Community

Home
Magazine della casa

Magazine della casa

Vivi la tua passione per la casa e il giardino, scopri le ultime tendenze di stile e trova nuovi spunti per i tuoi progetti con gli articoli della nostra redazione.
Tutti gli articoli
I miei articoli
Creare un articolo
Tutto Bagno e arredo bagnoGiardino e TerrazzoDecorazione e IlluminazionePavimenti e rivestimentiVerniciCucinaOrdine e sistemazioneFalegnameria ed EdiliziaUtensileria e FerramentaFinestre, porte e scaleElettricità, automazioni e Smart HomeClimatizzatori, stufe e idraulicaNataleEventi e iniziative community
MaraLocatelli
Redazione
30/08/21-15:24 (modificato)

Scegliere bene lo specchio per il bagno è importante. Hai mai pensato che lui meglio di ogni altro conosce ogni dettaglio, imperfezioni comprese, del tuo viso al risveglio? E poi c’è la questione pratica, una specchiera da bagno con ante ti permette di riporre i prodotti che usi quotidianamente e che non vuoi lasciare in giro a creare disordine. Perché lo specchio contenitore per il bagno sia all’altezza delle tue necessità, dedica qualche riflessione alle caratteristiche che deve avere. Io ti aiuto nella scelta indicandoti i modelli che possono fare al caso tuo.

Lo specchio contenitore da bagno può avere ante, mensole e luci integrate - Idea Leroy MerlinLo specchio contenitore da bagno può avere ante, mensole e luci integrate - Idea Leroy Merlin

Una specchiera da bagno con ante per tutta la famiglia

Uno specchio di grandi dimensioni può essere un’ottima soluzione per permettere a tutta la famiglia di usare il bagno contemporaneamente. Se mamma ha bisogno di truccarsi, mentre i bambini si lavano i denti e papà sistema barba e capelli, non c’è niente di meglio di un grande specchio contenitore con luce, da installare sopra il mobile con doppio lavabo. Puoi scegliere una specchiera da bagno con ante riflettenti e luce led, come il mobile Key, oppure uno scenografico specchio dalle linee arrotondate. Per una buona resa estetica, ricorda che sia lo specchio con sola luce così come lo specchio contenitore devono avere circa la stessa larghezza, o poco meno, del mobile sopra il quale lo appoggi. Non ti piace l’idea di una superficie riflettente così ampia? Puoi mettere uno specchio da bagno contenitore con due pensili e la luce sopra, ma con una sola anta a specchio come Neo.

Se il mobile lavabo è doppio, lo specchio con luce deve essere grande - Ispirazione Leroy MerlinSe il mobile lavabo è doppio, lo specchio con luce deve essere grande - Ispirazione Leroy Merlin

Specchio contenitore tondo o rettangolare?

La prima cosa da ricordare è che lo specchio allarga la stanza. Questo è un vero vantaggio soprattutto per i bagni piccoli. Poi ci sono da considerare dimensioni, illuminazione, anti-appannamento. Le caratteristiche importanti di uno specchio contenitore da bagno sono essenzialmente queste. Ti aiutano a capire quale specchio scegliere per truccarti con comodo, dedicarti allo styling dei capelli, rasare la barba, o lasciare un messaggio scritto con il rossetto… La forma dello specchio, invece, è una questione di gusti, a patto di rispettare le dovute proporzioni, ovviamente. Lo specchio tondo in genere sta bene in un ambiente piccolo, altrimenti puoi puntare su un modello rotondo di design così che lo specchio contenitore tondo in bagno non appaia sproporzionato rispetto alla parete. Con i modelli di forma rettangolare, come questo specchio contenitore con luce integrata, vai sempre sul sicuro perché puoi privilegiare la lunghezza o l’altezza, così da avere una superficie riflettente proporzionata alla dimensione del bagno. Ricorda che l’altezza ideale per appendere lo specchio è a 1,70 m 1,80 m da terra, così da permettere a tutti di specchiarsi senza fare fatica.

La specchiera da bagno con ante rettangolare è perfetta nel bagno di ogni dimensione - Idea Leroy MerlinLa specchiera da bagno con ante rettangolare è perfetta nel bagno di ogni dimensione - Idea Leroy Merlin

Specchio contenitore, pensili e luci? Il bagno è perfetto

I modelli a disposizione sono tanti, puoi scegliere una specchiera da bagno con ante integrate, ovvero anche le ante sono rivestite a specchio , un genere perfetto per illuminare un piccolo bagno minimale o per sottolineare il tocco contemporaneo di un ambiente di sapore nordico. Oppure puoi puntare su un mobile dal look caldo che unisce lo specchio da bagno con luci, anta e mensole a vista, e che si addice allo stile accogliente di una casa moderna ed elegante. Se il bagno è senza finestra, la condensa sullo specchio è una certezza. L'opzione anti appannamento per il tuo specchio da bagno con luce ti salva la giornata quando ti prepari mentre il tuo partner è sotto la doccia o immerso nella vasca. E la luce? Puoi scegliere uno specchio contenitore con luce in alto, ai lati o tutto attorno, come lo specchio da artisti con luce led. La più utile, è sempre quella che si illumina all’altezza del viso senza creare ombre.

