Per scoprire le nostre disponibilità e i nostri migliori prezzi, scegli il tuo negozio.
Scegli il negozioCommunity
Il parquet in bambù è un prodotto ecologico e sostenibile adatto sia ad ambienti di stile classico che a quelli dal design più innovativo e contemporaneo.
Parquet in bamboo: sostenibile ed ecologico
Il parquet in bambù è un’alternativa sostenibile al classico parquet. Gradevole esteticamente, dal design ricercato e più economico rispetto al classico parquet, sta iniziando a farsi strada nell'arredamento d'interni. Il parquet in bambù è molto versatile. La tipologia naturale, non carbonizzato, è molto resistente (di più rispetto per esempio al legno di quercia). La tipologia di pavimento in bambù carbonizzato è, invece, più fragile.
Parquet in bamboo: sostenibile ed ecologico
Il parquet ecosostenibile in bambù presenta numerosi vantaggi:
- alta resistenza all’umidità
- alta resistenza al fuoco
- capacità fonoassorbente
- antiallergico naturale
- facile da manutenere
- costi contenuti rispetto al parquet in legno tradizionale
- crescita e riproduzione veloce
- nessuna deforestazione.
Il parquet in bambù, ecologico e sostenibile, può presentare piccoli svantaggi:
- macchie di umido o muffe in presenza di molta umidità soprattutto se il bambù non è ben trattato
- facilmente graffiabile in superficie se non trattato con materiali specifici, così come il legno, essendo un materiale naturale.
Parquet in bamboo: sostenibile ed ecologico
Il bambù è una pianta a crescita rapida. In circa 5 anni ogni pianta di bambù raggiunge la sua piena maturazione, mentre sono necessari in media 20 anni perché un legno da parquet tradizionale si sviluppi al massimo della sua altezza. Il bambù è ecologico quindi perché conosce un ciclo di crescita rapido e spontaneo e non è oggetto di coltivazione né di sfruttamento intensivo, in quanto cresce in modo autonomo, costante e soprattutto abbondante. È una materia prima 100% naturale ampiamente disponibile e benefica per l’ecosistema forestale, in quanto assorbe molta più anidride carbonica di una foresta di legno di pari dimensioni e rilascia il 35% in più di ossigeno.
ispirazione Leroy Merlin
I parquet ecosostenibili in bambù sono facili da pulire. Ecco cosa fare:
- evita di pulirlo con acqua, sapone, ammoniaca o con altri prodotti usati su superfici non legnose;
- contro le macchie di olio, pittura, rossetto, inchiostro o altro utilizza un po’ di alcool su un panno asciutto e morbido;
- evita la pulizia con il vapore;
- non dare la cera;
- puoi pulire il pavimento con pochissima acqua e detergente neutro, utilizzando un panno ben strizzato;
- non utilizzare prodotti di pulizia di bassa qualità perché nocivi ai parquet in bamboo.
Per una cucina o una sala da pranzo ti consigliamo il legno in bambù chiaro, perché lo sfregamento frequente di sedie e l’usura a cui è sottoposto è maggiore. Un living o uno studio privato può essere arredato con un elegante parquet in bambù carbonizzato, meno sollecitato da agenti esterni e in grado di resistere più a lungo. Per quanto riguarda lo stile e la disposizione delle assi è una scelta estetica personale.
Hai trovato interessante l’articolo? Scrivici per qualsiasi dubbio o curiosità! Risponderemo alle tue domande**. Visita il sito Leroy Merlin e scopri i prodotti più adatti alle tue esigenze!**
Come è la mia casa a Natale ? Me lo chiedete ogni anno! E ogni anno la risposta è diversa! Perché mi piace creare sempre qualcosa di nuovo e quest’anno, ispirata dalle collezioni dedicate al Natale di Leroy Merlin, ho scelto senza esitazione lo stile Traditional! Una bella sfida visto che casa mia è total white, ma d’altra parte è proprio questo il bello, no? Sarà come dipingere su una tela bianca! Leggete l'articolo e scoprite il risultato finale!
