Per scoprire le nostre disponibilità e i nostri migliori prezzi, scegli il tuo negozio.
Scegli il negozioCommunity
Vivi la tua passione per la casa e il giardino, scopri le ultime tendenze di stile e trova nuovi spunti per i tuoi progetti con gli articoli della nostra redazione.
Con l’arrivo della bella stagione è molto piacevole decorare balconi e terrazzi di casa con piante e fiori. Spesso però non si riesce a curare poi il verde con assiduità per via del lavoro che tiene lontano da casa o perché nei mesi più caldi si va in vacanza. Per non trovare piante e fiori secchi al nostro rientro, è possibile utilizzare dei vasi con riserve d’acqua. Ma come funzionano i vasi con riserva d'acqua? Voglio svelarti tutto ciò che c’è da sapere su funzionamento, opzioni per impattare meno sull’ambiente e allo stesso tempo prenderti cura del tuo spazio verde:
Vasi con riserva d’acqua - Leroy Merlin
Possiamo definire i vasi con riserva d’acqua come contenitori innovativi che semplificano l’irrigazione aiutando a mantenere un apporto costante di umidità evitando carenze o eccessi. Hanno in dotazione un sistema interno composto da un serbatoio alla base, che raccoglie l'acqua, e uno strato di separazione con fori o stoppini capillari che consentono alle radici di assorbire la quantità d'acqua necessaria in modo autonomo. Il funzionamento sfrutta il principio della capillarità, evitando ristagni e riducendo la frequenza di annaffiature, rendendoli particolarmente utili per chi ha poco tempo o per chi desidera mantenere le piante sane anche durante assenze prolungate. Sono un ottimo supporto per piante d'appartamento, orti urbani e balconi; hanno la capacità di garantire una crescita equilibrata e un risparmio idrico significativo, contribuendo così anche alla sostenibilità ambientale. Curati anche nel design, ne esistono di tantissime tipologie diverse: per esempio l’elegante Vaso da fiori con riserva d'acqua Cottage. La soluzione è top anche per realizzare una coltivazione di frutta, verdura e piante aromatiche. Come? Scopri come realizzare un orto in vasi in questa guida completa.
Vasi con riserva d’acqua - Leroy Merlin
I vasi con riserva d’acqua sono una soluzione intelligente e sostenibile per prendersi cura delle proprie piante anche quando non si è in casa; rientrano tra i vasi e sottovasi da esterno più venduti ma ne esistono anche per interno. Si tratta di uno strumento pratico, funzionale ed ecologico, perfetto per mantenere verde e rigoglioso il nostro balcone o terrazzo e supportare la crescita della pianta anche se non viene bagnata con regolarità. Scegliere per i nostri fiori dei vasi con riserva vuol dire quindi anche evitare sprechi d’acqua. Le fioriere con riserva d’acqua sono costituite da una grata attraverso la quale è possibile separare l’acqua, che si deposita sul fondo, dalla terra in cui vengono piantati i nostri arbusti. L’acqua presente sul fondo, evaporando, mantiene umida la terra che si trova sopra di essa. La grata serve a tenere separata la terra dall’acqua. La Cassetta portafiori Opera Orfeo STEFANPLAST in polipropilene verde per esempio è ideale per rendere ogni angolo della casa uno spazio chic ed originale. È caratterizzata da un contrasto cromatico che disegna dettagli delicati e romantici. È realizzata con materiale 100% riciclabile e, appunto, dotata di riserva d'acqua per una corretta irrigazione di fiori e piante. A questo punto conosci tutti i vantaggi ma non come posizionarli: qui trovi idee su come disporre i vasi in terrazzo.
