Community

Home
Magazine della casa

Magazine della casa

Vivi la tua passione per la casa e il giardino, scopri le ultime tendenze di stile e trova nuovi spunti per i tuoi progetti con gli articoli della nostra redazione.
Tutti gli articoli
I miei articoli
Creare un articolo
Tutto Bagno e arredo bagnoGiardino e TerrazzoDecorazione e IlluminazionePavimenti e rivestimentiVerniciCucinaOrdine e sistemazioneFalegnameria ed EdiliziaUtensileria e FerramentaFinestre, porte e scaleElettricità, automazioni e Smart HomeClimatizzatori, stufe e idraulicaNataleEventi e iniziative community
Antonella.M
Redazione
28/11/2020-06:56 (modificato)

Vuoi costruire un impianto eolico fai da te con una pala eolica domestica per generare energia pulita? Scopri come fare con la Community di Leroy Merlin.

impianto eolico fai da te
Genera energia con un impianto eolico fai da te

Come costruire un impianto eolico fai da te

Negli ultimi anni ci siamo diretti sempre più verso la ricerca di fonti energetiche alternative e pulite per trovare soluzioni innovative adattabili alle nostre case. Costruire un piccolo impianto eolico fai da te per la tua casa non è un’impresa impossibile. Essenzialmente occorre molta manualità e passione per il fai da te. Con una spesa abbastanza ridotta è possibile costruire una turbina in grado di produrre l’energia sufficiente ad illuminare una stanza o uno spazio domestico all’aperto come un terrazzo o un piccolo giardino. Prima di iniziare la fase vera e propria della costruzione è fondamentale un piccolo studio sulla scelta del luogo in cui pensi di voler posizionare il mini impianto eolico. Per far ciò, devi tener conto della velocità media del vento che dovrà risultare tra i 40 e i 50 km orari, perché al di sotto di questi parametri l'efficienza del tuo impianto eolico fai da te calerebbe.

Ecco il materiale occorrente:

- Un tubo in PVC alto 50 centimetri e largo 10 centimetri

- Un piatto in alluminio

- Una vite da 20 - 30 centimetri

- Un motorino elettrico o una dinamo.

Impianto eolico
Istruzioni per un impianto eolico fai da te

Procedimento

1. Dividi il tubo in PVC in 4 parti uguali per creare le pale

2. Con un trapano pratica un foro al centro del piatto in alluminio

3. Inserisci e fissa la vite nel foro al centro del piatto in alluminio

4. Incastra il piatto ad un cuscinetto a sfera su di una struttura portante

5. Posiziona all’interno del piatto le 4 pale ricavate dal tubo in PVC

6. Collega alla vite girevole la dinamo attraverso un semplice tubo di gomma flessibile, in grado di far girare il piatto.

mini impianto eolico
Costruisci un mini impianto eolico

Sai cos’è un mini impianto eolico?

Un mini impianto eolico è un sistema eolico di piccole dimensioni che sfrutta l’energia del vento per produrre elettricità. Un mini eolico è installabile in spazi ridotti come un giardino domestico. Il termine mini sottolinea la differenza con gli impianti usati per le industrie, rappresentata dalla potenza in grado di produrre. Un mini impianto eolico è in grado di produrre fino a 200 kW.

Hai trovato interessante l’articolo? Scrivici per qualsiasi dubbio o curiosità! Risponderemo alle tue domande. Visita il sito Leroy Merlin e trova ciò che ti occorre per costruire un impianto eolico fai da te.

RafaelMaffina
Redazione
27/11/2020-17:04 (modificato)

Anche in autunno lo shabby chic si ritaglia il proprio spazio nei decori di casa. Si tratta di uno stile che presta molta cura ai dettagli ma sempre attento a non esagerare e a dosare colori. Quando si contamina con l'aspetto rustico dell'autunno è ancora più gradito perché porta un tocco di eleganza alle atmosfere country. Creare delle decorazioni shabby per l'autunno con il fai da te è molto facile, basta recuperare il materiale giusto e tenere a mente le regole che delineano lo stile. La parola d’ordine è invecchiare gli oggetti da utilizzare per le decorazioni: un vassoio nuovo va decapato, un cuscino liscio va sgualcito, i fiori vivaci vanno sostituiti con bouquet dall’aspetto appassito. I vecchi barattoli di latta, le lanterne e le ceste sono più che adatti a questo stile. Dovrai solo dare una mano di vernice acrilica o di smalto in bianco, verde chiaro o altre tonalità autunnali purché tenui. Quindi procurati cassette, cestini, vasi e poi fatti ispirare dai boschi per trovare idee per le decorazioni shabby dell’autunno.

