Community

Home
Magazine della casa

Magazine della casa

Vivi la tua passione per la casa e il giardino, scopri le ultime tendenze di stile e trova nuovi spunti per i tuoi progetti con gli articoli della nostra redazione.
Tutti gli articoli
I miei articoli
Crea un articolo
Tutto Bagno e arredo bagnoGiardino e TerrazzoDecorazione e IlluminazionePavimenti e rivestimentiVerniciCucinaOrdine e sistemazioneFalegnameria ed EdiliziaUtensileria e FerramentaFinestre, porte e scaleElettricità, automazioni e Smart HomeClimatizzatori, stufe e idraulicaNataleEventi e iniziative community
ValeriaBonatti
Architetto
21/12/20-11:20 (modificato)

Ultimissimi giorni per tuffarsi nei preparativi del Natale: ormai non resta che decidere come accogliere parenti o amici (anche se pochi!) con una tavola da sogno. Se hai scelto uno stile per decorare l’albero e la casa, forse vorrai mantenerlo anche per abbellire la tavola. Ma ti svelo un segreto: quali che siano i colori dei tuoi addobbi, il bianco e l’oro dello stile Boho si abbinano perfettamente con tutto e sono l’ideale per portare luce, eleganza e calore nel momento più conviviale da passare insieme. Ecco allora qualche idea pratica e veloce per una tavola di Natale sui toni del bianco e dell'oro: semplice ma di sicuro effetto!
Angelo oro e bianco
Centrotavola per un Natale in bianco e oro - Idea Leroy Merlin

Partiamo dalla base: la tovaglia

Per una tavola sui toni del bianco e dell’oro non è necessario che tutto sia rigorosamente bianco e oro. Anzi: a mio avviso è importante che ci siano degli elementi a contrasto, così da far risaltare le note chiare e dorate. L’effetto migliore si ottiene con pochi tocchi nei toni scuri, ma neutri: puoi stendere una candida tovaglia e sovrappore rami di pino o un runner e dei tovaglioli scuri. Ma anche fare il contrario: una tovaglia di un blu profondo, meglio se puntinata d’oro come un magico cielo notturno, su cui ogni cosa bianca e oro brillerà come una stella. Effetto wow!
Tavola oro e blu
Su una tovaglia scura l’oro brilla ancora di più - foto Elmeuble e Leroy Merlin

Quale centrotavola per la tavola di Natale?

Per creare un centrotavola bianco e oro, l’effetto più allegro lo ottieni mischiando diversi tipi di decorazioni, senza preoccuparti troppo che siano eleganti o rustiche. Palline, stelle, sfere in vetro e glitterate e glitterate alternate a candele pigne e rametti. Puoi distribuirle su tutta la lunghezza del tavolo o, al contrario, realizzare un centrotavola importante, con una cascata di decorazioni, da cui un angelo sembra spiccare il volo. La vera raffinatezza poi è appendere le stesse decorazioni sopra il centro della tavola, a creare un effetto festa avvolgente.

Tavola bianca e decor oroDecorazioni anche appese per un centrotavola dall’effetto avvolgente – foto gustoblog

Se invece vuoi un’idea meno classica e che conquisterà i tuoi ospiti, trasforma il tuo centrotavola in un paesaggio innevato, fatto con un runner bianco su cui si alternano casette nordiche di pandizenzero, piccoli abeti bianchi, sfere dorate e pigne. Non dimenticarti delle lucine e la magia è assicurata!

Tavolo bianco Natale
Un centrotavola dal mood nordico – foto Lovahomy

Segnaposto natalizio per tutti

In una tavola natalizia non possono mancare i segnaposto e qui puoi davvero sbizzarrirti: a me piace molto l’idea di utilizzare delle sfere di vetro dorate, decorate o anche trasparenti, che gli ospiti potranno poi portare a casa e aggiungere al loro albero. Il foro del gancetto poi sembra perfetto per infilarci un rametto verde spruzzato di neve. Anche con le candele non sbagli mai, ma il segnaposto più divertente di tutti è quello realizzato ricoprendo un cono gelato rovesciato (senza gelato, mi raccomando) con del pop corn: diventa un originale abete innevato e, alla fine, puoi anche mangiartelo!