Vasi con riserva d’acqua - Leroy Merlin
Nelle tradizionali fioriere dotate di sottovaso, l’acqua che fuoriesce e si deposita in esso va ad inzuppare il terreno facendo marcire le radici della pianta. Con la riserva d’acqua invece, l’acqua presente sul fondo del vaso, non avendo altro modo di uscire, evapora verso l’alto, mantenendo umida la terra e le radici, proprio dove la nostra pianta ne ha bisogno. Il principale vantaggio che scaturisce dai vasi con riserva d’acqua come quelli Artevasi o Elho è quindi che il terreno viene inumidito dal basso, dove le radici ne necessitano, mentre in superficie il terriccio resta asciutto e quindi lo spreco d’acqua è pari a zero. Le fioriere con riserva d’acqua consentono dunque un’innaffiatura corretta della pianta. Non solo plastica, terracotta e materiali di ultima generazione: qui trovi 7 idee per riempire un vaso di vetro.
Vaso fioriera QUADRATO CUBO con ruote - Leroy Merlin
Non tutte le piante hanno le medesime esigenze idriche, e i vasi con riserva d'acqua si adattano meglio ad alcune specie. Le piante ornamentali da appartamento sono particolarmente adatte, poiché richiedono un'irrigazione costante ma non eccessiva nella dose: i ficus, i pothos e le felci beneficiano di un sistema che fornisce loro un apporto regolare di umidità. Anche lo spathiphyllum trae grande vantaggio da un’umidità uniforme che mantiene le foglie rigogliose e verdi. Buone notizie per chi vuole creare un orto di erbe aromatiche: basilico, menta, salvia, rosmarino e prezzemolo crescono bene anche indoor in questa tipologia di struttura. Le piante da balcone, tra cui gerani, petunie e begonie, prosperano nei vasi con riserva d'acqua, soprattutto durante le stagioni calde.
Vaso per piante e fiori Trio Cottage - Leroy Merlin
La casa sostenibile, rispettosa della natura, è un’abitazione che accoglie sul proprio balcone o in giardino un orto intelligente ed eco friendly. Scopri come crearne uno in casa tua in pochi e semplici passi: leggi qui l’articolo completo! Hai trovato interessante l’articolo? Per qualsiasi curiosità iscriviti alla Community e lascia un commento, saremo felici di rispondere alle tue domande!
Per personalizzare la tua cucina basta un’idea, una decorazione colorata alle pareti che sottolinea uno stile o una atmosfera particolare che dà un carattere unico all’ambiente. Scegliere un bel quadro e appenderlo al muro è un primo passo. Proprio come in soggiorno o in camera, i quadri in cucina portano un tocco di gusto personale e parlano di te. Quando mi chiedono che quadri appendere in cucina, la prima risposta è: quelli che piacciono a te. Se fai attenzione alla scelta delle cornici, che devono essere in armonia con lo stile della cucina, e a come disporre i quadri in cucina riuscirai a personalizzare con gusto l’ambiente. I grandi quadri in cucina sono super chic-Maxwell and company Arch
Non esiste una specifica categoria di quadri da mettere in cucina, così come non c’è una categoria per le altre stanze. Puoi decorare le pareti della cucina con un quadro grande oppure con una raccolta di cornici piccole che racchiudono foto che parlano di te oppure che parlano a te del tuo mondo, dei tuoi sogni e di quello che più ti mette di buon umore. In linea di massima, la cornice fa la differenza per identificare un preciso stile e sottolineare l’atmosfera della cucina: con le cornici in legno chiaro naturale vai sul sicuro nella maggior parte degli stili, dal classico al natural, eccetto forse per lo stile industrial che richiede decorazioni dal mood più graffiante. In una cucina simile, infatti, sono più indicate le cornici col profilo nero che evoca il metallo verniciato ma che sta bene anche in una cucina moderna minimal. Invece, per i quadri da cucina vintage o shabby, sono più adatte le cornici decorate oppure le cornici bianche con passepartout, perfette anche per i quadri da mettere in una cucina moderna scandinava. Il fascino vintage delle insegne appese come quadri in cucina - Idea Leroy Merlin