Per ogni stile si può trovare lo specchio contenitore adatto al bagno - Ispirazione Leroy MerlinPer ogni stile si può trovare lo specchio contenitore adatto al bagno - Ispirazione Leroy Merlin

Spero che tu abbia trovato l'ispirazione giusta per completare l'arredo del tuo bagno con uno specchio funzionale ed esteticamente adatto allo stile della tua casa. Se cerchi altre idee per organizzare il bagno, dai un'occhiata ai nostri progetti bagno: potrebbe esserci proprio la soluzione che cerchi.

AnnaZorloni
Garden Expert
Redazione
27/08/21-19:34

La stagione estiva è al termine e a breve inizieranno ad abbassarsi le temperature portandoci piano piano nella stagione più fredda. E’ bene non farsi cogliere impreparati e iniziare a sistemare le piante in modo tale da far loro affrontare l’inverno senza problemi. Se ami le piante verdi da interno, ecco quali sono i lavori da fare affinché siano sempre sane e perfette e pronte a trascorrere la stagione più fredda al meglio: prenditene cura con i prodotti giusti.

Sta per arrivare il freddo: quali cure richiedono le piante di casa? - foto dell'autriceSta per arrivare il freddo: quali cure richiedono le piante di casa? - foto dell'autrice

Lavori di settembre per le piante da interno:

- sposta le piante verdi dentro casa!

Le avevi trasferite all’esterno a inizio estate, per far loro prendere una boccata d’aria salubre; ora è giunto il momento di riportarle in casa, dove trascorreranno l’inverno in ambiente protetto. Ti consiglio di adottare i comodi portavasi dotati di rotelle, per poterle spostare con più facilità! Ricordati di metterle in una posizione dove non vengano raggiunte dall’aria del condizionatore, che in questo periodo capita ancora di accendere, nelle giornate più calde. Anche la vicinanza a termosifoni è da evitare: a breve verrà acceso il riscaldamento delle case e l’aria calda non fa bene alle piante! Un sottovaso dotato di rotelle ti eviterà la fatica di spostare pesanti vasi - foto dell'autriceUn sottovaso dotato di rotelle ti eviterà la fatica di spostare pesanti vasi - foto dell'autrice

- controlla le condizioni del vaso della tua pianta!

La permanenza all’esterno potrebbe averlo rovinato e potrebbe essere il caso di sostituirlo con uno nuovo. Quelli in materiale plastico, ad esempio, sono più delicati e con il calore potrebbero essersi rovinati. Controlla anche che non vi siano insetti o lumache attaccate al vaso, prima di portarlo in casa: guarda bene anche sotto al vaso. Puliscilo con acqua e candeggina per asportare impurità, sporcizia ed eventuali muffe. E’ bene che il vaso che porti in casa sia ben pulito. Verifica sempre le condizioni del vaso, che sia integro e ripulito prima di riportarlo in casa - foto dell'autriceVerifica sempre le condizioni del vaso, che sia integro e ripulito prima di riportarlo in casa - foto dell'autrice

- quanta polvere si accumula sulle foglie delle piante: puliscile!

Prima di riportarle in casa, puliscile nella maniera giusta. La loro naturale lucentezza e bellezza viene offuscata da questa patina che vi si accumula: sarebbe bene toglierla con un panno morbido, mantenuto leggermente umido, con delicatezza. Puoi aiutarti con l’utilizzo di un prodotto lucidante fogliare, in formato spray, da spruzzare sulle foglie seguendo le modalità indicate in etichetta. Leggi anche “Come mantenere lucide e verdi le piante di casa” se vuoi sapere come fare. Utilizza un panno morbido per pulire le foglie delle tue piante - foto dell'autriceUtilizza un panno morbido per pulire le foglie delle tue piante - foto dell'autrice

- nutri le tue piante con un concime specifico!