Tante idee natalizie oro e bianco
Tante idee per i segnaposto – foto Homelisty, Keitheventos, Laricettachevale e Leroy Merlin

Credo che il bello del Natale sia perpetrare le tradizioni, ma cercando ogni anno ispirazioni nuove. Io ho provato a dartene qualcuna, ma tu ne avrai sicuramente altre, speciali proprio perché tue: condividile con noi in Community, insieme agli auguri di buon Natale!

EnricaCuccarese
Giovane promessa
21/12/20-08:00 (modificato)

Per rendere il tuo ufficio più sostenibile scegli mobili ecologici ma di design come le librerie in legno a parete sospese. Scopri di più con la Community e scegli tra i prodotti Leroy Merlin la giusta libreria in legno sospesa per il tuo ufficio sostenibile.

Libreria Davie - Leroy Merlin

Perché rendere il tuo ufficio sostenibile

Se desideri rendere il tuo ufficio più sostenibile, l’attenzione ed il rispetto per l’ambiente sono due aspetti fondamentali da non dimenticare quando scegli l’arredamento degli ambienti. Infatti, per valorizzare il tuo ufficio e renderlo non solo funzionale e pratico, ma anche green e sostenibile è importante che tu tenga in considerazione non solo l’aspetto estetico, ma anche quello legato ai consumi energetici. Riorganizzare il tuo studio in chiave ecologica è un’attività in grado di donarti grandi soddisfazioni soprattutto se vivi quotidianamente questo spazio per lo smartworking.

Libreria Delos - Leroy Merlin

Come realizzare un ufficio green

Per riorganizzare l’arredo del tuo ufficio in chiave green e renderlo ecosostenibile segui questi piccoli e semplici escamotage! Oltre a risparmiare da un punto di vista del dispendio energetico, puoi ritrovare la giusta energia nel completo relax del tuo home office, con il minimo impatto ambientale

- Scegli un arredamento ecologico realizzato con materiali naturali e certificati.

- Disponi la scrivania nella zona più luminosa della stanza.

- Posiziona i tuoi strumenti per il lavoro in modo funzionale.

- Cerca di ridurre il consumo energetico utilizzando sistemi innovativi di illuminazione.

Libreria Alison - Leroy Merlin

Arredare il tuo ufficio con una libreria sospesa in legno

Per rigenerare il tuo spazio professionale oltre a scegliere un arredamento ecologico realizzato con materiali naturali e certificati, dedicati alla ricerca della sostenibilità anche attraverso il design. Per il tuo ufficio sostenibile scegli una libreria sospesa in legno. Ti permette di recuperare spazio calpestabile e di rendere gli spazi più funzionali e green. Per esempio, la Libreria Alvino è perfetta per riporre con ordine i tuoi libri, inoltre, grazie al suo design ti aiuta ad arredare con stile il tuo ufficio! Se adori il fai da te scegli la Libreria Delos, oltre ad essere facile da montare, grazie al kit di montaggio incluso, è anche facile da pulire. Invece, se vuoi recuperare il maggior spazio possibile, sfrutta gli angoli delle pareti e scegli la Libreria Alison moderna, funzionale e super versatile. Dopo aver scelto quella più adatta alle tue esigenze, posiziona su alcuni ripiani della libreria delle piante da interni. Ti aiutano a purificare e ad aumentare la salubrità dell’aria e a rendere il tuo ufficio totalmente green e sostenibile.

Libreria Alvino - Leroy Merlin

Hai trovato interessante l’articolo? Visita la sezione dei prodotti Leroy Merlin dedicata alle Librerie e scopri Come scegliere i mobili per arredare casa senza spendere troppo. Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivici.

Antonella.M
Giovane promessa
19/12/20-08:05

Stai pensando di rendere la tua casa più sicura? Ecco 5 buoni motivi per installare un rilevatore di gas per la tua sicurezza domestica!

5 buoni motivi per installare un rilevatore di gas e rendere la tua casa più sicura - ispirazione Leroy Merlin5 buoni motivi per installare un rilevatore di gas e rendere la tua casa più sicura - ispirazione Leroy Merlin

Cos’è un rilevatore di gas?

