dall’interno. Per degli effetti più curiosi e pratici, ti consiglio di inserire delle lampadine smart. Una volta concluso il montaggio è il momento di decorare aggiungendo ad esempio della sabbia all’interno (fai attenzione che il portalampada sia ben isolato) o piccoli sassi decorativi. Infine, per un effetto marinaro impeccabile, concludi decorando il vetro della lampada con delle fantasie che richiamino quelle della stanza, usando rametti di legno, corde e nastri in tessuto di canapa. Qui trovi 5 idee per arredare il soggiorno in stile marinaro che possono darti ispirazione per gli elementi decorativi da inserire.

Elementi essenziali per realizzare una lampada con un barattolo di vetro - Freepik

5. Prepara lampade fai da te con un pallet di legno

Non potevo non concludere questo articolo se non presentandoti delle lampade fai da te realizzate con il re del DIY: il pallet di legno. Ci sono diversi modi di usare questo materiale: puoi ad esempio utilizzarlo come base d’appoggio per la tua lampada, sopra il quale montare il portalampada e l’eventuale lampadina. Se hai il pallino della falegnameria, puoi realizzare tu stesso il paralume con un po’ di creatività, mettendo insieme dei listelli di legno incollati tra loro a realizzare una scatola forata. Ricordati di lasciare spazio tra un listello e un altro per permettere alla luce di uscire. Un altro modo, invece, è quello di creare direttamente il paralume a forma rettangolare mettendo insieme direttamente diversi piccoli pallet, dentro al quale inserirai la lampadina. In questo caso acquista pallet di grandezza ridotta come questi. Assicurati che i collegamenti siano ben isolati per garantire la sicurezza. Se non ti piace l’effetto legno nudo, puoi sempre decorare il tutto con del piacevole decoupage.

Lampada in legno in un salotto dall’effetto rustico e moderno - Canva AI

Prima di cimentarti in uno di questi progetti devi considerare alcuni aspetti pratici: in quale stanza vuoi collocare la lampada, quale funzione dovrà svolgere, quanta luce desideri e il tipo di predisposizione elettrica esistente. Una volta chiariti questi presupposti, potrai scegliere la tipologia che più ti piace e creare la tua lampada fai da te. Non dimenticarti di iscriverti alla Community per condividere con noi le tue lampade fai da te e, se cerchi qualche altra fonte di ispirazione per i tuoi progetti, consulta la sezione Idee da realizzare.

Set di 20 grucce antiscivolo L 35 x H 35 cm marrone
Lampadina Bear, LED, E27 bottiglia, ambrato, luce calda, 4W= 360LM (equiv 25 W), 360° dimmerabile, ON
Smalto spray LUXENS Aquaéo base acqua blu fjord 5 satinato 0.4 L
Colore a olio MAIMERI per hobby belle arti multicolore
Carlotta Lulli
Redattrice
26/11/24-11:02

La preparazione per il Natale è una vera e propria arte, dove la fantasia e la creatività hanno il potere di rendere tutto più bello e speciale. In questo periodo l’arte del fai da te prende il sopravvento, portando le persone a realizzare le proprie decorazioni, dalle ghirlande realizzate con colori tradizionali da appendere sopra il camino, o cimentandosi nel creare un magico centrotavola in stile Scandi. Prima di cominciare a preparare l’Albero, il presepe e ad addobbare la casa per le feste, però, è importante raccogliere le idee per il regalo di Natale perfetto. Trovare qualcosa di simpatico e di non banale non è mai facile. Se però la persona per la quale stai cercando il regalo originale ha un hobby creativo, allora ci sono molte possibilità di riuscire a stupire con un dono gradito. I regali per chi ama il fai da te, che sia la pittura o il bricolage, possono essere infiniti e stimolare anche la tua creatività. Ti propongo delle alternative quindi per delle idee regalo per bricolage e per chi ama mettere le mani in pasta:

  1. Idee regalo bricolage per chi ama giocare con i colori
  2. Cosa regalare a chi ama il fai da te
  3. Idee regalo per gli appassionati di decoupage
  4. Idee regalo per chi ama realizzare soprammobili

