Per scoprire le nostre disponibilità e i nostri migliori prezzi, scegli il tuo negozio.
Scegli il negozioCommunity
Se siete stati a Marrakech non potete non esservi innamorati delle spettacolari terrazze che si affacciano sulla medina, vere oasi di pace immerse in atmosfere ovattate. La ricerca dell’intimità è infatti la caratteristica principale degli spazi all’aria aperta di tradizione islamica: sono angoli segreti, nascosti agli occhi degli estranei e super confortevoli per chi ha la fortuna di poterli vivere. Perché allora non guardare ai riad marocchini per creare il nostro personale angolo di paradiso qui in città? Lasciatevi ispirare: realizzeremo insieme terrazzi da sogno!Ispirazione Marrakech per spazi outdoor all’insegna della privacy e dell’intimità – Leroy Merlin
Per realizzare uno spazio-colazione in stile marocchino, i passaggi da seguire sono davvero pochi: sicuramente non devono mancare il color terracotta con cui possiamo dipingere, per esempio, una parete (ideale è utilizzare una pittura a finitura ruvida) e delle piastrelle decorate con motivi geometrici da posare sia a pavimento che sul muro, se vogliamo ampliare la percezione dello spazio. Basta quindi aggiungere un tavolino metallico color antracite e tanti cuscini a righe o in tinta unita da appoggiare anche a terra…e con spremuta, ricotta con miele e yogurt, la giornata inizierà con il piede giusto!Color terracotta e piastrelle a motivi geometrici caratterizzano la perfetta area colazione in stile Marrakech – Leroy Merlin
I ritmi delle calde giornate mediterranee, si sa, sono definiti anche dall’irrinunciabile momento per ricaricare le energie. Nella terrazza in stile Marocco, la perfetta area relax dovrà essere, prima di tutto, super riservata: delimitandola con canne di bambù, otterremo il necessario effetto privacy in modo facile e veloce. Appendiamo poi una candida amaca e disponiamo – anche sovrapposti - dei tappeti con forme diverse: perfetta è la combinazione tappeto rettangolare in lana sintetica color miele e scendiletto circolare in juta. Qualche cuscino da pavimento completerà l’angolo delle nostre pause rigeneranti!Creare con pochi elementi un angolo relax a tutta privacy – housebeautiful e Leroy Merlin
Nella cultura marocchina l’ospitalità è una dote importantissima e per far sì che la tradizionale cerimonia del tè alla menta sia impeccabile, bisogna creare l’ambiente giusto: per questo, un accogliente salotto in pregiato ferro battuto è certamente la soluzione ideale. Se poi aggiungiamo tanti vasi con abbondante vegetazione e dei grigliati a parete per la crescita di rigogliose rampicanti, l’angolo conversazione si trasformerà in un’oasi dal fascino esotico che conquisterà tutti gli ospiti in un solo istante.Angolo conversazione ispirato alle terrazze marocchine – riadandalouse e Leroy Merlin
Dopo un pomeriggio all’insegna della tranquillità, la giornata non può che concludersi con una cena suggestiva! Attorno all'ampio tavolo allungabile che riprende le forme e i materiali del salottino, gli alberetti ospitati nei grandi vasi in terracotta e illuminati dai proiettori a luce led integrata andranno a definire l’atmosfera incantata delle cene berbere. Per completare la scenografia luminosa, aggiungiamo qualche applique dalle forme elaborate: l’ambiente sarà ancora più affascinante.Luci d’atmosfera per accompagnare cene suggestive ispirate al mood dei riad marocchini – riadandalouse e Leroy Merlin
Nei giardini islamici l’acqua è un elemento immancabile: rappresenta la fonte della vita in opposizione all’aridità del deserto che ne è invece la negazione. Introdurla anche nel nostro terrazzo di ispirazione marocchina è quindi indispensabile se vogliamo dare il vero tocco della tradizione. Basta un lavatoio in cemento posizionato vicino al muro: oltre a essere la citazione del Paradiso Terrestre, ci aiuterà anche ad avere la vegetazione rigogliosa che tanto desideriamo!Il punto acqua in terrazza è funzionale e richiama la tradizione del giardino islamico – Leroy Merlin
Cosa ne pensi del terrazzo ispirato ai riad di Marrakech? Hai voglia di crearne uno tutto tuo e di condividere le tue idee con noi qui nei commenti? Se hai qualche domanda particolare, sarò ben felice di aiutarti.
