Per scoprire le nostre disponibilità e i nostri migliori prezzi, scegli il tuo negozio.
Scegli il negozioCommunity
Quadrati, rotondi, rettangolari. A tinta unita o con pattern geometrici. La fantasia vola quando si devono scegliere i cuscini per i divani. Superflui? Tutt’altro, pensa a come sarebbero tristi e spoglio un letto, un divano o una poltrona senza i cuscini colorati sparsi qua e là.Effettivamente, soprattutto in soggiorno, l’elemento che contribuisce a fare scattare quel certo quid arriva proprio dalla scelta dei colori e dei formati dei cuscini decorativi per divano. Vediamo allora qualche suggerimento utile per dare un colpo da maestro all’arredamento del tuo salotto moderno.
I cuscini per i divani sono un must del living moderno - Idea Leroy Merlin
Il luogo perfetto per posizionare un mix di cuscini originali è il divano del soggiorno. Certo, anche sul letto della camera hanno la loro funzione decorativa, ma è soprattutto nel living che fanno la loro scena perché quella è la stanza visibile a tutti. Spesso, presi dalla frenesia di comprare mille cuscini colorati, si commette l’errore di esagerare. In realtà, c’è una regola semplice per capire quanti cuscini mettere sul divano: basta aggiungerne uno rispetto al numero di posti. Quindi, se si tratta di un piccolo due posti, dei grandi cuscini 60 x 60 sono sufficienti, se è un divano tre posti puoi metterne quattro e così via. Se però il divano è uno di quei modelli moderni, con una profondità maggiore, puoi aumentare il numero dei cuscino, a patto di scegliere un formato più piccino. L’importante è non rendere difficile o scomodo sedersi. Meglio pochi ma comodi.
Come calcolare la quantità di cuscini decorativi per il divano - Idea Leroy Merlin
Prima di comprare vagonate di cuscini colorati, pensa a quale formato ti serve. Con quelli quadrati da 40 x 40 cm hai la comodità di trovare più facilmente le fodere da sostituire, così da cambiare senza fatica colori e decorazioni. Come per esempio le fodere Matrix a geometrie in grigio con chiusura a zip, perfette per alleggerire la seriosità di un moderno divano scuro. Oltra alla forma quadrata, che è di solito la scelta principale, i cuscini decorativi per i divani ci sono anche rotondi, ci sono rettangolari da 40 x 60 cm oppure da 30x50 e quelli piccini cilindrici di 20 x 60 cm, adatti per creare movimento, aggiungere una piccola macchia di colore a contrasto e anche per fare da bracciolo. Una volta scelti i cuscini principali, quelli quadrati, si può costruire attorno un mix, calibrando forme e tonalità.
I cuscini per i divani possono avere formati diversi - Ispirazione Leroy Merlin
La questione colori dovrebbe essere facile da seguire. Quando il divano è in tinta unita, una buona idea è vivacizzare l’aspetto con cuscini originali dalle fantasie multicolor come i Siloe. Questi sono cuscini per divani tinta unita adatti a un soggiorno moderno e pop. Per un look più minimalista, invece, stai su cuscini di colore e tessuto simile al divano.
Viceversa, quando i cuscini sono destinati a un divano con un motivo decorativo a righe, a disegni geometrici o altre fantasie, bisogna fare più attenzione alla composizione di cuscini colorati da sovrapporre. Se il i tessuto è rigato, oltre ai cuscini tinta unita in diverse gradazioni dello stesso colore sta bene anche aggiungere qua e là qualche cuscino a righe di formato diverso. Se però il divano ha fantasie accese, punta sui cuscini dai toni chiari e tinta unita per non sovraccaricare.
Come abbinare cuscini colorati e tessuti fantasia - Hamptonstyle
Hai deciso su quali colori, fantasie, formati puntare per rimodernare il soggiorno con tanti cuscini decorativi sui divani? Se sei in cerca di altre idee per rinnovare lo stile di casa, dai un’occhiata ai nuovi progetti delle case del mese: potresti trovare l’ispirazione giusta per te.