Il** rilevatore di gas **è un dispositivo che serve a monitorare e a rilevare l’eventuale presenza di perdite di gas metano, GPL, gas esplosivi, monossido di carbonio, in casa. I rilevatori di gas costituiscono un importante strumento per la salute della famiglia, fondamentale per la sicurezza domestica.

rilevatore di gasrilevatore di gas

5 buoni motivi per installare un rilevatore di gas in casa

I buoni motivi per installare un rilevatore di gas in casa possono essere diversi:

1. Un rilevatore di gas è una sicurezza per tutta la famiglia e può salvarci la vita, anche in situazioni che apparentemente nella quotidianità vengono ritenute banali, ma possono invece diventare pericolose.

2. Un rilevatore di gas è utile ed efficiente contro qualsiasi minaccia di fuga di gas.

3. Un rilevatore di gas può essere un grande aiuto se in casa vivono bambini o persone anziane che possono in modo accidentale lasciare fornelli del gas o stufe a metano accesi.

4. Un rilevatore di gas è in grado di rilevare perdite di gas metano, gas liquefatto (butano e propano), gas di carbone urbano (alcano, olefina, arene).

5. Un rilevatore di gas ha un costo ridotto rispetto ad altre tipologie di sensori allarme gas pur avendo lo stesso fine.

5 buoni motivi per installare un rilevatore di gas e rendere la tua casa più sicura - ispirazione Leroy Merlin5 buoni motivi per installare un rilevatore di gas e rendere la tua casa più sicura - ispirazione Leroy Merlin

Come funziona un rilevatore di gas?

In presenza di una fuga di gas il rilevatore emette luci e suoni in modo da avvisare i presenti in casa. Il sensore che rileva effettivamente la fuga di gas in casa si trova all’interno di un involucro del dispositivo. I modelli più tradizionali rilevano la fuga e la segnalano. I modelli di rilevatore di gas più avanzati sono anche in grado di chiudere elettronicamente e automaticamente la valvola del gas. Esistono anche i rilevatori in grado di rilevare esclusivamente il monossido di carbonio. I rilevatori di gas con tecnologia Wi-Fi, invece, permettono il monitoraggio della casa anche a distanza.

rilevatore di  monossido di carboniorilevatore di monossido di carbonio

Come si installa un rilevatore di gas?

I rilevatori di gas funzionano con la corrente elettrica o mediante l’utilizzo di una batteria interna. Per installare al meglio un rilevatore di gas è necessario individuare le zone dove il dispositivo può più facilmente captare l’eventuale fuga. Sono da evitare dunque i punti dove c’è parecchio ricambio di aria o nelle vicinanze di impianti di ventilazione, in modo da rendere l’installazione del rilevatore più efficiente possibile.

Hai trovato interessante l’articolo? Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivi alla Community, saremo felici di rispondere alle tue domande! Visita il sito Leroy Merlin e trova tutti i prodotti più adatti alle tue esigenze!

Leggi anche l’articolo Perché avere una casa domotica: comfort e sicurezza

Antonella.M
Giovane promessa
19/12/20-08:00

Per rinnovare casa in modo divertente e sostenibile non c’è niente di meglio che provare a trasformare dei mobili antichi in arredi più moderni: una delle tendenze sostenibili del 2021!

Ispirazione Leroy MerlinIspirazione Leroy Merlin

Tendenze sostenibili: trasformare mobili antichi in moderni

Nel mondo dell’arredamento l’attenzione è sempre più rivolta alle tematiche dell’ecologia. Una delle tendenze d’arredamento della casa per il 2021 sarà il mobile vintage. Un buon proposito per il nuovo anno può essere quello di restaurare un vecchio mobile abbandonato in cantina per rinnovare casa in modo divertente puntando sulla sostenibilità!

Tendenze sostenibili 2021: trasformare mobili antichi - ispirazione Leroy MerlinTendenze sostenibili 2021: trasformare mobili antichi - ispirazione Leroy Merlin

Come trasformare un mobile antico in legno

Se sei un’appassionata del fai da te, è arrivato il momento di metterti a lavoro! Se hai un vecchio mobile che esteticamente non ti piace più o non è in stile con l’arredo di casa, non buttarlo: pensa a rinnovarlo!

