Per scoprire le nostre disponibilità e i nostri migliori prezzi, scegli il tuo negozio.
Scegli il negozioCommunity
Oggi che il lavoro da casa sta diventando una realtà diffusa, è importante riuscire a organizzare lo spazio per una postazione smart working in casa, comoda ed efficiente. Se, come la maggior parte delle persone, non hai una stanza adibita a studio, devi poter contare su uno spazio organizzato come un mini ufficio casalingo dove potere avere tutto a portata di mano. Trovo che la cucina sia un luogo perfetto per allestire la postazione home working domestica. Vediamo quali soluzioni puoi adottare per creare un angolo studio in cucina funzionale, comodo e che non ha nulla da invidiare al tradizionale ufficio.
Come organizzare un angolo studio in cucina
Se vivi in una casa con la cucina aperta sul soggiorno, questa posizione ti permette di restare collegato con quello che accade in altri ambienti. Creare un angolo studio in cucina ti permette di controllare i figli che guardano la tv in soggiorno mentre tu lavori al pc: con le orecchie insonorizzate dalle cuffie, ma con la coda dell’occhio sempre vigile. Se vuoi creare una postazione smart working comoda ma in grado di scomparire in un baleno, utilizza un tavolo pieghevole maneggevole ma robusto: a fine giornata lo richiudi, proprio come chiuderesti la porta dell’ufficio. Uno degli svantaggi dello smart working è che si rischia di non staccare mai completamente. Riporre la scrivania è un gesto che invece aiuta a dire: la giornata di lavoro è conclusa.
Una postazione per l'home working comoda in cucina
Se non hai lo spazio per allestire una postazione smart working fissa, puoi crearti il tuo angolo da lavoro sul tavolo oppure montare una mensola da trasformare in desk. Quando non c'è la necessità di una superficie ampia, ma basta un piano d’appoggio per un laptop, telefono e poco più, hai ottime alternative. Una mensola di legno profonda 40 cm è grande abbastanza per appoggiare il lap top. E se la fissi abbastanza in alto, puoi creare una postazione home working perfetta per un benefico sit-stand: alterni il lavoro in piedi a quello seduta su un comodo sgabello. Colora le pareti di rosa e l’angolo studio della cucina la sera si trasforma in un angolo snack per l’aperitivo.
Il bancone snack diventa postazione smart working - Idea Leroy Merlin
Ovunque tu decida di sistemare la postazione home working devi assicurarti di avere un numero sufficiente di prese della corrente e anche un’illuminazione adatta. Passare otto ore a lavorare in un angolo studio della cucina illuminato poco e male è solo fonte si stress, mal di testa e affaticamento degli occhi. Quindi, scegli una postazione con la luce naturale al tuo fianco - mai alle spalle né di fronte - e aggiungi una luce per lavorare quando fa buio. In base allo spazio della tua postazione puoi scegliere tra comodissime lampade flessibili che puoi collegare alla presa usb del pc e lampade da scrivania con dimmer per regolare meglio la luce. Se poi hai bisogno di spazio per riporre il materiale da lavoro, puoi completare la postazione smart working fissando alla parete qualche scaffale o anche una piccola libreria elegante e non invadente, quanto basta per avere un posto dedicato al tuo materiale.
I dettagli che danno comfort alla postazione smart working - Idea Leroy Merlin
Hai trovato il posto giusto per allestire l'angolo studio in cucina? Mostraci le foto della tua postazione smart working, potresti essere di ispirazione per la community! Se invece hai una stanza libera da adibire a ufficio, fatti ispirare da questi consigli per arredare uno studio in casa.
Siete alla ricerca di idee per rinnovare il pavimento in legno della terrazza o state pensando di creare un nuovo deck in giardino? Combinando un pizzico di ingegno con gli utilissimi consigli per posare un pavimento in piastrelle di legno e per realizzare una piattaforma in listoni, raggiungere il risultato desiderato sarà facile e appagante. Lasciatevi ispirare dalle idee che ho pensato per voi e iniziamo insieme a progettare il relooking dei nostri spazi all’aria aperta!