Zucche, frutta secca, fiori autunnali e tanti oggettini di legno decorano l'autunno shabby chic

Decorazioni shabby per l'autunno, idee d'effetto

L’autunno shabby arriva anche sul balcone. Ti suggerisco di dipingere di bianco un tavolino di metallo, stile bistrot, e creare un angolo shabby fiorito che potrai ammirare anche da dietro i vetri. Dipingi di vernice bianca effetto gesso dei piccoli vasi e una volta asciutti e travasa le piante fiorite di questa stagione, con l’Erica, i ciclamini bianchi e le piante grasse nane realizzi una bella composizione per l'autunno shabby chic. Decora il tavolo con bacche, ghiande e tante piccole zucche verniciate con uno spray bianco opaco e uno rosa tenue . Aggiungi una bella lanterna bianca da tenere accesa la sera: sarà un angolo elegantissimo anche durante le festività natalizie. Con la vernice acrilica bianca avanzata rendi vintage un vassoio di legno o una piccola scatola di latta a forma di cuore. Potrai usarla come contenitore shabby da tenere sul tavolino del soggiorno o per servire frutta secca durante l’aperitivo.

Una scatola o un vassoio di legno con una mano di vernice effetto gesso diventa una bella decorazione shabby

Cestini e zucche che arredano

Le zucche bianche devono essere il punto di partenza per sviluppare tante splendide decorazioni shabby autunnali. Per renderle candide, ma puoi anche puntare su tonalità pallide e polverose dell'azzurro e del rosa, ti consiglio di usare uno smalto spray bianco opaco così da avere un effetto gesso elegante. Usale per decorare l'ingresso, basta impilarne qualcuna di misura diversa di fianco alla porta di ingresso per dare un benvenuto raffinato. Oppure una volta che la vernice si è asciugata puoi infilarle in una capiente cassetta di legno effetto shabby insieme a spighe dorate o a splendide ortensie essiccate. Se non le hai, affidati alle ortensie artificiali che riproducono fedelmente l'aspetto autunnale.

Zucche, spighe , ghiande: la natura ispira le decorazioni shabby per la casa in autunno.

Una ghirlanda fai da te per un autunno shabby e country

Preparati a decorare casa con una ghirlanda shabby autunnale fai da te. Impara a confezionare piccole zucche con dischi di stoffa colorati oppure con il feltro colorato. Vedrai che è semplicissimo. Con ago e filo borda tutto il cerchio e comincia ad arricciarlo. Riempi il disco di tessuto con una semplice imbottitura di fiocchi di ovatta, per dare consistenza, poi tira il filo così da stringere l’arricciatura, e blocca con ago e filo. Infila l'ago nel centro della pallina ottenuta e esci dal polo esterno opposto. Ora per creare il primo spicchio della zucca torna con ago e filo in cima alla zucca passando però dall'esterno. Tira bene e poi riaffonda l’ago nel centro. Prosegui di questo passo fino all’ultimo spicchio, poi chiudi con un bottone o con la pistola per colla a caldo. Prepara il picciolo con un pezzettino di stoffa arrotolato e fissalo in cima alla zucca con un pochino di colla a caldo. Usa lo spago per ripercorrere i bordi degli spicchi tracciati col filo e poi arrotolalo attorno al picciuolo di stoffa. Non ti resta che attaccare le zucche colorate sulla base di rami di secchi. Un nastro di tessuto o di pizzo è la ghirlanda shabby autunnale è pronta.