Quando si parla di quadri adatti alla cucina, in realtà non ci si riferisce al tema, ma più che altro alla tipologia delle cornici, al colore e alla disposizione. Se cerchi idee di quadri per la cucina, la scelta di immagini è infinita. Puoi usare le stampe già incorniciate che semplificano le operazioni per chi fatica a creare abbinamenti tra cornici e quadri da mettere in cucina. I quadri a tema food&wine in bianco e nero interpretano il gusto contemporaneo di una cucina minimale e molto moderna. Appendili in linea retta, uno accanto all’altro in verticale o in orizzontale, ma sempre in numero dispari e di uguale formato e dimensione. Le fotografie che richiamano il mondo della gastronomia e del vino, dalle botti di legno al bicchiere di vino, le macro vitaminiche di frutti e verdure colorate, e le composizioni di spezie colorate portano un tocco di eleganza nella cucina classica contemporanea. Per sapere come disporre i quadri in cucina, valuta le dimensioni e la quantità delle foto scelte. Per un risultato di grande impatto occupa tutta la parete, o metà parete se sotto c’è il mobile, e lascia uno spazio di 5 centimetri tra i quadri: alla fine otterrai l’effetto di una grande opera d’arte. Come disporre i quadri in cucina - Vogue.com
Ci sono molte possibilità per dare carattere alla tua cucina, se vuoi un ambiente che abbia un impatto fuori dall’ordinario. non avere paura di osare. Scostati pure dalle idee di quadri per la cucina a tema food, puoi osare una grande mappa geografica se ti appassionano i viaggi e la cucina etnica. Se ami la natura e la tua è una cucina stile shabby, metti in cornice foglie e fiori secchi; Abbina grandi fotografie d’autore bianco/nero a cucine country se vuoi catturare l'attenzione. Puoi appenderne una grande e di impatto oppure scegliere composizioni lineari, accostando foto incorniciate a giorno. Per una cucina dall’atmosfera vintage, punta su fascino delle stampe su tela che ricordano le usurate insegne colorate d’altri tempi. Invece di appenderle con i chiodi appoggiale sulle mensole porta foto. Con questi quadri in cucina la tua parete non passerà di certo inosservata. Consigli e idee per i quadri in cucina - nestingwithgrace
Hai trovato l'ispirazione per decorare la parete della tua cucina con una composizione di quadri? Se ti servono altre idee, guarda i nostri consigli per appendere i quadri in maniera originale, troverai tanti suggerimenti da copiare.
C'è chi pensa che Leroy Merlin sia un semplice negozio e un luogo in cui è possibile trovare diversi prodotti dal Bricolage al Fai da te ma non è solo questo! Esiste una mentalità imprenditoriale che garantisce una crescita continua per favorire azioni di successo; ed è ciò su cui si fonda una bellissima iniziativa organizzata dal negozio Leroy Merlin di San Giovanni Teatino (Chieti, Abruzzo). Di cosa stiamo parlando? Dal 3 maggio al 15 agosto 2021 la nostra famiglia accoglie cinque studenti dell'Istituto Tecnico Superiore MO.ST (Mobilità Sostenibile nel Trasporto Merci e Persone) dando vita ad uno stage formativo che permetterà loro di capire i processi logistici messi in atto nel punto vendita. Dyadura Vladyslav, Daniele Pompei, Emiliano Occhionero, Stefano Paolucci e Andrea Picciano scopriranno le dinamiche, i procedimenti che permettono una corretta gestione della merce garantendo al cliente un'esperienza di alta qualità e offrendo servizi professionali.
Durante questo tirocinio formativo, le "giovani leve" verranno supportate da Tutor pronti ad aiutare ma soprattutto a valorizzare questa esperienza arricchendo i propri bagagli personali, con incontri strutturati e calendarizzati. Ecco le fasi che costituiscono i momenti attraverso i quali gli studenti avranno modo di comprendere i processi:
1. Osservazione e appropriazione dei gesti mestieri: l'allievo verrà affiancato da un tutor che gli illustrerà le procedure e i processi legati all'area di sviluppo affinché possa essere autonomo nella corretta applicazione degli stessi;
2. Diagnostico: l'allievo sarà in grado di effettuare un diagnostico (l'analisi dei dati per effettuare confronti e trarre conclusioni) dell'ambito identificato;
3. Piano di sviluppo: apportare i giusti correttivi per rendere il processo più performante partendo dall'identificazione del chi fa cosa, come e quando;
4. Concretizzazione: l'allievo dovrà concretizzare quanto ipotizzato nello step precedente, utilizzando gli strumenti aziendali;
5. Misurazione: insieme al tutor, l'allievo analizza l'impatto che il suo progetto avrà sulla performance;
6. Realizzazione progetto d'esame: in questa ultima fase l'allievo lavorerà alla stesura del progetto a corollario del suo percorso formativo.
