Per scoprire le nostre disponibilità e i nostri migliori prezzi, scegli il tuo negozio.
Scegli il negozioCommunity
Le finestre addobbate per Natale non rallegrano solo gli ambienti delle nostre case, ma contribuiscono anche a valorizzare l’immagine festiva dell’intera città! Mettiti subito all’opera e fai anche tu la tua parte con tanti bellissimi addobbi natalizi. Sei alla ricerca di idee da copiare? Lasciati ispirare dalle nostre 9 proposte e trova le decorazioni di Natale per finestre che più si adattano al tuo stile e all’atmosfera che desideri creare.
Decorazioni di Natale per le finestre - Leroy Merlin
Se abbiamo un balcone o un ampio davanzale esterno, bellissima è l’idea della cassetta da addobbare come un bosco in miniatura: bastano due o tre mini abeti in vaso (da posizionare sul fondo della cassetta) e della spugna da fioristi che servirà da supporto per rami di pino, legnetti e tralci carichi di bacche. Per rendere tutto ancora più magico, disponiamo qualche ghirlanda di fiorellini rosa e delle sfere natalizie dai delicati colori pastello. Se poi qua e là spuntassero le esili figure delle fatine, la nostra finestra natalizia diventerebbe un vero incanto!
Se le atmosfere magiche sono le nostre preferite, avremo già la casa colma di allegri e vivacissimi addobbi: per questo, le decorazioni di Natale per finestre dovrebbero sì assecondare lo stile, ma non essere molto ingombranti (altrimenti rischiamo di sovraccaricare la percezione!). In questo caso, basterà una cascata di sfere trasparenti appese a tanti nastrini rossi per dare un tocco magico anche alle finestre della nostra casa.
Natale tradizionale non vuol certo dire Natale senza creatività! Assecondando i colori e le forme della tradizione, possiamo comunque dare spazio alla fantasia e realizzare originalissime decorazioni di Natale fai da te per finestre: prendiamo una sottile cornice tonda e decoriamo la parte bassa con scintillanti rami in pvc stretti da un voluminoso fiocco in tessuto. Scegliamo poi qualche decorazione per albero con motivi scozzesi: la nostra finestra ispirata alla tradizione diventerà subito unica ed elegante. Puoi anche provare a realizzare una ghirlanda handmade con materiali di recupero: nel tutorial “Come creare una ghirlanda natalizia fai da te” trovi tutti i dettagli sulla procedura da seguire e gli strumenti da utilizzare.
Tra le più amate decorazioni di Natale per finestre ci sono sicuramente gli stickers: sono facilissimi da disporre e danno soddisfazione immediata. Noi però vogliamo un tocco personale, giusto? Se per questo Natale vogliamo ispirarci alle atmosfere nordiche, per esempio, allo sticker della foresta innevata possiamo aggiungere qualche decorazione sul davanzale e appenderne altre alla finestra, creando così una divertente composizione tridimensionale. Io creerei un tappeto di pigne innevate e poi inserirei degli alberetti in legno e peluche, oltre a qualche tenerissima renna in lana. Infine, completerei il tutto con tanti rami ghiacciati e starei ore a sognare la splendida atmosfera delle foreste artiche.
Per gli amanti delle decorazioni di Natale fai da te per finestre, una valida alternativa agli stickers sono i disegni natalizi realizzati completamente a mano libera, da sistemare sui vetri, quasi a voler ricreare un effetto lavagna. È un’idea originale che permette di decorare con personalità i propri ambienti domestici. Non è necessario essere perfetti e precisi, anzi: l’originalità di questi disegni sta proprio nel rappresentare lo stile di chi li ha fatti!
Se la tua finestra è dotata di davanzale interno, un’ottima idea è sistemarci sopra un Albero di Natale in miniatura. D’altro canto, il davanzale è il luogo in cui, solitamente, si posizionano piante e piccoli vasi per abbellire gli ambienti e rendere l’atmosfera più gradevole. Addobba il piccolo abete con palline di Natale e mini lucine, arricchendo l’allestimento con festoni e altre decorazioni di Natale per finestre.
Perché non realizzare con le tue mani un piccolo albero da appendere al vetro? Per costruirne uno puoi recuperare dei legnetti più o meno grandi, tagliarli e levigarli in modo da conferirgli la forma di un abete. Anche in questo caso, per ottenere un risultato più d’effetto puoi accompagnare la sagoma in legno con una scaletta realizzata con lo stesso materiale e con delle corde, delle lucine e altri elementi decorativi.