Quest’anno più che mai avremmo proprio bisogno di un rilassante week-end in una Spa. Lo pensi anche tu e anche tu lo vedi come un miraggio lontano? Niente affatto! Con qualche piccolo intervento vedrai come trasformare la tua vasca da bagno in un’oasi di benessere dove riempirti di coccole e dimenticare lo stress dalla giornata!
Cosa c’è di più rilassante che immergersi in un’atmosfera così? – Leroy Merlin
Vasca rifugio antistress
Prima di tutto, per sentire che ci immergiamo in una bolla total relax, dobbiamo rendere speciale l’angolo della vasca e “isolarlo” dal resto del bagno. Ci sono tanti modi. Può essere ad esempio un rivestimento particolare, come un lucente mosaico effetto Spa, ma anche una carta da parati dai toni rilassanti di fenicotteri rosa e felci. Se invece hai il pollice verde, circonda la tua vasca di piante; se in più crei una chiusura in vetro, utile per poter usare la vasca anche come doccia, ti sentirai in un magico giardino d’inverno. Per un effetto sauna, ti consiglio di costruire tutto intorno alla tua vasca una pedana e un rivestimento in legno: senza pensieri, ci sono listoni in composito fatti apposta per gli ambienti umidi. Sei un’inguaribile romantica? Allora circonda la vasca con una tenda leggera in voile, ti sentirai protetta e leggera, come su una nuvola!
Fai della tua vasca un’oasi di pace – foto Leroy Merlin.fr
Eccoci alla decisione cruciale: perché ogni vasca si adatta perfettamente sia al tipo di bagno che al tipo di persona! Certo, se lo spazio non è molto la scelta della vasca può essere obbligata, come dimensione, forma e posizionamento. Ma si possono trovare interessanti soluzioni alternative con le vasche angolari o asimmetriche. E che dire della vasca freestanding? Indiscusso oggetto di design, che sia retrò o dalle linee puriste, rende protagonista del bagno la vasca e chi ci si immerge! Infine, la vera sostituta della spa: la vasca idromassaggio. Per conoscerla più a fondo ti rimando alla guida “Come scegliere una vasca idromassaggio”, anche se in realtà il modo migliore è… provarla!
La vasca freestanding, protagonista del bagno – foto Leroy Merlin
A questo punto però è importante dire una cosa: ancora più delle bollicine e dei getti massaggianti, ciò che trasforma una vasca in un vero rifugio antistress è l’atmosfera. Una luce calda e soffusa è l’ideale per rilassarsi: aggiungi quindi se puoi più punti luce, meglio se dimmerabili. La vasca idromassaggio offre l’optional della luce interna, che crea un effetto davvero unico, ma la magia delle candele è inimitabile. Vuoi una dritta? Per non correre pericoli, soprattutto se ci sono bambini, quelle a batteria sono perfette e incredibilmente realistiche, così il relax sarà per tutta la famiglia!
Come ricreare un perfetto angolo wellness – foto Artdecors
Come in ogni altra cosa, la differenza la fanno i particolari. Ecco allora, in ordine sparso, piccoli suggerimenti per amplificare il tuo tempo relax. Innanzitutto non può mancare un poggiatesta: chiudi gli occhi e lasciati trasportare dal profumo di olii essenziali e dalla musica. Sì perché, con il sistema domotico Google Mini, potrai scegliere le tue melodie preferite, oltre che cambiare colore alla lampada portatile HUE Go, uno scrigno di luce da posizionare dove vuoi per una cromoterapia da sogno. Infine fai in modo di avere tutto a portata di mano. Spugna, sali da bagno, shampoo e, perché no, un libro su un pratico vassoio da vasca; magari uno specchio allungabile, l’accappatoio appeso vicino e un morbidissimo tappetino per quando esci!