La camera da letto è la nostra stanza segreta. Poche persone vi mettono piede, a parte una ristretta cerchia di intimi. Eppure è una stanza bella da vedere, dalla porta socchiusa sul corridoio, soprattutto quando l’arredamento della camera da letto è minimal e chic. Niente fronzoli, solo l’aspetto pulito che si amplifica grazie agli arredi che sottolineano i pregi della semplicità e della purezza. Sobrietà, dunque, da non confondere con trascuratezza. Vediamo insieme alcune semplici regole e qualche consiglio per trarre ispirazione nell'arredare una camera minimal.
Arredamento minimal e colori chic in camera da letto - Idea Leroy Merlin
Dimentica lo stile delle camere da letto del passato e pensa ai mobili di cui hai davvero necessità. L’arredamento minimal in camera da letto si compone di pochi pezzi. Se ti concentri nella disposizione di quanto è indispensabile, riuscirai ad avere una camera da letto minimal dove è più facile rilassarsi dopo una giornata di lavoro. L’ordine aiuta a riposare meglio, più a lungo e profondamente. Visto che è sconsigliato riempire di mobili la stanza da letto minimal, pensa se davvero ti serve il cassettone o se puoi fare a meno dei comodini. Una mensola in legno naturale accanto al letto può essere sufficiente per appoggiare un libro e il telefono. Invece della luce sul comodino, scegli un elegante applique dal design moderno. E i vestiti? L**’armadio nella camera da letto minimal** non sta bene, a meno che non sia a muro e mimetizzato con la parete. Un'alternativa più consona allo stile minimal della stanza è appendere l’essenziale sullo stender e poi creare una zona separata destinata allo spogliatoio cabina armadio, da comporre a proprio piacimento con bastoni, mensole e cassetti.
La cabina armadio nella camera da letto minimal è un must - Idea Leroy Merlin
Hai mai notato che la camera da letto minimal stile moderno cattura sempre l’attenzione pur mostrando proprio solo l’essenziale? Questo perché il poco ha sempre un rassicurante aspetto ordinato ed elegante. Quindi, oltre a una scelta ragionata e oculata degli arredi, è fondamentale la selezione dei colori. Per rilassarsi in un ambiente pulito e calmante, l’ideale è rinunciare alle fantasie elaborate e ai colori accesi. Le tonalità neutre e i tessuti tinta unita sono le chiavi del successo dell’arredamento minimal in camera da letto. Quindi, ben venga il pavimento in parquet bianco, oppure un parquet laminato biondo. Alle pareti, tutti i colori chiari e tinta unita sono perfetti per la stanza da letto minimal perché la illuminano in maniera naturale. Splendida anche la carta da parati con un motivo grafico semplice che decora senza appesantire, in perfetto stile camera minimal e chic.
La camera minimal si veste di colori chiari e pochi arredi - Ispirazione Leroy Merlin
I mobili giusti per la camera da letto in stile minimal moderno devono essere semplici, dalle geometrie pulite e dai colori neutri. Quindi sì al legno in tutte le sue declinazioni, perfetto il bianco con le sue sfumature più o meno calde, elegantissima tutta la palette che dal grigio approda al nero. Se devi scegliere il letto adatto alla camera minimal, con un modello basso e una testiera semplice non sbagli. Appoggiato su un pavimento in gres grigio effetto cemento si crea un contrasto d'effetto che sottolinea l'eleganza di un arredamento moderno da camera da letto minimal. Anche il lampadario da camera da letto minimal deve essere elegante e sobrio come una piantana in legno con il paralume in tessuto dello stesso colore di cuscini e coperte.