Il mio Natale in stile Traditional
Eh già quest’anno avevo proprio voglia di sentire il calore della tradizione, il rosso, l’oro, la luce delle candele e le decorazioni classiche che fanno tanto Natale. E così ho fatto. Perdendomi tra i corridoi di Leroy Merlin, nel reparto Natale ho fatto incetta di palline oro, rosse, verdi, tessuti e nastri , decori con bacche e abete e tanti schiaccianoci (più Natale di così!) di diverse dimensioni. Chi mi segue sui social sa bene che cerco sempre le mie ispirazioni nei posti più impensati e dunque mi sono spinta anche nella zona ferramenta, giardinaggio e idraulica! Il bottino in queste aree è stato molto ricco: due tubi da idraulica, fili in ferro di vari spessori, fascette da elettricista, una sacca rossa per il legno da ardere, tela verde da giardinaggio. Ma cosa avrò combinato con tutte queste cose che parrebbero non c'entrare nulla l’una con l’altra??? Innanzitutto, con il filo in ferro ho creato una base tonda rigida, l’ho ricoperta parzialmente con una ghirlanda verde artificiale e poi l’ho arricchita con qualche ramo di pino naturale. L’ho poi impreziosita con un fiocco tartan e appesa centralmente sullo specchio.
Ecco la corona di Natale posizionata sullo specchio
Per il camino ho creato due alberelli, il cui tronco è in realtà un tubo da idraulica ricoperto prima con un telo verde e poi con un nastro scozzese attaccato con colla a caldo. L’ho inserito in un pezzo di spugna da fiorista e posto in un bellissimo cestino scelto tra gli accessori per il bagno. Nella parte superiore ho creato un po’ di spessore con una fascetta da elettricista e dopodiché ho inserito un pezzo di spugna che avevo precedentemente stondato per creare una base tondeggiante. Ho poi inserito dei rametti di pino ed infine le palline oro, verdi e rosse montate sui fili in ferro. Alla base del cestino ho completato la decorazione con bacche rosse e abete. Tutto sorvegliato…da impavidi soldatini schiaccianoci. Questi alberelli sono molto carini anche per valorizzare una consolle all'ingresso di casa e fare subito atmosfera natalizia!
Ecco come ho addobbato il camino con le decorazioni in stile Natale Traditional
Al centro del camino ho creato una alzatina partendo da una corona di abete artificiale, l’ho arricchita con un po’ di abete vero, ho inserito dei rametti di agrifoglio, altre bacche rosse e qualche pallina e candele oro. Una decorazione che potrà diventare all'occorrenza anche un centrotavola!
Ecco il bellissimo centrotavola creativo in Stile Natale Traditional
La ghirlanda mille usi!
Per finire, sul camino ho posizionato la classica ghirlanda a festone a cui proprio non potevo rinunciare! Lateralmente ho arricchito un vuoto che avevo con una tenda tartan, cascante e morbida, mentre vicino ai punti di attacco della ghirlanda ho inserito qualche altro gruppo di schiaccianoci. Ho arricchito infine i due attacchi con **bacche di agrifoglio ** e palline oro tenute da del nastro tartan.
Ecco la bellissima ghirlanda decorativa per il mio Natale Traditional
Cosa manca all'appello? Ma certo, la sacca porta legna! Così mi è saltata in mente l'idea di presentare i regali di Natale in un modo un po’ nuovo. Eccola qui, ai piedi del camino piena di palline decorate e due orsetti elegantissimi appollaiati ad aspettare l’arrivo dei doni che inseriremo nella sacca e che spacchetteremo la notte di Natale brindando con tutta la famiglia!
Ecco come ho utilizzato una semplice sacca portalegna per i regali di Natale
Ci immagino vicino al tavolo che, per l’occasione, ho vestito con questa tovaglia tartan, piccoli alberelli, candele rosse…. e qualche altro decoro per richiamare il tema tradizionale.