Nei primi giorni di osservazione l'entusiasmo ha accompagnato questi giovani: Daniele Pompei e Dyadura Vladyslav, all'invito di raccontarci le proprie impressioni personali, hanno esclamato:"_Abbiamo girato tra i reparti e fin da subito ci siamo resi conto della grande collaborazione che sussiste. Ciò ci stimola a conoscere in modo approfondito i meccanismi di questa azienda". _Andrea Picciano ha aggiunto:" Non mi dispiacerebbe e non escludo magari l'occasione in un futuro di lavorare in un ambiente del genere!".
Entrare in contesti del genere e guidare giovani che vogliono e desiderano capire i meccanismi di una grande azienda è meraviglioso. "Siate il sale della Terra" sempre ed è questo lo spirito con cui vogliamo lasciare un segno nelle loro menti e perché no, magari continuando a collaborare in futuro...BENVENUTI! 🙂
Con l’arrivo della primavera penso sempre a come rinnovare casa, soprattutto cercando di portare un po’ di colore all'interno dell’ambiente. Ispirata dai colori delicati e luminosi dello stile Nesty Living, uno stile minimal e moderno in cui prevalgono le tonalità calme e fredde, ho pensato di realizzare due nuovi tavolini tondi in legno fai da te per il mio salotto. Siete amanti dello stile minimal e scandinavo? Scoprite insieme a me come realizzare anche voi questi graziosi tavolini tondi in stile scandinavo! Come realizzare due tavolini da salotto in stile scandinavo - foto dell'autrice
- Piano tondo in abete 400 mm - Piano tondo in abete 600 mm - 3 listelli tondi da 100 cm e diametro 3 cm - 6 basi in acciaio per gambe - Smalto Eggshell Good Morning Oslo e Cream Love - Dima e sega a dorso (facoltativo) - Spugnetta abrasiva e Pennello - Avvitatore con punta PX e TX - Trapano e punta da 2mm - 2 morsetti - Riga, squadra, compasso e matita - Carta protettiva e guanti da lavoro
Per realizzare i due tavolini in stile nordico iniziate tagliando i 3 listelli tondi su misura per creare le gambe dei due tavolini utilizzando la dima e la sega. Misurate quindi 50 cm per 3 gambe e 45 cm per le altre 3 gambe, poi bloccate un listello alla volta sulla dima utilizzando due morsetti e tagliatelo con la sega seguendo l’indicazione di 90° sulla dima. Potete tagliarli a casa oppure direttamente in negozio nel reparto falegnameria, al servizio di taglio legno. Levigate quindi le estremità dei listelli appena tagliati utilizzando una spugnetta abrasiva in modo da eliminare qualsiasi scheggia e imperfezione. Tagliare i listelli tondi per le gambe dei tavolini
Per unire le gambe ai piani tondi utilizzeremo delle basi in acciaio. Sono leggermente inclinate quindi ci permetteranno di posizionare le gambe con la giusta pendenza. Con metro e matita individuate il centro dei listelli di legno e, adoperando il trapano con la punta sottile da 2 mm, fate un preforo al centro così da poter avvitare la vite con più facilità. Unite quindi la base in acciaio al listello tramite una vite lunga 80 mm x 6 mm utilizzando l’avvitatore con la punta TX. Se non avete a disposizione la punta TX, vi consiglio di acquistare un pratico adattatore universale con gli inserti per l’avvitatore, che può sempre tornare utile. Preparare le basi delle gambe