Nella camera minimal, il legno e il grigio sono protagonisti- Idea Leroy Merlin
Spero di averti dato l'ispirazione giusta per arredare con gusto la tua stanza. Tra gli attuali stili per la camera da letto il minimal moderno è sicuramente il più elegante. E poi ti permette di giocare molto con il rivestimento dei muri. Dai un'occhiata ai nostri suggerimenti per scegliere la carta da parati adatta alla stanza da letto minimal, sono sicura che ti verrà voglia di metterti subito al lavoro!
Tornare a scuola per i nostri ragazzi è bello, ma faticoso, come per noi tornare al lavoro. Troviamo qualcosa allora che gli faccia cominciare l’anno con una ventata di novità e una sferzata di energia. E dove, se non nella loro camera, che è il rifugio dove passano la maggior parte del tempo? Ecco allora delle idee originali per decorare la camera dei ragazzi!
Una sola parete decorata, in stile Pop Art – Leroy Merlin
Di articoli su come decorare le pareti delle camerette ne puoi trovare tanti nella sezione Progetti di Leroy Merlin, dove ogni mese presentiamo nuovi stili e tendenze da seguire, come “Cameretta in mansarda, un rifugio tutto rosa”. Oggi vorrei quindi cercare di proporti qualche idea un po’ diversa per personalizzare la camera dei tuoi ragazzi, da realizzare insieme a loro (perché quando crescono un po’, fare sorprese non è più una buona idea!). Prima fra tutte, trattandosi della camera dei nostri figli, direi che è importante cominciare proprio dalla loro stanza a utilizzare vernici ecologiche che non contengono sostanze nocive come le pitture che addirittura purificano l’aria. Un motivo in più per prendere in mano i pennelli!
Vernici ecologiche per dipingere la camera dei ragazzi - Leroy Merlin
Rimanendo in tema di vernici, direi che è impossibile non citare quelle che permettono di ottenere dei risultati davvero unici. Oltre alle pitture effetto lavagna, in nero o altri colori, e a quella magnetica dove oltre che scrivere si può appendere di tutto, esistono pitture con effetti decorativi come il glitterato o il perlato, per sperimentare nuove sfumature e giochi cromatici da favola! Ci sono poi diverse tecniche con cui caratterizzare e valorizzare una parte della stanza.
Gli stencil, per esempio, sono divertenti e facili da usare sulle pareti, ma anche sui mobili e con tantissimi soggetti tra cui scegliere. Con la pittura tradizionale invece si possono creare effetti un po’ diversi dal solito, come lo spatolato o lo spugnato (o anche lo spruzzato alla Pollok, volendo!), o liberare la fantasia e, con l’aiuto dello scotch di carta, disegnare veri e propri paesaggi stilizzati.
Libera la fantasia e colora le pareti - Moretti, Startpreventivi, Leroy Merlin
Abbiamo illustrato più volte come utilizzare la carta da parati, i foto murali e i pannelli decorativi per trasformare la camera dei bambini in un mondo in sintonia con le loro passioni e la loro fantasia. Ma ancora di maggior soddisfazione, per te e soprattutto per loro, è creare delle composizioni e degli scenari con i loro disegni o le loro foto preferite. Ma come? Tra le cornici colorate ci sono quelle portafoto multiple, oltre a spago e mollette, che sono perfette per decorare la parete sul letto; se invece le opere sono tante, ti consiglierei di appendere tante cornici, tutte uguali o tutte diverse, questo lo scegliete voi! Ai disegni appesi se ne aggiungono di continuo? Per cambiarli facilmente potresti utilizzare delle barre magnetiche, oppure creare un supporto in sughero.
Foto, cornici, disegni per tutte le pareti! – Pianetamamma, Arredobene, Leroy Merlin
In quale altro modo si possono decorare le pareti della camera dei ragazzi? Ti propongo delle idee così come mi vengono in mente, poi sarai tu a elaborarle e a trovare il giusto prodotto. Mensole disposte a formare un disegno particolare, magari a cubo o realizzate con cassette dipinte. Stoffe ritagliate e utilizzate come carta da parati, o per creare una stupenda testiera patchwork oppure tappeti, perché chi l’ha detto che debbano stare esclusivamente per terra? Se ti piace il fai da te, si possono creare anche strutture funzionali, come una spalliera per scalare una montagna, o anche solo belle da vedere, come questo albero da cui pendono luci quasi fossero stelle. E poi sticker, decorazioni e le catene luminose, che sanno rendere la stanza dei ragazzi un posto da sogno!