Come creare una ghirlanda shabby per l'autunno

Queste sono decorazioni molto semplici da realizzare anche per chi è alle prime armi. Se però hai dubbi o trovi delle difficoltà non esitare a chiedere consiglio alla Community. Puoi lasciare le tue domande anche nei commenti qui sotto. E se ti piacciono le lanterne, ti consiglio di provare a copiare le nostre belle idee per l'autunno shabby.

Elisa_Pivetti
Home Stylist
Redazione
27/11/2020-11:54 (modificato)

Decora la casa a Natale partendo dall'entrata: ghirlande natalizie, luci da esterno, un bello zerbino a tema Natale e tanto altro. Ci sono tantissime idee che si possono usare a seconda dello stile che si vuole dare alle nostre decorazioni. Sei in cerca di qualche idea? Continua a leggere, ti darò alcune idee per arredare l'ingresso di casa a Natale.

Atmosfera natalizia all’ingresso – Leroy Merlin

Natale anche in giardino!

Il Natale porta l’occasione per addobbare la casa con oggetti a tema natalizio e luci scintillanti! Ma perché fermarsi all’interno della casa? Portiamo la magica atmosfera anche all’esterno, sotto il portico o nel giardino… Iniziamo con le** figure natalizie** o le luci natalizie da esterno: la renna luminosa, come la renna 100 lampadine, è una delle mie figure preferite, capace di portare la magia del Natale e rievocare leggende e tradizioni tipiche in un attimo! Ma non è finita qui: se hai piante in giardino, puoi illuminare i tronchi e creare delle atmosfere fantastiche visibili dalla strada che renderanno la tua casa ancora più magica. Se hai la fortuna di avere uno spazio esterno, non perdere l’occasione di addobbarlo: immagino già i bambini che passeggiando ammirano tutte quelle luci! Ispirazione renna luminosa – Leroy Merlin

Natale alla porta!

Quando decoriamo la casa per Natale, non possiamo dimenticarci della porta d’ingresso, il biglietto da visita della nostra casa! Appendiamo una bella corona di Natale, scegliendo tra quelle che richiamano i colori dei decori natalizi scelti per la casa: così si darà un assaggio di quello che si troverà entrando! Un’altra idea per l’ingresso potrebbe essere una bella tenda luminosa, come la tenda luminosa 620 lampadine LED: renderà prezioso l’ingresso di casa… Mi piace molto che la casa sia decorata a tema natalizio anche esternamente: ancora prima di entrare si può intuire quello che ci attende all’interno. In più, renderà la strada più allegra e sarà piacevole passeggiare tra i giardini illuminati! Idea tenda luminosa – Leroy Merlin

Zerbino natalizio

Ecco un ultimo accorgimento decorativo prima di entrare in casa: io trovo fantastico un bello zerbino natalizio! Ce ne sono di tanti tipi, con scritte o disegni rigorosamente a tema natalizio! Non pensare che sia troppo; ti garantisco che scoprire delle scritte natalizie ai tuoi piedi mentre stai per entrare in casa può strapparti un sorriso anche dopo una giornata difficile! Non dimenticare che il periodo natalizio ci dà la possibilità anche di “esagerare” un pochino in nome dell’allegria dell’atmosfera delle feste! Ora si può finalmente entrare in casa e assaporare la magia del Natale anche all’interno! Idea zerbino natalizio – Leroy Merlin

L’ingresso di casa a tema Natale

Eccoci finalmente entrati in casa! Come decorare l’ingresso per le feste? Se abbiamo una parete libera, magari sopra un mobile basso, possiamo riempire lo spazio con uno sticker, come lo sticker renna multicolore, o un pannello decorativo dalle forme natalizie. Ce ne sono di tantissimi tipi: a forma di stella, albero di Natale, Babbo Natale, cervo, fiocco di neve… Davvero per tutti i gusti! Se invece sei in cerca di soprammobili, visita il sito e scopri tutte le decorazioni natalizie per la casa. Io trovo bellissimi gli Schiaccianoci, soldatini in legno colorati che sono diventati un vero simbolo del Natale: pensa, se esistono anche di dimensioni maxi da appoggiare a terra ai piedi dell’albero o vicino al camino... Sticker natalizio – Leroy Merlin

Dai un’occhiata anche ai consigli per l’atmosfera natalizia in casa: crearla in tre mosse. Adesso è il tuo momento! Non dimenticare di caricare nei commenti le foto dei tuoi addobbi natalizi: la Community è il luogo giusto per condividere insieme progetti e voglia di fare casa!