Levigate tutta la superficie e i bordi dei due piani tondi per eliminare eventuali schegge poi, utilizzando riga e squadra, create un rettangolo interno ai bordi di ciascun piano tondo. Infine unite i vertici dei rettangoli con due linee in modo da individuare anche il centro del piano tondo. Con il compasso, tracciate un cerchio nel centro di ciascun piano: con raggio 10,5 cm per il piano da 400 mm e con raggio 16 cm per il piano da 600 mm. Individuiamo poi i 3 incroci delle linee tracciate in precedenza per segnare i tre punti in cui andranno fissate le gambe: due punti laterali e uno al centro. Posizionate le tre gambe sul piano tondo facendo combaciare il lato della base metallica con un solo foro al punto tracciato sul piano e avvitate per ciascuna gamba 3 viti da 2 mm x 3.5 mm con l’avvitatore con punta PZ. Prestate attenzione a selezionare delle viti che siano meno lunghe rispetto allo spessore del piano tondo, altrimenti lo foreranno e usciranno dalla parte opposta. In questo caso il piano è spesso 28 mm quindi ho optato per delle viti lunghe 2 mm. Unire le gambe ai piani
Per decorare i tavolini in stile nordico, ho deciso di colorare il piano e la parte superiore delle gambe. Misurate 10 cm dalla base delle gambe e applicate un pezzo di nastro adesivo di carta in modo da mascherare il resto della gamba e poter verniciare l’inizio delle gambe con precisione. Utilizzeremo la vernice Eggshell che contiene al suo interno: primer, vernice e finitura protettiva. Io ho selezionato due colori in armonia con lo stile Nesty Living: la vernice azzurra “Good Morning Oslo” per il tavolino da 400 mm e la vernice crema “Cream Love” per il tavolino da 600 mm. Mescoliamo molto bene la vernice Eggshell per qualche minuto, avendo cura di amalgamare perfettamente anche il fondo. Mi raccomando, assicuratevi che il piano sia ben pulito e asciutto, andremo ad utilizzare la vernice senza diluirla. Ho scelto di applicarla con un pennello con punta larga e setole sintetiche, ma potete anche utilizzare un piccolo rullo in Nylon, soprattutto per verniciare le superfici più estese. Diamo quindi due passate di vernice a distanza di 4 ore una dall'altra. Ora i tavolini sono pronti per essere verniciati!
Terminate e asciugate le due mani di vernice Eggshell, vi consiglio di dare un’ulteriore mano di protezione finale trasparente satinata così da garantire ancora più resistenza ai due tavolini. Anche in questo caso sarà da applicare senza diluirla e da mescolare molto bene prima dell’applicazione, in particolare sul fondo. Lasciate poi asciugare la vernice per almeno 4 ore. Completare con le rifiniture
Ed ecco fatto! I tavolini fai da te in stile nordico sono pronti. Non trovate anche che la scelta dei colori, così luminosi ma comunque in armonia tra loro, portino subito un tocco di freschezza a tutto l’ambiente? Inoltre, la diversa altezza e diametro dei tavolini sarà ottimale per poterli utilizzare insieme affiancati davanti al divano e creare quindi un’unica composizione! Per completare il restyling del salotto ho aggiunto due cuscini intrecciati che richiamano la tonalità azzurra del tavolino, un cuscino bianco con bordo nero abbinato alle nuove stampe, caratterizzate da uno stile minimal e moderno, un immancabile vaso con fiori freschi e una lampada da tavolo in stile scandinavo, in perfetta armonia con le gambe in legno dei tavolini. Ecco a voi il risultato finale
Voi cosa ne pensate? Sono curiosa di scoprire se vi è piaciuto questo abbinamento e quali colori avreste scelto per casa vostra! Se avete domande o qualcosa non vi è chiaro scrivete pure nei commenti!
Per realizzare questo progetto, scarica il Pdf allegato con i disegni e le misure. Buon lavoro e non dimenticare di mandarci poi una foto sulla nostra Gallery Casa e Giardino!
Lo sapevate che bastano **10 semplici regole per avere una piscina perfetta per combattere il caldo dell’estate? **Volete sapere quali sono? Continuate a leggere!