Affronteranno con più energia la stagione fredda in arrivo. Lo spostamento da fuori a dentro casa e il cambio di stagione rappresentano sempre una fase stressante per la tua pianta, che potrebbe soffrirne perdendo le foglie: è soprattutto ora che ha bisogno di energia in più. Scegli concimi specifici per piante verdi, formulati appositamente per soddisfare le esigenze nutritive delle piante da interno. Potrai optare per diversi tipi di concime: concimi granulari, da distribuire in superficie, incorporandoli leggermente alla terra nel vaso; concimi liquidi, da diluire nell’acqua dell’innaffiatoio alle dosi indicate in etichetta, oppure in gocce da fornire direttamente al terreno; concimi in bastoncini, da inserire direttamente nel terreno, come se fossero delle supposte, si sciolgono a diretto contatto con la terra umida, rilasciando gradualmente gli elementi nutritivi di cui sono composti. In ogni caso, leggi sempre bene le indicazioni (dosi e modalità d’uso) scritte in etichetta.

Nutri le piante con un concime specifico per piante verdi - foto dell'autriceNutri le piante con un concime specifico per piante verdi - foto dell'autrice

I lavori e le cure di cui hanno bisogno le piante da interno a settembre non sono poi così tanti, ma sono importanti se vuoi mantenerle sempre belle e sane. Approfondisci questo argomento, leggi anche “Piante di casa: come prendersene cura” e se hai consigli o dubbi, scrivimelo nei commenti qui sotto.

MaraLocatelli
Redazione
27/08/21-14:31 (modificato)

Decorare la cameretta di un bambino è importante perché la possa percepire come un piccolo universo personale. Quello è il suo mondo dove gioca, dorme, si rifugia, si diverte e a volte anche si annoia. L’importante è che dentro quelle quattro pareti ci sia tanto colore e gioia. ecco perché fin dai suoi primi anni di vita è importante abbellire la stanzetta con giocattoli e decorazioni. Gli adesivi murali per la cameretta di una bimba o di un bambino sono piacevoli a ogni età. E risolvono il rischio di dover cambiare continuamente colore e tema delle decorazioni pareti nella camera dei bambini che crescono e cambiano gusti.

Il metro adesivo decora la parete della cameretta da bimba - Idea Leroy MerlinIl metro adesivo decora la parete della cameretta da bimba - Idea Leroy Merlin

Usa gli adesivi murali per decorare la cameretta fin da piccoli

I bambini devono sentirsi bene nella loro stanza e a una certa età, quando cominciano a esplorare le possibilità di esprimere gusti e pareri, i colori o i temi che fino al giorno prima erano i prediletti diventano improvvisamente inguardabili e odiosi. Si tratta di un fenomeno normale, frutto della personalità che va prendendo forma. Se è vero che non bisogna tarpare loro le ali, è anche legittimo non potere cambiare colore alla stanzetta ogni sei mesi. Gli adesivi alla parete nella cameretta sono la soluzione perfetta perché li rimuovi con la stessa facilità con la quale li applichi.
Una volta dipinte le pareti di bianco o di un altro colore, basta semplicemente scegliere il tema decorativo e attaccare gli stickers di pesci, di automobili, buffi animaletti in bici, fate e simpatici unicorni. Il lato positivo è che finché sono piccini potrai scegliere a cuor leggero le decorazioni per le pareti della cameretta dei bambini senza temere musi lunghi o proteste. Nella cameretta del bebè puoi decorare una sola parete o tutte quante con dolcissimi orsacchiotti e coniglietti che rendono più invitante la parete ancora spoglia dei bambini piccoli.

Idee originali per la cameretta? Gli adesivi con le regole - Ispirazione Leroy MerlinIdee originali per la cameretta? Gli adesivi con le regole - Ispirazione Leroy Merlin

Adesivi murali con le stelle nella cameretta di bimba e bimbo

Se ti piacciono i muri colorati con tinte intense e riposanti come il blu scuro, una buona idea è scegliere come adesivi da parete per la cameretta della bimba o del bambino una cascata di stelle: quelle che brillano a luce spenta sono perfette per i bambini che hanno paura del buio. Le stelle e i pianeti offrono sempre il giusto compromesso quando la cameretta è condivisa da maschi e femmine. Una parete azzurra può trasformarsi in un cielo notturno punteggiato di stelle e di pianeti che a lei piacerà tantissimo, e ospitare invece razzi, stelle e pianeti vicino al letto di lui.

Il bello delle decorazioni per le camerette dei bambini è che puoi metterle sulle pareti ma anche sul retro della porta. Un bella idea, per ricordare loro che le regole valgono ovunque, anche al chiuso della cameretta, è rivestire la parete interna della porta con un simpatico adesivo che ricorda le buone maniere da rispettare.