Idee regalo di Natale per chi ama il fai da te e la decorazione

1.Idee regalo bricolage per chi ama giocare con i colori

Se hai bisogno di realizzare un’idea regalo per chi ama l’arte e la pittura, sappi che i colori per queste persone non sono mai abbastanza. Soprattutto per gli amanti degli acquerelli, la scelta è molto semplice. Puoi, ad esempio, regalare una tavolozza dei colori in legno con foro o, se vuoi includere già anche i colori, puoi puntare su una tavolozza per pittura in acquerello. C’è chi preferisce la pittura ad olio, piuttosto che l’acquerello, e per questo genere di persone puoi spaziare molto. Un consiglio è quello di regalare direttamente dei colori a olio, magari proponendo tu stesso un bel set di 12 colori a olio per stimolare la sua fantasia, senza dimenticare di aggiungere anche in questo caso una tavolozza per i colori con foro per il pollice e un set di pennelli a concludere. Sei indeciso e la persona a cui vuoi fare il regalo ama dipingere in diversi modi e con diversi stili? Qui puoi trovare una selezione di colori acrilici, ad olio e tempere tra cui scegliere, combinando l’idea con un cavalletto in legno che possa essere utile per creare incredibili opere d’arte. Se, invece, sei alla ricerca di qualcosa indicato per chi è alle prime armi e vuole iniziare, ti propongo questa valigetta da pittore Relaxdays, completa di tutto ciò che può essere utile per un neo-pittore.

Tavolozza di colori e tempere idee regalo bricolage - Leroy Merlin

2.Cosa regalare a chi ama il fai da te

Tra i regali per chi ama il fai da te non c’è niente di meglio che una valigetta per gli attrezzi: una cassetta completa di tutto il necessario per risolvere qualsiasi tipo di problema e che verrà quindi sempre gradita. Le valigette non sono tutte uguali, ma i tipi di strumenti che possono essere trovati all’interno cambiano a seconda del lavoro di cui ci si deve occupare e quindi, in questo caso, cambiano in base alle passioni specifiche della persona per cui stiamo cercando idee regalo bricolage. Se la persona a noi cara è un appassionato di auto, ad esempio, possiamo optare per un kit indicato per l’automobile, come questo set di utensili assortiti Stanley FatMax. Stiamo, invece, cercando qualcosa per un appassionato di falegnameria? Allora questo kit di utensili assortiti per il legno è sicuramente l’opzione migliore. Per gli appassionati di DIY ci sono anche altri strumenti fondamentali che possiamo scegliere: un trapano di ultima generazione, con relativo set di punte per l’avvitatore è qualcosa che non può mai mancare nella casa di un'amante del fai da te. Anche la pistola per la colla è essenziale, soprattutto se di buona marca. Cerchi qualcosa di originale? Ti suggerisco questa particolare pistola elettrica per colla BOSCH e forma di penna, super maneggevole e tascabile, da portare sempre con sé.

Penna incollatrice per chi ama il fai da te - Ispirazione Leroy Merlin

3.Idee regalo per gli appassionati di decoupage

Cercare un’idea regalo di Natale per chi si diletta col decoupage non è affatto difficile. Basta creare una composizione di materiali di qualità e fantasiosi da donare a chi si cimenta in questa deliziosa arte decorativa. Qui si può spaziare su tantissime alternative, proponendo sia gli oggetti da decorare, come ad esempio contenitori e scatole in legno, che eventuali materiali per la decorazione, aggiungendo nella composizione della carta per decoupage, fiocchi, nastrini e colori. Il Natale è il periodo perfetto per stimolare questa passione perché gli amanti del decoupage possono dar sfogo a tutta la loro creatività realizzando da soli i propri addobbi di Natale. Puoi stimolare questa creatività donando un bel cestino pieno di fiori artificiali natalizi, ghirlande e corone che possono arricchire con gli addobbi scelti e un buon numero di nastrini e coccarde da usare a loro piacimento.

Regali per chi ama il fai da te e il découpage

4.Idee regalo per chi ama realizzare soprammobili

Chi è abile con le mani e ha tanta fantasia, riesce con facilità a realizzare una lanterna natalizia fai da te partendo da semplici oggetti, che siano una bottiglia, delle candele e qualche nastrino. Con queste persone puoi andare sul sicuro perché ogni cosa sarà una fonte di ispirazione per realizzare qualcosa di nuovo e unico: qualsiasi materiale decorativo ai loro occhi sarà prezioso come un diamante. Quindi, scatenati! Parti anche in questo caso da un bella cesta da riempire con glitter colorati, catene luminose led, stencil, feltri di diversi colori e stickers di gomma. Ma non ponete limiti alla creatività. Una delle idee regalo bricolage più creativa è una bacheca in legno dove la persona cara potrà conservare le sue creazioni o che potrà usare per realizzare una bacheca ispirata alle favole di Natale.