Ispirazioni per dare una nuova immagine al pavimento in legno di terrazzi e giardini – Leroy Merlin
Per definire le aree funzionali e aggiungere un po’ di grinta all’immagine dei nostri spazi outdoor, ideale è abbinare il legno con altri materiali. Se vogliamo ottenere un’atmosfera calda e accogliente, allora l’accostamento perfetto sarà con la pietra: possiamo, per esempio, utilizzare lunghi listoni in pino naturale per identificare un percorso e affiancarvi delle piastrelle effetto selciato, oppure osare con originali composizioni di quadrotti in thermowood e placche di grès che riproducono le pavimentazioni in porfido.
Pietre e pavé da accostare al legno per dare agli spazi un’impronta di natura – Leroy Merlin
Chi preferisce lo stile contemporaneo potrà invece associare la naturalezza del legno alla sobrietà di superfici più “tecniche” come la lamiera di alluminio (da tagliare e modellare in base all’idea di progetto) o le resistentissime piastrelle in grès effetto cemento: in entrambi i casi il contrasto dei materiali favorirà la loro valorizzazione e la monotonia sarà eliminata dai nostri spazi outdoor!
Combinare legno, alluminio e grès per creare pavimentazioni dinamiche e originali – Leroy Merlin
Se pensiamo di realizzare un deck su travetti o su basi regolabili, possiamo approfittare della struttura portante per creare degli originalissimi “inserti verdi” da cui far sbucare arbusti e piccoli alberetti piantati in piena terra o contenuti in vasi incassati. Nel primo caso, che riguarda ovviamente chi ha un giardino, il vantaggio è di consentire alle piante una crescita più vigorosa, mentre nel secondo, il proposito è creare un effetto aiuola che non potremmo ottenere con i vasi in appoggio. Per completare i nostri “inserti verdi” utilizzeremo scaglie di ardesia o semplici e lineari vasi in plastica nera.
Idee per creare “inserti verdi” nella pavimentazione di legno – Leroy Merlin
Impostare la pavimentazione su più livelli non consente solo di vivacizzare la percezione, ma può addirittura permettere la creazione di spazi altrimenti inesistenti! Con una minima differenza di quota possiamo definire delle originalissime sedute da completare poi con cuscini-futon da esterno, mentre con variazioni più importanti, avremo addirittura la possibilità di ricavare utilissimi ripostigli dove riporre tutto quello che ci serve per tenere in ordine il giardino. Perché quindi non pensare di unire l’utile al dilettevole anche nel nostro spazio all’aria aperta?
Moltiplicare lo spazio giocando con le quote della pavimentazione – Leroy Merlin
Sono riuscita a ispirarti? Tra le idee per dare un tocco di originalità al pavimento in legno di giardini e terrazzi, hai trovato quella che fa per te? Scrivilo qui nei commenti e se hai qualche domanda o esigenza particolare, sarò ben felice di aiutarti.
Sfatiamo una volta per tutte l’idea che il bianco e nero sia solo per uno stile glamour, classico e sofisticato: glamour sì, ma giovane e dinamico! Con semplicità si può arredare con il black and white una casa divertente e originale, da sfruttare con allegria in ogni momento della giornata.
Dettagli optical per una casa in bianco e nero, ma originale – foto Leitv
Per sdrammatizzare il rigore del bianco e nero, due sono le opzioni in un soggiorno da vivere al meglio e sfruttare anche per lavorare. La prima è dare movimento con una carta da parati Optical, che vivacizzi l’ambiente e dia una sferzata di energia, perfetta per l’angolo smart working. La seconda è addolcire con dettagli in legno, meglio se chiaro, stile scandinavo. Può essere il pavimento, da completare con un morbido tappeto a contrasto, o un elemento di arredo come la scrivania, le sedie o delle mensole. E’ importante creare un bilanciamento armonioso tra bianco e nero, ricordandosi di spezzare sempre un colore con l’altro, che siano cuscini sul divano o quadri sulle pareti. E i mezzi toni? Via libera ai colori rigorosamente neutri, come il beige e il grigio!