Il risultato finale: il mio allestimento in stile Natale Traditional è pronto
Ecco che tutto è pronto! Svelato il Natale di Silviadeifiori! Brindo virtualmente con ognuno di voi! Quest’anno il mio Natale ve l’ho raccontato in ogni minimo dettaglio grazie a Leroy Merlin! Ora tocca a voi e alla vostra #VogliaDiFareCasa.
Il bagno è sicuramente una delle mie stanze preferite! Non è solo uno spazio funzionale ma è un ambiente in cui possiamo rilassarci e prenderci cura di noi in pace e serenità… Per questo c’è molta attenzione alla progettazione della stanza da bagno ed è fondamentale scegliere gli accessori giusti per viverlo al meglio. Vediamo insieme gli accessori bagno adesivi, pratici e funzionali.
Accessori adesivi in bagno – Leroy Merlin
Gli accessori da bagno a fissaggio si dividono in due grandi gruppi: quelli che necessitano di fori sulle pareti e gli accessori adesivi. Io preferisco la seconda opzione perché sono più semplici da installare (puoi non saper usare un trapano!) e puoi permetterti di cambiare idea senza lasciare brutti ricordi sulle pareti! Esistono in varie finiture tra cui metallo cromato, satinato opaco o lucido, vetro smerigliato: così puoi trovare facilmente la finitura che più si abbina allo stile del tuo bagno…
Gancio adesivo per asciugamano – Leroy Merlin
L’utilizzo di accessori a parete libera utilissimo spazio sui ripiani del nostro bagno che, si sa, non è mai abbastanza! Qualche esempio? Il dispenser portasapone è perfetto per chi usa il sapone liquido per lavarsi le mani; se invece sei abituato alla saponetta, puoi tranquillamente optare per il portasaponetta… Un altro accessorio che trovo utilissimo soprattutto se come me non hai molto spazio in bagno è il supporto per asciugacapelli, funzionale e dal design accattivante.
Idea dispenser portasapone – Leroy Merlin
In doccia è fondamentale avere un ripiano dove appoggiare i (tanti) prodotti che ci servono. Gli accessori adesivi risolvono questo problema in maniera semplice ed efficace: la Cesta portaoggetti Deluxxe, ad esempio, è una soluzione bella esteticamente e pratica che può essere fissata all’interno della doccia. Se come me hai un box doccia trasparente, nel tuo bagno non può mancare il Tergivetro per box doccia Draad da usare per rimuovere le gocce di acqua dal vetro.
Mensola da doccia – Leroy Merlin
È davvero semplice fissare gli accessori adesivi Tesa®, basta seguire questi semplici passaggi:
1 - Pulire la superficie
2 - Rimuovere la superficie protettiva e posizionare la piastra
3 - Inserire la colla nel foro grande appoggiando il beccuccio e premere finchè non fuoriesce dal foro piccolo
4 - Lasciare asciugare per 12 ore
5 - Posizionare il gancio
6 - Avvitare la brugola di fissaggio
E per rimuoverlo?
1 - Ruotare la piastra con un pappagallo
2 - Rimuovere con una spatola l’eventuale colla residua
3 - Fine!
Ricorda che puoi appendere non solo accessori di piccole dimensioni, ma anche grandi come la mensola per bagno in vetro.
Mensola da bagno con fissaggio adesivo – Leroy Merlin
Abbiamo visto la praticità e il design degli accessori da bagno adesivi, cosa ne pensi? Hai bisogno di consigli per arredare il tuo bagno con gli accessori giusti? Scrivimi nei commenti, sarà felice di aiutarti!
ciao @simone.luigi_6563 , gli stili a cui fai riferimento non sono presenti in questo articolo. Puoi farmi capire meglio a cosa ti riferisci? Grazie!
Gli stili a cui faccio riferimento sono quelli che si trovano al reparto bagni.Sono i nomi dei kit (portaasciugamani,portatolo, portasapone ecc). Volevo sapere se si possono montare senza forare e con quale tipo di colla.