Per creare un’atmosfera calda e accogliente che possa essere scorta anche dell’esterno e trasmettere vibrazioni suggestive, perché non sistemare delle candele intorno e vicino alle finestre? Contribuiscono a rendere le strade più familiari e permettono a grandi e piccini di passeggiare per gli angoli della città immersi nel clima delle feste!
A Natale, la magia si accende con le luci. Il mio consiglio è decorare le finestre con le tende luminose, siano esse una cascata di lucine che ricoprono le vetrate oppure delle vere e proprie tende dotate di led. Luci bianche o calde non fa differenza, l’importante è che la tonalità sia coerente rispetto allo stile scelto per addobbare l’albero e allestire casa per le feste.
Le tende luminose sono decorazioni di Natale per finestre semplicissime da mettere in pratica e che assicurano un grande effetto scenografico! Per un tocco di originalità in più puoi optare per modelli particolari, come quelli dotati di pendenti a forma di cristalli di ghiaccio oppure multicolore.
Sì decorare le finestre per Natale, ma in modo essenziale e discreto? La soluzione perfetta per te è creare una composizione di piante e fiori di stagione. Potrai portare freschezza e vivacità negli ambienti domestici! Il mese di dicembre regala tantissime specie di piante e fiori: puoi scegliere tra la classica stella di Natale, l’agrifoglio, il cavolo ornamentale, il narciso e la viola del pensiero (solo per citarne alcuni). Spazio alla creatività e alla fantasia per creare una composizione suggestiva, che potrai abbellire con tante mini lucine per metterla in risalto.
Se vicino al vetro è presente una struttura in cui è già predisposta una seduta, non avrai bisogno di sforzarti troppo per decorare il davanzale della finestra a Natale. In questo caso, infatti, sarà sufficiente arricchire il contesto aggiungendo una ghirlanda creata con foglie invernali e decorazioni varie, come palline appese e stelline. Per trasformare questo punto della casa in un vero e proprio angolo relax dove dedicarsi alla lettura di un buon libro, non possono mancare i tessili, come plaid natalizi e cuscini a tema tartan.
Non temere: se nelle vicinanze della tua finestra non è predisposta una seduta, non sei costretto a rinunciare al tuo angolino intimo e accogliente! Avvicina una o più poltroncine al vetro, decoralo a festa e otterrai il tuo spazio speciale nella stanza.
Decorazioni natalizie per l’esterno - Leroy Merlin
Una delle idee che ti ho proposto ti è stata d’ispirazione? Mettiti subito all’opera e crea le tue decorazioni di Natale per finestre, accedendo l’atmosfera in casa e trasmettendo emozioni uniche ai passanti che osservano dall’esterno. Scrivi qui nei commenti le tue idee e condividile con tutta la Community! Se poi hai bisogno di qualche consiglio in più, sarò ben felice di aiutarti.
Manca poco a Natale! Questo è un periodo dell’anno noto per un incremento degli sprechi e dei consumi. Se sei in cerca di Regali di Natale sostenibili scopri le tante idee per regali fai-da-te della Community di Leroy Merlin.
Regali di Natale fai da te shutterstock foto Di Shyntartanya
La sensibilità verso il rispetto dell’ambiente si affina specialmente in occasione del Natale. Quest’anno scegli Regali di Natale sostenibili. Oltre a risparmiare, ti permetteranno di ridurre i consumi ed evitare inutili sprechi. Per realizzare dei regali sostenibili e belli da vedere basta un pizzico di creatività. Questi sono la soluzione ideale per lasciare a bocca aperta e sorprendere chi li riceve.
Regali Sostenibili shutterstock foto Di Netrun78
I Regali di Natale DIY, ovvero i Regali di Natale fai-da-te, possono essere doni davvero preziosi, perché puoi personalizzarli pensando a chi li riceve! Infatti, dietro ogni Regalo di Natale, nonostante sia semplice, si nasconde tutta la dedizione che si impiega per realizzare con le proprie mani un piccolo pensiero. Le idee per realizzare Regali di Natale fai-da-te sono svariate. Scoprile e lasciati ispirare.