Un soggiorno black and white, ma caldo e accogliente – foto Leroy Merlin
Una buona idea è anche quella di tenere un colore predominante e usare l’altro a contrasto per enfatizzarlo. In questo caso, prediligi il total white per una cucina pratica, fresca, luminosa. A dare carattere e a rubare la scena solo degli sgabelli alti neri che richiamano uno, o anche due, lampadari in metallo Glint dal piglio moderno e industriale. Al contrario io terrei per il bagno, che è uno spazio più intimo e raccolto, un total black effetto Hammam, accentuato da piastrelle bianche e nere come il Mosaico Locarno e ammorbidito da accessori in legno e avvolgenti asciugamani chiari.
Comporre una cucina black and white – foto Gaiamiacola e Leroy Merlin
Se in qualunque ambiente la luce è importante, con il black and white lo è ancora di più. La luce naturale ravviva ed esalta il bianco di pareti e mobili. Io consiglio di non rinunciare comunque mai alle tende, perché arredano e danno un tono più curato, anche se leggere. Dove invece prevale il nero, trova [la giusta illuminazione](https://www.leroymerlin.it/idee-consigli/guide/illuminazione/lampadari-quale-scegliere "Guida alla scelta "Come scegliere i lampadari"") perché lo spazio sia comunque pratico e accogliente. In ogni caso, con uno stile così sofisticato, scegli sempre lampade di design e dal forte impatto visivo, che diano carattere, oltre che luce. E il colore? E’ sempre il benvenuto, però, per non compromettere l’effetto a contrasto del bianco e nero, scegline uno e tieni solo quello per dare delle pennellate qua e là, sempre senza esagerare.
 Lampadari di design per il black and white – foto Leroy Merlin
Gli accessori, in un arredamento black and white, sono proprio ciò che consentono e accentuano il contrasto; danno movimento permettendoti di giocare con nuance e forme differenti. Qui è perfetto mischiare materiali, texture, motivi e dimensioni simili, ma diversi: i cuscini sul divano, le cornici e le stampe sulle pareti, i tappeti sul pavimento. Non aver paura di osare! Ricordati però che con il bianco e nero, per non avere un effetto che alla fine risulti pasticciato, l’ambiente non deve essere sovraccarico: piani quasi liberi, pochi oggetti dal grande impatto estetico, il resto raccolto in contenitori o riposto: sarà comunque tutto a portata di mano!
Completare con dettagli black and white – foto Leitv
Se i consigli ti sono stati utili e hai deciso che la casa black and white è quella che fa per te, guarda anche il nostro progetto “Un appartamento bianco e nero”: lì troverai altri suggerimenti e tutti i prodotti che servono!
Vuoi conferire al bagno un'atmosfera accogliente e rilassante? Allora punta sul bagno stile naturale e arredalo con materiali che si ispirano alla natura, usando colorazioni neutre e rasserenanti. Se non sai da dove iniziare leggi attentamente questo articolo e scopriamo insieme i punti da seguire affinché il tuo bagno assomigli ad una lussuosa e confortevole spa.
Bagno in stile naturale - Leroy Merlin
Per donare alla stanza da bagno uno stile naturale è bene analizzare con cura tutti gli elementi che l'andranno a caratterizzare, scegliendo materiali piacevoli alla vista e puntando su finiture chiare e neutre. Questo aspetto è importante per attribuire all'ambiente bagno una piacevole sensazione materica e di calore. Sono numerosi i complementi d'arredo da considerare, e bisogna fare in modo che tutti convivano in armonia tra loro. Nei prossimi paragrafi vedremo come scegliere il pavimento e il rivestimento, quali arredi prendere in considerazione, su quali accessori puntare e quali materiali renderanno accogliente lo spazio.
