Gli ambienti piccoli, intesi sia come abitazioni che come singole stanze, oggi sono spesso un’esigenza dovuta all’alto costo del mercato immobiliare e della vita, ma io sono dell’idea che imparare a organizzare la propria casa sia in ogni caso un’azione dovuta a noi stessi, una filosofia di vita che agisce in modo positivo e profondamente sul nostro benessere. Vediamo quindi, ma soprattutto proviamo a mettere in atto, soluzioni di storage, così che i nostri ambienti siano sempre accoglienti e rilassanti, ma allo stesso tempo pratici e funzionali, organizzati e completi di tutto il necessario, senza rinunciare a comfort, estetica e qualità di vita. A ogni ambiente i suoi organizer – Leroy Merlin
Ho già parlato di queste mini case in un altro articolo. Anche se come scelta può sembrare un po’ estrema, penso che in realtà da quel tipo di esperienza si possa imparare molto, soprattutto su quali strategie mettere in atto per tenere tutto in ordine, ma a portata di mano, anche nelle nostre case, piccole ma non certo tiny. Ecco riassunte di seguito alcune soluzioni di storage che sono in realtà vere e proprie idee di comportamento. Vediamo poi insieme come applicarle alle nostre case, per vivere il più possibile in armonia.
Ormai le regole di Marie Kondo le conosciamo tutti. La prima azione che viene raccomandata è il cosiddetto decluttering. Ti dirò che, pur essendo in teoria molto d’accordo con questa filosofia, raramente riesco a metterla in pratica, quasi sempre con motivazioni affettive. È così anche per te? Per evitare però, a un certo punto, di dover uscire di casa perché non c’è più spazio, l’unica soluzione è almeno selezionare gli oggetti che non ci servono più, perché passati di moda, perché i figli sono cresciuti o semplicemente perché non ci trasmettono più sensazioni positive e riporli in scatole robuste da sistemare nel box o in cantina. Primo passo quindi organizzare il garage nel modo migliore per non farlo diventare un magazzino, ma anche per riesaminare periodicamente le scatole e decidere cosa eliminare, possibilmente regalandolo a qualcuno che ne faccia buon uso. Come? Direi che un buon sistema di scaffalatura è fondamentale: di legno, metallo, a cremagliera decidilo tu. Altra cosa indispensabile è utilizzare delle scatole di plastica trasparente, o se preferisci anche di cartone, ma etichettare tutto rigorosamente, così da individuarne velocemente il contenuto. Questa abitudine serve anche per ridare vita agli oggetti a noi cari, sostituendoli periodicamente con quelli riposti nelle scatole e quindi alternandoli, senza averli sempre tutti in casa. Leggerezza negli ambienti e nei ricordi. Riponi in scatole ciò che non usi e libera spazio – Leroy Merlin
La dimensione dello spazio non è data solo dalla sua misura effettiva, ma anche dalla sua percezione visiva. Ecco perché, soprattutto quando i locali sono piccoli, è importante adottare delle strategie per farli sembrare più ampi. Una di queste, come sappiamo, è il colore usato in modo tale da dare maggiore profondità agli ambienti. Molto utile però è anche fare sì che il pavimento sia il più sgombro possibile. Oltre a rendere più agevole il movimento all’interno della stanza, e quindi l’utilizzo dei mobili, rimanda ai nostri sguardi l’immagine di un ambiente più ampio e leggero. Per ottenere questo effetto, scegli mobili sospesi: se in camera possono essere i comodini o una cassettiera, in bagno può essere il lavabo e di sicuro anche i sanitari. Inoltre ci possono essere dei complementi d’arredo, tra quelli che non usi quotidianamente, che possono essere riposti o appesi al muro e aperti solo quando servono, come un tavolino e delle sedie pieghevoli o un carrello. Soluzioni che ampliano lo spazio – Leroy Merlin
Spesso non ci rendiamo conto che ci sono delle superfici o degli spazi che sembrano troppo piccoli o inadatti per essere utilizzati e invece, al contrario, si rivelano quelli migliori per riporre degli oggetti senza dare troppo nell’occhio o, viceversa, mettendo in risalto un elemento d’arredo. È il caso ad esempio di una mensola sopra il divano o di una libreria posta a cornice intorno a una porta del soggiorno. Porta che a sua volta può servire da supporto per dei ganci o un organizer: perfetto per riporre prodotti cosmetici e spazzole in bagno, in anticamera puoi infilarci tutte le pantofole di casa, in camera foulard, accessori per capelli e occhiali, in modo da avere tutto in ordine, ma a portata di mano quando devi prepararti. E in cucina? Fondamentali le barre sottopensile, così come in bagno gli specchi contenitore. Insomma, guardati in giro e scruta la tua casa con occhi indagatori… Sono sicura che qualcosa troverai! Basta un angolo per una libreria – Leroy Merlin
Anche qui, sappiamo ormai tutti che esistono gli oganizer per l’armadio, i divisori per cassetti e scatole di ogni genere per sistemare ogni cosa. Spesso i nomi ci condizionano, ma hai mai pensato di usarli in modo diverso e con creatività? Ti faccio qualche esempio. I portaposate sono perfetti nel cassetto del bagno per tenere in ordine spazzole, pettini e pennelli per il trucco, mentre i separatori per la biancheria io li uso in cucina per riporre asciugapiatti e sacchetti, ma anche le spezie e varie cose che ho nel cassetto delle cianfrusaglie (mollette, tappi, pile, candeline, pattine e mille altre cose). Oppure i cestini quadrati o le cassettine in legno, hai mai provato ad appenderle in verticale? Diventano eleganti e pratici mini scaffali, perfetti in bagno per tenere a portata di mano asciugamani puliti o carta igienica di ricambio. Come vedi basta un po’ di fantasia e gli oggetti trovano nuovi storage! Trova l’organizer più adatto alle tue esigenze – Leroy Merlin
In famiglia mi dicono che sono un po’ fanatica e forse hanno ragione, ma è più forte di me, non riesco a buttare via le vaschette di cartone di frutta e verdura, quelle marroncine senza scritte e di diverse misure. Anche queste nei cassetti diventano pratici organizer, mentre altre le ho incollate insieme a formare una divertente composizione che poi ho appeso al muro: perfetta in cucina! Nella nostra sezione fai da te trovi tante idee simili, ma anche articoli per progetti più grandi, come la testata del letto/contenitore e le mensole esagonali di Stefano il falegname o il “Plantshelfie per esposizioni verdi di tendenza”. Sono idee che ti permettono di realizzare soluzioni di storage su misura per le tue esigenze e i tuoi spazi, proprio come nelle tiny houses, e di associare più funzioni a uno stesso mobile o renderlo flessibile, come i piani di lavoro a estrazione in cucina, i pouf contenitori in soggiorno o i mini scaffali/scrivania a scomparsa per una postazione smart working d’emergenza. Ti viene qualche altra idea? Negli ambienti piccoli usa mobili salvaspazio – Leroy Merlin
Avendo già sul Magazine diversi articoli su “Consigli per organizzare gli spazi in una casa piccola”, come anche quello di Serena “5 idee per ottimizzare lo spazio in casa”, ho voluto darti questa volta delle idee un po’ diverse per soluzioni di storage. Anche nella nostra sezione “Gallery dei vostri progetti” della Community puoi trovare tanti spunti utili e pubblicare a tua volta quelli che realizzi tu. Ti aspettiamo!