Regali di Natale fatti a mano shutterstock foto Di Bogdan Sonjachny
Nella sezione dedicata ai Vasi in Vetro scegli quello della forma e della dimensione che più ti ispira. Puoi decorarlo con varie tecniche, utilizzando ad esempio la tecnica del decoupage con la Carta da decoupage Foglia Tamisè in metallo mix oro, argento e rame. Invece, se adori dilettarti nell’arte creativa e desideri creare un oggetto in stile Shabby Chic utilizza la tecnica del cracklè. Questa è una tecnica di invecchiamento molto diffusa e conferisce alla superficie un aspetto unico e inimitabile. La puoi realizzare applicando uno strato di colla tra 2 strati di Colore acrilico MAIMERI. Infine, posiziona all'interno del vaso una candela o la Catena luminosa con 100 lampadine LED, donerà una luce soffusa in tutta la stanza.
Idee per Regali di Natale DIY shutterstock foto Di Agata Kowalczyk
Quest’anno per Natale, pensa di donare un porta foto a chi non potrà passare questa festività con te. È un regalo originale che puoi personalizzare a mano con i Pennelli e gli accessori belle arti che trovi tra i prodotti di Leroy Merlin. Il portafoto natalizio è un dono perfetto per esporre uno dei momenti indimenticabili con chi riceverà il dono. Scegli la Cornice in legno che più ti piace e sbizzarrisciti nella sua decorazione. Tuttavia, se non ami l’arte del fai-da-te, puoi scegliere di optare per la Cornice Shabby per 4 fotografie 10 x 15 dallo stile inconfondibile o la Cornice Griglia per 6 fotografie 10 x 15. Chi riceverà questo dono sarà felice di esporre le fotografie che hai scelto in salotto per conservare e rivivere i momenti più belli passati insieme.
Hai trovato interessante l’articolo? Visita la sezione dedicata al Natale sul sito della Leroy Merlin. Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivici! Ti aiuteremo a rendere lil tuo Natale ancora più magico.
Se ami seguire le tendenze in ogni situazione e su ogni argomento, albero di Natale compreso, non ti saranno sfuggite le 4 proposte Leroy Merlin: il Natale in Stile Traditional, ispirato appunto alla tradizione nei colori rosso e oro, lo Natale Stile Magic in cui il rosso la fa da padrone, il Natale in Stile Artic, con l’albero innevato e addobbi bianchi, trasparenti e argentati e l’attualissimo Natale Sottobosco, romantico e delicato, nei toni del rosa. Quali sono le tendenze colore per l'albero di Natale 2020? Vediamo insieme alcune alternative molto gettonate quest’anno.
Ispirati a nuove tonalità per le palline - Leroy Merlin
Se i colori sgargianti non fanno per te, la natura ti viene in aiuto con decorazioni che arrivano direttamente dall'ambiente. Con legnetti, rami di abete, pigne, cortecce e bacche raccolte nel bosco, stecche di cannella e arance essiccate, puoi costruire bellissime e creative decorazioni e personalizzare così un albero di Natale davvero green. I colori dell’albero country-chic vanno dai verdi al tabacco, passando per il bronzo e il rosso scuro.
Decorazioni naturali in legno e cortecce – plantedinthewoods e Leroy Merlin
Il colore dell’anno 2020 proposto da Pantone è il Classic Blue, lo sappiamo bene. Quale migliore occasione per essere al passo con la moda se non decorare l’albero con questa vivace tonalità, forte e decisa? Per non cadere nella monocromia, puoi abbinare alle decorazioni blu, palline e ghirlande argentate e bianche che regalano lucentezza e splendore all’insieme. Il tuo albero di Natale classic blu sarà elegantissimo!
Tendenza blue per l’albero di Natale 2020 - Leroy Merlin
Semplicità e minimalismo contraddistinguono l’albero di Natale di gusto nordico. Tutto è assolutamente all’insegna della linearità senza eccessi. I colori sono neutri e mai sgargianti fatti di legno grezzo, di lane e feltri. Poche decorazioni e tante mini lucine. Ho trovato, tra le numerosissime proposte Leroy Merlin, questa catena luminosa con 100 lampadine a led. Mi piace molto perché il cavo è sottilissimo e le luci sono tante piccole sfere che si rincorrono: speciali come le lucciole!