Desideri dare un tocco di stile all’arredamento? Rifare il pavimento per rinnovare gli ambienti può essere la soluzione ideale. Non sai da dove iniziare? Scopri perché scegliere un parquet in bambù. È un materiale naturale ed ecosostenibile, e rappresenta un’ottima alternativa al classico parquet, perché resistente e super low cost.
Parquet Multistrato Bambù verticale HDF miele - Leory Merlin
Sostituire il pavimento è un progetto di manutenzione della casa che può rivelarsi gratificante anche dal punto di vista economico. Il parquet in bambù, con i suoi pro e contro, è un’alternativa sempre più diffusa per chi è in cerca di un pavimento per la casa. I pavimenti in bambù sono una scelta di tendenza. Il motivo è spiegato non solo dalla loro bellezza, ma anche dal fatto che il bambù è un materiale naturale estremamente versatile. Inoltre, scegliere un pavimento in bambù è un investimento che durerà per molti anni in quanto è particolarmente robusto e resistente. È facile da pulire e rispetto al parquet tradizionale necessità di una ridotta manutenzione. Tuttavia, non è adatto a luoghi particolarmente umidi come il bagno, in quanto potrebbe risentire dei danni provocati dalla troppa umidità, causando deformazioni, scolorimenti o muffe. Per di più, nonostante sia molto resistente tende a graffiarsi più facilmente rispetto al parquet in legno. Così, per assicurarne la qualità nel tempo è necessario mantenerlo sempre pulito e curato. Ecco tutto quello che c’è da sapere sui vantaggi che solo questo innovativo materiale sa donare.
Parquet Multistrato Bambù HDF rosso - Leroy Merlin
Se il tuo sogno è quello di vivere in una casa sostenibile la scelta di un pavimento naturale come il bambù avvererà le tue aspettative. Il bambù, oltre ad essere un materiale naturale, è sostenibile ed ecologico, se proviene da foreste certificate FSC, e in quanto cresce molto più rapidamente rispetto al legno tradizionale. È un materiale che si rinnova con estrema facilità. Infatti, riesce a crescere anche fino a 1 metro ogni giorno. In pratica il bambù rappresenta una scelta responsabile nei confronti dell'ambiente, in quanto il suo utilizzo non contribuisce alla deforestazione e si traduce nella migliore alternativa al legno. Il Parquet Multistrato Bambù verticale HDF miele grazie ai suoi 3 strati garantisce stabilità nel tempo anche su grandi formati e alti spessori. Inoltre è adatto ad ambienti con riscaldamento a pavimento e può essere posato sia flottante che incollato.
Parquet Legno i rossi - Leroy Merlin
Il bambù è un materiale di tendenza e moderno. Infatti, oltre a garantire un’alta sostenibilità è in grado di date in tocco di stile in più alla tua abitazione. Il parquet in bambù è apprezzato per la sua bellezza e eleganza, arreda ogni spazio donandogli una sensazione di calore. Inoltre la maggiore varietà di colori, dai toni più chiari fino a quelli più scuri, permette una migliore riuscita estetica dell’arredamento dell’ambiente in cui verrà posato il pavimento. Il parquet di bambù bianco è tra quelli più in voga, le doghe a plancia unica inoltre, lo rendono elegante e il suo colore illumina la stanza rendendola visivamente più grande.