Ecco cosa può servirti:

- Pittura decorativa per mobili

- Carta vetrata e abrasivi

- Prodotti per restauro mobili e cornici

- Pellicole adesive per mobili e pareti

- Pomelli per mobili

- Prodotti per decoupage

Libera la tua creatività, leggi qui e scopri come trasformare un mobile antico in legno per rinnovare la tua casa in modo sostenibile! Consulta la pagina Come scegliere pitture per mobili shabby e altri effetti e trova tante idee e il prodotto giusto per il tuo fai da te!

Vernice Renocolor mango 0.45 L gialloVernice Renocolor mango 0.45 L giallo

I trend d’arredamento 2021

La casa del 2021 è sostenibile ed è caratterizzata da un design unico e green. Ecco alcuni trend d’arredo per il 2021:

- impiego di elementi naturali come il legno, il vetro, la pietra, la ceramica

- inserimento di tanto verde: piante, decorazioni e stampe raffiguranti flora e fauna

- utilizzo di colori come grigio, uno dei due colori Pantone 2021, col suo carattere neutro ed elegante, e ancora blu navy, senape, verde oliva

- realizzazione di spazi aperti e multifunzionali in cui, ad esempio, è possibile incorporare l’angolo ufficio

- riutilizzo e trasformazione di mobili antichi tramite restauro e decoupage.

Tendenze sostenibili 2021: trasformare mobili antichi - shutterstock_384735823 Di Agata KowalczykTendenze sostenibili 2021: trasformare mobili antichi - shutterstock_384735823 Di Agata Kowalczyk

Cos'è il decoupage?

Attraverso delle tecniche decorative e il restauro è possibile riproporre nelle nostre case dei vecchi mobili. La tecnica più conosciuta ed utilizzata è appunto il decoupage. Si tratta di una tecnica decorativa, la cui etimologia francese indica l'azione del ritagliare. Il decoupage consente di decorare mobili e oggetti con grande facilità attraverso il ritaglio di illustrazioni o strisce di carta senza alcuna finitura. Oggi il decoupage non si applica solo sui mobili ma anche su tessuti, vetro, metalli, tele, tegole.

Hai trovato interessante l’articolo? Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivi alla Community, saremo felici di rispondere alle tue domande! Visita il sito Leroy Merlin e trova tante idee per arredare la tua casa!

Leggi anche l’articolo Ristrutturare casa: rinnovare gli ambienti con il legno

Federica_Cornalba
Architetto e paesaggista
18/12/20-16:59 (modificato)

A pochi giorni dal Natale, molti di noi si staranno rassegnando all’idea di non riuscire a trasformare la propria casa nel posto perfetto dove godersi il periodo più magico dell’anno! Niente paura: basta davvero poco per ottenere risultati eccezionali…soprattutto se stiamo pensando di riaprire la casa di campagna per trascorrere lì le feste insieme a tutta la famiglia. Semplicità sarà la parola d’ordine, tutto il resto lo farà la fantasia! Io vi aiuterò con qualche idea, ma voi…lasciatevi ispirare!!!

Il calore delle feste nelle decorazioni della casa di campagna – Leroy MerlinIl calore delle feste nelle decorazioni della casa di campagna – Leroy Merlin

Vestiamo a festa il giardino

Una casa di campagna ha sicuramente uno spazio outdoor di grandi dimensioni. Per renderlo accogliente e festoso non è però necessario riempirlo di addobbi natalizi rustici: è sufficiente individuare i punti potenzialmente più scenografici e concentrarsi sulla loro decorazione. Dove c’è la nostra panchina preferita, per esempio, possiamo allestire una bellissima quinta luminosa utilizzando ghirlande di piccole lampadine, stelle brillanti e lanterne a luci led. Il risultato sarà di grande effetto e lo sforzo davvero minimo!

Quinte luminose per addobbare a festa gli angoli del nostro giardino – lushome.com e Leroy MerlinQuinte luminose per addobbare a festa gli angoli del nostro giardino – lushome.com e Leroy Merlin

Addobbiamo le finestre

Addobbare le finestre per Natale è una delle cose più belle che si possano fare…per noi e per le nostre strade (se non avete ancora dato un’occhiata alle idee per decorare a festa le finestre di casa, fatelo subito!!!). Una soluzione veloce, ma anche molto raffinata, è scegliere una ghirlanda con luci integrate e appenderla con uno scintillante nastro dorato: se ci pensiamo, basta davvero poco per riempirci di bellezza!