Elisa_Pivetti
Home Stylist
Redazione
27/11/2020-11:21 (modificato)

Anche quest'anno il Natale si avvicina e per gli amanti di questo periodo dell'anno la casa si trasforma! Se hai già decorato il living, la cucina e il giardino ma non ne hai ancora abbastanza, è il momento di decorare anche la camera da letto a tema Natale! Sei in cerca di qualche idea? Provo a darti qualche ispirazione per una camera da letto ispirata al Natale, continua a leggere!

Decorare la camera da letto per Natale - immagine 123RFDecorare la camera da letto per Natale - immagine 123RF

L’alberello di Natale

Se siamo immersi nella magica atmosfera natalizia e vogliamo ricordare in ogni stanza questo periodo di festa, che io personalmente adoro, perché non posizionare un alberello di Natale in legno, magari non tradizionale, anche in camera? A me piace moltissimo l’albero di Natale in legno, formato da rametti intrecciati e perfetto per un arredo di Natale Shabby Chic; è alto circa 60 centimetri, quindi puoi posizionarlo ad esempio su un mobile oppure su un tavolino basso.Albero in rami intrecciati – Leroy MerlinAlbero in rami intrecciati – Leroy Merlin

Pannelli decorativi natalizi

Ecco un altro modo per portare un po’ di Natale anche in camera da letto: i pannelli decorativi possono fare al caso tuo! Esistono molte forme, come stelle o alberi di Natale, ma il mio preferito è il pannello decorativo fiocco che ricorda i fiocchi di neve: puoi usarlo singolo oppure, se hai spazio, accostarne più di uno. Neve a Natale, perfetto, no?Pannello decorativo – Leroy MerlinPannello decorativo – Leroy Merlin

Un letto di cuscini natalizi!

Ami i letti pieni di cuscini? Perfetto! Adesso che è quasi Natale, è arrivato il momento di rinnovare i cuscini: usa le fodere a tema natalizio al posto di quelle tradizionali o i cuscini natalizi per addobbare anche la tua camera da letto! Così regalerai alla tua camera il calore tipico del Natale rinnovandola facilmente! Idea cuscini natalizi – Leroy MerlinIdea cuscini natalizi – Leroy Merlin

A lume di… candela?

Nelle sere d’inverno è bello lasciarsi coccolare dalla luce di una candela mentre siamo sul divano, oppure, perché no, anche in camera… ecco un’ottima alternativa alle candele tradizionali: la candela bianco caldo riproduce l’effetto di una vera candela ma non brucia! Può essere utilizzata più volte ed è molto più sicura…Candele LED – Leroy MerlinCandele LED – Leroy Merlin

Sticker natalizi per la cameretta

Hai dei bambini piccoli in casa e vuoi rendere più natalizia la loro cameretta? Usa gli stickers natalizi per decorare le pareti, i mobili o vetri delle finestre… Vedrai che i tuoi piccoli ne saranno molto felici! Quando il Natale sarà passato, potrai rimuoverli facilmente e sostituirli con altri! Ispirazione sticker natalizio – Leroy MerlinIspirazione sticker natalizio – Leroy Merlin

Hai bisogno di qualche ispirazione per anche per le altre stanze? Dai un’occhiata alle idee per una ghirlanda da appendere sul camino: troverai spunti per decorare la tua casa per questo Natale! Non dimenticare di mostrare il risultato del tuo lavoro: pubblica le foto sulla Community, il tuo progetto sarà d’ispirazione per tutti!

Candela bianco caldo H 17.5 cm
EnricaCuccarese
Redazione
27/11/2020-08:00 (modificato)

Stai pensando di sostituire i tuoi vecchi infissi con quelli di ultima generazione? Gli infissi in legno e i serramenti per finestre ecosostenibili sono la soluzione ideale per migliorare il risparmio energetico e ridurre i costi della bolletta.