Trasforma la stanza dei ragazzi con mille idee – Mondo Design, Moretti e Leroy Merlin
Siccome da cosa nasce cosa, chissà quante altre idee per decorare le pareti della camera sono venute a te e ai tuoi ragazzi. Faccele sapere e, una volta realizzate, mandaci una foto!
A volte può capitare che con l'uso una serratura si rompa. Altre volte, invece, potreste sentire il bisogno di rendere più sicura la vostra porta di casa. In entrambi i casi l'operazione da fare è cambiare il cilindro della serratura: un'operazione semplice, veloce ed economica, che potete benissimo svolgere in autonomia. Se avete bisogno di aiuto, scoprite come cambiare il cilindro della porta, con CISA è facilissimo!
Smonta e monta un cilindro CISA in perfetta autonomia - Leroy Merlin
Non sempre serve un esperto per installare il cilindro CISA, e con un po' di pratica puoi farlo anche in autonomia. Segui questi semplici passaggi ed il gioco è fatto! In primo luogo occupati dello smontaggio del cilindro precedente. Togli la vite di fissaggio e ruota la chiave di circa 30 gradi in senso orario o antiorario per allineare la camma al profilo del cilindro. Questo solo nel caso in cui la camma sia sporgente. Mantieni la chiave ruotata ed estrai il cilindro. Nel prossimo paragrafo ti insegnerò come occuparti del montaggio.
Esempio di un cilindro CISA - Leroy Merlin
Prima di inserire il cilindro nella fessura della porta e necessario ruotare la chiave di circa 30 gradi per allineare la camma al profilo del cilindro. Una volta terminata questa pratica puoi inserire il cilindro sulla porta nella posizione corretta. Ricordati adesso di fissarlo con la vite in dotazione senza forzarlo in maniera eccessiva. Per verificare la corretta installazione ed il funzionamento devi ruotare la chiave in senso orario e antiorario compiendo almeno un giro completo e senza intoppi. Non dimenticare che anche la manutenzione è importante, prendi carta e penna e scopri come occupartene.
Scopri come si installa un cilindro CISA - Leroy Merlin
Per garantire l'efficienza nel tempo della serratura è fondamentale effettuare una manutenzione periodica. E' necessario lubrificarla almeno una volta l'anno utilizzando lubrificanti al silicone come ad esempio Tunpro 40. Può capitare a volte che la chiave non giri bene, nessun problema, usa il silicone WD-40 per risolvere il problema. Per ottimizzare il funzionamento del cilindro assicurati che la serratura ed i suoi elementi di chiusura (scrocco e/o catenaccio/i), anta e telaio siano accoppiati ed allineati perfettamente. Importante è anche rimuovere le impurità, eliminando eventuali residui di grasso, polvere o residui di pulizia con l'aiuto di un panno umido, per prevenire così i danni estetici e da corrosione.
Installa un cilindro CISA e scopri come effettuare la manutenzione - Leroy Merlin
Se hai deciso di cambiare il cilindro della tua porta perché desideri avere una maggiore sicurezza leggi anche l'articolo Cilindri per serratura: scopri quello che fa al caso tuo, e scegli quello giusto per proteggere i luoghi dove vivi e lavori.