Ispirazione per decorare le finestre della casa di campagna a Natale – littleyellowwheelbarrow.com e Leroy MerlinIspirazione per decorare le finestre della casa di campagna a Natale – littleyellowwheelbarrow.com e Leroy Merlin

Facciamo del camino il protagonista delle feste

Acciambellarsi in poltrona di fronte al camino è il sogno di tutti noi e in una casa di campagna può facilmente diventare realtà. Se poi pensiamo alle tranquille sere festive, gli addobbi natalizi renderanno il nostro camino rustico ancora più invitante. Non ci vuole molto: oltre alle immancabili calze per i doni (o il carbone…dipende da quanto siamo stati bravi!), un ramo di pino innevato, qualche simpatico scoiattolino di peluche, delle casette in ceramica che ricordano quella dei sette nani e tante divertenti decorazioni a forma di Babbo Natale, che altro serve? Ah, sì…la lavagna su cui scrivere il nostro messaggio di Buone Feste!!!!

Ispirazione per decorare il camino rustico a Natale - mykukun.com e Leroy MerlinIspirazione per decorare il camino rustico a Natale - mykukun.com e Leroy Merlin

Rendiamo gioiosi gli ambienti di casa

In una casa di campagna l’atmosfera delle feste si dovrebbe respirare in ogni ambiente e le decorazioni natalizie rustiche andrebbero distribuite dappertutto! Ghirlande, luci e addobbi a tema sono fondamentali, ma per creare l’atmosfera perfetta non possono mancare i complementi d’arredo che danno calore: tappeti in eco pelliccia, soffici coperte di pile e cuscini di peluche daranno il tocco di stile definitivo! Non dimentichiamo l’albero di Natale rustico che, da solo, farà della nostra casa di campagna il luogo da cui non vorremo più allontanarci!

Respirare l’atmosfera delle feste in ogni ambiente della casa di campagna – housebeautiful.com e Leroy MerlinRespirare l’atmosfera delle feste in ogni ambiente della casa di campagna – housebeautiful.com e Leroy Merlin

Hai voglia di aprire la tua casa di campagna a tutta la Community? Condividi con noi le tue idee per gli addobbi di Natale rustici…e se hai bisogno di qualche consiglio in più, io sarò ben felice di aiutarti.

Cuscino INSPIRE Melissa crema 38x13 cm Ø 64 cm
Cuscino INSPIRE Dolma bianco 45x45 cm
EnricaCuccarese
Giovane promessa
18/12/20-10:40 (modificato)

Se stai cercando soluzioni sostenibili per illuminare la tua abitazione scopri con la Community di Leroy Merlin perché sostituire le vecchie lampadine con le lampadine a LED. Queste non inquinano e non contengono sostanze pericolose garantendo una totale assenza di inquinamento luminoso. Per di più oltre a rendere la tua casa sempre più sostenibile le lampade a LED ti permettono di ridurre i costi in bolletta.

Lampadina LED filamento, Globo - Leroy Merlin Lampadina LED filamento, Globo - Leroy Merlin

Sostituire le vecchie lampadine con le lampadine a LED

Sostituire le vecchie lampadine con le lampadine a LED è un’operazione facile e veloce. Puoi tranquillamente sostituire qualunque tipologia di lampadina utilizzata finora con le lampadine a LED per ottenere sin da subito tutti i benefici di un investimento duraturo e efficiente. Le lampadine a LED sono state progettate recentemente e il loro utilizzo è specifico in sostituzione di lampadine di generazioni precedenti, infatti hanno la stessa forma e dimensione della lampadina che vuoi sostituire. Esistono tipologie diverse di lampadine a LED, tuttavia tutte sono caratterizzate da un importante vantaggio in termini economici e ecologici. Oltre ad essere facilmente adattabili a tutti i vecchi lampadari, lampade e plafoniere le lampadine a LED migliorano le prestazioni. Infatti, i LED sono duraturi, mantengono il 70% dell’emissione luminosa iniziale ancora dopo 50.000 ore. Inoltre si accendono subito, non appena premi sull’interruttore a differenza delle vecchie lampadine a risparmio energetico, che impiegavano oltre 10 minuti per esprimere tutta la luminosità possibile.