Tutto ciò che serve per rilassarsi, nei minimi dettagli – foto Idealhome
Se il tuo bagno è piccolino, ma ora non vuoi più rinunciare alla vasca, niente paura, dai un occhio al progetto “Un piccolo bagno con vasca dallo stile esotico“: è perfetto per ricreare il tuo angolo wellness. Buon bagno!
Dobbiamo ammetterlo, siamo dei consumatori seriali. Ci piace acquistare oggetti per la casa e prodotti per il bagno dei quali non possiamo fare a meno. Il problema però è sempre lo stesso, soprattutto per gli ambienti da bagno di piccole dimensioni. Dove poter conservare tutti questi oggetti? Nessuna paura, sto per svelarvi 5 portaoggetti bagno che salveranno i vostri spazi. Buona lettura!
Cesto salva spazio per gli asciugamani - Leroy Merlin
Non so voi, ma non tutti possono vantare di un bagno ampio, per questo motivo è importante sfruttare lo spazio che abbiamo a disposizione per conservare gli oggetti senza creare disordine. I grandi alleati che possono venirci in aiuto sono le cassettiere bagno, soprattutto quelle del mobile lavabo. La maggior parte delle volte però i cassetti non hanno divisori, e gli oggetti riposti si mescolano non agevolandone l’uso. La soluzione che vi propongo è la Custodia Tex Organizer Compactor, ideale per sistemare ed organizzare i piccoli oggetti di uso quotidiano. Cosa ne pensate?
Organizer porta oggetti - Leroy Merlin
Ci sono prodotti che abbiamo la necessità di tenere sempre a portata di mano, ma che occupano molto spazio, come ad esempio il phon e le piastre per capelli. Se non abbiamo comodi contenitori all’interno dei quali sistemarli il rischio è che rimangano in giro per giorni. Il mio consiglio è quello di puntare sulle ceste bagno con coperchio. Ne esistono di diverse misure e di diverse finiture colore. Avete già adocchiato la cesta Filo S in colore rosa oppure la cesta Filo XL colore avorio? Disponibili anche in marrone e grigio si adattano con facilità a diversi stili e nuance di colore. Da non sottovalutare che possono anche essere dotate di coperchio, come il coperchio Filo M/L.
Esempio di organizer cesto Filo colore rosa - Leroy Merlin
Una soluzione che non tutti sanno è quella di sfruttare le pareti del bagno. Quando il mobile bagno è di piccole dimensioni si deve puntare sugli organizer bagno da appendere. Ne è un esempio la cesta Soria verde, dal design ricercato e poco ingombrante permette di posare al suo interno pennelli per il trucco e pettini per capelli. Questa cesta ha una caratteristica, quella di essere in stoffa, quindi comodissima per lavaggi frequenti e facilmente adattabile a tutte le forme, dalle creme per la pelle al tubetto di dentifricio. Provate a posizionarle sulla parete e sbizzarritevi creando una bella composizione!
Organizer in stoffa da appendere alla parete - Leroy Merlin
Se invece siete alla ricerca di un contenitore bagno in stile shabby ed in tema green, il contenitore in legno grezzo naturale fa al caso vostro. Trend assoluto da qualche anno è ormai un oggetto sempre più presente nei bagni delle persone. Complici le numerose forme disponibili si può usare all'interno di cassetti e colonne ma anche lasciare in bella vista. Da riporre nei cassetti la scelta vincente è il separatore cassetto modulare Bamboo, disponibile in diverse taglie. Oppure da esporre, grazie alla sua linea di design, il set 3 cestini in bambù con interno in tessuto e struttura rigida. Difficile non innamorarsene!