Adesivi murali  con una cascata di stelle luminose nella cameretta della bimba o del bimbo - Idea Leroy MerlinAdesivi murali con una cascata di stelle luminose nella cameretta della bimba o del bimbo - Idea Leroy Merlin

Cerca le decorazioni per le pareti preferite dai bambini

Quando i figli sono in età scolastica, le richieste e le modifiche sono all’ordine del giorno, soprattutto nelle femmine che cominciano ad affinare un gusto estetico personale molto spiccato. Ci sono però dei temi che in linea di massima non tramontano facilmente: di solito, gli adesivi murali della cameretta della bimba che riproducono temi magici come le fate o i colori variopinti dei fiori sono apprezzati più a lungo nel tempo. Un’altra bella idea di decorazioni pareti per la camera dei bambini è sticker con il metro della crescita, con temi fatati o con animaletti del bosco. Anche gli sticker che riproducono citazioni di favole o poesie sono un ottimo elemento decorativo per la camerette. Puoi applicare adesivi come le citazioni tratte dal Piccolo Principe su una parete colorata o su un muro bianco e da soli riescono a portare un tocco decorativo di grande impatto nella cameretta.

Citazioni e favole per gli adesivi a parete della cameretta - Ispirazione Leroy MerlinCitazioni e favole per gli adesivi a parete della cameretta - Ispirazione Leroy Merlin

Le vacanze sono agli sgoccioli e tra poco si torna a scuola, ma per fare sentire meno la nostalgia delle belle giornate e dei giochi all'aperto perché non provi, con i nostri consigli, a decorare la cameretta a tema marino? Può essere una buona idea per apportare una ventata di aria fresca alla stanza e fare avvertire meno ai tuoi figli la pesantezza del rientro.

Antonella.M
Redazione
27/08/21-14:30 (modificato)

Questi ultimi anni saranno ricordati - anche - come gli anni dello smart working. Prima della pandemia da Covid-19, infatti, soltanto il 58% delle aziende italiane concedevano ai dipendenti la possibilità di lavorare da casa. Dal 2020 l’emergenza sanitaria ha dato il via ad un nuovo modo di lavorare, lo smart working o lavoro agile, da casa. Lo smart working ha svuotato gli uffici e fatto vivere maggiormente gli spazi domestici, facendo emergere l’esigenza di creare in casa uno spazio personale in cui lavorare o studiare. La casa si è quindi dovuta adattare alle esigenze di ciascun componente della famiglia, tanto per gli adulti lavoratori quanto per i ragazzi studenti. Da un’indagine fatta da Leroy Merlin su alcuni clienti, sono emerse alcune tendenze dello smart working. Scopriamo di cosa si tratta.

Le tendenze dello smart working

Diverse organizzazioni per lo smart working

Se inizialmente le soluzioni per lavorare da casa erano per così dire “arrangiate” (strumenti appoggiati su un arredo esistente come il tavolo da cucina o soggiorno), con il tempo gli italiani hanno iniziato a ricercare soluzioni più funzionali.

In generale, è emerso che si sono sviluppate tre differenti tipologie di organizzazione e gestioni degli spazi per il proprio angolo ufficio in casa.

1. Un primo tipo prevede l’angolo ufficio in un angolo di una stanza abitata della casa, per esempio cucina, camera da letto, cameretta, soggiorno. In questo caso, vengono cercate soprattutto le soluzioni salvaspazio ma comunque funzionali, in grado di organizzare tutto il necessario.

2. Un secondo tipo prevede invece la predisposizione di un angolo studio in una stanza inutilizzata (o secondaria) all’interno dell’abitazione, per esempio la taverna, la mansarda, una seconda cameretta. In questo caso, i clienti cercano soluzioni complete, in grado di organizzare tutto il necessario e di realizzare un vero e proprio ufficio.

  1. C’è poi chi preferisce uno spazio di lavoro “itinerante”, che prevede lo spostamento in diverse stanze in funzione all’occasione: terrazzo o giardino in presenza di una giornata soleggiata, taverna in caso di caldo eccessivo, zone poco rumorose in caso di call. In questo ultimo caso, i clienti hanno affermato di cercare soprattutto soluzioni mobili, in grado di essere spostate agevolmente.

    Organizzare gli spazi per lo smart working - Leroy Merlin

Postazione per lo smart working: scrivania e seduta

La postazione è di fondamentale importanza per un home office che stimoli la concentrazione e la produttività, confortevole e comodo. Dall’indagine condotta da Leroy Merlin è emerso che i clienti apprezzano particolarmente scrivanie dalle dimensioni contenute, che permettono l’utilizzo anche in piccoli ambienti e un facile riponimento. Viene apprezzata anche la possibilità di usufruire di un prodotto allungabile e adattabile alle diverse esigenze come le scrivania salvaspazio. Altri elementi che non vengono trascurati sono l'estetica e la robustezza. Alla scrivania va abbinata una seduta comoda e funzionale. In questo caso, i clienti desiderano una seduta confortevole, dotata di braccioli e traspirante; altri elementi che vengono valutati positivamente sono inoltre la qualità delle ruote e del sistema idraulico per variare l’altezza della sedia e, ovviamente, il buon rapporto qualità prezzo. È emerso che gli italiani cercano anche sedute facili da montare e dotate di istruzioni intuitive. Per questi motivi, è stata valutata molto positivamente la sedia da ufficio con braccioli Tucson.