Ispirazione per illuminare per l’albero di natale nordico - Leroy Merlin e joyfullygrowingblog
Un po’ perché le circostanze ci hanno concesso tanto tempo da dedicare ai nostri hobby, un po’ perché l’attenzione all’ambiente è sempre più al centro delle nostre vite, costruire un albero in legno, meglio se di recupero, è una soluzione figlia delle tendenze del momento. Per un lavoro ecosostenibile a 360° puoi decorarlo con origami di carta (da riciclare e riciclabile!). Stefano il Falegname ha costruito per noi un alberello di Natale in abete: scopri come ha fatto e lasciati coinvolgere! Un dettaglio per renderlo ancora più sostenibile? Ovviamente le lucine a led smart!
Ispirazione per albero di Natale faidate in legno - Leroy Merlin
E tu di che tendenza sei? Raccontaci come sarà il tuo albero di Natale 2020 e se sei alla ricerca di ispirazione consulta la sezione Speciale Progetti Natale dove puoi scegliere tra mille decorazioni! Tanti auguri!
Ogni famiglia ha la sua idea di Natale e ogni casa il suo stile. Penso tu abbia già dato un occhio agli stili di Natale che Leroy Merlin ti propone per l’albero, la tavola imbandita, gli addobbi del soggiorno o le luminarie sul balcone. Ma come decorare le stanze della casa a Natale? Perché diciamocelo, Natale porta con sé un messaggio di speranza e di pace e una magia che vorremmo non ci lasciasse mai, neanche quando cuciniamo o andiamo a dormire… Soprattutto se in casa ci sono dei bambini, il Natale non può che essere ovunque!
Portiamo il Natale in ogni stanza – foto Leroy Merlin
Natale è nell’aria… E’ bello assaporarlo ancora prima di entrare in casa, come un profumo di biscotti, o accogliere i nostri ospiti facendogli spuntare un sorriso. Allora proviamo a utilizzare, per il nostro ingresso, qualcosa di diverso dalla solita corona e dal classico zerbino. Sulla porta potremmo appendere un quadro su tela natalizio e incorniciarlo di lucine; oppure un calendario dell’avvento con dentro dei bigliettini fatti da noi o delle caramelle. E che ne diresti di una bella cassetta della posta bianca e rossa, che invece di ricevere letterine offre biscotti alla cannella o cioccolatini?
Idee per un ingresso a tutto Natale – foto Leroy Merlin
Se la cucina è aperta sul soggiorno gli addobbi creeranno in modo naturale un continuum con il living, ma se così non fosse, non rinunciarci! Ricordi la ghirlanda e lo zerbino che non hai messo all’esterno? Ecco, qui saranno perfetti! Tira fuori le tue stoviglie bianche e rosse e aggiungi qualche piccola decorazione natalizia. Per rimanere in tema** gastronomico, crea una composizione con bacche rosse, peperoncini e rametti di alloro, salvia e rosmarino. Ma io adoro anche appendere biscotti profumati e riempire di lucine una casetta di pan di zucchero! Trovo che con un po' di fantasia sia semplicissimo addobbare la cucina per Natale!
Bianco e rosso per una cucina natalizia – foto Casa e Giardino
Per addobbare la camera da letto scegli le decorazioni dai rilassanti toni neutri, come un vaso di vetro pieno di lucine, soprattutto se domina il legno naturale. Se invece hai voglia di cambiare, metti un po’ di colore e allegria, aggiungendo un tappeto rosso, richiamato da tende e cuscini tartan. Perfino un orsetto in tinta sarà perfetto sulla poltrona o sul letto!
Relax in camera da letto, con lo stile Classic – foto Leroy Merlin
Discorso diverso se la camera da addobbare è quella dei bambini. Qui porta la magia della festa con giocattoli dal sapore di una volta, come lo schiaccianoci, camion di latta e l’intramontabile trenino.
Stile Magical per la camera dei bambini – foto Leroy Merlin
Diversamente da quanto consiglio per l’arredamento, con le decorazioni di Natale, cambiando stanza, puoi anche cambiare stile. Immagina quindi che il tuo bagno si trasformi in una calda spa immersa in un paesaggio nordico, anzi, proprio al Polo Nord! Fiocchi di neve e stalattiti azzurrognole si stagliano sulla finestra e si riflettono in palline di vetro, illuminate dal bagliore di un albero di natale; tocchi dorati, lucine e candele si moltiplicano nello specchio, mentre un orso bianco cerca riparo su un tappeto bianco come un iceberg . Vuoi qualche altro suggerimento su come decorare il bagno a Natale? Leggi il mio articolo!
Bagno in stile Snow, magico e accogliente – foto Leroy Merlin
Abbiamo portato il Natale in ogni stanza, ma tu di sicuro avrai mille altre idee… Condividine qualcuna con noi e sarà ancora più festa!