Esempio di organizer in legno - Leroy Merlin
Come accennavo già prima per risolvere i problemi di spazio e disporre i prodotti in modo da avere tutto in ordine possiamo sfruttare la verticalità. Avete mai pensato di optare per una credenza da bagno Sensea? Comoda e su più livelli permette di sistemare gli oggetti e soprattutto averli sempre a portata di mano. Ne esistono di molto belle e di tendenza, come ad esempio la credenza da bagno Sensea nera opaco, oppure in acciaio inox, adatte soprattutto per organizzare la piccola biancheria da bagno e per gestire lo spazio in modo più smart possibile.
Organizer in plastica porta oggetti - Leroy Merlin
Siete amanti del bagno e cercate altre ispirazioni per renderlo vivibile ed esteticamente bello? Allora vi consiglio di leggere l'articolo 7 consigli per il bagno perfetto. Adesso sono curioso di vedere i vostri progetti salva spazio, descrivetemeli nei commenti e condividiamoli con la community!
Chi dice che in un bagno piccolo non ci sta niente? Non c’è nulla di più falso! In realtà il segreto sta tutto nell’organizzare lo spazio. Come? Con qualche piccolo accorgimento sulla scelta dei mobili e dei colori e ceste e contenitori per sistemare tutto ciò che serve, ma proprio tutto! Vedrai come sarà facile rendere il tuo piccolo bagno un ambiente pratico e funzionale, senza perdere di vista lo stile.
Cesti e contenitori in vimini si adattano ad ogni stile – foto Leroy Merlin.fr
Intanto sfatiamo subito un falso mito: ceste e cestini in vimini non sono appannaggio delle case di campagna; al contrario si inseriscono perfettamente in qualsiasi mood, regalando una sensazione di accoglienza con il valore del materiale naturale e dell’hand made. Valorizza un angolo con un cestone e usalo per tenere raccolti e a portata di mano asciugamani, riviste, i giochi da vasca dei bambini o delle piante per un tocco green. Per la biancheria da lavare invece meglio un bel cesto portabiancheria con coperchio; perfetti quelli in legno e in plastica che imitano l’intreccio del vimini, che puoi scegliere del colore che più si abbina al tuo bagno.
Il superfluo scompare in ceste e contenitori – foto Leroy Merlin
Ciò che ruba spazio, di fatto e visivamente, soprattutto in un ambiente piccolo, è avere mille oggettini in giro che ingombrano le superfici, creano disordine e rendono impossibili le pulizie. Quindi? Sfrutta le mensole e le nicchie per appoggiarvi cestini o contenitori dove riporre tutto in ordine (e nasconderlo alla vista!). Hai pochi piani d’appoggio? Appendi delle mensole Kub da riempire con gli appositi cestini, oppure ricava tu una piccola parete: che servirà da divisorio per nascondere i sanitari e allo stesso tempo allinearvi tante mensole su cui abbinare ceste in carta intrecciata e contenitori in plastica trasparente Spaceo. I colori? Sceglili tu!
Con mensole e contenitori è tutto a portata di mano – foto Leroy Merlin
Per dare un maggior effetto di ordine, un buon sistema è scegliere gli accessori da appoggio abbinati, così da dare continuità visiva nel tuo bagno. Il set Bubble bianco si abbina perfettamente ad uno stile giovane e moderno; con il Poly rosa dai un tocco di colore, mentre il Sand beige si addice ad un bagno classico dai colori riposanti. Abbina anche un cestino dove riporre delle saponette profumate, un pot pourri o le salviette per gli ospiti, darà un tocco di eleganza. E che succede dentro i mobili? Cestini, contenitori e divisori vengono in aiuto anche per organizzare dentro sportelli e cassetti: è un trucco per abituarsi a eliminare il superfluo e vivere sempre in armonia il nostro piccolo bagno.