Parquet Legno bianco - Leroy Merlin
Il bambù è un materiale molto duro e particolarmente resistente agli urti. Rispetto ai tradizionali parquet in laminato ha una maggiore resistenza all’acqua, all’umidità e al fuoco infatti, non si rovina con leggere e accidentali bruciature. In ogni caso è preferibile non posarlo in bagno, in quanto pur essendo resistente all’acqua, non è immune a muffe e deformazioni. Assicurati tra le caratteristiche del prodotto che sia idoneo ad ambienti come il bagno. Per esempio, il Parquet Legno i Rossi lo è solo in presenza di riscaldamento a pavimento. Il bambù è un materiale resistente alle sollecitazioni ma, allo stesso tempo, si graffia molto facilmente a causa di scarpe, tacchi, animali domestici e sassolini. Tuttavia, grazie all’utilizzo di prodotti protettivi a base di resine ecologiche ha una durata maggiore nel tempo. Il bambù è l’alternativa economica al legno tradizionale. Il Parquet Multistrato Bambù HDF rosso offre infatti qualità al giusto prezzo. Il costo di un pavimento in bambù oscilla tra i 25 ai 45 euro al metro quadro. Tuttavia, quando si tratta di pavimentazioni è sempre meglio dubitare dei prezzi troppo bassi perché, quasi sempre, corrispondono a una bassa qualità e lavorazione dei materiali impiegati.
Hai trovato interessante l’articolo? Scopri Come scegliere il parquet e scrivici per qualsiasi dubbio o curiosità! Ti aiuteremo a rendere la tua abitazione una vera e propria Casa Sostenibile.
I vantaggi di un riscaldamento smart e connesso sono tanti, dal risparmio energetico al confort domestico. Vuoi capirne qualcosa in più? Ecco i miei consigli per realizzare il tuo impianto di riscaldamento smart. Troverai suggerimenti utili per gestire il clima interno della tua casa direttamente dal tuo smartphone!
Termostato intelligente e connesso TADO aggiuntivo bianco
Per rendere smart l’impianto di riscaldamento basta optare per termostati senza fili, o wireless. Il termostato Wi-Fi è un dispositivo collegabile sia alla caldaia che alle singole piastre radianti dei vari ambienti. Permette di controllare la temperatura ambientale di casa mediante app scaricabile su smartphone, pc o tablet. Il termostato Wi-Fi è l’elemento centrale dell’impianto di riscaldamento smart, da cui si impostano numerosi scenari controllando la temperatura, impostando il riscaldamento personalizzato in base alle abitudini in casa, gestendo l’impianto da remoto. I modelli più evoluti arrivano a modulare la temperatura in base alla temperatura esterna e alle previsioni meteo e possono essere gestiti tramite comando vocale.
Termostato intelligente e connesso TADO INT 151 bianco
I cronotermostati Wi-Fi, collegati al sistema di riscaldamento, permettono di regolare la temperatura di casa e di programmarla giornalmente, settimanalmente o mensilmente. Grazie ai cronotermostati Wi-Fi puoi accendere la caldaia o regolare la temperatura anche da remoto, se non sei in casa. Il cronotermostato Wi-Fi dunque, regola la temperatura della casa secondo i tuoi desideri e le tue esigenze. Possono essere controllati a distanza attraverso app su smartphone o tablet. Per avere il meglio dal proprio cronotermostato, basta programmare accensione e spegnimento del riscaldamento per tutta la settimana in base alle proprie abitudini di vita. I vantaggi dei cronotermostati Wi-Fi sono numerosi:
- semplici da installare e da utilizzare;
- sono più precisi rispetto ai vecchi termostati;
- hanno tempi di attivazione più rapidi;
- sono programmabili in base a diverse zone: permettono di decidere quali stanze riscaldare e a quale temperatura da un unico punto di controllo;
- garantiscono un buon risparmio energetico;
- sono in grado di rilevare la temperatura di una stanza e aumentare, diminuire o spegnere il riscaldamento se necessario.
Cronotermostato VIMAR 1910
Le valvole termostatiche wireless consentono di controllare il riscaldamento smart. Applicate alle valvole termostatiche dei radiatori e connesse al Wi-Fi di casa, funzionano come un vero e proprio termostato. Con le valvole termostatiche wireless puoi controllare la temperatura in modo più preciso, intervenendo sui singoli radiatori in base alle necessità e quindi tenere una stanza più calda di un’altra. In questo modo potrai differenziare la temperature delle diverse stanze della casa a seconda del loro utilizzo durante la giornata. Questo ti permetterà di evitare di riscaldare inutilmente una stanza e ti consentirà anche grossi risparmi sulla bolletta del gas.