Se quest’anno hai deciso di decorare la casa con un tocco di magia e illuminarla con delle belle lanterne natalizie fai da te, ti suggerisco di variare le tipologie che distribuirai nelle diverse stanze. In camera dei bambini, per esempio, stanno bene le lanterne natalizie fai da te dall’effetto ghiacciato: semplici da realizzare e di grande impatto. Le lanterne di Natale in legno fai da te, minimali e delicate stanno bene sul balcone oppure in camera da letto. Invece trovo che seminare vicino all’albero, al camino o alla tavola le lanterne di Natale fai da te colorate aiuti ad aumentare l’allegria dei giorni di festa che si avvicinano. Ora però vediamo come si creano le lanterne di Natale fai da te.
Tante belle idee per decorare e creare le lanterne natalizie fai da te
Ecco un trucco per creare lanterne di Natale in legno in maniera semplice. Procurati quattro cornici di legno della stessa grandezza. Rimuovi il vetro/plastica, il passe-partout e decora le cornici. Puoi verniciarle di bianco oppure scegliere uno smalto dorato satinato per avere delle belle lanterne natalizie fai da te. Un volta asciutte, fissa le quattro cornici: con la pistola stendi la colla lungo il fianco di una cornice, fallo aderire al bordo esterno della seconda cornice e poi fai lo stesso con il fianco della terza cornice. Ora devi solo applicare la colla ai due fianchi liberi della prima e della terza cornice così da chiudere e pareti della lanterna di legno fai da te con l’ultima cornice. Per il fondo puoi utilizzare un’altra cornice da incollare capovolta oppure una tavoletta di legno tagliata in misura. Inserisci nuovamente i vetri/plastica sui quattro lati e incolla agli angoli dei rametti di vischio o altre decorazione a tema. Infine crea il manico. Taglia un cordoncino della lunghezza necessaria, copri le due estremità con lo spago: devi incollare un capo e avvolgere intorno lo spago per un centimetro di altezza, tagli e con un’altra goccia di colla fermi lo spago. Ripeti dall’altra parte e infila una candela colorata.
Le lanterne natalizie in legno fai da te hanno un fascino minimale molto nordico
Le pratiche lanterne di metallo sono molto utili come base per decorazioni semplici che le trasformano in lanterne Natalizie fai da te. Prendi tre lanterne e dipingine una di rosso, una bianco e una di verde. Procurati pezzi di feltro di altrettanti colori epiegali in due, così da ritagliare due cuori identici dal feltro rosso, due alberi di Natale dal panno verde e due stelle da quello bianco. Ti serve avere le sagome doppie così da poterle riempire con una leggera imbottitura di ovatta e dare spessore alla decorazione. Cuci parzialmente le sagome, qual tanto che basta per infilare l’imbottitura, e richiudi. Se te la cavi con il ricamo, prima di procedere con l’imbottitura puoi ricamare un nome o gli auguri. Con un nastrino di pizzo attacca la decorazione alla lanterna natalizia dipinta e inserisci la candela.
Una mano di colore, un ciondolo di panno e la lanterna di metallo natalizia si personalizza col fai da te
Un’alternativa alle lanterne di Natale in legno fai da te sono le lanterne natalizie in vetro con effetto ghiacciato. Ti basta avere qualche barattolo o un bel vasetto di vetro, la colla vinilica bianca, gli stickers natalizi e qualche nastrino dorato. Sul barattolo pulito incolla gli stickers. Con il pennello copri di colla vinilica tutta la superficie del vaso. Rivestilo di sale fino, coprilo molto bene e lascia asciugare. Quando la colla si è completamente asciugata, massaggia delicatamente il vaso così da rimuovere il sale in eccesso e fare emergere la sagoma degli stickers natalizi. Nello stesso modo puoi fare anche una lanterna natalizia fai da te scintillante, senza bisogno del sale, ma solo mescolando alla colla vinilica della polvere glitterata argentata. Il passaggio finale è la bordatura del vaso di vetro. Decora il collo del barattolo con un cordoncino dorato, aggiungi una bella candela e la lanterna natalizia fai da te è pronta per illuminarsi a festa.
Per i bimbi le scintillanti lanterne natalizie fai da te di vetro sono sempre magiche
Vedrai come sarà divertente realizzare le lanterne Natalizie fai da te. Il riciclo creativo è un modo intelligente per addobbare la casa senza inquinare il pianeta. Condividi il tuo progetto nella Community.