Le tendenze dello smart working

Accessori per lo smart working: lampade e supporti

Oltre alla postazione, anche gli accessori sono fondamentali per una postazione di lavoro confortevole e funzionale. Per quanto riguarda le lampade, dallo studio condotto da Leroy Merlin, è emerso che i clienti valutano soprattutto la buona qualità, che dipende soprattutto dai materiali utilizzati che infondono un’idea di sicurezza. Vengono inoltre apprezzate lampade resistenti e pratiche, di gradevole estetica e adatte ad un ambiente office. Altre funzionalità che vengono valutate molto positivamente sono anche la ricarica wireless considerata un’innovazione davvero interessante e utile, e la possibilità di modulazione della luce e l’ingombro ridotto come nellalampada Chargy. Altro accessorio indispensabile sono poi i supporti per PC e tablet. In questo caso, vengono prediletti accessori semplici, comodi e funzionali. A seconda delle esigenze cambia però il materiale scelto: i supporti in metallo piacciono per la solidità della costruzione ma anche per la loro leggerezza, mentre i modelli in plastica vengono apprezzati perché non fanno scivolare il PC ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo. Altra funzionalità valutata positivamente è la presenza, su questi supporti, di alloggi dedicati per cancelleria e smartphone, funzionali e gradevoli esteticamente.

Secondo lo studio di Leroy Merlin è emerso anche la necessità di integrare alla propria postazione smart working le **cassettiere, utili per mettere in ordine la cancelleria **e le multi prese, per poter caricare contemporaneamente i diversi dispositivi. Particolarmente apprezzate sono quelle con funzionalità porta tablet/cellulare, con porte USB (di adeguato amperaggio per la carica di dispositivi esigenti) e la possibilità di poter essere fissate alla scrivania.

Luce sulla postazione smart working - Leroy Merlin

Ecco alcune delle tendenze e dei prodotti più utili per organizzare una postazione smart working. Sei in cerca di ispirazione per organizzare il tuo angolo studio? Leggi i nostri consigli per arredare uno studio moderno in casa”.

MaraLocatelli
Redazione
27/08/21-12:23 (modificato)

Stai pensando di aprire un negozio di frutta e verdura? Avere prodotti di ottima qualità è indispensabile, ma anche la presentazione conta. E non poco. Studia bene quindi le varie idee di arredamento da negozio di frutta e verdura, prima di partire con il tuo progetto. Per colpire positivamente il cliente e invogliarlo all’acquisto, soddisfa il suo desiderio di naturalità con la presentazione giusta. Anche grazie alle scelta dei materiali che compongono l’allestimento del negozio, puoi rafforzare l’impatto e la desiderabilità dei tuoi prodotti genuini. Vediamo allora le migliori idee e come arredare un negozio di frutta e verdura che colpisce l’occhio.

Puoi realizzare i display con cassette e pallet - linkshelvingPuoi realizzare i display con cassette e pallet - linkshelving

Idee di arredamento da negozio di frutta e verdura moderno

Oggi piace il concetto di sostenibilità, la ricerca di prodotti trattati il meno possibile e i negozi dove si respira aria di casa: accogliente e curata nei dettagli. Pulizia, ordine e cura sono le qualità che ogni cliente cerca, anche a livello inconscio, quando mette piede in un negozio di prodotti alimentari. Una buona **idea per arredare il negozio di frutta e verdura **è puntare sulla rassicurante atmosfera di una cucina: bianca, pulita e moderna. Crea un’isola centrale in muratura, rivestita di piastrelle candide, dove sistemare in bella mostra i tuoi prodotti. Lungo le pareti piastrellate puoi disporre gli scaffali e gli espositori bianchi. Illumina bene il negozio con pratici faretti bianchi orientabili montati sui binari che mostrano la lucentezza degli ortaggi e degli arredi, rapidi da igienizzare perché completamente piastrellati.