Bacheca di legno per consegnare i propri oggetti fai da te - Leroy merlin

Anche a te piace cimentarti nel fai da te e stai cercando idee regalo bricolage da realizzare con le tue mani? Iscriviti alla nostra Community e dai uno sguardo alla sezione idee da realizzare per trovare l’ispirazione che farà scattare la tua scintilla creativa.

Colore acrilico MAIMERI Colori assortiti
Tavolozza MAIMERI per tavolozze pittore bianco
Kit di utensili assortiti DEXTER 19095776, 110 pezzi
Carta da decoupage Foglia Tamisè mix oro, argento e rame
MyCommunity
Novizio
21/11/24-16:31(modificato il 20/12/24-17:36)

Il Natale si sta avvicinando e bisogna iniziare ad acquistare i regali! Che siano doni importanti o piccoli pensieri è auspicabile sceglierli con attenzione. Una piccola lista creata segretamente durante l'anno, quando ci vengono confessati piccoli desideri, può essere molto utile per evitare regali sgraditi che finirebbero in cantina o buttati. Vediamo tutti i consigli di @Sabrina_Pannoli per un pacchetto regalo speciale!

La confezione è altettanto importante perchè fa pregustare la sorpresa e se fatta con le nostre mani, magari con un tocco di eleganza, sarà sicuramente più bella e personale! Anzichè affidare l'impacchetamento ai negozi vi consiglio di creare dei pacchetti originali. Ecco 6 idee semplici ma creative per dei pacchetti regalo chic ed eleganti! Carta regalo fai da te - Foto almostmakesperfect e Leroy Merlin

Carta regalo fai da te

Ci hai mai pensato? Con un rotolo di carta da imballaggio o addirittura con la più robusta carta per proteggere dalla vernice che magari ti è avanzata dai lavori in casa, e del colore acrilico bianco o nero, è possibile realizzare una carta da pacchi originalissima. Avvolgi accuratamente il dono nella carta, poi sporca un pennello con un pò di colore e sfregalo sulla carta per tutta la lunghezza: otterrai un effetto fané dal sapore vintage. Con un pennellino piatto da pittura puoi realizzare una texture molto gradevole stendendo pennellate equidistanti e in senso diagonale. Vuoi osare? Spruzza un pò di vernice con il pennello, l'effetto dripping alla "Jackson Pollock" sarà davvero originale! Non ti resta che aggiungere un nastrino minimal per mettere in risalto la carta decorata. Un'altra idea creativa? Realizzare uno stampino intagliando una patata, per poi decorate tutta la carta. Con questo metodo puoi ottenere un effetto unico intagliando un simbolo o un'iniziale. Personalizza la carta con stampini e texture - Foto freshmommyblog, tomfo e Leroy Merlin

Una confezione dolcissima

Un’altra tra le idee per incartare un regalo è quella di usare un lecca lecca o bastone di zucchero oppure la versione non commestibile per addobbare l'albero. Vi suggerisco le decorazioni per l'albero di Natale come lecca lecca e bastoncini colorati. Molto carine anche le decorazioni che riprendono i tipici biscotti in pan di zenzero, come gli omini e le casette. Avvolgete il regalo nella carta oppure in uno scampolo di tessuto e fissate il dolcetto con lo spago. Non vi mette già allegria... e anche un pò di appetito? Pacchetti regalo per i golosi! - Foto handmadecharlotte e Leroy Merlin

Oro per i più sofisticati

Se il destinatario del regalo predilige pacchetti più sofisticati ed eleganti, invece che soluzioni a tema “dolci natalizi”, ecco qui l'idea giusta anche per lui. La scelta di dettagli oro è la soluzione ideale per i più modaioli, ma con l'uso di elementi vegetali acquista anche un'aria poetica. Raccogli al parco o in giardino bacche, pigne, foglie o rametti e fateli asciugare. Dipingili con lo spray oro metallizzato e falli asciugare per qualche ora. Nel frattempo incarta i regali scegliendo tra i toni del blu, nero o cioccolato per un risultato super glam, oppure oro per un effetto total gold. Fissa gli elementi vegetali con dello spago di juta, nastro decorato, filo di ottone o della colla a caldo, otterrai un pacchetto regalo scintillante. Per un Natale gold - Foto zena e Leroy Merlin