Addobbare la casa per Natale, e soprattutto l'albero, è un momento di gioia per grandi e piccini. E quanto abbiamo bisogno di immergerci in un'atmosfera magica in questo periodo? Ma ogni anno si ripresenta lo stesso problema: come nascondere la base dell'albero di Natale così scarna e bruttina? Ho pensato ad alcune soluzioni che possono adattarsi a vari stili di addobbi natalizi e di arredo casa. Scopriamole insieme!
Perchè non rivisitare in chiave più contemporanea il vostro albero utilizzando il contenitore in metallo Kub per coprire la base dell'albero? E ' sufficiente mascherare il piedistallo con la decorazione per albero effetto piume per ottenere comunque un effetto romantico e raffinato! Inoltre per organizzare i doni sotto l'albero potrete utilizzare anche una cesta in un raffinato color rame.
Un'altra soluzione semplice ma d'effetto per coprire la base dell'albero è l'utilizzo di una cassetta in legno, da riempire magari con pezzi di corteccia e muschio. Se non avete una vecchia cassetta della frutta, potete scegliere il contenitore in legno di pino grezzo oppure, per un'atmosfera più shabby, il contenitore in legno grigio 3 pezzi. Il primo si può personalizzare e colorare a piacimento, mentre il set ha già una finitura vintage e delle pratiche maniglie in corda, così nelle cassette più piccole potrete sistemare piccoli doni, addobbi o teneri pupazzetti su un soffice letto di muschio.
In un periodo come quello natalizio, dove le temperature sono particolarmente basse, fa davvero piacere potersi accomodare in un angolo morbido e caldo. Quindi non c'è niente di meglio di un accogliente tappeto effetto pelliccia per coprire la base dell'albero di Natale e per inginocchiarsi ad aprire i regali! Ho selezionato il tappeto Cutie, che si può usare anche in abbinamento a tappeti di grandi dimensioni come i morbidissimi tappeto Carezza argento.
Il riciclo può essere la scelta vincente. Perchè non recuperare un sacchetto in carta kraft o della carta da pacco postale per coprire la base dell'albero? Oppure perchè non usare una tela o un sacco in juta come quelli che si trovano nei mercatini e contenevano riso o caffè? Aiuterà anche a sensibilizzare i vostri bambini al riciclo creativo. Se vi fosse difficile recuperarne uno, potete comunque scegliere tra questi bellissimi sacchi regali in tessuto.
Ecco un'altra idea di recupero: vi ricordate del vecchio pentolone in rame in cui i nonni preparavano la polenta? Se in cantina avete un vecchio paiolo, un secchio zincato o cesta in vimini, potrebbe tornarvi utilissimo per il vostro albero di Natale! Regalerete nuova vita ad un ricordo di famiglia: lo spirito del Natale è anche questo.
In mezzo a tanti che non stanno nella pelle e vogliono dare sfogo alla loro creatività, so che ci siete anche voi! Per i più pigri ecco tante soluzioni già pronte per nascondere la base dell'albero di Natale. E' impossibile sbagliare, avete solo l'imbarazzo della scelta tra tanti materiali: tappetini in stoffa, supporti in vimini, velluto e addirittura una base con teneri pupazzetti.
Avete scelto la soluzione più adatta al vostro albero e alla vostra casa? Sono curiosa di conoscerla! Scrivete qui nei commenti, potrebbe essere di spunto al resto della Community!
Le feste si avvicinano e non sapete come decorare la porta a Natale? Io ho qualche idea super veloce – e di sicuro effetto wow – per aiutarvi a creare le più belle decorazioni per porte interne con cui stupire amici e familiari e trascorrere con loro preziosi momenti di convivialità. Siete pronti per sorprendere tutti con originalissime decorazioni di Natale per porte interne? Lasciatevi ispirare… la magia si farà sentire in men che non si dica!