Piscina pronta per l'estate - Leroy Merlin
Oltre a utilizzare acqua potabile per riempire la piscina è importante controllarne il PH, che dovrebbe essere compreso tra 7.2 e 7.6. Serve per evitare irritazioni a pelle e occhi ma anche a permettere che i prodotti per la manutenzione possano fare effetto correttamente. Esistono dei kit semplicissimi da usare, come il kit di analisi liquido, che permette di fare la misurazione attraverso delle scale cromatiche. Kit di analisi liquido - Leroy Merlin
Lo stesso kit ci permette di misurare anche la presenza di cloro, usato per disinfettare e sterilizzare la piscina. Va usato con regolarità e per questo sono in vendita delle pastiglie da inserire in appositi dosatori di cloro galleggianti.
Potresti vedere, dopo alcuni giorni, il colore dell’acqua virare verso il verde, o semplicemente percepire che le pareti o il fondo della piscina diventino scivolose. In entrambi i casi si può utilizzare uno specifico trattamento antialghe da versare secondo indicazioni nella nostra piscina.
È molto importante pulire la piscina da tutte le sporcizie superficiali, come foglie o insetti: per questo utilizzo puoi utilizzare un semplice retino, magari con asta telescopica. Nel kit di manutenzione per piscina come il Bestway, troveresti anche il materiale necessario per il prossimo suggerimento!
Kit manutenzione per piscina BESTWAY - Leroy Merlin
Spazzolare è una delle operazioni più noiose ma è molto importante per evitare future incrostazioni: lo sporco si deposita sulle pareti, sulle scalette, sugli angoli più nascosti. Armati di spugna dovremmo **impegnarci nella spazzolatura un paio di volte a settimana **per prevenire l’attacco delle alghe.
Sei indeciso tra robot da piscina o aspiratori? Il maggior ostacolo dei robot pulitori è il costo un po’ elevato, ma permettono di pulire in maniera completa la vasca senza fatica e in modo programmabile, aspirando le impurità del fondo e spazzolandone il fondo. Un più economico aspiratore manuale permette lo stesso di pulire in maniera completa la vasca, assicurando maggior precisione!Pulitore a batteria BESTAWAY - Leroy Merlin
Scegliere correttamente pompe e filtri per piscine permette il corretto ricircolo e pulizia dell'acqua che viene aspirata e inviata al filtro che la depura. L'acqua, successivamente, viene reimmessa pulita in piscina attraverso delle bocchette.
Il tappeto sotto piscina serve a proteggerla da abrasioni dovute a un’eventuale pavimentazione oppure da animali e vegetali presenti nel terreno.
Oltre a mantenere l’acqua pulita, le coperture per piscine ti aiutano a risparmiare energia ed evitare sprechi d’acqua: limitano la dispersione di vapore acqueo durante il giorno e, soprattutto di notte, la dispersione termica del calore accumulato dall’acqua.! Per le coperture ed i teli da piscina dovrai fare attenzione alle dimensioni e alle forme della tua vasca! Copertura per piscina NATERIAL - Leroy Merlin
Perché non aggiungere una scaletta che ci permetta di entrare ed uscire in sicurezza o delle luci galleggianti così da poter vedere bene anche di notte? Sono tanti gli accessori per piscina disponibili! Luce galleggiante BESTAWAY - Leroy Merlin
Quando sarai diventato un esperto nella scelta dei prodotti per la manutenzione della piscina non dimenticare di condividere con noi le tue preferenze!