Rivestimento con decoro felce - Leroy Merlin
Quando si arreda un bagno si parte sempre dalla scelta dei rivestimenti e dei pavimenti. E' proprio durante questa fase che si inizia a configurare mentalmente l'ambiente, quindi è importante scegliere i materiali giusti. Quali sono i materiali che maggiormente si adattano a ricreare uno stile naturale? In primo luogo il legno in finitura naturale o in finitura scura, ma anche la pietra, il marmo e il cemento vanno molto di moda. Di grande effetto sono anche le piastrelle in gres porcellanato caratterizzate da texture che richiamano elementi naturali come ad esempio la piastrella Aspen effetto legno oppure la piastrella Colosseo effetto pietra grigio. Colori neutri quindi che inducono a rilassarsi rendendo il bagno accogliente e confortevole.
Piastrelle e rivestimenti per un bagno in stile naturale - Leroy Merlin
In un bagno in stile naturale a parlare devono essere i materiali. Per questo motivo ti consiglio di tralasciare mobili dalle forme troppo elaborate, prediligendo configurazioni lineari, pulite ed armoniche che non distraggano dal senso di purezza e relax che vogliamo ricreare. Anche qui, come per le piastrelle, la scelta dovrà ricadere sui materiali naturali come il legno, il cemento, il rattan e la pietra. Vuoi intravedere la nuance naturale del materiale e la sua porosità? Allora trattalo con colorazioni trasparenti che ne valorizzino le imperfezioni. Il mutare del tempo sugli oggetti renderà il bagno in stile naturale ancora più caldo ed accogliente. Il mobile sotto lavabo in mdf teak oppure il mobile bagno Neo Frame in rovere naturale potrebbero fare al caso tuo, dagli un'occhiata!
Arredo bagno in stile naturale - Leroy Merlin
Gli accessori bagno, per quanto piccoli possano essere, non vanno assolutamente trascurati in quanto sono proprio loro a conferire carattere e personalità all'intero bagno. Per un bagno dallo stile naturale ti consiglio di puntare su porta asciugamani ed accessori da appoggio in legno chiaro, pietra, bamboo e cemento. Cosa ne pensi del dispenser Heavy Rock in pietra naturale? Correda il tutto con cestini in tessuto o in vimini posizionati a terra o su sgabelli in legno, come ad esempio il set di tre cestini in bamboo. Se vuoi rendere il tutto più esotico e green allora aggiungi piccoli punti di verde come piante e fiori. Orchidee e palme sono le piante più gettonate che ti proietteranno in un'oasi naturale.
Bagno con effetti legno naturale e piante esotiche- Leroy Merlin
Adesso ti ho svelato tutti i segreti per poter donare al tuo bagno uno stile che trae ispirazione dal mondo naturale. Se ami questa tendenza ti consiglio di leggere l'articolo Regole per arredare una casa in stile naturale e chic. Non ne rimarrai deluso! Vuoi ristrutturare il bagno ma non sai da dove iniziare? Ristrutturalo con noi usufruendo del bonus ristrutturazione. Con lo sconto in fattura risparmi il 50% e potrai realizzare il bagno dei tuoi sogni!
Anche se non è casa tua e di conseguenze non sarebbe conveniente apportare modifiche importanti, puoi comunque arredare la casa in affitto dove vivi così da renderla accogliente, confortevole e trendy. Non servono grandi budget: se vuoi migliorare l’appartamento in affitto ti basta studiare i dettagli sui quali puntare. Con un pizzico di creatività e qualche dritta, cambi aspetto alla tua dimora, piccola ma glamour. Oggi voglio consigliarti di attingere nuove idee per arredare casa in affitto tra le suggestioni per arredare casa in stile Glam Bloom. Perché questo stile? Semplice: con i suoi accenti luminosi e primaverili rende accogliente anche il più buio e triste degli appartamenti in affitto.