Divisori e contenitori anche per l’interno dei mobili – foto Leroy Merlin e Designmag
Cesti e contenitori non sono solo da appoggio. Ci sono tante altre soluzioni e ancora altre si possono inventare. Qualche esempio? Puoi creare una sorta di mobiletto impilando le tre ceste in legno grezzo con ruote o completando con i cestini squadrati Bell una credenza da bagno. Ma non dimenticare le pareti! Invece delle mensole, puoi appendere direttamente a dei ganci piccoli contenitori o morbide ceste in corda, o quelli che si attaccano con le ventose. Qualcosa di ancora più originale? Se il classico cestino in vimini lo appendi in verticale diventa un pratico scaffale! A me piace combinarli di dimensioni e colori diversi, come fossero quadri!
Posiziona con creatività i contenitori per il tuo bagno – foto Leroy Merlin
Scommetto che ora avrai già in mente come organizzare il tuo piccolo bagno. Se vuoi qualche dritta in più per scegliere cesti e contenitori ti invito a leggereCome scegliere gli accessori bagno da appoggio.
Hai in previsione una ristrutturazione del bagno? Grazie al Bonus Ristrutturazione e allo sconto in fattura di Leroy Merlin, paghi solo il 50% della spesa. Vuoi saperne di più? Scopri maggiori informazioni alla pagina dedicata.
belle idee furbe e valide esteticamente.
Cosa sono i Floating Garden? Strutture che ti permettono di arredare la casa con le piante in modo scenografico ed originale! Ami il verde e la natura e sei in cerca di un modo nuovo di interpretare la vegetazione in casa? Ecco qualche idea a cui ispirarsi.
Floating garden – Leroy Merlin
Ormai le piante sono parte integrante dell’arredo della nostra casa, contribuiscono a rendere l’ambiente caldo e accogliente ed aiutano a sentire più vicina la natura anche quando siamo nel caos della città. Spesso le vediamo a terra oppure su qualche mobile… Ecco un’idea originale a cui forse non avevi pensato: appendere le piante a soffitto! Io la trovo un’idea interessante per vari motivi: il soffitto acquista importanza in maniera non scontata, offrendo un nuovo motivo per volgere lo sguardo in alto. Anche se abbiamo una piccola casa, non dobbiamo rinunciare ad avere tante piante perché con le piante appese a soffitto possiamo lasciare libero lo spazio “a portata di mano”… Puoi realizzare il tuo floating garden sia con piante vere ricadenti da interno che con piante artificiali, come l’edera artificiale. Così potrai creare una cascata verde di grande impatto estetico!Piante sospese – Leroy Merlin
La tua cascata vegetale domestica può diventare ancora più protagonista della tua quotidianità con facili accorgimenti; ad esempio, puoi inserire tra le foglie pendenti del tuo floating garden l’illuminazione che più ti piace: io ti consiglio le lampadine a bulbo con il cavo tessile, dal sapore industriale, semplici e perfette per creare riflessi particolari ed intriganti tra le foglie delle piante: immagina quali giochi di ombre nasceranno su soffitto e pareti! Lo stile industrial green nasce dall’unione di materiali di ispirazione industriale, come il metallo, la resina o il cemento, con richiami alla natura che rendono l’ambiente suggestivo e scenografico! Se ti piace questo stile, completa l’illuminazione della stanza con una bella lampada da terra in metallo dal sapore vintage e vedrai che successo!
Illuminazione in stile industrial green – Leroy Merlin
Dopo aver allestito il tuo fantastico floating garden, non ti resta che completare l’ambientazione utilizzando il verde anche sulle pareti e non solo… Come? Un’idea originale e di grande impatto è rivestire una o più pareti con la carta da parati che richiama la vegetazione, come la carta da parati Greenery Jungla verde, oppure utilizzare un tinteggio color verde bosco, molto avvolgente e rassicurante… Importante è anche la scelta della tenda giusta, che in questo caso potrebbe richiamare i colori delle foglie, completando così il richiamo alla vegetazione sulle pareti… Mi piace molto lo stile industrial green perché coniuga due tendenze che adoro: l’accostamento dei materiali di ispirazione industriale, anche grezzi, ai richiami alla natura rende il risultato finale di carattere e delicato allo stesso tempo!