Dici "hipster" e immagini subito un uomo con la barba, i tatuaggi, pantaloni arrotolati alle caviglie, calzini originali e camicia a scacchi. E la casa? Sicuramente l'appartamento, meglio ancora un loft, ha un arredo finto trascurato. Perché nell’arredamento hipster niente è lasciato al caso, tutto è il frutto di una scelta dei dettagli super attenta. Ogni materiale e ogni colore devono rispettare i codici di uno stile legato a doppio filo alle tendenza industrial metropolitana. Vediamo nel dettaglio come riflettere lo stile hipster nell’arredamento
L'arredamento stile hipster per un loft: pochi colori tanto calore - Idea Leroy Merlin
Per arredare un appartamento hipster bisogna orientarsi verso uno stile dove pietra, legno, mattone e metallo sono molto presenti. Se la tua immaginazione corre al genere newyorkese, hai imboccato la strada giusta. Se non hai a disposizione un loft puoi sempre ricrearne la suggestione sostituendo le porte classiche con porte a scorrimento montate su binari di metallo esterni.
Oppure puoi scegliere delle porte a vetri in stile officina che possono dividere la zona giorno da quella notte, la cucina dal soggiorno, la camera dal bagno, senza interrompere la circolazione della luce. La luce è importante così come lo sono le lampade che la diffondono: i lampadari che rispettano i codice dello stile hipster nell’arredamento sono quelli in metallo o le lampade in legno e metallo. Super anche l'aspetto arrugginito come la barra di faretti effetto ruggine, perfetta per la cucina o per il soggiorno.
Mattoni, metallo e vetro , così è lo stile hipster nell'arredamento - Idea Leroy Merlin
L’arredamento hipster predilige mobili di design che si adattano alla semplicità degli spazi e mettono in risalto le trame naturali e i colori della terra. Quali sono dunque gli elementi essenziali per creare l'atmosfera stile hipster nell’arredamento del soggiorno? Un grande divano in pelle o ecopelle color tabacco, una libreria di legno con libri, vinili e una radio vintage. Infine qualche quadro grafico alternato a foto iconiche e vintage appesi al muro. A questo proposito, il rivestimento del muro è cruciale. Per sottolineare il carattere di stile hipster dell'appartamento, puoi mettere una carta da parati o un rivestimento in mattoni rossi e abbinarlo al muro dipinto di bianco per guadagnare in luminosità. L’effetto sarà caldo e luminoso allo stesso tempo, sia in soggiorno che in camera da letto.
Pelle color tabacco, mattoni e metallo: dettagli da arredamento stile hipster - Idea Leroy Merlin
Anche se nell’abbigliamento è un trionfo di scacchi rossi o blu, lo stile hipster nell’arredamento non lascia grande spazio ai colori, L’abbinamento bianco e nero è sempre perfetto, anche perché risulta scaldato da legni metalli e mattoni. In camera da letto**, invece dell’armadio** l'ideale è rivestire la parete con una soluzione compositiva in alluminio nero, da modulare con mensole di legno, diverse misure di set cassetti in rovere naturale, scaffali, scarpiera e mobiletti contenitore. Tutto in ordine e preciso, ma in stile arredamento hipster.
Il guardaroba in camera contro la parete mattoni stile hipster - Ispirazione Leroy Merli
L’arredamento di un hipster deve prestare molta attenzione alla cura di sé. Prendersi cura del proprio look, compreso barba e capelli è una priorità di chi segue questa tendenza. Nel bagno stile hipster l’arredamento quindi deve essere funzionale. Non può mancare uno specchio da barbiere con il braccio allungabile e un grande specchio bene illuminato, oltre allo spazio indispensabile per tenere in ordine tutto l’occorrente per barba e capelli. Perfetta, per esempio, la colonna con i vani a giorno dove tutto è sempre comodamente a portata di mano.
Lo stile hipster dedica attenzione alla cura di sé - Ispirazione Leroy Merlin
Il bello dello stile hipster nell'arredamento? Si tratta di una tendenza di interior design che da noi sta cominciando a diffondersi adesso. Se la scegli per decorare casa tua, avrai un ambiente molto originale che farà colpo su tutti gli amici. Condividi con la Community, le immagini del tuo progetto, puoi essere di grande ispirazione per tutti.