Pacchetto regalo green, ma con stile

Tra le idee per incartare un regalo, se sei sensibile al tema dell'ecosostenibilità e del riciclo, ti suggerisco di utilizzare il tessuto al posto della carta o della plastica. Scampoli di stoffa elegante possono avvolgere il dono e successivamente trasformarsi in centrini, panni per la polvere, strofinacci multiuso: non si butta via nulla! Se non ne hai già a disposizione ti consiglio il tessuto al taglio lino oppure il velluto rosso e il cotone scozzese che fanno tanto atmosfera natalizia! Per preparare i pacchetti prendi spunto dalla tradizione giapponese, con la tecnica furoshiki, puoi impacchettare i tuoi regali semplicemente piegando e annodando un quadrato di stoffa, senza usare carta, fiocchi, colla o nastro adesivo. Per una scelta eco utilizza il tessuto - Foto ouiouiouistudio e Leroy Merlin

Un ricordo speciale

Vuoi stupire con un pacchetto regalo indimenticabile? Se fai parte della categoria dei romanticoni ecco le idee perfette! Stai regalando un viaggio oppure il dono arriva da un posto per voi significativo? Avvolgilo nella relativa cartina geografica e fissala con un nastro o dello spago, l'effetto wow sarà garantito. Potrebbe anche scendere qualche lacrimuccia se al posto del classico biglietto d'auguri impersonale ci fosse una fotografia con immortalato un momento speciale e indimenticabile; basterà aggiungere poche righe sul retro e fissare la foto utilizzando delle mollette per foto in legno o metallo, oppure con dei simpatici gattini. Che ne pensi, ti sono già venute in mente le persone a cui fare una confezione regalo così particolare? Idee per un pacchetto regalo speciale - Foto stylemepretty e cambiando strada

Da questi spunti potrai sviluppare centinaia di idee grazie ai tuoi gusti, basta solo un po’ di manualità e creatività. Quali soluzioni ti sono piaciute di più? Come incarterai i tuoi regali? Iscriviti alla Community e condividi con noi le tue idee! E se vuoi decorare la tua casa scopri 5 stili di tendenza per decorare la casa a Natale.

Colore acrilico MAIMERI nero 200 ml
Colore acrilico FLEUR Chalk White 0.33 L bianco opaco
Decorazione per albero di natale lecca lecca candy in pvc  H 20 cm, L 10 cmx P 0.8 cm, , colore rosso, bianco
Decorazione per albero di natale mix di forme in vetro multicolore, 6 pezzi
Smalto spray RUST-OLEUM Metal con solvente oro intenso metallizzato 0.4 L
Filettatura in juta STANDERS L 30 m x Ø 3.5 mm beige
Filo in ottone STANDERS Ø 0.4 mm x L 10 m
Carlotta Lulli
Redattrice
19/11/24-16:45

Il momento più magico dell’anno è arrivato, e con esso il tempo di ritirare fuori lucine e decorazioni per rendere la nostra casa perfetta e più accogliente che mai in vista del Natale. Come ogni amante del fai da te sa, però, c’è ancora più soddisfazione nel creare da soli degli addobbi unici, perciò ti propongo una corona di Natale fai da te, semplice da realizzare ma di grande effetto, una piccola idea regalo perfetta anche da portare in dono ad amici e parenti. La realizzazione è molto semplice, se avete bambini, sarà bellissimo coinvolgerli in questo progetto: sono sicura che si divertiranno moltissimo tra stoffe e decorazioni! Ecco i passaggi da seguire:

  1. Procurati il materiale
  2. Scegli lo stile che più ti piace
  3. Taglia i tessuti su misura
  4. Applica il tessuto intorno alla base della corona
  5. Realizza il fiocco della corona
  6. Decora la corona con creatività

Corone di Natale - immagine dell'autrice

1. Procurati i materiali

Materiali - immagine dell'autrice

2. Scegli lo stile che più ti piace

Ogni anno ha le sue tendenze e tra gli stili natalizi 2024 più in voga rientrano il classico, legato ad esempio agli stili nordici come nel caso di un tessuto in fantasia scozzese rosso e verde. Ancora meglio se questi elementi sono integrati in un contesto scuro, dove possono risaltare maggiormente: puoi ad esempio aggiungere uno di questi cuscini tartan rosso su un bel copridivano nero. Il tartan può essere riutilizzato anche per il tuo albero di Natale, usando ad esempio questo copribase in tessuto scozzese. La tua corona di Natale fai te può riprendere questo stile, realizzandola con tessuti dalle stesse colorazioni. Vuoi rendere il tutto ancora più magico? Usa festoni verdi e pigne e puntellale con la neve spray, per ricordare la bellezza naturale del Natale.