Arredare casa in affitto con i colori della primavera - Ispirazione Leroy Merlin
Vediamo subito come arredare casa in affitto spendendo poco. Innanzitutto occupati del living che è il cuore di ogni abitazione. Se il pavimento è triste o malconcio, non accontentarti di coprirlo qua e là con i tappeti. Rivestilo con un pavimento in Spc flottante effetto legno: è comodo perché lo posi a clic su quello presente. Puoi utilizzarlo per ogni stanza, bagno e cucina compresi, perché il vinilico non teme acqua e umidità. Questa è un’ottima soluzione per arredare casa in affitto spendendo poco e senza accontentarsi dei vecchi pavimenti. Dai un tocco di brio anche alle pareti: gioca con le fantasie Glam Bloom della carta da parati, da alternare alle nuance caramellose di una pittura per interni rosa, luminosa e satinata. Porta un po' di vivacità anche in cucina e rivesti la parete tra basi e pensili con piastrelle colorate, allegre e primaverili: con piccoli dettagli glamour anche il cucinotto cambia faccia.
Dettagli low cost per arredare casa in affitto - Idea Leroy Merlin
Idee colorate per arredare casa in affitto
Per migliorare l’aspetto dell’appartamento in affitto devi sbizzarriti nell'uso di tessuti e tappeti colorati. Scalda l’atmosfera con morbidi tappeti rosa cipria che delimitano le zone del living: davanti al divano, sotto il tavolo da pranzo e all’ingresso. Per sottolineare lo stile glamour del soggiorno decoralo con cuscini con i colori della primavera, invece della poltrona sistema un comodo pouf che senza ingombrare troppo offre una seduta aggiuntiva agli ospiti. Puoi anche posizionare il pouf accanto all’ingresso così da avere una postazione dove sederti per mettere e togliere le scarpe quando esci e rientri.
Elementi di arredo che migliorano il look della casa in affitto - Idea Leroy Merlin
Luci e tessuti che cambiano look in casa
In camera da letto punta sull’effetto decorativo dei tessuti rosa che regalano un’atmosfera romantica. Crea dinamicità abbinando sfumature di rosa diverse tra un fresco copriletto in cotone, soffici tappeti scendiletto e cuscini fantasia da spargere sul letto. Pensa anche all’illuminazione. Se vuoi migliorare l’appartamento in affitto, è importante curare luci e lampade. Tra le buone idee per arredare casa in affitto spendendo poco c’è la scelta di lampade ricercate che impreziosiscono l’ambiente. Punta sul colore sofisticato dell’oro o dell’ottone per lampadari e per le luci da comodini. Al cambio di stagione potrai modificare anche il colore di tende e tessuti, ma avrai la certezza che le tue nuove luci dorate staranno benissimo con le tinte autunnali e natalizie. Insomma, un acquisto che non delude.
Con le luci giuste l'atmosfera della casa in affitto si fa sofisticata - Idea Leroy Merlin
Spero di averti dato delle buone idee per arredare la tua casa in affitto. E se ti piace l’idea di migliorare l’appartamento in affitto coprendo un brutto pavimento, scopri come è facile mettere sopra un pavimento nuovo senza togliere quello esistente. Per ogni dubbio e domanda, non devi fare altro che chiedere alla Community: siamo sempre felici di dare una mano.
Hai un appartamento che hai deciso di mettere a frutto? Con il diffondersi degli affitti brevi, che sia questa la tua soluzione o un contratto più lungo, il mercato offre oggi davvero molte opportunità: ecco perché è fondamentale sapere come arredare una casa da affittare, perché la tua si distingua in mezzo a tante altre e colpisca al primo sguardo. Ecco come fare!
La casa da affittare deve essere accogliente e accattivante a prima vista – foto Leroy Merlin
La prima cosa che si tende a fare quando si deve arredare un appartamento da dare in affitto è sfruttare dei mobili che si hanno già. L’idea è giustissima, ma attenzione che l’effetto non sia quello di un arredamento raffazzonato e vecchiotto. Al contrario ciò che dovrà pensare il visitatore appena entrato sarà proprio “Wow”! Scegli quindi alcuni mobili che ritieni all’altezza, già per l’ingresso, e combinali con altri nuovi creando uno stile armonioso e ricercato. Un insieme che dia la sensazione di ordine, pulizia, semplicità, ma allo stesso tempo di qualcosa di particolare e curato nei dettagli. Dettagli come un attaccapanni originale, delle luci che arredano, uno specchio o una scritta di benvenuto. Se invece vuoi puntare sulla funzionalità, oltre che sullo stile, ti consiglio un mobile ingresso già completo di tutto: praticità ed eleganza che fanno colpo!