Arredare un bagno piccolo e moderno non è affatto complicato, nemmeno quando il budget a disposizione è poco. Oggi ci sono tante possibilità di scelta per rifare un bagno completamente nuovo senza spendere delle grandi somme. E poi c’è anche il vantaggio che, se si hanno i requisiti, è possibile godere del bonus ristrutturazione e recuperare così il 50 per cento della spesa sostenuta. Che aspetti? Qui trovi le migliori idee per un bagno piccolo, minimal e molto trendy.
Bagni moderni, piccoli con doccia e funzionali - Idea Leroy Merlin
Sono tanti i dettagli che ti permettono di rendere super cool il bagno, anche se è piccolo. La doccia, per esempio, è uno degli elementi che fanno subito la differenza. Oggi anche nei bagni moderni piccoli con doccia, la versione walk-in è il sogno di tutti coloro che vogliono rinnovare il look della stanza. Perché è trendy, pratica, ha un elevato potere arredativo ed è installabile ovunque, anche in uno spazio ridotto. Puoi decidere di posizionare la doccia ad angolo, lungo una parete o anche su una piccola area. Scegli un piatto doccia rettangolare e una piccola parete doccia walk in, dalle linee minimali che sottolineano l’eleganza della soluzione open space.
Dalla doccia walk in allo specchio, tutti i must per arredare un bagno piccolo - Idea Leroy Merlin
Altro must dell’arredo bagno contemporaneo è il lavabo da appoggio. Si tratta davvero di buona soluzione anche per chi ha un budget ridotto, perché basta un robusto piano effetto legno sul quale montare il lavandino per regalare all’ambiente quel mood minimale ma ricercato che fa subito bagno stile nordico. Invece del tradizionale formato, scegli un lavabo per il bagno piccolo ma sofisticato, come il lavandino da appoggio in ceramica bianca, rotondo, alto e bianco perlato. E se ti serve un mobile dove riporre cosmetici e prodotti, punta su una colonna a giorno che si sviluppa in altezza, occupa pochissimo spazio ed è economicamente meno impegnativa. La colonna Easy nella versione bianco e legno effetto naturale si coordina alla perfezione con il lavello in ceramica su piano d’appoggio in legno..
Come arredare un bagno piccolo con poco budget - Ispirazione Leroy Merlin
A volte non si presta la giusta attenzione alle potenzialità di luci e specchi. Invece le migliori idee per il bagno moderno piccolo saltano fuori proprio usando bene questi due elementi. Uno specchio con la retroilluminazione è l’ideale quando si deve arredare un bagno piccolo. La luce al soffitto non basta e lo spazio per le applique a destra e sinistra dello specchio non sempre c’è. Invece con lo specchio a illuminazione integrata, lungo tutta la cornice, regali un accento moderno all’ambiente. Soprattutto elimini fastidiosi giochi di ombre, scomodi quando ci si trucca o ci si rade allo specchio.
Il pregio della retroilluminazione è anche quello di mettere in risalto la parete alle spalle. Tra le idee per il rivestimento del bagno piccolo moderno c’è l’effetto boiserie: si spezza la parete con un rivestimento a piastrelle bianche e una vernice a contrasto al di sopra. La combo bianco e nero è chic e attuale. Un’idea in più per dare profondità al bagno piccolo è inserire un gioco decorativo verticale: il contrasto che si crea è originale e di grande impatto.
Idee per il bagno moderno piccolo e chic - Ispirazione Leroy Merlin
Se ti piace l’idea di dare al bagno piccolino una personalità sofisticata, cerca di valorizzare il rivestimento delle pareti. Lasciati ispirare dai nostri consigli per effetti boiserie eleganti e adatti anche un bagno di dimensioni contenute.
Ricomincia l’anno scolastico e, tra le tante novità che riguardano bambini e ragazzi, c’è anche la questione dedicata di trovare idee per decorare la cameretta. Qualche cuscino colorato, un nuovo colore alle pareti e piccole decorazioni qua e là non sono sufficienti se non si trova un filo conduttore che le lega. Oggi, voglio suggerirti alcune semplice idee per la cameretta di tre differenti stili molto apprezzati da bambini e ragazzi. Leggi e scopri quale stile è più adatto ai gusti dei tuoi figli.