Finestre e serramenti in legno shutterstock foto Di Artazum

Finestre isolanti in legno per migliorare il risparmio energetico

Le finestre isolanti in legno oltre a migliorare il risparmio energetico, ti garantiscono la possibilità di beneficiare di incentivi fiscali da non perdere. Grazie all'Ecobonus 2021 puoi risparmiare fino al 110%, se la loro installazione rientra in un progetto di ristrutturazione volto a migliorare l’efficientamento energetico dell’edificio, o beneficiare di un risparmio del 50% sulle spese sostenute per l’acquisto e la posa di nuove finestre volte a migliorare energeticamente la tua abitazione fruibile in 10 anni. In alternativa e in accordo con il personale esperto di Leroy Merlin, chi svolge i lavori può optare per lo Sconto in fattura, corrispondente al credito di imposta per risparmio energetico. I vecchi infissi sono pieni di spifferi e caratterizzati da vetri sottili per questo sono responsabili di un quinto del calore disperso. Da Leroy Merlin trovi una vasta gamma di infissi anti-spiffero e serramenti con doppi vetri che riducono le dispersioni di calore. Inoltre, le performance variano a seconda del tipo di vetro che desideri, sia per ambienti caldi d’inverno che freschi d’estate.

Finestre e serramenti in legno shutterstock foto Di Visions-AD

Infissi ecosostenibili in legno

L'acquisto di una nuova finestra è una decisione che va presa con attenzione. Gli infissi ecosostenibili in legno di qualità sono destinati a durare nel tempo e ti aiutano a proteggere la tua Casa Sostenibile dalle condizioni climatiche. Infatti, il legno che è un ottimo isolante, sia termico che acustico, è da sempre utilizzato per i serramenti. In più, sa essere un materiale di pregio in grado di donare un tocco di stile alla tua casa anche se ha bisogno di una regolare manutenzione. La finestra in legno a due ante per esempio, ti permette di usufruire di agevolazioni fiscali per interventi finalizzati al risparmio energetico e di godere di detrazioni fiscali. Invece, la finestra in legno bianco è ideale per chi necessita di finiture di qualità e di massimo benessere abitativo. Infatti, il naturale e piacevole calore del legno aggiunge valore e personalità ad ogni ambiente.

Finestre e serramenti in legno shutterstock foto Di MR.Yanukit

Le finestre giuste per le tue esigenze

Una buona finestra in legno è in grado di offrirti un buon abbattimento acustico combinato ad un ottimo isolamento termico per contrastare il freddo e migliorare l’efficienza energetica. Infatti, gli infissi in legno sono resistenti al sole e alle intemperie ma, per rimanere belli nel tempo, richiedono manutenzione periodica con oli e prodotti specifici per legno. La finestra in legno pino naturale ti garantisce un medio isolamento termico grazie alla trasmittanza termica in classe di consumo energetico "C". Per di più, la finitura grezza ti permette di personalizzare la superficie con tinte e vernici per legno. Cosa che puoi realizzare anche con la finestra in legno pino naturale , che grazie al naturale e piacevole calore del legno aggiunge valore e personalità ad ogni ambiente.

Per approfondire l'argomento leggi la nostra guida ala scelta di infissi e serramenti per riqualificare al meglio la tua abitazione dal punto di vista energetico, acustico ed estetico.

MaraLocatelli
Redazione
26/11/2020-17:46 (modificato)

Finita l'estate, è tempo di cambiare il look di casa, sia all'interno che all'esterno. La natura regala una tavolozza di colori che offrono mille ispirazioni per decorare casa in autunno. Una passeggiata al parco diventa l’occasione per un ricco bottino di materiali adatti a realizzare speciali decorazioni autunnali per la casa. A me, per esempio, se torno da una camminata nei boschi, carica di castagne, ghiande, foglie e rami, diventa più facile trovare nuove idee quando non so come decorare casa in autunno. L’arancione, il giallo e il rosso della stagione sono i colori da usare per caricare l'atmosfera domestica di quel particolare mood caldo ma frizzante. Sono tinte adatte per gli interni così come per il giardino o il balcone. Perché in questo mite autunno sarebbe un peccato tagliare fuori dalle decorazioni autunnali per la casa il nostro outdoor. Con qualche piccola attenzione possiamo godercelo e accogliere anche i nostri ospiti. Vediamo allora in che modo rendere allegra e festosa la casa in autunno.