Decorazione di Natale per la porta - Leroy Merlin
Tra tutte le porte decorate per Natale, devo dire che quelle in stile tradizionale non perdono mai il loro fascino! Se anche voi siete d’accordo con me, l’atmosfera da creare è quella del fantastico mondo dello Schiaccianoci. In che modo? Decora la sommità della porta con una ghirlanda classica ricca di bacche rosse. In commercio trovi tantissime proposte. In alternativa, seguendo il tutorial Come creare una ghirlanda natalizia fai da te, puoi crearne una con le tue mani. Puoi posizionarla sulla parte alta della porta, come uno striscione, lasciando che le estremità cadano lungo i bordi! Per tenerla su basteranno pochi chiodini. Un’ottima idea è utilizzare tre ghirlande di dimensioni diverse e disporle sulla porta in modo da formare la sagoma di un pupazzo di neve. Aggiungi due bastoncini ai lati e completa il tutto con una sciarpa, un cappello e dei guanti.
La tua porta sarebbe bellissima già così. Se lo desideri, però, puoi aggiungere altre decorazioni per porte interne di Natale o sistemarne alcune nella zona antistante la porta di casa. Puoi recuperare abbondante nastro a tema e utilizzarlo per realizzare splendidi fiocchi voluminosi. Puoi creare una composizione di fiori natalizi da sistemare all’interno di fioriere a tema. Finti pacchi regalo e palline dai classici colori natalizi saranno ingredienti perfetti! Per un tocco di classe, aggiunti due renne di Babbo Natale o un divertente soldatino di legno di fianco alla porta.
Per gli amanti del fai da te, Natale è l’occasione più ghiotta per esibire fantasia e abilità… non è vero? Quest’anno mettiti alla prova con delle originalissime ghirlande in stile fatato: i tuoi addobbi di Natale per porte non passeranno di certo inosservati! Ecco cosa serve (oltre a un po’ di pazienza!):
Ora non devi far altro che liberare la fantasia e comporre i materiali come più ti piace… l’importante è richiamare la magica atmosfera dei boschi fatati dove abitano fate, gnomi e folletti!
Ghirlanda di pino innevato per porta - Leroy Merlin
Dedicata soprattutto a chi possiede un ingresso che affaccia sul giardino o su uno spazio aperto è l’idea della decorazione in stile magico. Il colore prevalente sarà il rosso dei vasi in plastica che accoglieranno piccoli alberi di Natale con lucine incorporate (da scegliere nelle varie misure disponibili) e della ghirlanda con sfere e bacche rosse da appendere al centro della porta. Il tocco in più sarà il divertente trenino in metallo che porta i doni… e il tuo Natale sarà il più magico di tutti!
Un’idea da copiare se sei alla ricerca di addobbi Natale per porte interne originali è creare un enorme pacco regalo. Si tratta di una soluzione molto facile da realizzare. Sarà sufficiente recuperare un nastro natalizio, preferibilmente di colore rosso, abbastanza spesso. Niente di meglio per chi non ha tempo e budget da dedicare all’allestimento natalizio, ma non vuole rinunciare ad abbellire l’ingresso di casa.
Acquista del cartoncino colorato, rimboccati le maniche e inizia a disegnare e ritagliare i personaggi natalizi che più desideri. Un’idea semplice e carina è travestire la porta di casa da renna di Babbo Natale. L’effetto è assicurato! In alternativa, se la tua porta è di colore bianco, puoi sfruttare questa caratteristica per creare un bellissimo pupazzo di neve.
Personaggi di Natale per decorare la porta - Leroy Merlin
Con gli addobbi luminosi non si sbaglia mai. Le luci contribuiscono a creare atmosfera e nel periodo natalizio è impossibile farne a meno. Perché non utilizzarle per creare una suggestiva composizione sulla porta interna? Puoi davvero sbizzarrirti! Puoi optare per delle catene luminose dotate di miniled: l’ideale per un’illuminazione d’effetto ma allo stesso tempo discreta.
Le luci a forma di stella sono molto originali, così come le tende luminose. Puoi sistemare le luci sia al centro della porta che intorno al telaio: dipende dal tuo gusto. Non sai scegliere? La guida “Come scegliere le migliori luci e luminarie di Natale” può esserti d’aiuto. Se l’idea di illuminare la porta ti piace, ma sei alla ricerca di una soluzione più in linea con lo spirito natalizio, appendi alla porta una ghirlanda decorata con luci.
Ricordi l’idea fai da te per decorare la porta d’ingresso in stile nordico? Bene: se ami le atmosfere di montagna, questa è la soluzione perfetta per te! Le sfumature di blu dei ghiacci artici e le calde tonalità del legno saranno le linee guida per augurare a tutti il più caloroso Buon Natale… ed essere anche invidiati per l’originalità dell’ornamento della porta di casa!