Valvola termostatica BOSCH Testa termostatica intelligente
Hai trovato interessante l’articolo? Scrivici per qualsiasi dubbio o curiosità! Risponderemo alle tue domande e ti aiuteremo a trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze per rendere smart l’impianto di riscaldamento della tua casa. Per un sistema di riscaldamento ancora più sostenibile, leggi anche l’articolo Come funziona una caldaia a condensazione .
Se desideri un sistema di riscaldamento ecosostenibile sostituisci la tua vecchia caldaia con una caldaia a condensazione e installa le valvole termostatiche su ogni termosifone. Solo così, risparmiando sui consumi domestici, sarai in grado di ridurre i costi in bolletta. Se vivi in un condominio dove il riscaldamento è centralizzato, l’utilizzo delle valvole termostatiche è obbligatorio. Non sono ancora presenti nel tuo appartamento o hai ben pensato di sostituirle? Scopri tutto quello che c’è da sapere sulle ultime innovazioni e su tutti i vantaggi che offrono le valvole termostatiche.
Kit termostatico TADO Ø 2 - Leroy Merlin
Le valvole termostatiche ti consentono di rendere il riscaldamento della tua casa ecosostenibile ed economico. Se utilizzate al meglio le valvole termostatiche ti permettono di risparmiare sui consumi domestici e ridurre gli sprechi di energia. Inoltre, sarai in grado di migliorare il comfort abitativo grazie alla possibilità di regolare la temperatura in tutti gli ambienti dell’abitazione secondo le tue necessità. Infatti, le valvole termostatiche sono dispositivi composti da una valvola autoregolante e da un termostato. Queste vengono utilizzate sui caloriferi per regolare il flusso d’acqua calda in base alla temperatura richiesta dall’ambiente. Tra i prodotti della Leroy Merlin puoi trovare vari tipi di valvole termostatiche, anche smart, tra i kit di valvole termostatiche con controllo da smartphone. Con il Kit termostato NETATMO INK010 con 2 testine, ideale per sistemi di riscaldamento autonomo, puoi risparmiare fino al 37% sui tuoi consumi energetici e ridurre la tua impronta di carbonio grazie alle valvole Intelligenti della Netatmo che ti consentono di controllare, anche da remoto, la temperatura dei termosifoni stanza per stanza.
Valvola termostatica NETATMO - Leroy Merlin
Se desideri riscaldare gli ambienti in maniera sostenibile considera la caldaia a condensazione che recupera il calore prodotto dai fiumi di scarico e ha un rendimento termico maggiore. Pensa di sostituire la tua vecchia caldaia a combustione standard e scopri Come funziona una caldaia a condensazione. Quest’ultima conviene perché consuma meno combustibile e può essere collocata e installata in qualsiasi ambiente perché a tenuta stagna. Le valvole termostatiche se abbinate ad una caldaia a condensazione ti permettono di realizzare un risparmio importante sui costi evitando ulteriori sprechi. Il prodotto ideale per un riscaldamento sostenibile è il Kit termostato BOSCH EasyControl CT 200 con 3 valvole termostatiche wireless. Grazie alla gestione intelligente e autonoma del calore domestico in ogni ambiente di casa ti garantisce un alto risparmio energetico e una notevole comodità grazie alla possibilità di gestione della temperatura direttamente dal tuo smartphone.
Valvola termostatica NETATMO - Leroy Merlin
Hai trovato interessante l’articolo? Scopri tutti i prodotti per la Domotica e smart home e scrivici per qualsiasi dubbio o curiosità.