Scopri le idee più trendy per rinnovare la cameretta dei figli - Ispirazione Leroy Merlin
Le idee per la cameretta che piacciono molto ai bambini sono quelle a tema jungle. Arredare la camera a tema safari può essere divertente da fare anche insieme ai tuoi figli. Puoi inventare un mondo affascinante con peluche e decori che evocano l'Africa. Scegli i colori caldi per ricreare ambientazioni africane e creare un'atmosfera divertente: giallo, verde e beige sono tinte adatte alla stanza dei bambini e fanno subito savana. Appendi un’amaca al soffitto (i tuoi figli ne andranno pazzi) e, per decorare le pareti della cameretta fai da te, puoi colorarne una porzione con la pittura lavagna. Insieme potrete disegnare giraffe, scimmiette e tanti altri animali della giungla. Naturalmente c’è anche un'ampia varietà di adesivi da parete che ti facilita il compito di trovare le idee per decorare la camera: scegli degli stickers degli animali dei boschi in formato ridotto per portare un po’ di natura anche sugli schienali di sedie e armadi, ad esempio.
Idee a tema safari per decorare le pareti della cameretta - Shutterstock
Tra le belle idee per decorare la camera dei figli, lo stile mare piace sempre molto a maschi e femmine. Finite le vacanze sulla spiaggia, bambini e ragazzi continuano a subire il richiamo avventuroso del mare. E in camera questo stile è perfetto perché le gradazioni di azzurro sono rilassanti e favoriscono l’evasione. Una volta che ti sei concentrata sull'abbinamento blu e bianco per cuscini, tende a righe e copriletto, la base a tema marino è pronta, adatta a adolescenti e anche al bebé nella culla. A seconda dell’età dei figli, aggiungi decorazioni marinare. Non c'è bisogno di eccedere, spaziando tra quadretti con balene e conchiglie e carta da parati con i pesci crei il mood marinaro perfetto. Se vuoi decorare le pareti della cameretta fai da te, non impazzire con la pittura. Ti suggerisco di stupire i tuoi figli con una bella parete ad acquario. Ti basta incollare una carta da parati vinilica con l’immagine delle tartarughe che nuotano tra i coralli: sembrerà una finestra sul mondo sommerso. E i tuoi figli ne saranno entusiasti.
Lo stile marino offre idee per la camera di bebé e adolescenti - Shutterstock
Rinnovare radicalmente la camera degli adolescenti può essere un rischio. Questi sono gli anni dei gusti e umori che cambiano rapidamente. Meglio apportare piccoli ritocchi di volta in volta che, se effettuati ad arte, permettono di modificare il look senza grandi interventi. Tra le idee per la cameretta trendy tra le adolescenti c’è lo stile Pop. Senza stravolgere l’arredamento, se usi con generosità il colore troverai tante soluzioni per decorare la camera e rinnovare l’atmosfera. Dipingi le pareti con una nuova pittura. Giallo, arancio e rosa: queste sono le tonalità frizzanti, allegre e solari che regalano tanta energia positiva. Disegnare strisce oppure figure geometriche è un ottimo modo per decorare le pareti della cameretta col fai da te. Gioca con un mix di cuscini super colorati, e spalma il colore per tutta la stanza, dalla biancheria del letto al lampadario rotondo e luminoso come il sole nella stanza.
Tante idee colorate per la cameretta da adolescente - Ispirazione Leroy Merlin
Hai trovato l’idea giusta per decorare la cameretta dei tuoi bambini? Prova a curiosare anche tra i nuovi progetti di camere che trovi nella nostra sezione Idee e ispirazioni Nuove collezioni e poi mostraci il risultato del tuo progetto di decorazione della cameretta.