Idee per un ingresso funzionale e accattivante – foto Leroy Merlin
Diciamo che la cosa migliore sarebbe offrire un ambiente neutro, così che chi entra lo possa modificare creando nuovi abbinamenti, aggiungendo il suo colore preferito e personalizzarlo con ciò che ama di più. Questo non vuol dire però presentare una casa bianca e anonima. Una buona soluzione, per il living di una casa da affittare, ma non solo, è tinteggiare le pareti con una tonalità chiara di grigio o beige, che arredano senza togliere luce. In alternativa, si può dare carattere all’ambiente mettendo in risalto una sola parete con un bel color talpa o una carta da parati: il bianco e nero è uno stile intramontabile, da completare con un tappeto e dei cuscini sullo stesso tono e un ricercato lampadario industriale, per un tocco di design.
Toni neutri per uno stile raffinato da personalizzare – foto Portal Uniplaces
La cucina è il cuore della casa, dove la famiglia si riunisce, ma in cui anche si accolgono gli amici mentre si prepara da mangiare. E’ importante quindi che sia organizzata e completa di tutto, ma soprattutto accogliente. Anche qui è meglio restare sui toni neutri, che può essere ancora il bianco e nero o un più caldo total white addolcito dal legno. Un consiglio? Usa un tavolo allungabile e tieni delle sedie pieghevoli in un angolo da aprire quando gli amici sono tanti. E se c’è un terrazzo, arredalo in modo che serva da living open air!
Una cucina sobria, ma completa di tutto, che continua sul terrazzo – foto Leroy Merlin
E il bagno? Con la doccia, se devi scegliere, oppure utilizza una parete vasca; rigorosamente nuova, come sanitari e rubinetteria. Il bagno è infatti la stanza più intima ed è fondamentale che sia impeccabile. Ciò che non riesci a pulire alla perfezione, cambialo. Organizzalo con mobili capienti e pratici, lascia a vista accessori coordinati e completalo con un morbido tappetino e il tocco fresco di qualche pianta a cascata.
Carattere ed eleganza per il bagno da affittare – foto Leroy Merlin.fr
Qualche ultimo consiglio, per dare il tocco finale e non trascurare niente.
Cerca di creare spazi flessibili, che si trasformino e si adattino facilmente alle diverse esigenze di svago, lavoro e riposo di grandi e piccini. Non riempire con troppi mobili; usa piuttosto quelli che si trasformano, come tavoli a ribalta e divano letto. I pavimenti poi sono molto importanti: se sono in cattive condizioni, anche senza cambiarli, sovrapponi un pavimento in SPC, sarà un gioco da ragazzi e la casa cambierà radicalmente aspetto! Infine aggiungi sempre un po’ di morbidezza, non solo con le giuste luci, ma con biancheria nuova e tessili di qualità: tende, tovaglie, asciugamani, cuscini e copriletti sono ciò che rende una casa accogliente. E sui muri? Sì a qualche stampa e cornice, a completarle poi ci penserà l’inquilino!
Morbidezza ed eleganza anche per la camera da letto – foto Leroy Merlin.fr
Ci sarebbero tante altre cose da dire, per arredare la tua casa da affittare, ma queste sono le principali. Puoi leggere anche la guida “Come scegliere i mobili per arredare casa” e se hai domande specifiche, scrivici in Community!
Se la tua idea di “bagno sicuro” è legata ad immagini un po’ tristi, dai colori sbiaditi e con soluzioni tecniche che lo rendono asettico, continua a leggere e vedrai che ti farò cambiare idea! Un bagno senza barriere può essere ricco di stile, pratico e funzionale. Ecco alcune soluzioni per rinnovare il bagno e renderlo più sicuro per tutta la famiglia.