Ce lo sentiamo un po’ tutti: questo non sarà il solito Natale. Ogni singola ora che ci separa dal quel giorno sentiamo salire più forte la voglia di far sorridere le persone che amiamo, di coccolarle e, perché no, di stupirle. Se il Natale da sempre ci riporta al sogno e alla magia di quando eravamo bambini, quest’anno ho pensato di far felici i bimbi di ogni età preparando, con gli elementi della collezione Natale Magic di Leroy Merlin, un allestimento “magico”, semplice ma evocativo, leggero e candido come un soffio d’inverno e rosso come le nuvole di un cielo portafortuna (che è proprio quello che ci vuole).
Il mio Natale in stile Magic
Tutti sanno che la mia specialità è la decorazione della tavola e per questo Natale ho pensato di far contenta la mia mamma che da sempre, insieme ai nipotini, si fa affascinare da giostrine e piccoli villaggi natalizi semoventi, ricchi di graziosissime lucine e canzoncine melodiose. Ho scelto quindi di coprire il tavolo con un tessuto bianco e impalpabile che, lasciato abbondante sul fondo, ha ricreato subito l’effetto fiabesco della neve. Ho poi selezionato la giostrina dalla forma più accattivante e colorata e ne ho fatto un grazioso centrotavola, appoggiandola su una alzata di vetro che solitamente accoglie le mie torte. Per creare un’atmosfera ancor più incantata ho poi decorato il tutto con una piccola coroncina fatta di rametti di abete, bacche rosse e tralci di eucalipto su cui ho appoggiato i graziosi giocattolini decorativi che tanto piacciono ai bambini. Li conosco, so che ognuno di loro se ne impossesserà in men che non si dica creando scorribande immaginifiche!
Un allestimento per una tavola davvero magica
Desidero che sulla tavola tutto sia una sorpresa: dal lega-tovagliolo, composto da un semplice decoro ma di sicuro effetto, al segnaposto, facilissimo da realizzare con i bastoncini di zucchero colorati, coinvolgendo anche i piccoli qualche giorno prima di Natale. Vogliamo poi dimenticare le candele? Io le adoro! Quest’anno mi ci sono dedicata con una decorazione “mignon” realizzata con l’utilizzo di semplici dettagli ornamentali che non mancheranno di divertirvi e di suscitare la meraviglia nei vostri ospiti.
Ecco come ho realizzato il lega-tovagliolo
Avere un camino è una fortuna, questo è certo. Ogni anno lo decoro in modo differente perché è da lì che scende Babbo Natale. Per le serate precedenti alla notte magica ho creato un piccolo angolo di luce, un luogo straordinario vicino al quale appoggiare le calze (da riempire di dolci) e… la colazione per le renne! Potete arricchire il tutto con dei comodi cuscini dalle fantasie natalizie.
Guardate come ho allestito il camino, decisamente Stile Magic
Anche le decorazioni per la porta sono un’ottima idea, da utilizzare per rinforzare colore e ambientazione della casa e, all'occasione, da staccare velocemente e regalare a qualcuno di veramente speciale. Guardate che belle queste nella foto: realizzarle è semplicissimo, basta unire delle piccole campanelle colorate a un rametto di abete!
Ecco la decorazione natalizia perfetta per ogni porta
Devo confessarvi che la mia passione sono i piccoli oggetti, i ninnoli, i porta-fortuna, specialmente a Natale! Quest’anno più che mai posso dedicarmi alla sapiente arte dell’impacchettamento, una tecnica che non ha bisogno di particolare destrezza o manualità, ma che rende ogni piccolo regalo qualcosa di veramente unico. Per esempio, ho utilizzato delle decorazioni per l'albero ispirate a Babbo Natale, e dei lecca lecca in plastica rossi e bianchi. Senza contare che gli oggettini chiudi-pacco possono essere considerati come un secondo dono portafortuna. Ma poi, ditemi un po’, i pacchettini così composti non sono un amore sotto l’albero bianco e rosso?