Lampadina LED filamento, Globo - Leroy Merlin Lampadina LED filamento, Globo - Leroy Merlin

Lampadine a le LED per una casa sostenibile

Il principale vantaggio offerto dalle lampadine LED sta nel loro risparmio energetico infatti producono un consumo bassissimo. Se con le vecchie lampadine a incandescenza era necessario utilizzare modelli con una potenza assorbita di almeno 50 W, in modo da avere una luce piacevole e sufficientemente viva, con una lampada a LED da 3 W di potenza hai già tutta la luce necessaria. Questo perché le luci a LED funzionano in modo diverso. Queste trasformano in energia luminosa la gran parte dell’energia elettrica assorbita, mentre le vecchie luci a incandescenza trasformavano in luce solo una piccola parte dell’energia elettrica. Le luci a led sono molto più versatili e pratiche di qualsiasi altro vecchio modello di lampadina. Infatti, permettono di produrre diverse tonalità di luce: da quella fredda e quasi azzurra, fino alla luce gialla o arancione, molto calda e avvolgente. Offrono inoltre la possibilità di dimmerare un interruttore, in modo da poter modulare l’intensità della luce con grande facilità. Per di più oggi le lampadine a LED sono anche Smart e in forma di pannelli led. Scopri questi prodotti, sono pratici da installare e adatte ad ogni ambiente. Sono la soluzione migliore e ti concedono di vivere in un'abitazione più funzionale.

Pannello led Abie - Leroy Merlin Pannello led Abie - Leroy Merlin

Hai trovato interessante l’articolo? Visita la sezione dedicata all’Illuminazione e scopri tutti i Consigli per illuminare la casa in modo sostenibile. Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivi alla Community, saremo felici di aiutarti a realizzare i tuoi sogni!

Lampadina LED, R7S, 118 mm, Tubo, Trasparente, Luce calda, 8W=1055LM (equiv 75 W), 120° , LEXMAN
EnricaCuccarese
Giovane promessa
18/12/20-08:00

In questo periodo, in cui lo smart working ha raggiunto livelli mai conosciuti prima, è importante saper organizzare gli spazi affinché il tuo ufficio abbia uno sfondo impeccabile. Lasciati ispirare dalle tante idee per renderlo perfetto e scopri perché preferire uno sfondo reale ad uno virtuale per le videochiamate e le videoconferenze.

Carta da parati Ginko verde - Leroy MerlinCarta da parati Ginko verde - Leroy Merlin

Video-call in smart working

Se anche tu stai lavorando da casa, in smart working, a causa del Covid-19, sai quanto è importante trovare lo spazio e il background adatto per comunicare in modo fluido durante le video-call e in modo da dare una buona impressione a chi è dall’altra parte. Grazie a Zoom, Skype, Google Hangouts, Meet e tante altre piattaforme, oggi si comunica con colleghi, clienti, e studenti.

Lampada da scrivania led Chill bianco - Leroy MerlinLampada da scrivania led Chill bianco - Leroy Merlin

Perché preferire uno sfondo reale per le videoconferenze

Una semplice videochiamata, espone il proprio ambiente privato agli occhi di svariati esterni. Sono molti quelli che per questo motivo scelgono uno sfondo virtuale per le videoconferenze. Tuttavia, grazie ad una curata progettazione degli spazi e di ciò che si vuole mostrare è possibile mostrare il proprio sfondo reale. Anzi, dal punto di vista del galateo digitale è preferibile mostrare il proprio background per uno spiraglio di luce sulla propria realtà, perchè lo smart working non significa solo lavorare rilassandosi sul proprio divano! E allora perché non progettare il tuo ufficio alla perfezione?