Soluzione con piatto doccia a filo pavimento per evitare ogni ostacolo - Leroy Merlin
Se le dimensioni del bagno lo consentono dedica spazio alla doccia e scegli un piatto doccia a filo pavimento. Questi modelli hanno spessori minimi o possono essere installati a livello del pavimento eliminando ogni ostacolo. Sembra cosa da poco ma anche i dettagli possono fare la differenza! E’ anche il caso dei sanitari: i modelli dalle forme morbide e arrotondate hanno ingombri leggermente ridotti rispetto a quelli più squadrati e donano più libertà di movimento.
Ispirazione per doccia filo pavimento e sanitari dalle linee sinuose - Leroy Merlin
La prima cosa che installerei all’interno della doccia è una seduta ribaltabile. Sappiamo tutti come può diventare scivoloso il piatto doccia da bagnato e insaponato! I sedili doccia occupano poco spazio, si aprono quando serve e, da seduti, il rischio di scivolare si riduce drasticamente. E’ un semplice accorgimento che rende spensierato un momento per la cura di sé.
Soluzioni per la doccia con seduta - Leroy Merlin
Riduci al minimo indispensabile gli elementi ingombranti e sfrutta davanzali o nicchie come piani d’appoggio: più libero è lo spazio più sarà facile muoversi. Rendi il tuo bagno un luogo confortevole e bello e trova il posto giusto per una poltroncina dove svolgere, comodamente seduti, alcune attività. Dettagli e complementi di design come un lampadario elegante rendono il bagno un luogo ricco di charme.
Sicurezza deve essere sinonimo di bellezza ed eleganza, anche in bagno - Leroy Merlin
L’interno della doccia è un punto potenzialmente a rischio cadute. Per renderlo più sicuro è decisamente utile, non solo per le persone anziane, avere un maniglione su cui fare affidamento in caso di necessità. Puoi scegliere tra tante forme diverse, anche accessoriate con piccole mensole che non ingombrano l’interno doccia. Accanto al mobile bagno o ai sanitari sono doppiamente utili perchè possono fungere da porta asciugamani.
Un maniglione è un’idea semplice ed efficace - Leroy Merlin
Non è soltanto una questione di sicurezza ma anche di comfort. Personalmente, da quando l’ho installato a casa mia mi sono chiesta come abbia potuto farne a meno: il miscelatore termostatico serve per regolare e tenere costante la temperatura che, una volta impostata, non subirà più sbalzi. Niente più tentativi per trovare la temperatura perfetta…troppo calda…troppo fredda…bollenteeee!! Una colonna doccia con termostatico sarà utile a tutti, dai piccini ai nonni e il rischio di scottature su punti della pelle particolarmente sensibili è scongiurato.
Il miscelatore termostatico scongiura gli sbalzi di temperatura - Leroy Merlin
Se ti piace l’idea di eliminare completamente il piatto doccia, rivesti l’interno della cabina con piastrelle antiscivolo che hanno una superficie ruvida, mai liscia, e riducono l’instabilità e le impreviste cadute. Le piastrelle con texture superficiale vanno benissimo anche per tutto il pavimento del bagno. Ti segnalo le nuove piastrelle della serie Palette, dai colori bellissimi.
Piastrelle antiscivolo: un modo facile per muoversi in sicurezza – Leroy Merlin
Ti ho convinto? Tra le idee per rinnovare il bagno e renderlo sicuro, bello e confortevole, hai trovato quella che fa per te? Fammi sapere cosa ne pensi e se hai qualche domanda scrivi alla Community, saremo felici di aiutarti.
Hai in previsione una ristrutturazione del bagno? Grazie al Bonus Ristrutturazione e allo **sconto in fattura di Leroy Merlin, ** paghi solo il 50% della spesa. Vuoi saperne di più? Scopri maggiori informazioni alla pagina dedicata.