Idee moderne per arredare un fruttivendolo bianco e minimal - casanostrafruitstoreIdee moderne per arredare un fruttivendolo bianco e minimal - casanostrafruitstore

Idee per arredare un fruttivendolo green

Tra le idee di arredamento del negozio di frutta e verdurasi fa notare sicuramente la scelta dall’aspetto ecologico ed è forte il richiamo esercitato dagli ortaggi a chilometro zero. Invece di acquistare costosi espositori in metallo e plastica, ci si può orientare materiali naturali. Certo, i modelli super performanti per disporre le cassette di ortaggi sono tanti, tra varianti reclinabili, con schienale, basculanti, con pianali e doghe. Ma è davvero necessario? Per intercettare la tendenza dei consumatori attratti dai negozi che dimostrano sensibilità e rispetto per la natura, prova a puntare su soluzioni più autentiche e personali. Per esempio, prendi spunto dalle idee per arredare il negozio di frutta e verdura con le cassette e i pallet di legno grezzo. Puoi impilare i pallet per creare un’isola centrale sulla quale disporre frutta e verdura fresche. Con le stesse cassette puoi realizzare dei lampadari rustici: basta semplicemente fissarli capovolti, dopo avere fatto il buco al centro per la lampadina da avvitare al soffitto. Con le tavole di legno dello stesso colore puoi rivestire la parete dove sistemi i dispenser frigoriferi, così da uniformare l’aspetto genuino del negozio e avvolgerlo di un’allure che fa tanto mercato dei contadini. Alle pareti appendi i quadri colorati, a tema frutta e verdura ovviamente.

Con il legno le idee per arredare un accogliente negozio di frutta e verdura non mancano mai- Bossuyt shopCon il legno le idee per arredare un accogliente negozio di frutta e verdura non mancano mai- Bossuyt shop

Arredamento rustico chic per un negozio di frutta e verdura

Puntare sui materiali naturali è un’ottima strada per costruire un’identità precisa e guadagnare una fetta di clientela importante. Se vuoi dare al tuo negozio un aspetto più elegante, orientati verso soluzioni rustico chic. Decorare con attenzioni le pareti è un’ottima idea di arredamento ricercato per il negozio di frutta e verdura. Le pareti rivestite con gres effetto pietra oppure con un effetto decorativo a mattoncini rossi catturano subito l’attenzione. Lungo i muri puoi allineare in perfetto ordine gli scaffali e gli espositori. Sei abile nel fai da te? Realizza i display assemblando le cassette di legno e rivesti l’isola al centro con i listoni di abete grezzo chiaro. Disponi con cura l’illuminazione: con barre di faretti e lampadari neri puoi creare un’atmosfera industrial chic di tendenza. Aggiungi qualche decorazione, come una grande lavagna, o una porzione di parete con pittura effetto lavagna, sulla quale scrivere i prezzi, le occasioni del giorno o anche le ricette consigliate: la clientela esigente la conquisti con tante piccole attenzioni.

Idee industrial chic per l'arredamento del negozio di frutta e verdura - BehanceIdee industrial chic per l'arredamento del negozio di frutta e verdura - Behance

Spero che queste idee per arredare il negozio di frutta e verdura ti siano state di ispirazione. Mandaci le foto del tuo progetto quando lo avrai realizzato! Se vuoi imparare a creare gli scaffali in legno fatti guidare dal nostro video tutorial oppure tieni d’occhio il calendario dei corsi gratuiti che si tengono nei negozi Leroy Merlin della tua città.

elisabetta.garoni
Architetto
Redazione
26/08/21-12:47

Porte scorrevoli mon amour! Ci sono situazioni in casa dove una parete scorrevole può cambiare la vita. Hai ragione…sto un po’ esagerando…ma sotto un certo punto di vista lo credo davvero! Quante volte hai minacciato i bambini per allontanarli dal tuo computer? O invidiato la tua migliore amica che possiede una cabina armadio da far invidia a Sarah Jessica Parker? O semplicemente faresti carte false per una lavanderia come si vede? **Con un sistema di porte scorrevoli puoi sfruttare una nicchia **nel muro (altro mon amour…) o separare una grande stanza per ricavare un mini locale. Ecco 3 idee.

Soluzione per una lavanderia nascosta in una nicchia - Leroy MerlinSoluzione per una lavanderia nascosta in una nicchia - Leroy Merlin

Finalmente la cabina armadio

Come sfruttare una nicchia in camera da letto? Niente di più naturale e comodo che installare ante scorrevoli e ricavare un armadio a muro o una cabina armadio. Le ante scorrevoli si possono avere su misura, da 120cm a 270cm di altezza, esattamente come gli interni dei nostri appartamenti, e da 110 a ben 450cm di larghezza. Attrezza l'interno con un sistema componibile per cabina armadio: montanti, cassettiere sospese, ripiani, barre e accessori. Le scatole sono perfette per i ripiani più alti dove riporre il cambio di stagione.