Fissaggio Occhiello - immagine dell'autrice

3. Taglia i tessuti a misura

Per decorare la tua corona di Natale fai da te, per prima cosa, crea un occhiello con un nastrino o un pezzo di spago: ti servirà più tardi per poterla appendere. Dopodiché con delle forbici taglia due strisce di tessuto con stampe natalizie, larghe non più di 6-7 cm e lunghe circa 1 metro. Ne userai una per ricoprire la base della ghirlanda e una per realizzare un bel fiocco per decorarla.

Fissaggio Occhiello - immagine dell'autrice

4. Applica il tessuto intorno alla base della corona

Una volta creato l’occhiello della tua corona e tagliati i tessuti a misura, fissa la prima striscia intorno alla base con un po’ di colla a caldo e inizia ad avvolgerla fino a ricoprirla per intero. Taglia l'eventuale eccesso di tessuto e fissate tutto. Puoi aggiungere in questa fare una catena luminosa a batteria natalizia per arricchire la decorazione.

Fissaggio tessuto - immagine dell'autrice

5. Realizza il fiocco della corona

Da questo momento inizia la creatività! L’obiettivo è sempre quello di realizzare qualcosa di unico (e a tal proposito, puoi guardare anche l’articolo dedicato alle Decorazioni di Natale 2024: 7 idee per stupire se vuoi arricchire ancora di più la tua casa). Applicato il tessuto intorno alla base della tua corona, taglia anche quello che hai scelto per il fiocco in tre parti e chiudine una ad anello (sempre usando la colla a caldo), mentre su una estremità delle altre due esegui un taglio a V. Poi, prendete la parte ad anello e chiudila nel mezzo con una strisciolina più sottile di tessuto per dargli la caratteristica forma “a fiocco”. Ora fissa gli altri due pezzi di tessuto sul retro con la colla e il gioco è fatto. Preferisci dedicarti alle altre decorazioni? Non c’è problema, puoi acquistare un fiocco natalizio già pronto e incollarlo sulla tua corona di Natale fai da te sempre usando la colla a caldo. Se la corona è abbastanza grande puoi anche pensare di decorarla con delle palline di Natale dorate, sempre per restare nel tema classico.

Realizzazione del fiocco - immagine dell'autrice

6. Decora la corona con creatività

Ci siamo quasi, la tua corona natalizia è quasi pronta! Non ti resta che pensare ai dettagli, come ad esempio dove inserire il fiocco: il mio consiglio è quello di posizionarlo in basso. Quando sarai soddisfatto, fissa il tutto con la colla a caldo. A questo punto non ti resta che scegliere le** decorazioni natalizie**, selezionando tra gli addobbi di Natale: rametti di abete, pigne, bacche, lustrini o qualsiasi altra cosa ti suggerisca la tua creatività. Anche in questo caso, una volta trovata la posizione che più ti piace per la tua composizione, fissa con la colla. Io ho scelto di posizionare le decorazioni sulla parte alta della corona per creare un effetto bilanciato con il fiocco. Et voilà, la corona è pronta per decorare la tua casa o il tuo albero di natale.

Corona di Natale fai da te decorata con pigne - immagine dell'autrice

La corona di natale fai da te è finita, ora puoi appenderla per decorare casa in modo unico e originale! E ovviamente puoi anche divertirti a realizzarne tante versioni diverse: lascia libero spazio alla fantasia e alla creatività. Se ti avanzano dei materiali, divertiti a realizzare anche una ghirlanda natalizia fai da te step per step o puoi realizzare un calendario dell’avvento fai da te. Fammi sapere come va e se vuoi altri consigli su come rendere unico il tuo Natale allora iscriviti alla Community e consulta la sezione Idee da realizzare, così da stimolare sempre la tua creatività!

Corona di natale verde Ø 60 cm
Decorazione per albero di natale nastro giallo / dorato 270 cm
Fiocco natalizio in poliestere  H 79 cm, L 28 cm, colore rosso bordeaux
Fiocco natalizio  H 24 cm, L 16 cm, colore rosso
Catena luminosa 20 lampadine LED bianco caldo Micro 2 m