Un terrazzo urbano, grande o piccolo che sia, è il vero toccasana per chi vive in città e deve affrontare ogni giorno i suoi ritmi frenetici. Sono infatti ormai dimostrati i benefíci della vita all’aria aperta su umore, salute e persino efficienza lavorativa, quindi sfruttare al meglio i nostri terrazzi non può che accrescere anche il nostro livello di benessere…contribuendo, oltretutto, a rendere centri storici e periferie sempre più green! Perché allora non scopriamo insieme qualche idea per arredare il terrazzo di città trasformandolo in un’oasi di rigenerazione e relax? Lasciatevi ispirare…c’è la soluzione giusta per ogni esigenza!
Ispirazioni per arredare il terrazzo in città – Leroy Merlin
Per allestire un’accogliente zona pranzo in terrazza bastano davvero poche mosse: importante è renderla versatile, così da adattarla facilmente sia alla colazione mattutina e che ai momenti conviviali insieme agli amici. Possiamo scegliere un tavolo rettangolare in acciaio cui abbinare pratiche sedie pieghevoli e pavimentare l’area con piastrelle in composito grigio, super resistenti e facilissime da pulire. Vogliamo aggiungere un tocco di originalità? Realizziamo un treillage appoggiando alla parete dei frangivento in legno: servirà come supporto per le piante rampicanti e potremo anche appendervi le sedie in più quando non servono!
Arredare il terrazzo in città per fare colazione e pranzare con gli amici – Leroy Merlin
Per gli amanti della vita in campagna, il terrazzo di città può trasformarsi in un vero e proprio orto pensile. In questo caso, autenticità e inventiva saranno le parole d’ordine: usiamo il legno come materiale prevalente e diamo forma a tutte le nostre idee per un terrazzo fai da te che stupirà anche gli ortolani più esperti! Sul pavimento in piastrelle di pino disponiamo delle fioriere-orto da personalizzare con i nostri colori preferiti (se lo spazio è poco, possiamo anche realizzare un orto verticale con i pallet!), poi costruiamo dei supporti per appendere tutti gli attrezzi necessari e infine aggiungiamo sdraio e ombrellone per goderci il meritato riposo!
Coltivare ortaggi e aromatiche sul terrazzo di città – Leroy Merlin
Trascorrere qualche ora all’aria aperta in compagnia degli amici è quanto di più piacevole ci si possa aspettare dalla bella stagione. Per un’ospitalità impeccabile, possiamo arredare il nostro terrazzo di città con un elegante coffee set in alluminio cui affiancare un solarium super chic dotato di comodi lettini con cuscini e ampio ombrellone. Un tappeto dai toni neutri renderà l’ambiente ancora più accogliente e raffinato.
Arredare il terrazzo di città con un salottino elegante e raffinato – Leroy Merlin
Se preferiamo uno stile più informale, realizziamo la zona lounge con panche fai da te sulle quali appoggiare tanti morbidi cuscini e completiamola con una poltrona in rattan sintetico. Appoggiamo il tavolino con piano in vetro su un originale “tappeto” di legno e ciottoli, e con eleganti divisori ricamati ripariamo la nostra zona conversazione dagli sguardi indiscreti: gli ospiti si sentiranno super coccolati e non vorranno più alzarsi da lì!
Atmosfera intima per il lounge informale ma super accogliente – Leroy Merlin
E tu? Hai voglia di condividere con noi le tue idee per arredare il terrazzo in città? Se poi hai qualche domanda o esigenza particolare, sarò ben felice di aiutarti.
Ciao @monaco.mariagraz_3372 e benvenuta nella nostra Community. Il braccio a cui ti riferisci è una soluzione fai da te che deve essere realizzata in base alle dimensioni del terrazzo, alla possibilità di ancoraggio e alle caratteristiche dell'ombrellone che risponde alle tue esigenze. Vai al tuo negozio Leroy Merlin preferito: potrai farti consigliare dal personale sulle soluzioni migliori che fanno al caso tuo! Poi, se ti farà piacere, mostraci il risultato finale condividendo le immagini del tuo terrazzo nella sezione Fatto da voi/Giardino! Ti aspettiamo!
Perfetto grazie andrò sicuramente a chiedere e vi farò sapere alla fine la soluzione