Carta da parati Banano verde - Leroy MerlinCarta da parati Banano verde - Leroy Merlin

Idee per rendere il tuo ufficio perfetto per le videochiamate

Lavorare da casa significa anche trovare lo spazio giusto da dedicare all’home office. Infatti, per comunicare a distanza è importante saper scegliere il giusto background. Preferisci ambienti luminosi, di giorno utilizza la luce naturale e di sera aiutati con più lampade a led disponendone una di fronte alla tua postazione e un’altra sulla scrivania, dal lato che più soddisfa le tue esigenze. Progetta uno sfondo sia per postazione fissa, sia per postazione mobile utilizzando carta da parati, decori, oggetti e complementi che rispecchiano la tua personalità. Evita di mostrare spazi disordinati e pieni di oggetti, o di utilizzare una prospettiva rivolta su troppe stanze o pareti con specchi e materiali riflettenti. Dopo aver creato uno spazio semplice e raffinato per le tue video chiamate scegli un outfit ideale a creare un bel contrasto di colore. Il gioco è fatto, non ti resta altro che metterti alla prova!

Carta da parati Banano verde - Ispirazioni Leroy MerlinCarta da parati Banano verde - Ispirazioni Leroy Merlin

Hai trovato interessante l’articolo? Visita la sezione dell’Illuminazione Smart e lasciati ispirare dalle tante proposte per trasformare una stanza nell'ufficio dei sogni. Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivi alla Community, saremo felici di realizzare i tuoi sogni!

Carta da parati Banano verde, 53 cm x 10.05 m
Antonella.M
Giovane promessa
17/12/20-12:00

I contatori intelligenti consentono di raccogliere da remoto i dati relativi alla gestione delle reti. Con lo smart metering puoi monitorare e ridurre i tuoi consumi di acqua per rendere la tua casa più sostenibile!

Smart metering acqua: monitora i consumi idrici con il contatore intelligente - pixabaySmart metering acqua: monitora i consumi idrici con il contatore intelligente - pixabay

Smart metering acqua: di cosa si tratta?

Lo smart metering acqua è un sistema di telecontrollo - telelettura dei contatori dell’acqua: un dispositivo elettronico registra il consumo di energia elettrica/gas/acqua e comunica le informazioni al fornitore per il monitoraggio e la successiva fatturazione. I contatori dell’acqua smart permettono di raccogliere da remoto una serie di informazioni utili alla gestione delle reti, la pressione, l’individuazione di eventuali perdite, i consumi degli utenti ed eventuali altri parametri significativi per la qualità delle acque distribuite.

Smart metering acqua: monitora i consumi idrici con il contatore intelligente - immagine shutterstockSmart metering acqua: monitora i consumi idrici con il contatore intelligente - immagine shutterstock

Come funziona lo smart metering?

Lo smart metering è basato su tecnologie di comunicazione wireless. Può essere attivato sui contatori esistenti già predisposti alla telelettura o sui contatori statici di qualsiasi marca e portata. Lo smart metering consente l’automazione del processo di telelettura dei consumi di acqua del punto unico di fornitura, eliminando l’intervento del personale sul posto. Permette l’identificazione automatizzata di anomalie nei consumi come possibili manomissioni o perdite.

Smart metering acqua: monitora i consumi idrici con il contatore intelligente - ispirazione Leroy MerlinSmart metering acqua: monitora i consumi idrici con il contatore intelligente - ispirazione Leroy Merlin

I benefici dello Smart metering acqua

I vantaggi che derivano dall’utilizzo di un sistema intelligente di telecontrollo dei contatori dell’acqua sono molti. Essi sono rivolti non solo al consumatore ma anche al fornitore:

1. miglioramento del livello di precisione dei misuratori

2. rilevazione immediata di anomalie sui contatori

3. capacità di effettuare bilanci idrici mensili o giornalieri

4. tempestiva segnalazione di eventuali perdite

5. telecontrollo dei contatori dell’acqua: le letture vengono effettuate senza necessità di accedere alla proprietà

6. eventuali perdite o consumi anomali vengono segnalati in tempi ridotti

7. maggiore razionalizzazione dei costi del Sistema Idrico Integrato.

Hai trovato interessante l’articolo? Per qualsiasi dubbio o curiosità scrivi alla Community, saremo felici di rispondere alle tue domande! Visita il sito Leroy Merlin e trova i prodotti più adatti alle tue esigenze! Scarica qui il catalogo tecnico.

Leggi anche l’articolo Riscaldamento smart: la temperatura a portata di smartphone

Leggi anche l’articolo Rendi la tua casa intelligente con i dispositivi smart