Ninnoli e pacchetti per il mio natale Magic
A casa mia non esiste Natale senza albero! Avrei mai potuto non dargli un posto di assoluto rilievo nella preparazione della mia casa per le feste? Eccolo vestito coi colori utilizzati per le altre decorazioni, arricchito anche di romantici fiocchi fatti a mano e palline rosse e bianche di diverso tipo. Ma non solo, ho aggiunto anche una ghirlanda bianca, delle bellissime pigne e graziosi alberelli rossi. Sempre fino al momento in cui Thor, il mio piccolo e curiosissimo quadrupede, non se ne approprierà secondo metodi tutti suoi!
Ed ecco il risultato finale!
Ed eccovi svelato il mio Natale Stile Magic. Cosa ne pensate? Preferite altri stili? Da Leroy Merlin trovate elementi decorativi adatti a ogni vostro gusto per vivere il Natale come più amate. Godetevi la vostra #VogliaDiFareCasa e divertitevi a realizzare il vostro allestimento natalizio!
La gestitone del riscaldamento è un argomento di grande interesse in quanto l’ottimizzazione del consumo e la gestione ottimale determinano la qualità dell’impianto. Per favorire il risparmio energetico in casa bisogna partire dal riscaldamento e riscaldare gli ambienti nel modo corretto e quando è necessario. Sono diversi i modi mediante i quali è possibile gestire in modo intelligente e domotico una caldaia. Ecco come utilizzare la domotica per la tua caldaia.
Termostato intelligente - ispirazione Leroy Merlin
Il termostato e il cronotermostato servono a gestire l’impianto di riscaldamento, così da tenerlo acceso solo quando serve. Con un uso attento di questi dispositivi puoi ridurre i consumi, evitare gli sprechi e limitare le emissioni di sostanze inquinanti, mantenendo la tua casa calda e confortevole. Il termostato regola accensione e spegnimento del riscaldamento al fine di mantenere costante una temperatura impostata. Il suo funzionamento è anche detto on/off perché attiva l’impianto quando la temperatura dell’ambiente è inferiore a quella impostata e lo disattiva quando la supera. Rileva la temperatura della casa ed è sensibile alle variazioni di calore causate dal numero di persone presenti in una stanza, dal sole e dai fuochi di cucine e forni.
Termostato intelligente e connesso TADO aggiuntivo bianco
Il cronotermostato serve a programmare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento negli orari che desideri, riducendo i consumi ed evitando gli sprechi. I modelli di nuova generazione consentono una programmazione settimanale con più fasce orarie. È una soluzione consigliata a coloro i quali non prevedono future implementazioni e non necessitano di controllo remoto.
Cronotermostato VIMAR 1910
I dispositivi di nuova generazione possono essere gestiti a distanza. Puoi monitorare e controllare il riscaldamento tramite app con Smartphone, pc, tablet e smartwatch quando non sei a casa. Termostati e cronotermostati Wireless sono indicati per impianti di riscaldamento autonomo. Puoi aggiungere le valvole termostatiche intelligenti compatibili per differenziare la temperatura nelle stanze.
Termostato intelligente e connesso TADO INT 151 bianco
La domotica è una delle innovazioni più apprezzate dagli utenti. Ogni anno le novità sviluppate in questo settore sono sempre più avanzate. La domotica è costituita da un insieme di sistemi integrati di automazione e controllo di edifici ad uso abitativo e residenziale: un insieme di tecnologie che rende intelligente la tua abitazione. Un ambito della domotica in cui oggi si investe molto è il settore della termoidraulica e riscaldamento. Un impianto di riscaldamento domotico, attraverso una vasta gamma di dispositivi, offre la funzione di gestione e contabilizzazione dei consumi, anche da remoto, con la possibilità di visualizzare persino il costo economico.
Hai trovato interessante l’articolo? Scrivici per qualsiasi dubbio o curiosità! Risponderemo alle tue domande e ti aiuteremo a rendere più smart la tua casa.
Visita la pagina Come scegliere un termostato o cronotermostato e seleziona il prodotto più adatto alle tue esigenze.
Leggi anche l'articolo Come funziona una caldaia a condensazione .