Come sfruttare una nicchia in camera da letto – Leroy MerlinCome sfruttare una nicchia in camera da letto – Leroy Merlin

Mai più lavanderia a vista

Una mini lavanderia organizzata funziona alla perfezione in 120cm di larghezza e 60cm di profondità. Se hai la fortuna di una nicchia più ampia, puoi attrezzarla con un mobile lavanderia appositamente studiato per accogliere lavatrice e asciugatrice, uno scomparto per il bucato da lavare, ripiani e antine con prodotti e detersivi e un vano per riporre l’asse da stiro. Il montaggio delle ante scorrevoli è più semplice e veloce di quanto tu possa immaginare: bastano poche ore per fissare le guide a pavimento e a soffitto e posizionare i pannelli. Una volta chiuse le porte scorrevoli, magicamente, torneranno ordine e silenzio.

Soluzione per una parete a porte scorrevole che nasconde la lavanderia – Leroy MerlinSoluzione per una parete a porte scorrevole che nasconde la lavanderia – Leroy Merlin

L’ufficio in casa, a scomparsa

Dedica lo spazio della nicchia del living per lavorare o studiare. Scegli le ante tra le molteplici finiture a disposizione: vetro a specchio o laccato e colorato, pannellature effetto legno, profili in alluminio naturale o laccato…le combinazioni e i modelli sono tanti e troverai senz’altro la più adatta allo stile della tua casa. Arreda la nicchia con una scrivania e tante mensole per creare la tua postazione di lavoro e lavorare comodamente da casa. Assicurati di avere alcune prese elettriche nelle vicinanze per il collegamento di computer, stampante e lampade da scrivania e personalizza lo spazio con il colore e le tue stampe preferite. A fine giornata, chiudi tutto dietro le ante scorrevoli e non pensare più al lavoro fino a domani!

Soluzione per attrezzare una nicchia come angolo studio – Leroy MerlinSoluzione per attrezzare una nicchia come angolo studio – Leroy Merlin

Hai trovato un’idea per sfruttare una nicchia nella tua casa? La tua priorità è una lavanderia attrezzata o un riservato angolo studio? Progetta e raccontaci le tue idee.

Greta_PI
Giovane promessa
26/08/21-09:42 (modificato)

Soggiorno e cucina in un unico ambiente? Vorresti creare una separazione leggera e non troppo invasiva? Potresti dividere cucina e soggiorno con un muretto divisorio, una parete vetrata o un mobile a giorno per creare una divisione funzionale degli ambienti mantenendo comunque la sensazione di uno spazio unico… Ecco qualche soluzione per te che vuoi delimitare le zone in modo discreto.

Dividere soggiorno e cucina – Leroy MerlinDividere soggiorno e cucina – Leroy Merlin

Muretto divisorio attrezzato

Un’idea interessante per dividere la zona cucina dalla zona soggiorno è quella di creare un muretto basso in muratura o cartongesso che abbia una duplice funzione: lungo il lato verso la cucina puoi disporre le basi che ti servono in relazione alla distribuzione dei mobili, verso il soggiorno può fungere da appoggio per un tavolo o piano snack con sgabelli alti da utilizzare per pranzi veloci o colazioni in famiglia… Scegli un rivestimento che si abbi ai colori dell’ambiente (o della stessa tipologia di quello del retro cucina) per il lato del muretto verso il soggiorno; contribuirà a rendere la composizione accattivante ed originale. Se la tua casa ha uno stile rustico, puoi anche decidere di rivestire il muretto divisorio in pietra, sarà un vero e proprio elemento distintivo!

Muretto divisorio attrezzato – Leroy MerlinMuretto divisorio attrezzato – Leroy Merlin

Parete vetrata tra cucina e soggiorno

Un’alternativa al muretto basso potrebbe essere quella di realizzare una parete tutt’altezza e inserire una vetrata, come la Vetrata Atelier, nella porzione superiore: in questo modo potremo sfruttare al meglio la parte bassa della parete su entrambi i lati e manterremo comunque un collegamento visivo tra lo spazio cucina e il salotto. L’utilizzo della vetrata consentirà anche il passaggio della luce, importantissimo nella zona giorno… Gli elementi di divisione di questo tipo sono molto utili anche quando lo spazio non è tantissimo: infatti consentono di creare separazioni leggere permettendo di posizionare, ad esempio, utili contenitori bassi nella porzione inferiore mantenendo la sensazione di apertura nella porzione superiore!

Divisione vetrata tra cucina e soggiorno – Leroy MerlinDivisione vetrata tra cucina e soggiorno – Leroy Merlin

Arredo per separare cucina e soggiorno

Non vuoi intervenire con lavori strutturali o vivi in una casa in affitto in cui non puoi apportare modifiche? Non c’è problema, è possibile creare una separazione tra soggiorno e cucina anche progettando l’arredo in maniera funzionale! Per esempio, potresti creare una scaffalatura su misura con dei ripiani su cui riporre vasi di varie dimensioni con pasta, spezie, biscotti, qualche libro, per esempio… In alternativa, in funzione dello spazio che hai a disposizione, puoi utilizzare una mobile libreria come divisorio tra cucina e soggiorno. La divisione degli ambienti con l’arredo è pratica, versatile e ti consente di modificare semplicemente lo spazio in poco tempo; puoi inoltre cambiare idea e ripristinare la situazione originaria all’occorrenza!