Cerchi piante zen da interno che portino un po’ di energia positiva in casa? Ottima idea. Io mi sono dedicata con passione alla cura del verde e, anche senza grandi abilità da pollice verde, ho avuto molte soddisfazioni dalla crescita delle mie piante zen. Secondo il Feng Shui ci sono piante che creano un’armonia di energie capaci di creare serenità e benessere. Effettivamente è innegabile: ogni stanza macchiata dal verde di foglie brillanti e luminose appare più bella, accogliente e carica di vibrazioni positive. Se vuoi, puoi usarle per creare la giusta atmosfera nell’angolo di meditazione, preghiera o yoga, o anche solo per rendere più rilassante la tua pausa rigenerante nella vasca da bagno. Le piante zen da interni creano angolo di benessere in casa - maplantemonbonheur
Secondo me un bagno accogliente, che evoca benessere, ha bisogno di verde. Le migliori piante zen per aiutarci a raggiungere lo stato di relax che cerchiamo sotto il getto rigenerante della doccia o avvolti dalle acque tiepide della vasca da bagno, sono l’orchidea e il pothos. L’orchidea è una delle piante zen da appartamento apprezzate nel feng shui perché è simbolo di fertilità, purezza e crescita spirituale. Non a caso, nella cultura Orientale agli sposi si offre l’orchidea come dono augurale di vita appagante. L'orchidea rilascia ossigeno e assorbe anidride carbonica ed è quindi adatta anche in camera da letto, ma visto che ama gli ambienti umidi che cosa c’è meglio del bagno? Il pothos, l’inconfondibile pianta con i lunghi rami rampicanti e le foglie carnose, secondo il feng shui è perfetto per contrastare le energie negative che si annidano nel bagno. Visto che cresce senza fatica ovunque, puoi usare il pothos per portare pace e bellezza anche dentro un bagno senza finestra. In bagno le piante zen purificano aria e energia - loveincorporated
Se vuoi meditare e trovare la pace interiore, trova posto per uno Spathiphyllum. Secondo il feng shui, questa pianta zen che molti conoscono come Giglio della pace, favorisce l’armonia fisica, mentale e spirituale. Permette alla tua energia interna di circolare bene mentre ripulisce l’aria della stanza, neutralizzando le sostanze inquinanti che possono rilasciare tappeti e vernici di mobili. L’altra pianta zen da appartamento che non dovrebbe mai mancare in casa è la Sanseveria, detta anche Lingua di suocera o Snake plant. Questa pianta zen da interni, oltre a purificare l’aria, contrasta gli ioni positivi emessi dall’elettronica che ci circonda. Metti la Sanseveria nella stanza dove c’è il pc, guardi la tv e usi internet. Puoi anche tenerla in camera da letto per creare un’oasi zen dove ritrovare l’equilibrio psicofisico. Mai in camera da letto, invece, il piccolo Albero di Giada o Crassula: secondo il Feng shui, in camera si blocca la capacità di questa graziosa pianta zen da interni di attirare prosperità e denaro. Piante zen che neutralizzano l'energia negativa hi-tech - Mydomain
Se vuoi decorare il tuo angolo relax con un mix di piante zen da interno, scordati anche i cactus: a me piacciono parecchio, ma secondo il feng shui, con le loro spine possono emanare energie negative. Quindi, per andare sul sicuro, scegli piante zen da interno più innocue o benefiche. Il bamboo simboleggia fortuna e prosperità: mettilo in una zona al riparo dalla luce diretta del sole, cambia l’acqua frequentemente. Non preoccuparti se la stanza non è particolarmente luminosa, il bamboo porta comunque saggezza e armonia. Sistema cinque steli in un ampio vaso di vetro, se vuoi stimolare la creatività, nove per chiamare la fortuna in generale. Angoli da meditazione con le piante zen - maplantemonbonheur
Le piante zen, già da sole, hanno un enorme potere decorativo che regala un mood positivo, ma se ti servono altre idee di arredo guarda tra i consigli per arredare un angolo meditazione e yoga. Magari trovi qualcosa che ti è congeniale.
Scegliere un garage in legno è un'ottima soluzione ecologica, sostenibile, ma anche economica per chi ha un giardino ma non ha un posto auto al coperto. I box in legno oltre ad essere versatili e convenienti hanno elevate qualità estetiche. Inoltre, sono garantiti per durare a lungo! Scopri i principali vantaggi dei garage in legno, un’alternativa sostenibile per l’auto.
Garage in legno sostenibile - Pat Whelen
Un garage in legno conviene in quanto è più economico da acquistare e montare rispetto a quelli in cemento e metallo. Inoltre, i garage in legno oggi sono estremamente resistenti e robusti. È risaputo, infatti, che il legno è un materiale naturalmente durevole e sostenibile. I garage in legno costruiti con materiali di qualità, inoltre, sono resistenti agli agenti atmosferici. L’acquisto di un garage in legno è un ottimo investimento in grado di proteggere i veicoli familiari e qualsiasi altro tuo bene.