Non lasciare l’entrata di casa spoglia, basta poco per arredare l’ingresso di casa con uno stile accogliente. Se poi la tua famiglia è numerosa, organizzare quello spazio di passaggio con attenzione ti permette di alleggerire la routine quotidiana.
Il miglior modo per evitare il disordine, e insegnare ai bambini a mettere via le proprie cose, è organizzare bene lo spazio per riporre indumenti, oggetti e scarpe. Soprattutto all’entrata di casa. Vediamo allora come arredare un ingresso ben organizzato.
I cubi componibili offrono tante idee arredo per l'ingresso di casa - Idea Leroy Merlin
Ci sono tante idee di arredo per l’ingresso da copiare per ottimizzare ogni superficie con contenitori pratici e capienti. Se non sai come arredare l'ingresso di casa affacciato sul soggiorno, puoi aggiungere un divisorio per realizzare uno spazio ben definito. Non serve un vero e proprio muro, è sufficiente anche una scaffalatura o una libreria. Puoi, per esempio, arredare l'ingresso con una composizione originale formati dalle basi a cubo Spaceo da appoggiare a terra o sopra i piedini in legno stile nordico. All’interno, basta riempire a piacimento con mensole e contenitori Kub in tessuto, che possono raccogliere scarpe, zainetti e quanto altrimenti i figli abbandono lungo il percorso verso la cameretta. A me piace molto questa soluzione, trovo che stia benissimo anche attaccata al muro dell'entrata.
Una panca contenitore per arredare l'ingresso casa con stile - Idea Leroy Merlin
Un ingresso ricco di contenitori è perfetto anche ridosso al muro. Concentrarsi su un'unica parete, dal pavimento al soffitto, hai il vantaggio di lasciare più libera l’entrata e sviluppare una parete multifunzionale gradevolissima. Utilizza una grande varietà di contenitori colorati e suddividi i comparti secondo il contenuto oppure destina a ciascuno il proprio. Per i bambini è più facile riconoscere il cesto colorato dentro il quale devono depositare scarpe, la sacca dello sport, sciarpa e cappellino, e così via. Una bella idea per rendere gradevole l'arredo dell’ingresso è combinare vani chiusi e vani aperti, con ripiani e cassetti bassi a portata dei più piccini. Sulla parte alta del muro puoi [appendere mensole contenitori](https://www.leroymerlin.it/prodotti/ordine-e-sistemazione/mobili-componibili/scaffali-a-cubo/mensola-spaceo-kub-in-legno-l-32-7-x-h-32-6-x-sp-31-5-cm-82013141.html "Mensola Spaceo Kub in legno) dove posizionare i cestini per chiavi, per la posta e altri accessori essenziali per la vita quotidiana.
Come arredare un ingresso di una famiglia numerosa - Idea Leroy Merlin
Un piccolo armadio all’ingresso, magari con specchio incluso, è sempre una bella comodità, anche quando lo spazio è poco. All’interno puoi inserire l’appendiabiti estraibile: basta tirarlo verso l’esterno per avere giacche e cappotti di tutti subito visibili. Una piccola luce led sull'anta rende l’utilizzo ancora più pratico pure quando fa buio. L’idea in più è arredare l’ingresso di casa con una panca contenitore, così da rendere più semplici anche le operazioni di svestizione di grandi e piccini. Alterna elementi Kub in pino a quelli bianchi per costruire senza fatica un mobile contenitore a panca personalizzato. Sopra ti basta mettere un asse in legno massello che fissa il tutto e funge da seduta. Qualche cuscino colorato e la panca contenitore per arredare l’ingresso è pronta.
Basta una parete per arredare l'ingresso di casa - Idea Leroy Merlin
Ti sono piaciute queste idee di arredo per il tuo ingresso di casa? Prima di configurare il mobile per il tuo angolo all'entrata, guarda anche i nostri suggerimenti per decorare la parete dell'ingresso. Basta davvero poco per dare carattere a un ambiente utile eppure troppo spesso trascurato.