Come decorare casa e accogliere l'autunno

Le zucche simboleggiano perfettamente la stagione e sono adatte a tantissime decorazioni autunnali per la casa. A me piace sistemarle l’una sull’altra a piramide, già all’ingresso, per dare il benvenuto a chi supera la soglia di casa. Di fianco a un allegro zerbino nuovo disegnato come un tappeto di foglie autunnali ho riempito una cassetta portafiori di zucche colorate di diverse forma e grandezza. Ma la stessa cosa si può fare all’interno, con il cesto di zucche appoggiato su un ampio tappeto dai colori autunnali. Appendi sulla porta una ghirlanda. Di solito si mette all’esterno ma io preferisco tenerla all'interno della porta, per godermela quando sono in casa. Se non l’hai mai fatto, prova a realizzarne una con le tue mani, non è difficile e la soddisfazione è massima. Dai un’occhiata agli spunti da copiare che suggerisco per le decorazioni autunnali dell’ingresso e della porta di casa.
Candele e tante zucche: ecco come decorare casa in autunno
Candele e tante zucche: ecco come decorare casa in autunno

Così il profumo delle decorazioni autunnali scalda casa

Potpourri, candele profumate e oli essenziali sono formidabili per trasferire l'atmosfera autunnale in casa. Se ti piacciono gli aromi fruttati e speziati ispirati all’autunno, puoi profumare le stanze con sacchetti di potpourri già pronti o fatti da te, che puoi conservare nei vasetti di vetro. Io amo comprare anche i diffusori al profumo di mela e cannella, per aromatizzare il soggiorno con il classico aroma dei dolcetti autunnali. Però non mi limito a quello. Mi piace raggruppare candele di diverse forma e altezza su vassoi che semino ovunque. Con un po’ di fantasia puoi personalizzare le candele legando attorno cordoncini, tessuto o fiori artificiali. In genere preferisco le candele bianche, ma faccio un’eccezione quando decoro casa in autunno, trovo che le candele gialle, rosse e arance si prestino bene alla realizzazione di composizioni a tema autunnale.
Anice, arancia e cannella per decorare casa col profumo dell'autunno
Anice, arancia e cannella per decorare casa col profumo dell'autunno

Vesti anche l'esterno casa in autunno

Solo perché il clima non raggiunge più le temperature estive non significa che non puoi rendere accogliente l’esterno. Anche se non hai un ampio terrazzo, ci sono tanti modi per rendere accattivante il tuo outdoor. Scegli una piccola panchina, aggiungi dei cuscini da esterno, una lampada portatile oppure una semplice ghirlanda di luci che regala all’illuminazione un tocco intimo. Basta poco per arredare un posto comodo dove rilassarti a osservare i colori autunnali o i tramonti nel cielo. Se hai un giardino, non perdere l’occasione di pranzare all’aperto nelle belle giornate di sole, zucche, candele, ghirlanda e le altre piccole decorazioni autunnali per la casa vanno bene anche per creare un centrotavola su una tavola apparecchiata con una tovaglia dalla fantasia a tema autunnale.
Quando decori casa in autunno, pensa anche al giardino
Quando decori casa in autunno, pensa anche al giardino