Vegetazione sulle pareti – Leroy Merlin
Abbiamo visto come un floating garden può far cambiare volto alla tua casa in maniera inedita ed originale! Se ami il fai da te, non perdere i consigli su come realizzare un reticolato sospeso per un floating garden! Non dimenticare di pubblicare le foto del risultato; scrivimi nei commenti se hai bisogno di qualche consiglio in più!
Credo proprio che la stanza dove dare più libero sfogo alle nostre idee creative sia quella dei bambini. Naturalmente se sono in arrivo o ancora bebè dobbiamo pensare a tutto noi genitori ma quando cominciano a crescere è bello e giusto coinvolgerli nella decorazione della loro cameretta, assecondando i loro gusti. Ecco qualche idea faidate per arredare la cameretta dei bambini.
Un mobile scrivania fai-da-te per la cameretta dei bambini - Leroy Merlin
Idea super carina è il letto fai da te a forma di casetta. Oltre ad essere un posticino ideale per giocare è anche molto sicuro perché, con il materasso rasoterra, non ha bisogno di sponde e il rischio di farsi male rotolando sul pavimento è ridotto ai minimi termini. Per sapere tutto, ma proprio tutto su come costruirlo, segui il tutorial di Stefano il falegname e i consigli di mammamatta che lo ha decorato.
Idea per il lettino faidate in legno a forma di casetta - Leroy Merlin
Chi di noi non l’ha avuta o almeno l’ha invidiata al compagno di giochi? E’ la tenda teepee, ideale per un angolo della cameretta da dedicare al gioco e alle prime letture. Segui i consigli di Valentina su come costruire una tenda teepee faidate in pochi e semplici passaggi. Fai scegliere al tuo bambino il tessuto: tinte tenui e motivi romantici o disegni dai colori sgargianti proprio come piace a loro. Insieme potete costruire ghirlande colorate da appendere alla tenda o alle pareti. Stelle, bandierine, foglie, dinosauri o astronavi…seguite la vostra fantasia e non sbaglierete.
La tenda teepee è amata da tutti i bambini - Leroy Merlin
Una composizione con moduli del sistema a cubi è perfetta per contenere libri e giocattoli. Se non hai idee per intrattenere i tuoi bambini nei pomeriggi di pioggia, prova a coinvolgerli nella creazione di decorazioni da appendere al soffitto della cameretta, sopra il loro letto. Tutto quello che ti occorre sono cartoncini colorati, forbici, colla, spago e… un po’ di pazienza. Piegate ogni foglio e ritagliate la sagoma, incollatela l’una con l’altra nella parte centrale insieme al cordoncino e voilà: già pronte per essere appese. I soggetti sono infiniti: dalle nuvole alle mongolfiere, dalle girandole alle farfalle. Cosa sceglieranno i tuoi piccoli?
Soluzione mobile contenitore a cubi sovrapposti e decorazioni a soffitto - Leroy Merlin
Se i tuoi bambini sono due ma la stanza è una sola, un’idea d'arredo divertente è dividere nettamente gli spazi. Basta giocare con differenti abbinamenti di tessuti, colori e complementi per differenziare le due zone seguendo la personalità dei loro piccoli abitanti. Scopri il progetto di una cameretta per due in stile baby e trova i prodotti scelti per arredarla.
Ispirazione per arredare una cameretta per due - Leroy Merlin
Un mobile come tanti? Personalizzalo! La cameretta di questo bambino appassionato di mostri preistorici è stata trasformata con semplici tocchi ben assestati. Sulla parete una mano ferma ha disegnato la silhouette stilizzata di un dinosauro. Il tema del triangolo prosegue sul pilastro dove sono state costruite mensole portaoggetti in legno che ricordano la cresta di uno stegosauro. Il mobile contenitore è stato ridipinto e arricchito di affilatissimi denti ritagliati nel feltro arancione. Divertente!