Garage in legno sostenibile - Keagan Henman
A differenza di altri materiali, il legno è un eccellente isolante naturale. Grazie a queste intrinseche proprietà il garage in legno è perfetto per proteggere dall’umidità sia l’auto che altri oggetti o accessori, come lo Scaffale in legno naturale o il Set di 4 pezzi contenitori. Ciò perché trattiene il calore molto meglio rispetto ad altri materiali da costruzione e mantiene asciutte le cose depositate al suo interno. Un garage in legno è anche esteticamente più gradevole del cemento o del metallo, in quanto è una bella struttura che ben si armonizza con qualsiasi stile.
Garage in legno sostenibile - Leroy Merlin
Il legno è un materiale che può essere personalizzato o dipinto con estrema facilità. In questo modo si adatta alla perfezione allo stile del tuo giardino garantendo un aspetto naturale. Infatti, tra i principali vantaggi di un garage in legno c’è la sua gradevolezza estetica che si armonizza a qualsiasi contesto infondendo calore e accoglienza all’ambiente esterno all’abitazione.
Hai trovato interessante l’articolo? Per garantire che il tuo garage in legno rimanga in ottime condizioni il più a lungo possibile chiedi consigli alla Community su come procedere alla sua manutenzione. Inoltre, scopri Come rendere il tuo garage intelligente. Per qualsiasi curiosità saremo felici di rispondere alle tue domande!
Metti in sicurezza la casa per gli anziani con gli appositi sistemi salvavita per salvaguardare e semplificare la loro giornata. Scopri di più! Una casa per over 60 ha bisogno di garantire comfort e spazio. Inoltre, deve essere dotata di varie soluzioni per evitare rischi e cadute. Alcuni piccoli accorgimenti possono fare tanto per mettere in sicurezza la vita delle persone anziane e rendere la casa un luogo sicuro e protetto. Sicurezza anziani in casa - Unsplash Skiathos Greece
In età avanzata la** libertà di movimento** si riduce sensibilmente. Per evitare spiacevoli incidenti è bene mettere in sicurezza il pavimento rimuovendo qualsiasi oggetto, come tappeti, giocattoli e prese elettriche, perché potrebbero causare inciampi. Infatti, gli incidenti domestici più diffusi sono le cadute, sempre più spesso dalle scale. Per limitare ogni incidente è assolutamente da bandire la cera e usare prodotti sgrassanti o la candeggina. Anche il bagno è un ambiente particolarmente umido e potrebbe causare pericolose cadute. In un bagno per anziani prevedi maniglioni vicino al water, meglio se è un , per agevolarli e aiutarli a sorreggersi. Inoltre, è bene pensare a una vasca per anziani e dotarla di una parete in vetro di sicurezza. Inoltre, non dimenticare di incollare sul fondo della vasca o del piatto doccia un tappeto antiscivolo Sicurezza anziani in casa - Protezione Vasca Leroy Merlin
È risaputo che le persone anziane hanno problemi di vista, per questo per evitare eventuali incidenti, è utile creare un ambiente ben illuminato sia di giorno che di notte e effettuare periodicamente una verifica sul corretto funzionamento degli apparecchi elettrici. Per di più, con il passare degli anni si diventa** meno sensibili agli odori**, per questo è utile installare il rilevatore di gas in quanto inavvertitamente si potrebbero lasciare il gas aperto. Ricorri alla domotica per prevenire i pericoli che provengono anche dall’esterno. Opta per il Kit di videosorveglianza filare ELVOX VIMAR ed evita spiacevoli esperienze. Si sa i casi in cui gli anziani sono vittime di truffe o rapine non sono rari! Con questi piccoli e semplici accorgimenti, la casa diventerà un luogo sicuro per essere vissuto in compagnia di bambini e adulti. Sicurezza anziani in casa - Unsplash Cdc
Hai trovato interessante l’articolo? Scopri Consigli per una casa più sicura per tutta la famiglia. E non esitare a scriverci. Per qualsiasi curiosità saremo felici di rispondere alle tue domande!