Originali decorazioni autunnali per le camere

Porta un po’ di colore tra i tessuti. Una cosa facile da fare quando vuoi rinnovare le decorazioni autunnali in casa, è cambiare federe e cuscini in soggiorno e camera da letto. I cuscini offrono la soluzione rapida e di effetto per portare l’atmosfera autunnale in casa, scegli fantasie e geometrie nelle sfumature di arancione, rosso e giallo per richiamare i colori del foliage all'esterno.
Anche la camera dei ragazzi può cambiare look e vestirsi di colori dell’autunno. Raccogli delle zucche abbastanza grandi, puliscile e dipingile con la vernice effetto lavagna. Una volta asciutte consegna ai tuoi figli i gessetti per decorare le zucche con scritte, disegni o messaggi in codice. Puoi anche sfruttare l’idea delle decorazioni autunnali per rinnovare casa con un nuovo colore alle pareti. Dall’arancio al verde, i colori della stagione autunnale si prestano a un rapido relooking della cameretta. Un nuovo tappeto verde bosco per la camera del ragazzo, un portafoto con decorazioni a foglie per la camera di lei, tanti contenitori colorati per tenere in ordine i giocattoli nella cameretta dei più piccini: queste sono sono alcune delle idee per decorare la casa e le camere con spirito autunnale.
Anche in camera da letto c'è posto per le decorazioni autunnali
Anche in camera da letto c'è posto per le decorazioni autunnali

Spero che tu abbia trovato l'ispirazione giusta per decorare casa in autunno con tanti colori, tessuti e addobbi naturali. Se vuoi rinnovare un pochino anche gli arredi di casa, ti suggerisco di dare un'occhiata anche a quali sono i colori di tendenza per le stagioni fredde.

MaraLocatelli
Redazione
26/11/2020-13:46 (modificato)

In autunno anche la tavola può essere rinnovata e abbellita. Al posto dei colori classici oppure di cromie e decorazioni ispirate all’estate e alla primavera è bello apparecchiare una tavola con decorazioni e colori rubati al panorama autunnale. Se ce l’hai, puoi anche apparecchiare sul terrazzo allestito per l’autunno. Arancio, giallo e verde, proprio come le sfumature che colorano le piante durante il periodo del foliage, sono le tinte protagoniste delle decorazioni della tavola autunnale. Ma anche marrone e verde scuro possono avere un loro posto sulla tavola: sono le nuance dei boschi dove muschi, licheni, castagne e ghiande la fanno da padroni e si declinano bene nelle decorazioni di una tavola stile country o in quelle di una tavola apparecchiata in stile shabby chic. Fiori secchi, foglie e frutta sono poi gli accessori da usare a piene mani per realizzare raffinate decorazioni per la tavola. Non dimenticarti delle immancabili zucche che di volta in volta sono capaci di passare da simpatici segnaposto a portacandele, fino anche a centro tavola. Usale senza paura di eccedere per le decorazioni della tavola autunnale e, dipinte di bianco o di oro, anche sulla delicata tavola apparecchiata in stile shabby.

Tavola autunnale e zucche: bianco shabby chic o arancio country.

Una tavola autunnale allegra e colorata

Se vuoi decorare una tavola autunnale allegra devi puntare sui colori vivaci dell’arancio, del rosso e del giallo. Affida il compito principale di dare vita a una bella atmosfera autunnale alle tovaglie e ai runner. Prova a stupire i commensali con un'alternanza di colori per tovaglia, runner e tovaglioli. Per l’occasione, se ami il fai da te, puoi confezionare dei nuovi runner o dei tovaglioli tagliando, e cucendo gli orli a macchina, del tessuto tinta unita nei colori autunnali. Appoggia i tovaglioli colorati insieme a piccole zucche ed avrai degli allegri segnaposto autunnali. Vuoi altre idee? Scopri quali sono le caratteristiche di una tavola autunnale e i must have che non devono mancare per creare la giusta atmosfera.


Runner e tovaglie sono la base delle decorazioni tavola autunnale

Tutto il calore di una tavola country

Per apparecchiare la tavola autunnale con quell’atmosfera intima e genuina che profuma di caldarroste e torta di mele, punta sulle decorazioni capaci di evocare la natura e la campagna. Quindi non limitarti alle sole zucche, il mio consiglio è: apparecchia la tavola country, usando piante e fiori a volontà. Puoi realizzare un bel centrotavola con una zucca svuotata, e riempirla di spighe d’avena artificiali (così non si disfano e non si sbriciolano sulla tovaglia) accompagnate a mazzi di margherite. Riprendi il tema fiorito con mazzolini di fiori di campo, bacche e foglie per abbellire la tavola. Illumina la cena con tante candele e lumini: sono un elemento indispensabile per creare l’atmosfera romantica e semplice di una tavola di campagna. Puoi custodirle in lanterne di sapore vintage oppure inserirle in piccoli vasetti colorati che ricordano i vasi dei fiori del giardino. Se ami quest’atmosfera rustica e invitante, leggi le altre idee per apparecchiare una tavola country autunnale.