Ispirazione per decorare la porta in stile nordico – creazione e foto dell’autrice
Se hai poco spazio a disposizione per decorare la tua porta di ingresso, puoi utilizzare degli stencil natalizi. Si tratta di un’idea davvero facile e veloce da realizzare. Acquista gli stencil che preferisci (quelli a forma di fiocchi di neve, stelle e personaggi natalizi sono perfetti) e della neve spray. Sistema i primi nei punti che desideri, spruzza la neve finta sulla porta e il gioco è fatto!
Stencil natalizi per la decorazione di portefinestre - Leroy Merlin
E tu? Quale delle decorazioni per porte interne di Natale preferisci? Se hai altre idee da proporre, condividile con tutta la Community per ispirare gli altri utenti! Se hai bisogno di un consiglio, lascia un commento: sarò felice di aiutarti.
Natale è il giorno più intenso dell’anno e ogni anno iniziamo a pensare agli addobbi con qualche giorno di anticipo, tanta è la voglia di momenti conviviali con gli amici o intimi come quelli passati in famiglia. La nostra casa sarà il vero palcoscenico per la festa che amiamo più di tutte, dunque meglio non arrivare impreparati e pensare da subito alla cosa più importante di tutte: l’albero di Natale! Naturalmente ogni famiglia ha i propri gusti e noi di Leroy Merlin vogliamo proporti 5 modi di interpretare le decorazioni di Natale. Io ci ho provato ma è difficilissimo scegliere tra questi meravigliosi stili…qual è il tuo preferito?
Per prima cosa scegli l'albero adatto - Leroy Merlin
Lo stile Classic Christmas prevede l’abete rigorosamente verde e altissimo, palline rosse, l’oro delle ghirlande e un puntale scintillante. Non puoi rinunciare alle decorazioni tradizionali, proprio come quando da bambino lasciavi sul davanzale, la sera di Natale, una tazza di latte per rifocillare i folletti e le carote per le renne. Oltre alle palline, puoi spaziare tra fiocchi e nastri di tessuto scozzese e l'indispensabile ghirlanda luminosa a luce calda per creare un'atmosfera accogliente e familiare.
Decorazioni per l’albero di Natale – Leroy Merlin
Sei il tipo che sogna uno chalet in montagna con la neve, le candele, la luce fioca e il tepore del camino? Lo stile Snow Christmas è quello che fa per te. Scegli un albero effetto “imbiancato dai primi fiocchi” o addirittura di colore bianco. Con l’abete giusto sei pronto riempirlo di tutte le decorazioni dello stile Snow Christmas : piccoli orsi polari, palline d’argento e candidi fiocchi di neve, ghirlande trasparenti e tutto quello che più ti ricorda il Polo Nord, il ghiaccio e il freddo (ma quello che scalda il cuore!). Non è forse da lì che partirà la slitta?
Decorazioni per l’albero di Natale– Leroy Merlin
Il Natale per i più piccini è un momento pieno di magia e dolci prelibatezze. E' così anche l'albero di natale in stile Scandi Christmas dove le decorazione ricordano bastoncini di zucchero e lecca lecca e si mescolano a biscotti decorati, a orsetti pasticceri, a campanellini rossi e bianchi e omini di zenzero. E’ il natale magico dei bambini, in cui tutto è allegro e giocoso e non ci sono limiti alla fantasia. Per il tuo albero in stile Scandi Christmas affidati al bianco, al rosso e al verde
Decorazioni per l’albero di Natale – Leroy Merlin
E infine l’albero più nuovo, in linea con le tendenze del momento. E’ l’albero di natale in stile Boho Christmas per chi ama la rassicurante atmosfera degli chalet di montagna, del tepore della stufa a legna nella casa in campagna e la serenità semplice e preziosa dei momenti passati in famiglia. Per realizzare un albero così scegli le decorazioni nei colori del marrone e dell’avorio, tra le palline dorate sceglie quelle con finitura opaca, e tanto viola. I soggetti delle decorazioni da appendere ai rami derivano dalla natura e ritraggono funghi e gufi, fiori e rami.
L'abero più nuovo è in Stile Boho – Leroy Merlin
Hai scelto il tuo preferito? Io, finalmente, credo di essere giunta a una conclusione: Stile Magical Christmas. …Forse…a pensarci bene...un albero in stile Snow… è così meraviglioso…per non parlare del rosso e oro di un albero Classic…aiutoooo! Devo decidermi: il 25 è dietro l’angolo!!!