Idea per separare con l’arredo – Leroy MerlinIdea per separare con l’arredo – Leroy Merlin

Hai trovato qualche idea per separare in modo poco invasivo, pratico e funzionale la cucina dal soggiorno? Non perdere l’articolo Soggiorno e cucina: due spazi, un unico ambiente: penso ti sarà utile… Ora mettiti al lavoro e carica le foto del risultato: la tua esperienza ci offrirà spunti interessanti!

Piastrella per rivestimenti in ceramica le tinte unite/i colorati sp. 7.5 mm. Metro bianco
Vetrata Atelier nero H 108 x L 123.2 cm in alluminio 4 vetri
Greta_PI
Giovane promessa
26/08/21-09:32 (modificato)

Atmosfere rilassanti ed avvolgenti, attenzione all’uso della luce, spazi funzionali ma di sapore: ecco alcune delle caratteristiche che non possono mancare nella tua casa di campagna. Scopriamo insieme alcune idee e ispirazioni per arredare una casa di campagna.

La luce e i colori in una casa di campagna

Le tonalità perfette per la casa di campagna sono quelle chiare e neutre, capaci di regalare all’ambiente quella sensazione di armonia che ci permette di trascorrere il nostro tempo in pace e tranquillità. La luce, sia naturale che artificiale, gioca un ruolo importantissimo: ampie vetrate con infissi di colore chiaro saranno le compagne delle tue letture durante il giorno… Verso sera, l’illuminazione artificiale verrà in tuo nostro aiuto: scegliamo corpi illuminanti che ben si inseriscano nel contesto, come il lampadario Milky della INSPIRE, in metallo color crema, semplice e ricercato al tempo stesso.

Lampadario Milky INSPIRE – Leroy Merlin

La cucina in una casa di campagna

Anche in cucina i colori chiari e i materiali naturali, come il legno, sono perfetti! Scegli una cucina bianca moderna con dettagli rustici o country, come le ante sagomate o a vetro, e un piano cucina in rovere a cui abbinare un bel tavolo in legno su cui organizzare i tuoi pranzi… Guarda il tavolo allungabile Soho in legno con piano in ceramica marrone: con i suoi dettagli e le sue tinte si inserisce perfettamente in un contesto country!

Tavolo allungabile Soho – Leroy Merlin

La camera da letto della casa di campagna

Un tocco di romanticismo non può mancare in una camera da letto di una casa di campagna: toni del beige, ecrù, bianco, panna sono sempre le tonalità predominanti dell’ambiente. I tessuti di tende, coperte e tappeti sono grezzi e naturali… I complementi di arredo sono ricercati ma semplici e delicati. Per questo stile trovo molto bello il Mobile Multiuso in stile shabby color grigio chiaro, in legno, su cui riporre una bella lampada o un vaso con fiori di campo, perfetto a lato di un letto semplice oppure a baldacchino su cui lasciare fluttuare un tessuto morbido e leggero.

Mobile multiuso stile Shabby – Leroy Merlin

Lo spazio outdoor della casa di campagna

In una casa di campagna spesso è presente un bello spazio all’aperto, un giardino o un porticato. La casa non è solo dentro le mura, ma si vive molto anche negli spazi aperti. Se il tuo giardino non è molto grande, puoi creare degli angoli deliziosi e chic utilizzando una panchina dalle linee romantiche in ferro oppure un salotto con poltrone da esterno e un piccolo tavolino in legno. Se hai a disposizione un grande giardino, si potrebbero creare idealmente delle diverse zone: una zona pranzo con un comodo tavolo per le cene tra amici, un’area dedicata alla conversazione con un salottino da esterno e uno spazio relax con sdraio e cuscini dallo stile floreale come il cuscino multicolore Flomi della INSPIRE.

Arredare lo spazio esterno – Leroy Merlin

Abbiamo visto qualche idea per arredare una casa di campagna seguendo uno stile floreale per la tua casa ma se ami i lavori manuali potresti anche creare degli arredi originali con il fai da te, come rinnovare un vecchio tavolo in legno in stile White Country. Pubblica la foto del risultato delle tue creazioni: il tuo lavoro sarà di spunto per tutti noi!

Cuscino INSPIRE Flomi multicolor 40x40 cm Ø 40 cm