Porta candele colorati per la tavola country autunnale

La cura nei dettagli di una tavola shabby chic

I colori adatti ad apparecchiare una tavola shabby chic sono sempre quelli neutri e le decorazioni di solito si riducono ad addobbi molto curati nei particolari, ma sempre minimali. Per dare a una tavola shabby il tocco autunnale puoi introdurre i colori più cupi dell’autunno, dal verde al marrone, purché nelle sfumature delicate e polverose. Questo ti darà modo di accostare un centrotavola elegante, ma non troppo complesso, con piccole zucche bianche, candele e lanterne. Ricorda che il place setting di una tavola shabby chic è sempre molto essenziale, ma i fiori non possono mancare. Scegli delle composizioni floreali monocromatiche oppure realizza delle creazioni per il segnaposto. Un’idea semplice e raffinata è legare un rametto di fiori arancio con uno spago attorno a un tovagliolo: minimalista ma vivace. Dai un’occhiate alle altre suggestioni per apparecchiare una tavola autunnale shabby classica, moderna o romantica.

Per decorare una tavola autunnale shabby chic serve avere cura dei dettagli

Ti sono piaciute tutte queste allegre decorazioni per la tavola? Allora puoi fare qualcosa di più e una delle prossime sere organizzare una festa a tema autunno in soggiorno. I consigli per addobbarla in maniera simpatica e accogliente te li diamo noi. Tu poi facci sapere com’è andata.

Antonella.M
Redazione
26/11/2020-08:00 (modificato)

Se vuoi costruire una casetta fai da te con i pallet in legno per i tuoi bambini, ecco un’idea per farlo: sarà un lavoro semplice, abbastanza veloce e molto divertente!


Pallet legno grezzo

Come costruire una casetta per bambini utilizzando i pallet

1. Realizza un disegno prima di iniziare con la costruzione.

2. Calcola quante pedane occorrono in base alla dimensione della casetta progettata.

3. Dividi le pedane in assi separati in modo da poter assemblare il materiale in base al progetto ideato.

4. Crea delle fondamenta con le pedane in modo da rialzare la costruzione dal terreno per evitare che sia a diretto contatto con l'umidità del suolo.

5. Una volta creata la base, realizza le pareti, esterne e interne, facendo attenzione ai supporti verticali per porte, finestre e tetto.

6. Costruisci le pareti interne utilizzando le tavole dei pallet.

7. Realizza il tetto assemblando le assi dei pallet precedentemente separati.

8. Prevedi una piccola porticina d’ingresso e un’apertura a finestra.

9. Una volta completata la struttura della piccola abitazione, ricorda di verniciare il tutto del colore preferito del tuo bambino e con i prodotti atossici più adatti.


Pallet in legno grezzo

Cosa occorre per realizzare una casetta con i pallet

- Pallet

- Vernice ad acqua per legno del colore desiderato

- Un piccolo seghetto

- Fogli abrasivi

- Una lima

- Dei chiodi

- Un martello


Pallet in legno

Ma cosa sono i pallet?

I pallet sono dei listoni realizzati con un materiale molto resistente ed ecosostenibile, generalmente in legno di pino che consente di sopportare fino a 1000 chilogrammi di peso. Un pallet è composto da piani e travette o blocchetti: i due piani sono uniti da elementi che fungono da spessore per permettere il passaggio delle forche degli elevatori. Con i pallet puoi realizzare arredi sostenibili per la casa come letti, divani, poltrone, tavoli, ma anche librerie, giochi e casette ecosostenibili per i bambini. I pallet sono economici e facili da assemblare. Costruire qualcosa con i bancali di legno è molto semplice, richiede davvero poco tempo e una spesa ridotta.

Hai trovato interessante l’articolo? Scrivici per qualsiasi dubbio o curiosità! Risponderemo alle tue domande**.Visita il sito , acquista i pallet perfetti per realizzare una casetta in legno fai da te per i tuoi bambini.