Idea per arredare un angolo a tema - Leroy Merlin
I tuoi bambini hanno raccolto il tuo invito? Ti aiuteranno ad arredare e decorare la cameretta con idee fai da te? Facci sapere i loro desideri e i loro gusti e asseconda le loro idee con una supervisione creativa. Poi torna qui e raccontaci com’è andata.
Uno stile urban-chic effetto giungla nella tua casa? Scegli lo stile Jungalow, un mix tra diversi stili molto originale dove non mancano continui richiami a tendenze diverse: bohemien, tropicale, etnico e vintage… Ecco quali sono gli elementi che ti permetteranno di crearlo!
Stile Jungalow – Leroy Merlin
Per un perfetto stile Jungalow, uno degli elementi che non può mancare all’interno di casa tua è sicuramente la vegetazione! Preferibilmente dalle foglie grandi e rigogliose, le piante sono l’elemento che richiama la giungla e sono perfette per creare l’atmosfera chic che caratterizza questo stile! Via libera quindi alle piante che devono essere numerose e occupare buona parte della tua casa: a terra, sopra mobili o mensole e addirittura appese! Anche la scelta del vaso è importante. Puoi accostare vasi di diverse forme e dimensioni, alcuni colorati e alcuni dalle tonalità neutre; in questo stile è molto importante creare un mix piacevole di materiali e sensazioni diverse.
Vasi per la tua giungla domestica – Leroy Merlin
Le pareti hanno ovviamente una grande importanza anche in questo stile: come trattarle? Lo stile Jungalow si caratterizza anche per la moltitudine di elementi di arredo, come vasi, quadri, mensole, ricordi di viaggio e molto altro… Per le pareti quindi, se vuoi esaltare la presenza di questa moltitudine di oggetti, puoi scegliere un colore chiaro dai toni neutri e il contrasto sarà azzeccato. Se però non vuoi rinunciare al colore anche sui muri, questo stile ti permette di osare anche qui: tinta unita nelle tonalità del verde oppure con la carta da parati Jungalow a tema vegetale, come la carta da parati Greenery Jungla verde, ad esempio, potrai portare la vegetazione anche sui muri e l’effetto sarà avvolgente e di grande impatto!
Carta da parati a tema vegetale – Leroy Merlin
Ecco qualche consiglio per la scelta degli elementi di arredo per una casa in stile Jungalow: la contaminazione è la caratteristica predominante, quindi possiamo attingere da diversi stili per realizzare la nostra visione di casa in questo stile… Puoi dare spazio alla tua creatività nella scelta, fai solo attenzione a non esagerare: nonostante l’arredo di questo stile sia ricco e vario, cerca di evitare che l’effetto finale sia troppo confuso e disordinato. Per una casa in stile Jungalow sono perfetti gli oggetti particolari in materiali naturali come il legno, il bamboo, rattan oppure rami intrecciati di vimini; anche nei tessuti, prediligi il cotone, anche grezzo, o il lino e utilizza tanti cuscini di colori differenti. Ispirati anche allo stile industrial green, che rivisita i richiami industriali accostandoli ad elementi in chiave green, e attingi anche da questo stile nella scelta dell’arredo vintage, ad esempio…
Arredo e materiali in stile Jungalow – Leroy Merlin
Cosa ne pensi? Se ti è interessato l’articolo, non perdere i consigli sulle piante per una casa in stile Jungalow… Fammi sapere come hai deciso di portare lo stile Jungalow a casa tua e pubblica le foto del risultato!
Alzi la mano chi di voi non desidera un armadio in più. Un guardaroba capiente dove riporre gli abiti per il cambio di stagione, ma anche per stoccare, al riparo dalla polvere, piumoni, attrezzature sportive, la biancheria pulita, i giocattoli dei bambini…tutto in un ordine impeccabile. Hai mai pensato di costruire un armadio a muro in cartongesso? E’ più facile di quanto pensi. Ecco alcune idee da copiare in casa tua.
Scegli le ante scorrevoli adatte allo stile della tua casa -Leroy Merlin
Per ottimizzare gli spazi nell’ingresso, puoi costruire un vano su misura con pannelli di cartongesso e chiuderlo con il kit Adelaide laccato bianco. Le ante scorrono su un binario esterno in alluminio, non ingombrano il passaggio e puoi sfruttare tutta l’altezza della stanza. Inoltre, una volta rifinito il vano, il montaggio è facile. Rendi originale il tuo progetto con un colore vivace o una carta da parati da applicare alle pareti interne e attrezzale con mensole e ganci appendiabiti.
Soluzione per l’ingresso con armadio su misura - Leroy Merlin
Un’ottima soluzione per sfruttare le parti più basse della mansarda è proprio quello di ricavare vani contenitori. Il cartongesso è il modo più economico per creare la struttura, costruendo setti divisori con gli appositi profili metallici e lastre su cui fissare le barre appendiabiti e i ripiani. Il cartongesso è un materiale versatile e resistente che basterà stuccare con cura in corrispondenza delle giunture delle teste delle viti prima di procedere con la tinteggiatura.
Cartongesso e ante scorrevoli per sfruttare la mansarda - Leroy Merlin
Hai proprio bisogno di un mini ufficio in casa? Ecco una soluzione che ti permette di attrezzare una parete in camera da letto, nel living o persino nel corridoio e trasformarla in home office. Dividi lo spazio in due aree: una per contenere documenti e archivio e l’altra che diventerà la vera e propria postazione di lavoro. Costruisci l’armadio in cartongesso su misura delle ante scorrevoli, lo standard è 120 x 270 di altezza. Considera una profondità di 60 cm ma, se hai problemi di spazio, ne basteranno anche 40, e completa l’interno con tante mensole. Nella nicchia che si viene a creare a fianco dell’armadio inserisci un piano scrivania: ecco una zona appartata dove concentrarsi sarà più facile.
Ispirazione per organizzare la postazione di smart working - Leroy Merlin
Viva la libertà di disegnare il tuo nuovo armadio proprio come lo hai sempre desiderato! Con tanti cassetti? Oppure con mille ripiani dove tutto è a vista? Vorresti tutto a portata di mano senza bisogno di appendiabiti saliscendi e dedicare le mensole più alte a quello che usi raramente? Con il cartongesso puoi avere quello che desideri, con pochi vincoli. A me piace molto l’idea di chiudere l’armadio con una tenda di tessuto che protegge dalla polvere e crea movimento e leggerezza. Un’alternativa super economica alle classiche ante.
Ispirazione per costruire l’armadio in cartongesso proprio come vuoi tu – vivadecora
Una nicchia in camera da letto è una occasione da sfruttare. Se la profondità è ridotta monta una serie di mensole da dedicare a maglioni, magliette e tutto quello che hai l’abitudine di ripiegare e per le cose più piccole affidati a scatole ed elementi divisori per mantenere l'ordine. Se la profondità è intorno ai 55/60 cm puoi attrezzare l’interno come un vero e proprio guardaroba. Scegli le ante scorrevoli Hollywood con ante a specchio per rendere visivamente più ampio lo spazio.
Con ante a specchio la stanza sembrerà più grande – Leroy Merlin
Tocca a te! Ti cimenterai con il cartongesso per costruire il tuo armadio su misura? Quali sono le tue esigenze e come pensi di procedere? Raccontaci o mostraci il tuo lavoro finito: siamo curiosi…
Ho realizzato da solo anch'io un armadio a muro in cartongesso inglobando nello stesso una colonna in cemento,non potendo inserire un normale armadio ho optato per questa soluzione.Le ante scorrevoli le ho acquistate da Leroy merlin.